Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Governo e maggioranza stanno lavorando per trovare un emendamento al Decreto Aitui quater che, stando alle indecrizioni trapelate, andrà verso le richieste fatte da Forza Italia.
In pratica, con grande probabilità, il termine per l'invio delle comunicazioni di inizio lavori asseverati (Cilas) sarà prorogato dall'attuale 25 novembre (termine ormai scaduto) al 31 dicembre 2022.
Inoltre, per quanti non fossero riusciti a presentare la Cilas entro il 25 novembre, è prevista la possibilità di coinvolgere Cassa depositi e prestiti.
Tuttavia, per i condomini, la proroga varrà solo se l'assemblea condominiale ha dato il consenso all'avvio dei lavori entro il termine stabilito dal decreto Aiuti quater, ovvero il 24 novembre scorso.
Sempre per quanto riguarda i condomini, è stato preannunciato un rigido atteggiamento verso gli amministratori condominiali.
Infatti, qualora questi presentassero una dichiarazione falsa circa la data di adozione della delibera per poter così rientrare nel 110% e non nel 90%, saranno incolpati di reato.
Nel frattempo si discute anche per trovare una soluzione a una situazione ancora più complessa: quella della cessione dei crediti bloccati che non possono essere usati in compensazione.
A riguardo, il Ministero dell’Economia ha già dato avvio a una interlocuzione con Eurostat. L’obiettivo è cercare di comprendere se sia possibile compensare in maniera automatica una quota dell’1% degli F24 presi in carico dalle banche per i versamenti fiscali e contributivi dei clienti con i crediti da bonus edilizi.
È invece già stata scartata l’ipotesi di una compensazione bonus in F24 fino al 10% perché non sostenibile per le casse dello Stato a livello finanziario.
Infine, sempre riguardo i crediti bloccati, c’è anche la questione relativa agli importi sequestrati che, stando all’ultimo aggiornamento, sarebbero pari a 3,6 miliardi di euro.
A tal proposito, le proposte in esame sono due e sono state presentate, rispettivamente, da Fratelli d’Italia e da Forza Italia.
Si punta all'approvazione di una norma interpretativa - con valore retroattivo – secondo cui, in caso di problemi sull’operazione originaria, colui che acquista i crediti non subirebbe effetti negativi. In altre parole, i sequestri indirizzati alla detrazione non si estenderebbero a quei crediti d’imposta che sono stati acquistati in buona fede.
La responsabilità resterebbe solamente in caso di uso irregolare del credito o utilizzo in misura maggiore rispetto a quanto ricevuto.
|
||
Buongiorno,abito in um mini condominio dove a giorni inizieranno i lavori.L'impresa mi ha comunicato che la società con cui ha un accordo quadro che gli acquisterà... |
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me... |
Salve,io e la mia compagna stiamo definendo l'acquisto di una casa che è suddivisa in due unità distinte (con partitee rendite catastali distinte, entrambe categoria... |
Buonasera, vorrei chiedere alcuni pareri e opinioni sul mio solo TENTATIVO di effetture il bonus per mesi senza aver mai alla fine concluso nulla.Allora, per almeno sei mesi da... |
La condizione relativa al reddito di riferimento si applica anche alle unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti... |