|
|
La posa di pavimenti esige precisione. Spesso, con supporti non allineati è difficile posizionare le lastre: ecco a cosa servono i distanziatori autolivellanti.
|
Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo.
|
|
|
|
Le case prefabbricate in legno sono ad alto risparmio energetico, garantiscono performance eccellenti in termini di sicurezza e benessere, sono antisismiche.
|
Per chi ama i materiali naturali e apprezza il fascino del legno, il parquet rappresenta una soluzione che impreziosisce la casa e regala sensazioni di benessere
|
|
|
|
La piattabanda ha funzione di assorbire il carico della muratura, di sgravare qualsiasi sollecitazione meccanica ed è usata per delimitare superiormente i vani.
|
Il cemento osmotico è una malta di cemento Portland, inerti selezionati e additivi, appositamente studiata per proteggere e impermeabilizzare il calcestruzzo.
|
|
|
|
Le costruzioni possono cedere per varie ragioni. Occorre intervenire in maniera tempestiva con iniezioni di resine espandenti o con altri sistemi all'avanguardia
|
Di recente alcune aziende hanno rivoluzionato il gres effetto legno grazie all'uso del colore e alle varianti di scala con inediti e interessanti effetti pop art
|
|
|
|
Garanzia contro le infiltrazioni, facile applicazione, resistenti nel tempo, sono lo strumento efficace nella riparazione e realizzazione di barriere all'acqua.
|
I rivestimenti a parete in onice sono di colore generalmente bruno o leggermente verde, con una texture fibrosa raggiata o zonata concentrica, un pò traslucida.
|
|
|
|
|
Realizzare una parete in vetromattone rappresenta una soluzione smart per arredare e suddividere gli spazi donando comfort e luminosità agli ambienti interni.
|
I colori delle facciate sono un elemento fondamentale del paesaggio e dipendono strettamente dai materiali, dalle tecniche costruttive e dalle tradizioni locali
|
|
|
|
Scegliere un parquet in rovere sbiancato significa installare un pavimento adattabile a diversi stili d'arredo, resistente, che mantiene nel tempo la tonalità.
|
Le grondaie sono fondamentali in qualsiasi edificio per smaltire correttamente le acque piovane ed evitare gravi danni alle finiture e alle strutture portanti.
|
|
|
|
In edifici anche recenti possono manifestarsi crepe sui muri e su pavimenti dovuti a cedimenti differenziali verticali del terreno sottostante alle fondazioni.
|
Il cappotto termico nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di contenimento di consumi energetici e norme del codice civile con materie innovative.
|
|
|
|
La lava vulcanica, uno degli elementi più potenti e terrificanti della natura viene oggi fuso e riplasmato creando pavimenti e rivestimenti decisamente innovativi
|
Installare un parquet nella propria abitazione significa donarle calore ed eleganza. La scelta però non è semplice perché tante sono le variabili da considerare
|
|
|
|
L'impermeabilizzazione di un balcone o terrazzo è importante per preservare la struttura edilizia da danni più ingenti, oggi le soluzioni sono tante e immediate
|
La tecnologia del sottovuoto e un nuovo sistema per isolare gli ambienti di casa. I pannelli isolanti sottovuoto hanno un minimo spessore e bassa conducibilità.
|
|
|
|
|
Cambiamenti climatici possono portare dissesti nel terreno, con conseguente cedimento delle fondazioni di casa. Ecco una soluzione definitiva e poco invasiva
|
La fascia tagliamuro o perimetrale, è adatta alla desolidarizzazione dei tramezzi al fine di impedire la trasmissione dei rumori per via aerea e via strutturale
|
|
|
|
I cordoli in muratura armata ostacolano il ribaltamento fuori piano di pareti perimetrali degli edifici storici, aumentandone la sicurezza in caso di terremoto.
|
Il pavimento laminato di Iperceramica è uno dei migliori prodotti disponibili sul mercato, bello, versatile e facile da posare, si adatta a qualsiasi contesto.
|
|
|
|
Pavimentazione antitrauma di sicurezza nei luoghi pubblici destinati ai bambini, e in casa. Tutti i vantaggi e le caratteristiche di questo tipo di rivestimento
|
I pavimenti in legno per esterni conferiscono prestigio e naturalezza all'ambiente, ce ne sono di tanti tipi e oggi sono di gran lunga più resistenti e duraturi
|
|
 |
|
|
L'opus spicatum, o muratura a spina di pesce, è una tessitura muraria di notevole effetto decorativo, tuttora utilizzabile in edifici con mattoni faccia a vista
|
Un buon livello di isolamento della casa dipende anche dal corretto isolamento dei cassonetti delle tapparelle, un punto critico per la dispersione del calore.
|
|
|
|
Ristrutturare una copertura in coppi nel centro storico senza modificarne l'aspetto, oggi si può con i moderni coppi in cotto. Tante le tipologie disponibili.
|
Il pavimento autobloccante multiuso in PVC è una valida alternativa ai tanti altri tipi di rivestimento presenti in commercio. È resistente e facile da montare.
|
|
|
|
|
L'applicazione di un intonaco deumidificante, scelto a seconda della tipologia di muratura, rappresenta il giusto rimedio alla risalita dell'umidità dal terreno
|
Il battiscopa rasomuro è una soluzione elegante e moderna per preservare la base del muro da sporco e dai colpi accidentali senza ricorrere ai profili sporgenti
|
|
|
|
I ganci o clip fermacoppi consentono il fissaggio a secco degli elementi dei manti di copertura discontinui in coppi, embrici e tegole marsigliesi o portoghesi.
|
Le crepe nei muri sono segni di un problema statico del cedimento del terreno causa cambiamenti climatici e siccità. Occorre intervenire con iniezioni di resina
|
|
|
|
La muratura portante armata è tra le soluzioni costruttive più indicate per ridurre notevolmente le conseguenze delle azioni del terremoto sul patrimonio edilizio
|
I rivestimenti continui danno modo di ristrutturare il bagno con superfici prive di fughe, senza demolire le vecchie piastrelle, per uno spazio rinnovato con poco
|
|
|
|
Gli smalti ad acqua ideali per tinteggiare gli ambienti di casa in modo facile e veloce senza dover ricorrere a speciali solventi, adatti per interni ed esterni
|
Il gres porcellanato effetto pietra rappresenta la soluzione ideale da adottare per chi non vuol rinunciare all'eleganza ma neppure alla praticità nell'utilizzo
|
|
|
|
La calce è il prodotto alla base di malte e intonaci; scegliere la giusta tipologia di prodotto significa contribuire alla resa finale degli spazi che abitiamo.
|
Crepe nelle pareti e avvallamenti sui pavimenti, porte e finestre che non si chiudono, indicano un cedimento del terreno: vediamo come intervenire in modo mirato
|
|
|
|
|
Parquet e gres porcellanato effetto legno sono elementi differenti per esigenza e tipologia, uno esprime il valore senza tempo, l'altro una moderna versatilità.
|
Dalle geometrie vintage delle cementine all'effetto minimal delle stampe giapponesi: i classici del passato nelle tendenze per pavimenti e rivestimenti del 2018
|
|
|
|
L'insufflaggio è una tecnica semplice, versatile e rapida per isolare termicamente e acusticamente le murature perimetrali e i sottotetti non abitabili della casa
|
Il gres porcellanato effetto legno è un prodotto all'avanguardia che unisce funzionalità ed eleganza massimizzando l'arredo di ambienti interni dal design unico
|
|
|
|
In caso di cedimento del terreno sotto fondazione di un'abitazione, è possibile intervenire con iniezioni di resine espandenti per evitare danni alla struttura.
|
Lo stucco veneziano è una tecnica di finitura antica che permette di ottenere superfici dall'effetto lucido e liscio, con rilievi ottenuti mediante lo spatolato.
|
|
|
|
Il rumore da calpestio e la caduta di oggetti spesso sono la causa di un discomfort all'interno della casa. Ecco come isolare acusticamente il pavimento di casa
|
Le pensiline sono da sempre l'elemento riparatore per eccellenza di finestre e ingressi. Oggi è possibile ricoprire spazi più ampi attraverso l'uso dei moduli.
|
|
|
|
Le caratteristiche di versatilità delle nuove resine espandenti permettono di andare ben oltre i semplici interventi di consolidamento dei terreni di fondazione
|
I rivestimenti ceramici sono prodotti in differenti forme, materiali, texture e caratteristiche tecniche, per adattarsi al meglio a ogni tipologia di ambiente.
|
|
|