• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 28 Giugno 2023

Superbonus 110

Superbonus 110% detrazione fiscale, sconto in fattura, cessione del credito, limiti di spesa e tipologie di lavori consentiti.

348.144 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Notizie su Superbonus 110

Errori nella fattura e nella comunicazione superbonus: risposta dell'ADE

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di errata indicazione in fattura del codice fiscale per interventi Superbonus, occorre annullare la comunicazione e rifare di nuovo l'opzione.
Superbonus cessione in 10 annualità, la richiesta dal 2 maggio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicato il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate a chiarimento delle modalità applicative della diluizione del credito d'imposta in dieci anni
Approvato il Dl cessioni: ecco cosa c'è da sapere

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Convertito il Decreto blocca cessioni, con nuove modifiche in materia di bonus fiscali, con particolare riferimento alle cessione del credito e sconto in fattura
Superbonus villette quali sono i documenti necessari

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i documenti che si devono conservare, quali sono le date di pagamento delle spese e ultimazione dei lavori per beneficiare del Superbonus villette 110
Guida Superbonus 2023

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Governo ha varato nuove modifiche al Superbonus 110%, che cambia ancora una volta: nuovi presupposti, aliquote a scalare e quoziente familiare per le villette
Superbonus unifamiliari: calcolo quoziente familiare

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Prorogato il Superbonus per le unifamiliari ma con calcolo del quoziente familiare. Come funziona e come si calcola il coefficiente per accedere al beneficio fiscale
Superbonus lavori eseguiti male o non terminati, che succede?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono le tutele a favore del committente se i lavori ammessi al Superbonus 110 sono stati eseguiti male o non vengono terminati entro i termini stabiliti.
Bonus edilizi cumulabili, quali sono

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Intendi ristrutturare casa? Vediamo in quali casi più agevolazioni fiscali possono essere cumulate per ottenere un maggior risparmio dei costi. Cosa dice la legge
Superbonus e indennizzo assicurazione per abitazione danneggiata

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quale caso si è riconosciuto il Superbonus 110% se l'Assicurazione ha risarcito i danni da incendio subiti dal fabbricato. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate?
Superbonus e verifica del requisito di residenzialità

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate, con recenti risposte a interpello, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al requisito di residenzialità per fruire del Superbonus
Isolamento termico: come usufruire del Superbonus 110

Isolamento termico - Le agevolazioni per riqualificare casa sono tante così come i dubbi di fronte alle complessità burocratiche. Rockwool è pronta ad aiutarti con i suoi professionisti
altri articoli
Superbonus, Sismabonus, Bonus facciate e detrazioni: quali documenti?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 28/E, riepiloga tutta la documentazione necessaria da conservare per accedere ai principali bonus fiscali per la casa
Superbonus 110 come cedere il credito ai propri familiari

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il familiare che acquista un credito di imposta per interventi rientranti nel Superbonus può portarlo in detrazione o utilizzarlo in compensazione? Cosa dice il Fisco
Superbonus 110 detrazione modello 730

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i documenti da conservare se al posto dello sconto in fattura o cessione del credito si opta per la detrazione delle spese nella dichiarazione redditi?
Superbonus 110: contratti già firmati senza CCNL e lavori non iniziati, cosa fare?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per richiedere il Superbonus è obbligatorio indicare il CCNL dal 27 maggio 2022. Cosa succede per i contratti firmati prima e i lavori non sono ancora iniziati?
Superbonus 110: nuove modalità di comunicazione per cessione credito

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Superbonus 110: ecco tutte le istruzioni per la trasmissione della comunicazione relativa alla cessione del credito. Le novità del Dl Aiuti.
Asseverazioni Superbonus 110: ecco le regole

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la pubblicazione in G.U dei Decreti Mise sui requisiti tecnici e le asseverazioni, sono stati definiti gli adempimenti per il riconoscimento del Superbonus 110
Superbonus 110%: la polizza assicurativa per i professionisti

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus e Sismabonus al 110%: più responsabilità per i professionisti tecnici che dovranno tutelarsi in caso di errori stipulando una polizza assicurativa.
Superbonus 110 scattano i controlli a tappeto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Comitato di monitoraggio del settore edile, istituito il 15 aprile, ha iniziato i controlli per individuare chi ha usufruito del Superbonus in maniera indebita
Superbonus 110: Modello Unico semplificato per fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per installare impianti fotovoltaici anche usufruendo del Superbonus 110 è stata introdotto il Modello Unico semplificato che permette di non interfacciarsi al GSE
Superbonus 110 e nanocappotto: funziona oppure no?

Isolamento termico - È stata svolta una inchiesta su un'azienda che produce nanoparticelle brevettate che sarebbero in grado di sostituire il voluminoso cappotto termico energetico.
Bonus edilizi codici tributo per compensazione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022
Superbonus 110 e cessione credito, è possibile verificare eventuali frodi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Consultando il proprio Cassetto Fiscale è possibile verificare se si è stati vittime di una frode da Superbonus 110% e procedere quindi con la denuncia del reato
Superbonus 110, per il fotovoltaico basta la comunicazione al GSE?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate spiega qual è l'iter da seguire per l'ammissione alla detrazione fiscale del 110% per l'istallazione di un impianto solare fotovoltaico
Ristrutturazione casa

Restauro edile - Se si ha intenzione di ristrutturare casa, è bene conoscere la normativa, le pratiche burocratiche che servono e quanto concerne la sicurezza durante i lavori.
Superbonus 110, CILAS, SCIA e PdC: quale pratica edilizia?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un intervento edile comporta anche il rispetto di specifici adempimenti di carattere amministrativo. Fra questi anche il rilascio di specifici titoli abilitativi
Mutuo condominiale

Mutui e assicurazioni casa - In caso di spese ingenti da sostenere per la manutenzione dell'edificio anche un condominio può stipulare un mutuo. Vediamo come funziona e qual è la disciplina
Superbonus 110 edifici con unico proprietario, la risposta dell'ADE

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Superbonus e proprietario unico: chiarimenti sul requisito di prevalente destinazione residenziale delle unità immobiliari.
Superbonus in condominio: graduale riduzione delle aliquote

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha disposto una progressiva diminuzione dell'aliquota detraibile per i condomini. Per le unità autonome c'è tempo solo fino a fine anno
Superbonus 110% e comodato d'uso come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate è possibile beneficiare della detrazione fiscale del Superbonus 110% quando l'immobile è oggetto di un contratto di comodato d'uso?
Quanto costa, dove lo trovo?
  • Pratiche detrazioni fiscali
    Pratiche detrazioni fiscali...
    500.00
  • Bonus ristrutturazione bagno
    Bonus ristrutturazione bagno...
    1.00
Commenti su Superbonus 110
  • Felice64
    Felice64
    Lunedì 27 Febbraio 2023, alle ore 21:26
    Intervento Ecobonus 110 casa unifamigliare FV 20KW.
    I lavori sono stati dichiarati terminati in data 31 12 22, l'iter per effettuare allacciamento impianto si protrae da molti mesi e non è ancora terminato.
    Da E-distribuzione ad oggi ci confermano che la pratica per allacciamento è finalmente andata a buon fine, ma non ci hanno ancora comunicato la data di esecuzione lavori per installazione contatore:
    Visto i tempi necessari per giungere al risultato attuale prevedo che la strada sarà ancora lunga.purtroppo senza la comunicazione al GSE non possiamo accedere alla cessione del credito e penso che sicuramente sforeremo oltre i tempi massimi consentiti
    Ingeniere che segue le pratiche insiste sul fatto che il GSE non accetta la domanda per ottenere la famosa mail di risposta all'istanza che serve per procedere alla definizione delle pratiche ecobonus, mentre leggendo le risposte da voi publicate pare sia fattibile.
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 28 Febbraio 2023, alle ore 13:21
      Le risposte date ai vari quesiti posti dai nostri lettori si fondano sulle leggi, circolari, interpelli, ecc. vigenti in materia, nulla vieta che in questo periodo di grande richiesta dove l'incertezza è totale sia sul fronte govenativo che procedurale, il GSE abbia posto un blocco temporaneo. Riguardo alla Sua domanda può fare al Suo caso la Risposta all'interpello n. 907-1110/2022 della Direzione Regionale Veneto dove l’Agenzia delle Entrate ha affermato che "il contratto con il GSE può essere stipulato anche dopo il termine di scadenza dell’agevolazione purché entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta in cui sono stati eseguiti i pagamenti". Pertanto, per le spese sostenute nel 2022, sarà necessario concludere il contratto con il GSE entro il 30 novembre 2023.  Cordiali saluti
      • Felice64
        Felice64
        Martedì 28 Febbraio 2023, alle ore 23:26
        Grazie per la risposta.
        Il mio problema riscontrato è che avendo scelto di effettuare cessione del credito alla banca BCC con relativa piattaforma KPMG credo che il termine ultimo si riferisca al 16 marzo forse prorogato al 30 marzo e pretendono assolutamente istanza GSE.
        Oggi ho ricevuto data di allaccio e-distribuzine al 6 marzo, poi devo fare domanda al GSE e passeranno altre settimane.
        Per questo chiedevo se si puo ricevere istanza da GSE senza allacciamento avvenuto.
        Seconda opzione si potrebbe separare le partite rimanenti del fotovoltaico e detrarle direttamente da dichiarazione redditi personale?
        Putroppo non abbiamo possibilità di comunicare con gli addetti della KPMG per ottenere chiarimenti.
        • Pasquale
          Pasquale
          Mercoledì 1 Marzo 2023, alle ore 12:11
          Purtroppo non è solo in questa strada costernata dalla burocrazia e dalle croniche inefficienze italiche.
          La verità è che lo Stato non garantisce se stesso e di conseguenza i suoi stessi cittadini/utenti.
          Come sempre, ci sarà una mini sanatoria che "accontenterà" in pochi e alimenterà lo sdegno di tanti altri.
          Allo stato la condizione purtroppo è questa.
          Le consiglio di rimanere nei termini della legge in particolare di inviare l'istanza al GSE (dopo l'allaccio del contatore) nel modo più precisi precisi e corretti possibile (attenzione! devono essere quelli riportati nelle certificazioni CEI-021), perche se cambia in corsa la potenza dell'inverter o la capacità della batteria si è costretti a fare una rettifica e si perde altro tempo.
          Riguardo allo "scorporo" delle partite rimanenti è possibile solo se non sono già state emesse fatture ed i relativi pagamenti o impegni di spesa (cessione del credito).
          Prima di operare separatamente, si consulti con il Suo commercialista per la capienza Irpef.
  • Scarparo
    Scarparo
    Mercoledì 22 Febbraio 2023, alle ore 19:00
    Sono in attesa di ENEL che mi venga a montare il contatore per l'allaccio fotovoltaico per poi fare richiesta a GSE.
    La scadenza del Bonus è il 31 marzo.
    Che succede se non rispetto i tempi a causa di questo tardivo servizio?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 23 Febbraio 2023, alle ore 10:58
      Se contestualmente alla richiesta di installazione del contatore per il fotovoltaico ha presentato anche la domanda al GSE per lo scambio sul posto, non deve temere in quanto ha seguito la procedura semplificata prevista dalla legge. Diversamente, Le consiglio di inoltrare la richiesta anche al GSE e tenere copia dell'eseguito. Cordiali saluti. 
  • Antonio
    Antonio
    Domenica 19 Febbraio 2023, alle ore 12:07
    Ho installato un impianto fotovoltaico di 6 kw con batterie di accumulo di 11 Kw, bruciatore Daikin con pompa di calore usufruendo del bonus 110.
    Il 14 dicembre 2022 l'ENEL mi ha collegato il nuovo contatore ed è partito praticamente l'impianto.
    A distanza di tempo, ho potuto constatare dalla app dei pannelli fotovoltaici, che l'esigenza energetica della mia abitazione venisse coperta quasi completamente sia dai pannelli fotovoltaici che dalle batterie di accumulo, prelevando solo il 4% dal contatore ENEL.
    A febbraio 2022 mi è arrivata la fattura ENI in cui risulta che ho consumato quasi 789 kw per un importo di €.150 circa.
    Ho segnalato subito il problema alla società che mi ha installato i Pannelli Fotovoltaici, ma ancora non ho ricevuto risposta.
    In questo caso vorrei sapere a chi devo comunicare la mia situazione, oltre alla società dell'impianto, anche a Enel Distribuzione e GSE?
    A chi devo fare richiesta dell'importo della prima fattura e quelle che seguiranno?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 20 Febbraio 2023, alle ore 12:02
      Il Suo rapporto è con il GSE. Gli impianti fotovoltaici che hanno optato per lo "Scambio Sul Posto" possono richiedere la liquidazione delle eccedenze che si maturano da gennaio a dicembre, direttamente al GSE che corrisponde alla differenza tra l'energia immessa in rete e l'energia prelevata. Per maggiori aprrofondimenti,  La rimando all'apposito link dedicato:https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/scambio-sul-posto/tempistiche-e-pagamenti.  In sintesi cosa scrive il GSE:  - "Il GSE procede all'erogazione del contributo in conto scambio su base semestrale (in acconto) e su base annuale (in conguaglio) come segue:     1. il contributo in conto scambio di acconto del primo semestre viene pubblicato entro il giorno 15 del mese di maggio di ciascun anno per le convenzioni che risultano attive al 31 marzo dell'anno “n" di competenza. L'erogazione viene effettuata entro il 15° giorno lavorativo del mese di giugno dell'anno “n";       2. il contributo in conto scambio di acconto del secondo semestre viene pubblicato entro il giorno 15 del mese di ottobre di ciascun anno per le convenzioni che risultano attive al 30 settembre dell'anno “n" di competenza. L'erogazione viene effettuata entro il 15° giorno lavorativo del mese di novembre dell'anno “n".     Le tempistiche di pubblicazione possono essere modificate dal GSE in ragione di eventuali variazioni alla normativa di riferimento o per esigenze tecnico-operative condivise con l'AEEGSI.     CONGUAGLIO     Il contributo in conto scambio di conguaglio viene pubblicato entro il giorno 15 del mese di Maggio dell'anno “n+1", con riferimento dell'anno di competenza “n". L'erogazione viene effettuata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di competenza" -  In pratica la Sua bolletta energetica mensile o bimestrale rimane tale ed il beneficio della superproduzione di energia elettrica lo sconterà a posteriori. In ogni caso Le consiglio di monitorare ogni mese per tenere la Sua contabilità da confrontarla con quella ufficiale del GSE in sede di conguaglio. Cordiali saluti. 
  • Barbara
    Barbara
    Lunedì 2 Gennaio 2023, alle ore 19:38
    Ho installato un impianto fotovoltaico usufruendo del superbonus come lavoro trainato.
    A giugno 2022 ho provveduto a cedere un Sal, che comprendeva anche le fatture di stato avanzamento lavori dell'impianto. (Asseverato dalla società di consulenza).
    Successivamente, a causa di un cambio di potenza dell'impianto, non riuscendo ad allineare i valori tra il gestore e Terna, è stata annullata la pratica e si è proceduto ad inoltrare nuova domanda di allaccio in iter semplificato.
    I lavori sono stati chiusi in data 28.12.22 e il 02.01.23 l'impianto è stato allacciato alla rete da E Distribuzione.
    Entro gennaio 23 verrà compilata l'asseverazione ad Enea e completata la cessione del credito (con riferimento dicembre 22).

    Chiedo: è stato corretto che mi sia stata asseverata dal fiscalista la cessione del credito di giungno '22? Dovrei, secondo lei, procedere con un'annullamento ed una successiva ripresentazione entro il prossimo marzo 23, per poter essere tranquilla?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 3 Gennaio 2023, alle ore 15:55
      No, deve fare nulla in quanto la pratica sotto il profilo fiscale è gia stata avviata. Anzi va detto che in virtù dell'asseverazione fatta dal fiscalista, Lei ha provveduto nel mese di giugno 2022, anche alla cessione di un Sal. Il problema che si è posto, del mancato allineamento, era di natura tecnica/procedurale e non economico-fiscale. Cordiali saluti.
  • Gianluca123
    Gianluca123
    Lunedì 5 Dicembre 2022, alle ore 09:59
    Articolo interessante.
    Sto per demolire e ricostruire un vecchio rudere (unità Collabente) e vorrei capire se posso cumulare il bonus ristrutturazione 50% (massimale 96 mila euro per la parte strutturale) con l'Ecobonus per la parte impiantistica (pannelli + accumulatore, pompa di calore)?
    • Manuelamargilio
      Manuelamargilio
      Lunedì 5 Dicembre 2022, alle ore 12:54
      Ecobonus implica un immobile esistente.in questo caso per gli interventi si potrà beneficiare dell'ecobonus.
  • Alessandro
    Alessandro
    Venerdì 28 Ottobre 2022, alle ore 18:03
    Intanto grazie per il supporto!
    Abbiamo ristrutturato un immobile previa demolizione e ricostruzione con accesso al superbonus.
    Abbiamo l'impianto fotovoltaico e di accumulo installati ma non abbiamo ancora il contatore per problemi ENEL.
    C'è modo di avviare la pratica con il GSE senza il contatore installato?
    Abbiamo il POD del contatore precedente.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 31 Ottobre 2022, alle ore 08:50
      E' da preferire avere già installato un contatore Enel in modo da seguire "l'iter semplificato" che presenta tempi più stringenti. Nella Sua situazione è d'obbligo presentare la richiesta di allacciamento Enel Fotovoltaico con "l'iter ordinario", ovviamente con tempi non quantificabili. Cordiali saluti.
  • Tiziana
    Tiziana
    Venerdì 28 Ottobre 2022, alle ore 11:45
    Ho effettuato l'allaccio del fotovoltaico con pratica 110% unifamiliare a fine settembre e poi non ho avuto più nessuna notizia sulla pratica GSE.
    Ho modo di accedere al sistema per vedere a che punto è?
    La pratica deve essere accettata entro il 31/12?
    • Pasquale
      Pasquale
      Domenica 30 Ottobre 2022, alle ore 19:41
      Sì, è possibile avere informazioni direttamente sul sito web del GSE, può verificare lo stato della richiesta, cliccando su "Parla con il supporto GSE" o "Scrivici" e segue le istruzioni. Cordiali saluti.
  • Sergio
    Sergio
    Giovedì 27 Ottobre 2022, alle ore 19:29
    Volevo sapere se il commercialista può asseverare i lavori, avendo fatto la sola comunicazione al GSE, stiamo aspettando da 4 mesi l'approvazione dell'impianto
    • Pasquale
      Pasquale
      Sabato 29 Ottobre 2022, alle ore 23:10
      Sì, è possibile.  L'Agenzia delle Entrate, stante la difficoltà del GSE a far fronte alle numerose istanze nei tempi stabiliti dalla legge (120 giorni), attraverso la risposta n. 57 del 31 gennaio 2022, scrive: "In considerazione dell'iter procedimentale sopra descritto, si ritiene pertanto che il contribuente possa fruire del Superbonus anche nelle more del perfezionamento del contratto col Gestore dei servizi energetici a condizione, tuttavia, di essere in possesso della comunicazione di accettazione dell'istanza da parte del GSE".  Cordiali saluti.
  • Guido
    Guido
    Venerdì 30 Settembre 2022, alle ore 12:32
    In merito al Superbonus, mi è necessario sapere se completando la installazione del fotovoltaico in una unità unifamiliare entro il 31 dicembre 2022, effettuati i bonifici dedicati entro il 31 dicembre 2022, nel caso che sia la accettazione da parte del GSE sia il relativo contratto avvengano in data successiva al 31 dicembre 2022, posso portare in detrazione fiscale il costo dell'intervento ad aprile in occasione della dichiarazione dei redditi?
    Quindi ad accettazione GSE avvenuta dopo il 31 dicembre e contratto stipulato prima della dichiarazione.
    Il commercialista può produrre il visto di conformità in questo contesto ad aprile 2022 ?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 3 Ottobre 2022, alle ore 18:19
      In merito alla Sua domanda, l’Agenzia delle Entrate, in uno dei tanti appuntamenti con Telefisco del 24.06.2021, scrive quanto segue: - "Ai sensi del successivo comma 7, tuttavia, la detrazione di cui ai commi 5 e 6 spetta al contribuente, nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla norma, a condizione che sia ceduta in favore del Gestore dei servizi energetici (Gse), con le modalità di cui all’articolo 13, comma 3, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, l’energia non autoconsumata in sito ovvero non condivisa per l’autoconsumo, ai sensi dell’articolo 42-bis del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162.  Al riguardo, si fa presente che a seguito dell’istanza presentata dal contribuente il Gse effettua un’istruttoria in merito ai profili di propria competenza al fine di verificare se l’impianto di produzione può essere ammesso al servizio di ritiro dedicato per la remunerazione dell’energia non autoconsumata in sito ovvero non condivisa per l’autoconsumo.  Al termine della predetta istruttoria, il Gse comunica al contribuente l’accettazione dell’istanza, a mezzo e-mail, propedeutica alla successiva attivazione della convenzione.  A seguito dell’invio dell’accettazione dell’istanza, il contribuente è tenuto a sottoscrivere e inviare una copia della convenzione al Gse il quale provvederà a perfezionare il contratto.  In considerazione dell’iter procedimentale sopra descritto, si ritiene che sia possibile fruire del Superbonus anche nelle more del perfezionamento del contratto col Gestore dei servizi energetici a condizione, tuttavia, che il contribuente sia in possesso della comunicazione di accettazione dell’istanza del Gse" - Pertanto al CAF, in sede di dichiarazione dei redditi, va consegnata una copia del contratto stipulato con il GSE, oppure in mancanza, la domanda presentata con accettazione della stessa.  Cordiali saluti. 
  • Alfredo
    Alfredo
    Martedì 27 Settembre 2022, alle ore 12:20
    Per una unifamilliare che ad oggi ha già maturato il SAL 30% è possibile installare un impianto fotovoltaico entro l'anno (montato e pagato) e poi far seguito agli allacci ENEL e pratica GSE entro il periodo di beneficio delle detrazioni fiscali dell'anno successivo?
    (almeno accettazione domanda a quanto leggo)
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 28 Settembre 2022, alle ore 12:26
      La legge prevede che prima dell'installazione dell'impianto fotovoltaico, deve essere compilata e inoltrata al proprio gestore di rete, la prima parte di Modello Unico. Se la Sua abitazione non è sottoposta ai vincoli paesaggistico-ambientali, può dare inizio ai lavori in tempi molto concisi ed al termine degli stessi inoltrare la seconda parte del Modello Unico. Considerato che un impianto di 3-6 Kw di potenza si realizza in pochi giorni (2-3), ha tutta la tempistica necessaria per fare le cose a norma e beneficiare della detrazione fiscale già dal prossimo anno. Cordiali saluti.
  • Mauleno90
    Mauleno90
    Giovedì 15 Settembre 2022, alle ore 19:31
    Buonasera, mi trovo in una situazione a dir poco complicata:Il mio ingegnere "ritiene" che sia sufficiente redigere un'autocertificazione attestante che la produzione di energia elettttrica sarà immessa in rete senza costi aggiuntivi, per poter accedere alla detrazione 110% per l'impianto fotovoltaico.Mentre la ditta che monterà il fotovoltaico con i suoi tecnici afferma che sia necessario ultimare l'installazione del fotovoltaico entro e non oltre il 30/09 per poter procedere con le pratiche richieste dal GSE per l'allaccio, le quali attualmente richiedono dai 3 ai 4 mesi, altrimenti si rischia di non poter più avere l'agevolazione.Quale della due figure ha ragione? Serve aver terminato l'installazione del impianto fotovoltaico per poter avviare la pratica GSE?Vi ringrazio per la disponibilità
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 16 Settembre 2022, alle ore 12:35
      Probabilmente intendono cose diverse, ed è bene che si parlino tra loro. Il Suo ingegnere fa riferimento all'autodichiarazione comprovante il raggiungimento del limite minimo del 30% dei lavori complessivi previsti per beneficiare della proroga fino al 31 dicembre 2022 e farsi riconoscere l'eseguito, altrimenti saranno riconosciute solo le opere realizzate entro il 30 giugno 2022. La ditta, invece, pone una questione diversa che è legata, probabilmente, alla presentazione del Modello Unico parte II, che si invia solo al completamento dell'impianto ed ai tempi di approvazione da parte del GSE (da ciò si presume che sia stata fatta domanda precedentemente). Cordiali saluti.
  • Antonio sacco
    Antonio sacco
    Mercoledì 14 Settembre 2022, alle ore 16:29
    Salve, relativamente al SuperBonus 110%, vorrei sapere:1) la comunicazione al GSE prevede delle spese?2) le spese di allaccio alla rete elettrica a quanto ammontano e se sono comprese nel bonus quindi detraibili o sono a carico del cliente;3) per un impianto di 6Kw è obbligatorio aumentare la potenza del contatore fino a 6Kw?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 15 Settembre 2022, alle ore 17:33
      La comunicazione di per sè non ha un costo, ma al momento dell'approvazione della richiesta e quindi dell’allacciamento, mediante iter semplificato, presenta mediamente un costo fisso di 100,00 euro + IVA.  Se si è in presenza del vincolo paesaggistico, il costo si innalza fino a 2.000,00 euro. A La seconda parte del costo di allacciamento al GSE è quella variabile e viene calcolata tenendo conto di potenze in immissione e distanze tra punto di connessione e la cabina di trasformazione.  Queste spese non rientrano tra quelle detraibili riportate nella Circolare n. 24/E 2020 dell'AdE che, in sintesi, Le riporto:   – spese sostenute per l’acquisto dei materiali, la progettazione e le altre spese professionali connesse, comunque richieste dal tipo di lavori (ad esempio, l’effettuazione di perizie e sopralluoghi, le spese preliminari di progettazione e ispezione e prospezione);   – altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi (ad esempio, le spese relative all’installazione di ponteggi, allo smaltimento dei materiali rimossi per eseguire i lavori, l’imposta sul valore aggiunto qualora non ricorrano le condizioni per la detrazione, l’imposta di bollo e i diritti pagati per la richiesta dei titoli abilitativi edilizi, la tassa per l’occupazione del suolo pubblico pagata dal contribuente per poter disporre dello spazio insistente sull’area pubblica necessario all’esecuzione dei lavori).  Per quanto attiene all'equiparazione alla potenza dell'impianto, non è richiesto ma lo propongono. Cordiali saluti.
      • Antonio sacco
        Antonio sacco
        Giovedì 15 Settembre 2022, alle ore 18:48
        Io non ho capito la differenza che passa tra il GSE, gestore servizi energetici e la rete elettrica nazionale: nel mio contratto di SuperBonus 110 % è previsto che il contratto di cessione di energia non autoconsumata al GSE sia compresa nelle spese detraibili dal bonus, il contratto di allaccio alla rete elettrica nazionale sia a carico mio, vorrei quindi sapere per cortesia le spese a cui devo fare fronte considerando che il mio impianto e di 6KW , il contatore 3KW e che la mia abitazione ricade in zona sottoposto a vincolo della soprintendenza! A proposito cosa c'entra il vincolo con un allaccio elettrico?!!! 
        • Pasquale
          Pasquale
          Venerdì 16 Settembre 2022, alle ore 11:36
          Sono due cose diverse. Il Gestore dei servizi energetici - GSE S.p.A., che fa capo al Ministero dell'Economia e delle Finanze, alla quale è attribuito l'incarico di promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica. La Rete elettrica nazionale si occupa, invece, della produzione, trasmissione, distribuzione e vendita di energia elettrica (quella che usiamo tutti i giorni). Riguardo alle spese che deve affrontare basta consultare il sito web del GSE e troverà tutte le indicazioni per il calcolo (cosa che in parte Le ho fornito nella risposta precedente). Per quanto attiene al vincolo paesaggistico insistente sull'area dove è ubicata la Sua abitazione, questo va appurato prima di dar luogo ai lavori, in quanto va richiesto il parere preventivo alla Soprintendenza, propedeutico al proseguimento dell'intero iter burocratico. Ne parli con il Suo referente principale, nella figura del General Contractor che le segue la pratica che la informerà sui tutti i dubbi o le perplessità che ha manifestato. Cordiali saluti.
  • Piero
    Piero
    Domenica 4 Settembre 2022, alle ore 21:04
    Io e mia moglie stiamo installando un impianto fotovoltaico nella nostra abitazionesfruttando il Superbonus 110% di cui mia moglie è il beneficiario.
    L'intestatario del contratto Enel sono invece io.Può questo rappresentare un problema per l'accesso alla detrazione superbonus?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 7 Settembre 2022, alle ore 16:44
      Non c'è nessun problema sull'intestatario dell'utenza. Cordiali saluti.
      • Bartolomeo
        Bartolomeo
        Giovedì 29 Settembre 2022, alle ore 23:14
        Io sono nella stessa situazione di Piero e a me è stato detto che devo fare una voltura della bolletta, come faccio a capire se è indispensabile.
        • Pasquale
          Pasquale
          Venerdì 30 Settembre 2022, alle ore 17:01
          Il GSE, a seguito di un interpello, scrive quanto segue: - "in merito al quesito in oggetto Le comunichiamo quanto segue: Il soggetto responsabile dell'impianto può anche non coincidere con il titolare dell'utenza elettrica. In tal caso, fermo restanto l'erogazione della tariffa incentivante al soggetto responsabile dell'impianto, il titolare dell'utenza elettrica potrà richiedere il servizio di scambio sul posto solo se soggetto mandatario del cliente finale (titolare dell'impianto) al quale apetta il diritto di richiedere il servizio di scambio sul posto (cfr. delib. Aeeg n.74/08, art. 2, comma 2.2.). "   In sintesi, Le riporto anche il comma 2.2, dell'art. 2, della Deelibera  Aeeg n. 74/08, citata in precedenza, che segue  -  "2.2.  Il servizio di scambio sul posto è erogato al cliente finale, o a un soggetto mandatario del medesimo cliente finale, che è titolare o ha la disponibilità di:...".  Tutto ciò non lo si evince neanche in sede di richiesta ad inizio dei lavori (Modello Unico Parte I) e nè in sede di ultimazione dei lavori (Modello Unico Parte II). Cordiali saluti.
  • Enrico
    Enrico
    Giovedì 1 Settembre 2022, alle ore 08:46
    Nel caso di unità immobiliare unifamiliare su cui si effettuino interventi trainanti e trainati e, quindi, anche la costruzione di un impianto fotovoltaico, la scadenza del 31/12/2022 riguarda soltanto la fine dei lavori (collaudo impianto) o si spinge fino all'allaccio dell'impianto alla rete elettriche oppure, spingendoci oltre, all'avvenuta comunicazione di accettazione da parte del GSE dell'istanza per la stipula della convenzione per la cessione dell'energia non autoconsumata?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 2 Settembre 2022, alle ore 11:21
      Secondo l'interpretazione data dall'AdE nella risposta n. 57 del 31 gennaio 2022, "il contribuente può fruire del Superbonus anche nelle more del perfezionamento del contratto col Gestore dei servizi energetici a condizione, tuttavia, di essere in possesso della comunicazione di accettazione dell'istanza da parte del GSE". Salvo nuove aperture governative, la risposta sull'ultimazione lavori e di cosa va tenuto conto, trova applicazione nell'ultima parte della Sua domanda "....anche nelle more del perfezionamento del contratto col Gestore dei servizi energetici..." Cordiali saluti.
      • Dido66
        Dido66
        Venerdì 9 Settembre 2022, alle ore 13:09
        Il problema sostanziale per usufruire del Superbonus, non è il perfezionamento del Contratto con il GSE o la mera presentazione/accettazione dell'istanza, ma sono le tempistiche che il Gestore di Rete impiega per un allaccio.
        Allo stato attuale, per un allaccio semplice ci vogliono alcuni mesi (troppi) questo implica che se non si è in possesso dei Verbali di allaccio non si può presentare istanza di RID al GSE.
        Per come la vedo io si sono preoccupati dell'ULTIMA istanza (GSE), relativamente la più celere e nessuna considerazione hanno avuto per le tempistiche di allaccio.
        L'unica possibilità logica sarebbe quella di validare il Superbonus con l'ACCETTAZIONE del preventivo di connessione, perché detto documento diventa vincolante per tutti gli Enti preposti alla connessione (Gestore di rete - Gaudì - GSE), solo il Titolare della connessione potrebbe rinunciarvi, previa comunicazione, quindi non ci sarebbero motivi ostativi al perfezionamento del RID seppur presentata successivamente.
        • Pasquale
          Pasquale
          Sabato 10 Settembre 2022, alle ore 09:13
          Il Suo ragionamento non fa una piega, concordo con Lei. Cordiali saluti.
  • Taton
    Taton
    Sabato 6 Agosto 2022, alle ore 06:57
    Buon pomeriggio, mia figlia ha fatto lavori in edilizia libera per ristrutturare il suo appartamento, ed ha pagato le fatture a lei personalmente intestate mediante bonifici appropriati (ristrutturazione e risparmio consumo energetico) con un conto corrente cointestato con me.

    Nella dichiarazione dei redditi mia figlia non riesce a scaricare le spese in quanto incapiente fiscale; posso io padre acquistare la cessione del credito al 50% e scaricarlo nei 10 anni con il 730?

    Grazie per la vostra risposta.
    • Manuelamargilio
      Manuelamargilio
      Sabato 13 Agosto 2022, alle ore 08:33
      Se non si ha diritto alla detrazione il credito non può essere ceduto.
      • Taton
        Taton
        Sabato 24 Settembre 2022, alle ore 17:04
        Mi scusi se rispondo in ritardo, è certo che per le restanti 9 rate è possibile fare la cessione del credito ad un parente.
        Il problema è cosa si intende "che non abbiano alcuna relazione con gli interventi edilizi realizzati "?
        Il fatto che i pagamenti sono stati effettuati con bonifico cointestato con me medesimo pregiudica la cessione del credito a mio favore?
  • Psba
    Psba
    Martedì 2 Agosto 2022, alle ore 15:44
    Il fotovoltaico installato con il Superbonus 110%, può vendere energia al GSE, o per il fatto che è già di per se una agevolazione non è prevista remunerazione?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 4 Agosto 2022, alle ore 10:05
      L'impianto fotovoltaico realizzato con il Superbonus 110% obbliga l'utente a sottoscrivere un contratto di ritiro dedicato con il GSE, e quest’ultimo è tenuto a corrispondere un determinato prezzo per ogni kWh immesso in rete che, di solito, è quella del PMG.  Cordiali saluti. 
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img patrizia7
Buongiorno. Ho acquistato un condizionatore e lo faro istallare da un tecnico abilitato che cerifichera inizio lavori verso fine maggio 2024. Paghero con bonifico ristruttutazione...
patrizia7 30 Maggio 2024 ore 18:31 1
Img aleqwertyuytre
Buongiorno a tutto il Forum,Ho un dubbio che non riesco a chiarire leggendo i canali ufficiali.Dispongo di una appartamento con 20 infissi (tutti vecchissimi e da cambiare).Volevo...
aleqwertyuytre 22 Gennaio 2024 ore 11:46 2
Img alessandro rugge
Buonasera, scusate, sono nuovo nel forum.Sono in affitto in un appartamento oggetto di lavori di ristrutturazione con il bonus 110.Sto vivendo personalmente tutti i disagi della...
alessandro rugge 22 Gennaio 2024 ore 11:29 5
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.