Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il Governo sta ancora lavorando sulle modifiche da apportare al Superbonus.
Secondo i termini di legge, per poter usufruire della detrazione del 110%, si sarebbe dovuta presentare in Comune la Cila (la comunicazione di inizio lavori asseverata) entro il il 25 novembre scorso.
Pertanto, soltanto chi è stato in grado di caricare sui portali dei vari enti tutti i documenti necessari, riuscirà ad ottenere ancora il maxisconto.
Chi invece non fosse riuscito a presentare tutto il necessario entro i termini previsti, non deve disperare perché c'è ancora uno spiraglio di speranza.
È infatti accaduto che, molti siti web delle amministrazioni locali, essendo stati letteralmente presi d’assalto, sono andati in tilt.
Sono infatti molti i professionisti e gli amministratori di condominio che lamentano il fatto di non essere riusciti a portare a termine le operazioni.
Per questo motivo, molte forze politiche, tra cui Forza Italia, hanno chiesto di prorogare la scadenza per l'invio della Cila perlomeno fino a fine anno.
L'esecutivo sta valutando molto attentamente questa proposta, mantenendo però invariata la data del 1° gennaio 2023 per il taglio dal 110% al 90%.
A partire col nuovo anno, oltre a un abbassamento dell’aliquota, verrà altresì ridotta la platea dei beneficiari. Dal 1° gennaio 2023 potranno infatti accedere al Superbonus solamente i condomini e i proprietari di villette con Isee inferiore ai 15.000 euro (calcolato sulla base del numero dei componenti del nucleo famigliare).
Secondo quanto stabilito nell'ultimo decreto aiuti, per i proprietari delle villette unifamiliari che hanno eseguito almeno il 30% dei lavori complessivi entro il 30 settembre 2022, il termine per usufruire del Superbonus 110% slitta al 31 marzo 2023.
Allo Stato, la riduzione del Superbonus farà risparmiare ben 4,5 miliardi di euro, posto che i lavori condominiali saranno ridotti del 20% per l'incentivo minore.
|
||
Buongiorno,abito in um mini condominio dove a giorni inizieranno i lavori.L'impresa mi ha comunicato che la società con cui ha un accordo quadro che gli acquisterà... |
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me... |
Salve,io e la mia compagna stiamo definendo l'acquisto di una casa che è suddivisa in due unità distinte (con partitee rendite catastali distinte, entrambe categoria... |
Buonasera, vorrei chiedere alcuni pareri e opinioni sul mio solo TENTATIVO di effetture il bonus per mesi senza aver mai alla fine concluso nulla.Allora, per almeno sei mesi da... |
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il... |