Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Scegliere e installare lucernari e finestre per tetti in mansarda

Lucernari per tetti manuali o elettrici, capaci di garantire isolamento, risparmio energetico. Tutti i comfort per avere luce e aerazione in mansarde abitabili.
Pubblicato il / Aggiornato il

Definizione di lucernario tetto o cupolino


Con il termine lucernario per tetto facciamo riferimento a una tipologia di apertura posta in una mansarda o in un sottotetto che serve a far entrare la luce naturale dentro casa.


Lucernari per tetti VELUX

Lucernari per tetti VELUX

Lucernari per tetti VELUX
Finestre per tetti di VELUX

Finestre per tetti di VELUX

Finestre per tetti di VELUX
Finestre per tetti VELUX: luce dall'alto

Finestre per tetti VELUX: luce dall'alto

Finestre per tetti VELUX: luce dall'alto
Finestre da tetto, by VELUX

Finestre da tetto, by VELUX

Finestre da tetto, by VELUX
Illuminare la mansarda con finestre e lucernai VELUX

Illuminare la mansarda con finestre e lucernai VELUX

Illuminare la mansarda con finestre e lucernai VELUX

Le mansarde, siano esse in una casa indipendente che all'ultimo piano di un palazzo più o meno alto, sono gli ambienti di un edificio più vicini al cielo e quindi a stretto contatto con i raggi del sole. La presenza della luce è l'elemento che rende questi ambienti perfettamente vivibili, luminosi e per questo adatti a tutte le attività lavorative e di svago che si svolgono in casa come in ufficio.

La luce artificiale deve infatti essere complementare, usata nelle ore di buio, quando si fa sera, ma non l'unica fonte luminosa possibile.
Un locale mansardato luminoso è sinonimo di benessere, salubrità e possibilità di vivere e sfruttare al massimo la posizione privilegiata, senza dover rinunciare a nulla.


Luce naturale dentro casa con le finestre per mansarde: tutti i vantaggi che sanno regalare


Come detto, l'elemento illuminazione, abbinato all'esposizione e alla presenza della luce naturale dentro casa, è un aspetto che fa aumentare il valore di un'abitazione, rendendola più appetibile per l'acquisto e la vendita.

La luce porta con sé energia, calore e sa infondere benessere, specialmente se l'immobile è destinato ad abitazione.
Le case possono infatti vantare il miglior impianto, seguito da un meticoloso studio di ricerca su dove e quali luci posizionare per illuminare la casa in ogni ora del giorno, in tutte le stanze e per funzioni specifiche, ma nulla può sostituire la luce naturale.

Quella artificiale deve diventare elemento integrante e illuminare solo al bisogno, non sempre. Questo permette di risparmiare sui costi della bolletta elettrica e di godere della migliore luce possibile.

Lucernaio per tetto - Velux
Non a caso gli appartamenti più appetibili, salvo esigenze particolare legati a limiti di mobilità degli abitanti, sono quelli collocati nei piani più alti delle case, non ultimo il mansardato. Da questi appartamenti si può godere di un'ottima vista, un vero e proprio affaccio sulla città vista da una prospettiva privata e privilegiata.

L'elemento vincente è proprio la facilità che la luce ha nell'illuminare gli ambienti, senza ostacoli, come accade per i seminterrati o i piani più bassi, specialmente nei centri abitati e densamente popolati o in presenza di alberi alti che oscurano un po' la luce.

Una buona luce naturale migliora davvero la vita, oltre alla concentrazione e a tutte le prestazioni che si possono svolgere in una casa o in un ufficio ben esposto. A beneficiare del contatto con la luce sarà anche la veduta.

La luce del sole ci aiuta anche a mantenere un buon ritmo sonno sveglia, avendo la possibilità di seguire il naturale sorgere del sole ogni mattina e il suo calare per far posto alla notte.

La temperatura in un piano mansardato è importante sia durante la stagione estiva che durante quella invernale, per questo motivo scegliere degli infissi esterni adeguati capaci di isolare e illuminare è importante.

Una casa posta in un sottotetto dove sono stati installati i giusti infissi sarà luminosa e renderà facile e sicuro il ricambio dell'aria tutte le volte che lo si ritiene necessario.


Lucernari per tetti e finestre per tetti: quali le differenze?


Spesso si rischia di far confusione e utilizzare i termini in maniera impropria. Quando parliamo di infissi per le mansarde, dobbiamo tenere a mente che per lucernario intendiamo un'apertura posta a copertura di un edificio, e quindi sul tetto, adibito a magazzino, rimessa o comunque non ad abitazione.

I lucernari si trovano in edifici ad uso lavorativo, prevalentemente industriali, dediti alla produzione e a conservare manufatti.
Questi locali permettevano illuminazione e possibilità di ricircolo d'aria ma non erano sufficienti a rendere il locale confortevole ed abitabile, perché non adeguatamente isolanti contro il freddo e il caldo.

Chi invece sceglie la mansarda o il sottotetto come abitazione, dovrà preoccuparsi anche di eseguire un buon isolamento termico ed energetico.

In queste case vanno installati non lucernari per tetti ma vere finestre per tetti, capaci di rendere il locale non solo esteticamente curato e ben rifinito, ma anche sano, senza trascurare che la conseguenza dell'installazione di adeguati infissi specifici per il tetto garantirà un risparmio energetico notevole oltre alla massima vivibilità. Per isolamento intendiamo quello termico ma anche la miglior barriera contro il rumore esterno.


Finestre tetto da installare in mansarda


Le finestre per mansarda si chiamano finestre per tetti, loro sono responsabili della sicurezza, della vivibilità e del benessere della casa e dei suoi abitanti, dodici mesi l'anno da mattino a sera. Tutte le finestre hanno come scopo il passaggio della luce dall'esterno all'interno, ma questa tipologia regala davvero un'ottima luce. Infatti, la luce entra dall'alto ed è definita zenitale.

Il principale vantaggio è che, al contrario degli infissi a parete tradizionali, non risente dell'esposizione della casa rispetto al sole.
La luce in casa sarà costante fino a sera.

Le finestre per tetti VELUX possono essere manuali oppure elettriche e programmabili in base ai nostri orari e alle necessità di illuminazione della casa.


Finestre per la mansarda: cosa scegliere e come installare una finestra per tetti VELUX


Il consiglio migliore che si possa dare, quando si deve far fronte a un investimento importante ma definitivo per la sicurezza e l'efficienza della casa, è rivolgersi a un esperto che saprà consigliare le migliori soluzioni e illustrare tutti i prodotti più adatti a situazioni specifiche.

VELUX è un'azienda leader capace di soddisfare esigenze specifiche e fornire consulenza: dalla scelta del prodotto, alle combinazioni di finestre, passando per la vendita e l'installazione a domicilio. Le finestre per tetti VELUX offrono ciò che serve a una casa mansardata: isolamento, silenziosità, sicurezza. Nel video viene illustrato come avviene la posa delle finestre per tetti VELUX.


Le fasi sono quindi l'installazione del controtelaio in legno, la definizione del livello di isolamento termico e acustico, centimetro per centimetro intorno alla finestra, grazie a una cornice isolante. A questo punto si ultima il lavoro inserendo un collare per la tenuta dell'acqua, l'impermeabilizzazione della finestra e la tenuta all'aria per scongiurare la condensa che appannerebbe il vetro


Finestre per tetti VELUX: alcuni modelli


A seconda della tipologia di tetto sulla quale installare le finestre VELUX, esistono differenti prodotti adatti all'uso.

Finestre per tetti piani VELUX


Finestre da tetto piatto con vetro curvo VELUXIl tetto piano ha una pendenza che può oscillare dagli 0 ai 15°.
L'ultimo arrivato è il modello con vetro curvo, pensato proprio per la posa su tetto piano, che presenta un curato e raffinato vetro curvo. Questa finestra per tetto piano può essere apribile, elettrica scegliendo la versione VELUX INTEGRA o anche fissa.

La resa estetica della finestra per tutto piano dall'insolito vetro curvo, sia visto dall'esterno che dall'interno, è molto gradevole e frutto di un accurato studio che ha portato alla realizzazione di un vetro dalla linea di design che si inserisce con discrezione e stile nel tetto. Un altro vantaggio è il fatto che la pioggia come anche lo sporco scorrerà via velocemente dal vetro, benché fissato su un tetto piano, visto il ricorso alla tecnologia CurveTech.

La versione finestra per tetti VELUX INTEGRA è elettrica e programmabile anche da remoto con un Control Pad Touch Screen e vanta un sensore che riconosce la pioggia e fa chiudere la finestra in automatico per evitare di allagare casa.
Il vetro da installare può essere curvo temprato, standard bassoemissivo o anche antieffrazione.

In alternativa si può ricorrere a una finestra VELUX per tetti piani con vetro piano, apribile oppure fissa.

Finestra per mansarde e tetti piani con vetro piano
La finestra per tetto piano con vetro piano apribile può avere apertura manuale o, come nel caso precedente, esiste la variante VELUX INTEGRA. Ventilazione e luce entreranno dentro la mansarda a garanzia di un clima ottimale, sia per la temperatura che dal punto di vista della salubrità.

Finestre VELUX per tetto a falda: manuali ed elettriche


Possiamo anche trovare modelli di finestre per tetti con pendenza a falda. Questi infissi per la mansarda si prestano a un'installazione laddove l'inclinazione del tetto sia tra i 15 e i 90 gradi.

Davanti a tetti a falda con questa pendenza, servono finestre a bilico VELUX che hanno un sistema Thermo Tecnology per rendere l'isolamento ancora migliore. Possiamo scegliere una finestra per tetto spiovente a falda con apertura manuale dall'alto: l'apertura avviene movimentando la barra di manovra, si apre facilmente senza dover spostare arredi sottostanti l'infisso.
Si può scegliere anche una finestra per tetti manuale con doppia apertura.

Finestre per tetto a falda VELUX
Possiamo anche prediligere le finestre per tetti VELUX con apertura a bilico elettriche, simili al modello manuale a bilico, ma ancora più confortevoli perché apertura e chiusura si controllano anche da remoto tramite il Control Pad. Si possono quindi programmare sia gli orari che selezionare le impostazioni. La finestra con apertura elettrica vi migliorerà di certo la vita.

Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Lucernario Velux, il migliore da sempre!


VELUXI modelli di finestre per tetto piano e lucernari sono tantissimi, se si vuole optare per prodotti di qualità che oltre ad essere belli siano anche tecnicamente funzionali e affidabili è possibile rivolgersi all'azienda Velux leader nel settore delle finestre e dei materiali per l'edilizia.

La gamma prodotti VELUX comprende abbaini per tetti, finestre da tetto, soluzioni per tetti piani, tunnel solari, tende decorative e parasole, tapparelle e comandi a distanza.

lucernari , finestre per tetti , lucernari per tetti , lucernario solare
riproduzione riservata
Lucernari e finestre per tetti
Valutazione: 5.33 / 6 basato su 12 voti.
VELUX è un marchio leader nel settore dei materiali per l'edilizia. La gamma prodotti VELUX comprende finestre per tetti, soluzioni per tetti piani, tunnel solari, tende decorative e parasole, tapparelle e comandi a distanza.

Lucernari e finestre per tetti: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Checco. 86
    Checco. 86
    Domenica 17 Gennaio 2021, alle ore 16:09

    Come faccio a capire di quante finestre sul tetto ho bisogno per illuminare correttamente un locale sottotetto abitabile?

    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img sosyp
Ciao a tutti,nel nostro appartamento in condominio abbiamo un lucernario che da anni ci da problemi. É piccolo di dimensioni (circa 40 x 50 cm), ma puntualmente il...
sosyp 24 Gennaio 2022 ore 11:47 5
Img alfaver
Buonasera a tutti, da stamattina ho un dubbio che non mi lascia in pace. Devo far sostituire alcuni lucernari nella mia casa, quelli attuali oltre ad essere molto vecchi non sono...
alfaver 16 Giugno 2021 ore 17:26 2
Img linomarco
Ciao a tutti, vorrei chiedere consigli e pareri, vantaggi e svantaggi nel fare un'apertura nel solaio per installare un lucernario, trattasi di ultimo piano e ok del condominio...
linomarco 16 Giugno 2021 ore 17:23 19
Img paolino76
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta...
paolino76 25 Maggio 2021 ore 11:10 1
Img nick mamone
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post, grazie per avermi accettato. Sono proprietario di un appartamento a piano terreno con un terrazzo di proprietà di 60mq...
nick mamone 23 Maggio 2020 ore 14:20 1