Il canale ristrutturazione è una vetrina per informazioni sui materiali più innovativi presenti sul mercato: dai tetti e coperture, dalla pittura e decorazioni per facciate e pareti, ai pavimenti e rivestimenti di nuova generazione. Tante soluzioni per chi vuol ristrutturare casa, grazie a lavori manutenzione ordinaria e straordinaria; consigli e metodologie per risolvere problemi di umidità, di isolamento termico, prodotti e tecniche per il restauro edile di palazzi storici e tanto altro.
Perché è importante la pendenza del pavimento di casa02/01/2025 - Pavimenti e rivestimenti
La posa corretta del pavimento, senza eccessive pendenze, è un aspetto fondamentale per evitare problemi funzionali, di durabilità, ma anche estetici.
|
Come scegliere il parquet più indicato per la nostra abitazione29/12/2024 - Pavimenti e rivestimenti
Installare un parquet in casa significa donarle calore ed eleganza. La scelta dell'essenza giusta non è semplice poiché sono tante le variabili da considerare.
|
Soluzioni tecniche per consolidamento dei terreni29/12/2024 - Restauro edile
Le iniezioni di resina espandente sono uno dei metodi più efficaci per il consolidamento dei terreni soggetti a cedimenti differenziali o al rischio di liquefazione.
|
I cedimenti del terreno: sintomi e contromisure27/12/2024 - Restauro edile
Negli edifici i cedimenti del terreno di fondazione si manifestano soprattutto con rotture e avvallamenti nei pavimenti e lesioni su pareti e controsoffitti.
|
Più sicurezza agli edifici con il consolidamento dei terreni26/12/2024 - Restauro edile
Per risolvere problemi di consolidamento terreno con il metodo più adeguato, è importante innanzitutto individuare i sintomi e conoscere le cause dei cedimenti.
|
Il consolidamento delle fondazioni: soluzioni tradizionali e innovative25/12/2024 - Restauro edile
I micropali prefabbricati di acciaio sono un metodo efficiente ed economico per consolidare le fondazioni degli edifici esistenti con cedimenti differenziali.
|
Perché conviene isolare la propria casa mediante insufflaggio?22/12/2024 - Isolamento termico
L'insufflaggio è una tecnica semplice, versatile e rapida per isolare termicamente e acusticamente le murature perimetrali e i sottotetti non abitabili della casa
|
Soluzioni e sistemi a secco per l'edilizia antisismica21/12/2024 - Restauro edile
Elementi per la realizzazione di costruzioni antisismiche con sistemi a secco conformi alla normativa vigente in materia, per garantire sicurezza in caso di sisma
|
Pitture per interni: la nuova linea weberpaint di Weber19/12/2024 - Materiali edili
Scegliere la giusta pittura per interni è fondamentale per avere un risultato soddisfacente, sia sotto il profilo estetico sia per quanto concerne le performance
|
Terratetto, caratteristiche con pro e contro17/12/2024 - Restauro edile
Un terratetto è una tipologia di abitazione sviluppata in verticale con ingresso indipendente e spazi ampi con il vantaggio di non avere vincoli condominiali.
|
Prodotti alla calce: caratteristiche e modalità di impiego14/12/2024 - Materiali edili
La calce è il prodotto alla base di malte e intonaci; scegliere la giusta tipologia di prodotto significa contribuire alla resa finale degli spazi che abitiamo.
|
Tipologie di boiserie in bagno11/12/2024 - Pavimenti e rivestimenti
La boiserie è una soluzione pratica ed elegante per impreziosire il bagno. E' disponibile in una vasta gamma di stili, colori e materiali. Non solo legno.
|
Intonaci deumidificanti contro l'umidità di risalita11/12/2024 - Risanamento umidità
L'applicazione di un intonaco deumidificante, scelto a seconda della tipologia di muratura, rappresenta il giusto rimedio alla risalita dell'umidità dal terreno
|
Impermeabilizzare terrazzi e balconi con la guaina liquida10/12/2024 - Materiali edili
Ideali contro le infiltrazioni, facile applicazione, resistenti nel tempo, sono lo strumento efficace nella riparazione e realizzazione di barriere all'acqua.
|
Gres porcellanato a forte spessore per esterni09/12/2024 - Pavimenti e rivestimenti
Il gres porcellanato a forte spessore per esterni unisce resistenza, sicurezza, facilità di manutenzione ed estetica.
|
I controtelai per le pareti di cartongesso06/12/2024 - Materiali edili
I recenti controtelai per le pareti di cartongesso sono composti in modo diverso rispetto ai tradizionali e i loro elementi si montano facilmente e rapidamente.
|
Perchè rivestire le superficie con la resina decorativa Spaziocontinuo04/12/2024 - Pavimenti e rivestimenti
La resina è il materiale adatto alle case di oggi, caratterizzate dallo stile minimal, riveste le superfici con continuità, senza fughe, ha uno spessore esiguo.
|
Il pavimento in parquet: quale scegliere04/12/2024 - Pavimenti e rivestimenti
Per chi ama i materiali naturali e apprezza il fascino del legno, il parquet rappresenta una soluzione che impreziosisce la casa e regala sensazioni di benessere
|
Cedimenti differenziali e cedimento dei terreni di fondazione03/12/2024 - Restauro edile
In edifici anche recenti possono manifestarsi crepe sui muri e su pavimenti dovuti a cedimenti differenziali verticali del terreno sottostante alle fondazioni.
|
Crepe nei muri: eliminare i cedimenti differenziali del terreno01/12/2024 - Restauro edile
Le crepe nei muri sono segni di un problema statico del cedimento del terreno causati spesso da cambiamenti climatici e siccità.
|