• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2021

Detrazioni Fiscali

348.182 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Notizie su Detrazioni Fiscali

Condizionatore come presupposto al bonus mobili

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'installazione di una pompa di calore che comporta risparmio energetico può godere della detrazione sulle ristrutturazioni ed è presupposto per il bonus mobili
Superbonus 110: è davvero gratis?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Superbonus 110%, è un'occasione importante per migliorare la casa. Ma quali sono i veri costi da sostenere e quali lavori sono a tutti gli effetti gratuiti?
Detrazioni fiscali per conviventi non sposati

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Conviventi di fatto e persone unite civilmente sono contemplati dall'Agenzia delle Entrate tra i beneficiari delle detrazioni per lavori da eseguire sulla casa.
Trasferimento bonus mobili

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus mobili e detrazione per lavori di ristrutturazione edilizia sono connessi tra loro ma c'è un'importante differenza tra le due riguardante il trasferimento
Agevolazioni fiscali per eliminazione barriere architettoniche

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali 2020 in caso di lavori su immobili, eseguiti allo scopo di abbattere le barriere architettoniche. Chi può beneficiarne e con quali modalità.
Caloriferi e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono le detrazioni fiscali previste in caso di sostituzione, installazione di nuovi caloriferi o di montaggio di termovalvole? Le principali informazioni.
Serra solare: un aumento di cubatura non sempre concesso

Giardinaggio - La serra solare sembrerebbe un perfetto intervento di riqualificazione energetica dei fabbricati, se addossate, ma servono conoscenze di architettura bioclimatica
Enea: ente nuove tecnologie

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In questo tempo in cui si parla molto di Ecobonus viene sempre più spesso menzionato l'ENEA. Ma cosa rappresenta questo ente?
Ecobonus condomini: le linee guida

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata la guida ENEA per la riqualificazione energetica dell?involucro delle parti condominiali con detrazione al 70, 75, 80 e 85%
Detrazione ristrutturazione: come funziona quando la convivenza cessa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione la cessazione della convivenza non ferma il diritto al beneficio per il convivente sostenitore della spesa
Controlli su detrazioni fiscali per ristrutturazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Controlli formali dell?Agenzia delle Entrate sulle dichiarazioni dei redditi e detrazioni fiscali per interventi edili sull'abitazione e sulle parti in condominio.
Niente bonus ristrutturazione se l'erede affitta l'immobile

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si perde l'agevolazione fiscale connessa agli interventi di ristrutturazione in caso di affitto dell'immobile ricevuto in successione. I chiarimenti del Fisco.
Governo Conte bis e agevolazioni casa a rischio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quale potrebbe essere il futuro del bonus casa nel 2020 dopo la costituzione di un nuovo governo? Molti gli interrogativi sulle agevolazioni fiscali per la casa
Ecobonus: chiarimenti Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica: i chiarimenti dell?Agenzia delle Entrate con le risposte agli interpelli n. 210/ 2019 e 213/2019
Bonus arredi: tutte le novità

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, l'ulteriore beneficio per chi usufruisce della detrazione fiscale legata alle ristrutturazioni, è confermato nel 2019, con qualche restrizione.
Pagamenti per detrazioni fiscali sulla casa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali per la casa: il pagamento si fa col bonifico parlante, con eccezioni e alcuni possibili correttivi in caso di errore. Vediamoli in dettaglio.
Conto energia: conviene?

Impianti rinnovabili - L'installazione di pannelli fotovoltaici rappresenta una scelta sostenibile e conveniente dal punto di vista economico: vediamo però a quali incentivi ricorrere.
Contabilità e fatture per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che possono beneficiare di detrazioni fiscali è utile stilare contabilità e fatture distinte per agevolare pagamenti e archiviazione.
Bonus elettrodomestici

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus mobili e grandi elettrodomestici 2019: vediamo le novità previste, quali beni si possono acquistare, a chi spetta la detrazione e le modalità di pagamento
Detrazioni 50% e 65% per lavori fai da te

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico sono ammesse anche per lavori in fai da te, purché risultino conformi alle norme vigenti
Detrazioni fiscali e cessione del credito

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cessione del credito delle detrazioni fiscali per i lavori di riqualificazione energetica: chi può cedere il credito, a chi e per quale tipologia di interventi?
Detrazione 50% e sostituzione caldaia

Detrazioni e agevolazioni fiscali - A partire dal 1 gennaio 2018, come per gli infissi, il bonus per efficientamento energetico con sostituzione della caldaia tradizionale scende dal 65% al 50%.
Bonifico ristrutturazioni: gli errori più comuni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Una condizione essenziale per godere delle detrazioni è quella del pagamento tramite bonifico parlante: vediamo quali sono le informazioni corrette da inserire.
Novità detrazioni fiscali casa 2018

Leggi e Normative Tecniche - Proroga della detrazione per ristrutturazioni e bonus mobili, numerose novità per l'ecobonus, nuovo bonus verde, nuova detrazione per polizze eventi calamitosi.
Sostituzione serramenti e detrazioni fiscali

Infissi Esterni - Gli infissi sono direttamente coinvolti nelle dispersioni termiche: ecco perché scegliere prodotti di qualità e alto risparmio energetico è un ottimo investimento
Detrazioni fiscali per spese animali domestici

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La legge prevede la possibilità di detrarre dall'imposta lorda parte delle spese sostenute per prendersi cura degli animali domestici. Vediamo di che si tratta.
Modello 730 e detrazioni ristrutturazione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle entrate ha pubblicato le istruzioni per la presentazione e compilazione del Modello 730. In che modo si può usufruire delle detrazioni fiscali?
Manovra 2017 pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata la Legge n. 232/2016, che contiene la manovra finanziaria del 2017: confermate le detrazioni fiscali dei lavori in casa. Vediamo le principali novità.
Detrazione fiscale per interventi di riqualificazione globale

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecco una mini guida sulla detrazione fiscale per chi esegue interventi di riqualificazione energetica globale dell'immobile, prorogata fino al 31 dicembre 2016.
Scelta tra detrazione 50% o 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Optare per la detrazione più idonea verificando i requisiti tecnici, calcolando i vantaggi economici nel lungo termine e rispettando i limiti massimi di spesa.
Quanto costa, dove lo trovo?
  • Pratiche detrazioni fiscali
    Pratiche detrazioni fiscali...
    500.00
  • Bonus ristrutturazione bagno
    Bonus ristrutturazione bagno...
    1.00
  • Adesivi murali regole della casa
    Adesivi murali regole della casa...
    23.90
  • Decorazione parete murale
    Decorazione parete murale...
    4.99
Commenti su Detrazioni Fiscali
  • Cinzia
    Cinzia
    Lunedì 27 Gennaio 2025, alle ore 09:57
    Volevo sapere se anche quest'anno è confermata l'installazione di un condizionatore come presupposto al bonus mobili.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 27 Gennaio 2025, alle ore 16:16
      Sì, l'installazione di un condizionatore apre le porte al Bonus Mobili anche per il 2025.
      Cordiali saluti.
  • Salvatore
    Salvatore
    Mercoledì 11 Dicembre 2024, alle ore 23:07
    Salve architetto.
    Ho in programma di fare dei lavori di installazione dei climatizzatori per la mia nuova abitazione e dove di anche arredarla con cucina e mobili vorrei sfruttare il bonus mobili.
    Il problema é che essendo in forse la proroga del bonus, vorrei procedere così:
    1. Acquistare i climatizzatori col bonifico parlante
    2. Acquistare i mobili con carta credito
    3. Eseguire i lavori di installazione dei climatizzatori e farmi fare quindi la fattura dei lavori di posa
    4. Infine redigere l'atto notorio di inizio lavori.
    É consentita questa sequenza o la fattura dei lavori di posa deve essere emessa necessariamente prima dell'acquisto dei mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Domenica 15 Dicembre 2024, alle ore 11:34
      C'è un passaggio importante da non saltare: la posa in opera dei climatizzatori.
      Le rammento che il solo acquisto delle macchine, non dà diritto al Bonus Mobili in quanto serve che l'inizio dei lavori sia antecedente all'acquisto dei mobili.
      A seguire serve la fattura della posa in opera dell'installatore ed il rilascio della relativa certificazione di conformità, la comunicazione all'Enea (entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori data fattura) e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
      Detta documentazione la deve conservare nell'archivio personale per almeno 10 anni (fatture, copie bonifici parlanti,  fattura dei mobili, ricevuta dell'Enea, certificato di conformità, ecc.).
      Cordiali saluti.
      • Salvatore 2
        Salvatore 2
        Lunedì 27 Gennaio 2025, alle ore 16:58
        Salve architetto, grazie per la risposta innanzitutto.
        Certo provvederò a fatturare la posa dei climatizzatori.
        Mi resta solo un dubbio: il mio è un acquisto e installazione di climatizzatori ex novo, cioè non sto sostituendo un vecchio impianto: in questo caso posso usufruire del bonus ristrutturazione per detrarre le spese d acquisto e posa dei climatizzatori?
        • Pasquale
          Pasquale
          Giovedì 30 Gennaio 2025, alle ore 18:38
          Sì, certamente.
          Cordiali saluti.
  • Silvia lodi
    Silvia lodi
    Lunedì 2 Dicembre 2024, alle ore 19:57
    Nel 2023 ho installato il climatizzatore a pompa di calore e fatto la relativa comunicazione all'Enea.
    Dato che ho pagato mediante bonifico per risparmio energetico, ora vorrei usufruire del bonus mobili detrazione 50%.
    Devo effettuare il pagamento dei mobili entro mercoledì con bonifico ma non so se devo inserire risparmio energetico (come i condizionatori dello scorso anno) oppure per  ristrutturazione, ma quest'ultima non l'ho fatta.
    Le sarei grata se potesse risolvermi il dubbio.
    Grazie mille e cordiali saluti
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 2 Dicembre 2024, alle ore 22:52
      Per acquistare i mobili non serve indicare nessun riferimento normativo.  Il pagamento può avvenire con bonifico ordinario, carta di credito o di debito.
      Cordiali saluti.
  • Chiara m.
    Chiara m.
    Sabato 30 Novembre 2024, alle ore 09:32
    Buongiorno Architetto, approfitto anch’io della sua competenza e disponibilità.
    Nel 2020 abbiamo fatto una ristrutturazione sulla nostra bifamiliare e abbiamo usufruito del bonus mobili allora vigente (la ristrutturazione non aveva richiesto alcun titolo abilitativo, ma solo una comunicazione al Comune).
    Nel 2024 abbiamo effettuato un’ulteriore ristrutturazione con Cila (rinforzo pavimento esterno e fondazioni con iniezione di resina): ritiene che possiamo usufruire nuovamente del bonus mobili?
    Grazie,
    Chiara
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 2 Dicembre 2024, alle ore 22:40
      Sì, è possibile a condizione che i nuovi lavori eseguiti nel 2024 non abbiano nessuna correlazione con quelli realizzati precedentemente nel 2020.
      Cordiali saluti.
  • Luca252
    Luca252
    Venerdì 29 Novembre 2024, alle ore 21:32
    Buonasera, Ho acquistato un Condizionatore (Inverter) A++ / A+ on-line pagandolo con la carta di credito ho la fattura con mio codice fiscale, posso portarlo in detrazione al 50% come bonus casa nel denuncia dei redditi del prossimo anno?Per la validità della detrazione è necessaria anche l'installazione con fattura relativa e fine lavori certificato di conformità del tecnico installatore? Oppure posso detrarre solo l'acquisto del condizionatore?In caso positivo la documentazione necessaria sono le fatture, le ricevute di pagamento  la documentazione ENEA e quale altra documentazione?Grazie in anticipoUn saluto    
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 2 Dicembre 2024, alle ore 22:31
      Per beneficiare delle detrazioni fiscali all'acquisto del condizionatore, deve seguire la fattura della posa in opera dell'installatore ed il rilascio della relativa certificazione di conformità.
      Le rammento che la comunicazione all'Enea va fatta entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori (data fattura).
      Al temine dei lavori dovrà redigere la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e tenerla nell'archivio personale insieme a tutta la documentazione per almeno 10 anni (fatture, copie bonifici parlanti, ricevuta dell'Enea, certificato di conformità, ecc.).
      Cordiali saluti.
      • Luca252
        Luca252
        Mercoledì 4 Dicembre 2024, alle ore 09:51
        Buongiorno, Grazie per la veloce e chiara spiegazione
  • Enzo11
    Enzo11
    Martedì 26 Novembre 2024, alle ore 14:02
    Buongiorno, approfitto della sua conoscenza della materia per chiederle:l'installazione di un impianto di climatizzazione a pompa di calore, rientrando come sopra detto nella manutenzione straordinaria, da diritto all'acquisto di altri beni con detrazione al 50%?
    Esempio: Installo un impianto di climatizzazione con i requisiti di cui all'articolo sopra.
    Voglio sostituire i sanitari. Posso acquistare i suddetti sanitari con bonifico parlante ed usufruire delle detrazioni spettanti art. 16 bis DPR 917/1986, considerato che ho effettuato un intervento di manutenzione straordinaria con l'intervento in esame?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 26 Novembre 2024, alle ore 14:59
      Non tutti gli interventi rientrano nella manutenzione straordinaria e quindi con la possibilità della detrazione del 50% della spesa. 
      L'impianto di condizionamento beneficia della detrazione fiscale mentre la semplice sostituzione dei sanitari, senza la rifazione dell'impianto di carico e scarico, non dà diritto ad alcun beneficio essendo questi ultimi ricadenti nella manutenzione ordinaria.
      Cordiali saluti.
  • Mga81
    Mga81
    Sabato 7 Settembre 2024, alle ore 15:57
    Devo installare un climatizzatore a pompa di calore tripla classe "A" sia in riscaldamento che in raffrescamento e vorrei usufruire del Bonus ristrutturazioni al 50%.
    Si tratta quindi di un intervento di manutenzione straordinaria. Ho intenzione di acquistare tutto il materiale mediante un piano di rateizzazione messo a disposizione dal negozio online presso cui vorrei acquistare la merce.
    Il pagamento della ditta lo effettuerò invece tramite bonifico parlante nella cui causale andrò ad inserire il mio codice fiscale, la partita iva della ditta, il numero e la data della fattura ed il riferimento legislativo. Vorrei sapere se posso accedere alle detrazioni al 50%.
    Grazie.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 9 Settembre 2024, alle ore 11:48
      Sì, ne ha facoltà.
      Le rammento che va fatta la comunicazione all'Enea entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori.
      La data esposta in fattura da parte dell'installatore, rappresenta la data di inizio e fine lavori.
      Al temine delle opere dovrà redigere la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e tenerla nell'archivio personale insieme a tutta la documentazione per almeno 10 anni (fatture, copie bonifici parlanti, ricevuta dell'Enea, ecc.).
      Cordiali saluti.
  • Mark75
    Mark75
    Mercoledì 10 Luglio 2024, alle ore 16:25
    Buongiorno, è necessario che l'atto di proprietà redatto dal notaio sia già registrato oppure vale la data di redazione dello stesso come testimonianza che sono proprietario dell'immobile e quindi posso acquistare e fare istallare il condizionatore(tramite il quale poi accedere al bonus mobili)? 
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 11 Luglio 2024, alle ore 11:49
      Vale la data del rogito non quella di registrazione. 
      Se ha fatto il compromesso registrato, basta già quello per essere titolato a commissionare l'installazione del condizionatore e beneficiare del Bonus Mobili e detrarre il 50% della spesa sostenuta in dieci anni.
      Cordiali saluti.
      • Davide26
        Davide26
        Martedì 15 Ottobre 2024, alle ore 09:00
        Buongiorno Pasquale, approfitto della sua disponibilità e conoscenza per un quesito in ambito detrazioni.
        Sto attendendo la consegna di un appartamento in costruzione, non so se riuscirò a rogitare entro fine anno o a gennaio 2025.
        Ho però un compromesso di acquisto registrato con atto notarile, è sufficiente per poter portare in detrazione l’acquisto di condizionatori con relativo bonus mobili, antifurto e pergola bioclimatica?
        Ovviamente tutti gli Interventi saranno installati e fatturati entro il 31 dicembre 2024.
        Grazie 1000 e buona giornata a tutti
        • Pasquale
          Pasquale
          Giovedì 17 Ottobre 2024, alle ore 09:46
          Sì, se il compromesso è stato regolarmente registrato, ne ha piena facoltà.
          Cordiali saluti.
  • Silvia lodi
    Silvia lodi
    Lunedì 8 Luglio 2024, alle ore 12:05
    Buongiorno Successivamente all'installazione dei condizionatori lo scorso anno con relativa pratica Enea ecc., a febbraio 2024 ho acquistato una lavastoviglie che ho pagato con bancomat.
    Può dirmi per favore se l'anno prossimo posso portarla in detrazione accedendo al bonus mobili?
    Quali documenti serviranno oltre alla fattura e scontrino?
    Grazie mille e cordiali saluti.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 8 Luglio 2024, alle ore 21:42
      Sì, basta la fattura e la contabile dell' avvenuto pagamento. Le rammento che fino al 31 dicembre 2024 ha ancora la facoltà di beneficiare del Bonus Mobili fino all' esaurimento dei 5.000,00 euro.      Cordiali saluti.
      • Silvia lodi
        Silvia lodi
        Lunedì 8 Luglio 2024, alle ore 22:16
        Grazie..avevo il dubbio che avrei dovuto fare comunicazione all'Enea della lavastoviglie, invece è sufficiente la fattura con relativo scontrino pagata con bancomat. Giusto?Se mi conferma ciò, allora posso integrare nella dichiarazione dei redditi.Grazie davvero e cordiali saluti.
        • Pasquale
          Pasquale
          Martedì 9 Luglio 2024, alle ore 16:43
          L' aspetto fiscale (detrazioni) è salvo in ogni caso e vale la risposta al Suo precedente Post.   
          Sulla dichiarazione all' Enea dei grandi elettrodomestici, il Suo dubbio è concreto in quanto è stata resa obbligatoria dal 2018, entro i 90 giorni dal termine dei lavori o dall'acquisto.   
          Cordiali saluti.
          • Silvia lodi
            Silvia lodi
            Martedì 9 Luglio 2024, alle ore 19:34
            Salve, quindi non posso portare in detrazione 50% la lavastoviglie, il prossimo anno,  perché non ho fatto comunicazione Enea?
             Qual è  l'aspetto fiscale detrazione che mi dice che è salvo?
            Mi scusi tanto e La ringrazio molto della disponibilità.
            Cordiali saluti
            • Pasquale
              Pasquale
              Mercoledì 10 Luglio 2024, alle ore 14:43
              L' anno prossimo potrà portare tranquillamente in detrazione 1/10 del 50% dellla spesa sostenuta per la lavastoviglie, indipendentemente dalla comunicazione all' Enea dei dati tecnici dell' elettrodomestico.         Va da sé che se l'AdE incrocia i dati della fattura di acquisto con quelli del database dell' Enea, scatta una sanzione di 250,00 euro.    Cordiali saluti.
              • Silvia lodi
                Silvia lodi
                Mercoledì 10 Luglio 2024, alle ore 17:09
                La ringrazio moltissimo, Sig. Pasquale, tutto perfettamente chiaro.Cordiali saluti
  • Luigi170463
    Luigi170463
    Venerdì 5 Luglio 2024, alle ore 21:12
    Salve, ho installato due clima classe A+++, vorrei sapere qualè la procedura, al momento dell'acquisto di grandi elettrodomestici per fruire del bonus 50%, grazie
    • Pasquale
      Pasquale
      Sabato 6 Luglio 2024, alle ore 18:00
      Avendo già installato i climatizzatori è necessario che l'installatore le rilasci la dichiarazione di conformità necessaria per la comunicazione all'Enea da farsi entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori che, nel Suo caso, corrisponde alla data dell'emisione della fattura (di solito se ne occupa lo stesso tecnico che ha eseguito il lavoro). Faccia la massima attenzione perchè la sanzione da pagare sono di 250,00 euro per omessa dichiarazione.  Le rammento che il pagamento deve avvenire esclusivamente con bonifico parlante.
      Per beneficiare della detrazione del 50% del Bonus Mobili ed elettrodomestici, ha tempo fino al 31.12.2024, salvo proroghe, per un tetto massimo di spesa di 5.000,00 euro.
      Al temine dei lavori dovrà redigere la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sui lavori eseguiti e tenerla nell'archivio personale insieme a tutta la documentazione per almeno 10 anni (fatture, copie bonifici parlanti, dichiarazione di conformità, ricevuta dell'Enea, ecc.).
      Cordiali saluti.
      • Luigi170463
        Luigi170463
        Sabato 6 Luglio 2024, alle ore 18:35
        Grazie per la veloce risposta, confermo di aver già fatto la comunicazione all'Enea tramite il tecnico. la dichiarazione sostitutiva deve farla il tecnico o io?Inoltre volevo sapere cosa fare all'acquisto dei mobili/elettrodomestici, basta lo scontrino o serve bonifico parlante richiamante la legge sul bonus mobili/elettrodomestici e cosa altro oltre ovviamente a conservarli per dieci anni, buon fine settimana 
        • Pasquale
          Pasquale
          Lunedì 8 Luglio 2024, alle ore 10:14
          L' autodichiarazione la deve fare Lei, nella qualità di fruitore delle detrazioni fiscali. Per quanto attiene il pagamento dei mobili può pagare anche con carta di credito o con il classico bonifico ordinario.Cordiali saluti.
          • Luigi170463
            Luigi170463
            Lunedì 8 Luglio 2024, alle ore 19:15
            Ultima domanda, nell'autodichiarazione che devo fare, devo attestare i lavori eseguiti (installazione dei due clima) o l'acquisto dei mobili/elettrodomestici a seguito di questi lavori 
            • Pasquale
              Pasquale
              Lunedì 8 Luglio 2024, alle ore 21:33
              L' autodichiarazione  deve riguardare solo una breve descrizione dei lavori eseguiti (fornitura e montaggio dei due condizionatori di classe ....,  la data di inizio e fine lavori.       Cordiali saluti.
              • Luigi170463
                Luigi170463
                Lunedì 8 Luglio 2024, alle ore 23:33
                Grazie mille
  • Mark75
    Mark75
    Giovedì 4 Luglio 2024, alle ore 17:07
    Vorrei usufruire del bonus mobili acquistando un condizionatore a++/a+ .
    Ho già versato un acconto pari al 30% per l'acquisto dei mobili ma ancora non ho acquistato il condizionatore.
    A causa di ciò mi sarà ancora possibile usufruire oppure ho perso il diritto al bonus?
    Grazie in anticipo e complimenti per la competenza
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 5 Luglio 2024, alle ore 15:37
      La norma prevede che l'acquisto dei mobili o anche la "caparra" del 30%, sia successivo alla data di inizio lavori.
      Se l'importo è stato già fatturato non è più possibile portarlo in detrazione. 
      In ogni caso può beneficiare del Bonus Mobili, montando regolarmente il condizionatore e dopo la fattura della ditta installatrice, procedere al saldo del restante 70%. 
      L'importo massimo del Bonus Mobili è di 5.000 euro fino al 31 dicembre 2024.
      Cordiali saluti.
      • Mark75
        Mark75
        Venerdì 5 Luglio 2024, alle ore 15:39
        Gentilissimo e grazie ancora. 
  • Silvia lodi
    Silvia lodi
    Martedì 11 Giugno 2024, alle ore 17:58
    Ho fatto una nuovamente installazione di 2 condizionatori nel luglio 2023, e poi pratica Enea.
    Fino a quando ho tempo per acquistare e poi accedere al bonus mobili con detrazione 50%? 
    Grazie mille
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 12 Giugno 2024, alle ore 10:46
      La scadenza è il 31 dicembre 2024.
      Cordiali saluti.
      • Silvia lodi
        Silvia lodi
        Mercoledì 12 Giugno 2024, alle ore 12:15
        Va bene, gentilissimo..grazie infinite.Cordiali saluti
  • Lucas
    Lucas
    Martedì 2 Aprile 2024, alle ore 11:10
    Nel 2022 ho sostituito la caldaia “tradizionale” con una a condensazione e nel 2023 ho usufruito degli 8000 euro del bonus mobili (tetto massimo 2023).
    Se oggi (2024) cambio il condizionatore “tradizionale “ con uno a pompa di calore ho diritto nuovamente al bonus mobili per 5000 euro (tetto max 2024)?
    Preciso che entrambi gli interventi sono relativi allo stesso immobile e da quanto ho letto sono classificati entrambi come manutenzioni straordinarie e sono interventi ben distinti.
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 3 Aprile 2024, alle ore 10:49
      Per beneficiare nuovamente del Bonus Mobili deve eseguire un intervento più impattante (ristrutturazione completa che interessa tutta la casa) che richiede un provvedimento autorizzativo comunale. 
      Cordiali saluti.
  • Dani9
    Dani9
    Venerdì 1 Marzo 2024, alle ore 00:28
    Ho aperto cila nel 2022 per manutenzione straordinaria e acquisto mobili per 10 mila euro sempre nel 2022.
    Se oggi acquisto ulteriori mobili posso sfruttarlo ancora?
    E se chiudessi questa cila e dopo acquistassi i condizionatori potrei sfruttarli per un nuovo bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 1 Marzo 2024, alle ore 11:24
      No, non è possibile. Il Bonus Mobili è fruibile una sola volta, peraltro, ha già esaurito il tetto massimo di spesa ammesso in detrazione.
      Riguardo alla possibilità di usufruirne nuovamente deve presentare una nuova Cila per eseguire lavori totalmente diversi dai precedenti e che non siano una mera prosecuzione degli stessi.
      Cordiali saluti.
      • Daniele
        Daniele
        Venerdì 1 Marzo 2024, alle ore 11:29
        Installare condizionatori si configura come nuovo lavoro se chiudo la precedente CILA?
        Devo aprirne una nuova per avere il bonus mobili o, da come ho capito,non serve cila per i condizionatori.
        Grazie mille
        • Pasquale
          Pasquale
          Mercoledì 19 Giugno 2024, alle ore 19:46
          No, non è un nuovo lavoro ma una mera prosecuzione del precedente, indipendentemente dalla presentazione o meno di una Cila/Scia.
          Cordiali saluti.
  • Daniele15
    Daniele15
    Mercoledì 24 Gennaio 2024, alle ore 07:58
    Se ho compreso bene, la spesa per l'acquisto e l'installazione di nuovi condizionatori rientra nel bonus ristrutturazioni (detrazione del 50% su un massimo di 96.000 euro di spesa) e, a sua volta, dà accesso al bonus mobili (detrazione al 50% su un massimo di 5.000 euro di spesa). Mi sono quindi rivolto a una ditta per la fornitura e posa in opera dei condizionatori.
    Abbiamo concordato che il pagamento debba avvenire mediante bonifico parlante e fin qui tutto ok. Mi hanno quindi chiesto quale aliquota IVA debbano applicare in fattura, chiedendomi una dichiarazione scritta qualora fosse inferiore a quella standard del 22%.
    Come funziona da questo punto di vista?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 24 Gennaio 2024, alle ore 12:14
      È una richiesta legittima ma sempre più rara che oggi vengano fatte le autodichiarazioni dell'iva agevolata al 10% vista la mole degli interventi di ristrutturazione o di efficientamento energetico, effettuati su immobili a destinazione residenziale.
      In seguito Le riporto la risposta n. 576 ad un interpello formulato simile al Suo caso, da parte dell'AdE: In particolare, l'articolo 7 della legge 23 dicembre 1999, n. 488 riporta, al primo comma, lettera b), che
      "(...) sono soggette all'imposta sul valore aggiunto con l'aliquota del 10 per cento: ... b) le prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all'articolo 31, primo comma, lettere a), b), c) e d), della legge 5 agosto 1978, n. 457, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.
      Con decreto del Ministro delle finanze sono individuati i beni che costituiscono una parte significativa del valore delle forniture effettuate nell'ambito delle prestazioni di cui alla presente lettera, ai quali l'aliquota ridotta si applica fino a concorrenza del valore complessivo della prestazione relativa all'intervento di recupero, al netto del valore dei predetti beni."
      Ai sensi dell'articolo 7, comma 1, lettera b) della predetta legge n. 488 del 1999, godono, pertanto, dell'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 10 per cento le prestazioni aventi ad oggetto interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguite su edifici a prevalente destinazione abitativa privata."

      In pratica deve redigere una autodichiarazione libera dove chiede l'applicazione dell'iva ridotta al 10% ai sensi dell'articolo 7, comma 1, lettera b) della predetta legge n. 488 del 1999.  
      Cordiali saluti.
      • Daniele15
        Daniele15
        Mercoledì 24 Gennaio 2024, alle ore 20:02
        Tutto chiaro, grazie mille
  • Patrizia7
    Patrizia7
    Mercoledì 13 Dicembre 2023, alle ore 08:50
    Se acquisto il condizionatore da una ditta e poi la faccio istallare da un altro, avrò problemi con bonus condizionatori e mobili?
    Se nel 2023 do un acconto mi basta per rientrare nel bonus di 8000?
    La casa non è ancora rogitara
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 14 Dicembre 2023, alle ore 17:30
      Non ha nessun problema, lo può acquistare Lei ed il montaggio lo fa una ditta specializzata che, al termine del lavoro, Le dovrà rilasciare il certificato di conformità.
      Le rammento che il solo acquisto del condizionatore non dà diritto al Bonus Mobili in quanto serve che l'inizio dei lavori sia antecedente all'acquisto dei mobili.
      Riguardo all'acconto, non si giustifica su un intervento la cui durata è di un solo giorno.
      Discorso diverso per il rogito: se il compromesso è stato regolarmente registrato, ha la piena facoltà di procedere all'installazione e benficiare delle agevolazione di legge.
      Cordiali saluti.
      • Andreg1
        Andreg1
        Lunedì 1 Aprile 2024, alle ore 19:44
        A Feb 2022 ho aperto una regolare CILA con chiusura lavori a Dic 2022Il 2 Gennaio 2024 ho effettuato un bonifico parlante per acquisto di un condizionatore che farò installare entro Maggio 2024..
        Come posso detrarre la spesa e l'installazione del climatizzatore al 50%?
        Vale ancora il bonus mobili (non avrei esaurito i 5000€ del 2024) anche se sono passati più di due anni dalla cila?
        Avevo anche prodotto un'autodichiarazione di inizio lavori di manutenzione straordinaria in edilizia libera prima dell'acquisto del climatizzatore
        • Pasquale
          Pasquale
          Mercoledì 3 Aprile 2024, alle ore 11:02
          La Cila precedente chiusa a dicembre del 2022 con il nuovo intervento che ha in corso, per le date, non ha più alcun valore.
          Se in precedenza non ha esaurito il tetto massimo di spesa di 96.000 euro (iva compresa), può portare in detrazione, come prosecuzione dei lavori, anche la fornitura e posa in opera del nuovo condizionatore. 
          Cosa diversa per il Bonus Mobili che si può beneficiare una sola volta per la stessa abitazione e non è cumulabile con il tetto di spesa precedente.
          Cordiali saluti.
  • Maugi1982
    Maugi1982
    Martedì 7 Novembre 2023, alle ore 02:39
    Il 16 ottobre ho iniziato i lavori di ristrutturazione con regolare Cila e ho acquistato i mobili per arredare tutta casa a fine Ottobre.
    Ora vorrei acquistare e installare dei condizionatori a pompa di calore ma mi chiedo come posso fare per portare in detrazione il nuovo impianto considerando che per l'arredo ho già speso 10 Mila euro e quindi coperto il massimale per i bonus mobili (max 8 mila euro).
    Come posso fare?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 8 Novembre 2023, alle ore 15:12
      Lei ha già "esaurito" il tetto massimo di spesa del Bonus Mobili di 8.000,00 euro, oltre il quale non può andare.  Potrà, comunque, portare in detrazione l'importo sostenuto per la fornitura e posa in opera dei condizionatori e beneficiare del 50% in dieci rate annuali, se non supera l'ammontare complessivo dei 96.000,00 euro previsti dal Bonus Ristrutturazioni. Cordiali saluti.
      • Mattia3
        Mattia3
        Mercoledì 13 Dicembre 2023, alle ore 12:31
        Salve Pasquale, io ho fato dei lavori nel 2022 ed ho messo i clima con pompa di calore ed ho potuto sfruttare il bonus mobili.
        Posso sfruttare anche il bonus mobili per spese di quest 'anno?
        Esempio: se oggi compro del materiale con detrazione.
        • Pasquale
          Pasquale
          Giovedì 14 Dicembre 2023, alle ore 17:16
          Purtroppo non è possibile.
          Il Bonus Mobili si può usufruire una sola volta. 
          Cordiali saluti.
  • Aldu95
    Aldu95
    Venerdì 3 Novembre 2023, alle ore 15:29
    Buongiorno, ho effettuato l'installazione del condizionatore effettuando bonifico per detrazione ristrutturazione edilizia, quando effettuerò il bonifico parlante dei mobili dovrò utilizzare sempre il bonifico per ristrutturazione edilizia o devo selezionare arredo? 
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 3 Novembre 2023, alle ore 20:59
      Per l'acquisto dei mobili non è necessario fare il bonifico "parlante", può optare per quello ordinario oppure pagare con carte di credito o debito e conservare la ricevuta contabile  dell' avvenuto pagamento. 
      Cordiali saluti.
  • Mircofe1
    Mircofe1
    Venerdì 27 Ottobre 2023, alle ore 11:15
    Ho acquistato casa.
    Vorrei accedere al bonus mobili, per farlo ho letto che mi basta installare un impianto di climatizzazione estiva/invernale (energeticamente 'vantaggioso').
    Ma per l'installazione necessito di una CILA?
    Cioè quando io andrò a chiedere il rimborso mediante il 730 come faranno a determinare il mio inizio/fine lavori?
    Devo produrre un autocertificazione?
    Si rivarranno sulla data pubblicata nella fattura o della data sulla pratica ENEA?

    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 27 Ottobre 2023, alle ore 16:37
      Per l'installazione del condizionatore non è richiesto alcun provvedimento autorizzativo comunale.
      Per beneficiare del Bonus Mobili, il condizionatore deve essere montato e pagata la relativa fattura con bonifico parlante alla ditta o al tecnico installatore, prima dell'acquisto dei mobili.
      Le rammento che la comunicazione all'Enea va fatta entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori.
        La data esposta in fattura da parte dell'installatore, rappresenta la data di inizio e fine lavori.
      Al temine dei lavori dovrà redigere la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e tenerla nell'archivio personale insieme a tutta la documentazione per almeno 10 anni (fatture, copie bonifici parlanti, ricevuta dell'Enea, ecc.).
      Cordiali saluti.
  • Aldu95
    Aldu95
    Giovedì 26 Ottobre 2023, alle ore 20:05
    Per accedere al bonus mobili, devo per forza avere la fattura relativa all'installazione o basta la fattura di acquisto del condizionatore?
    Posso effettuare l'installazione da solo in economia e poi effettuare la comunicazione all'enea?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 27 Ottobre 2023, alle ore 16:23
      Per accedere al Bonus Mobili è indispensabile la fattura dell' installatore, il quale al termine della prestazione dovrà redigere la certificazione di conformità.
      Per effettuare l'installazione in autonomia deve avere i requisiti previsti dalla legge.
      Cordiali saluti.
  • Alberto871
    Alberto871
    Giovedì 12 Ottobre 2023, alle ore 17:53
    Salve, per un appartamento che non ho ancora rogitato, quindi non sono ancora proprietario, l'instllatore mi chiede una fattura di acconto.
    Il saldo della fattura la farei il giorno dopo il rogito.
    Il giorno dopo ancora pagherei la fattura dei mobili. potrei avere problemi con la data della fattura di acconto, e quindi l'inizio lavori, prima di entrare in possesso dell'appartamento?
    Inoltre in questo caso il costo dei condizionatori va conteggiato negli 8000 € o sono a parte?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 13 Ottobre 2023, alle ore 18:39
      Se è in possesso di un compromesso regolarmente registrato non deve temere di nulla, anche la fattura di acconto può portarla in detrazione, purchè sia ben chiara la data di inizio lavori e che la susseguente comunicazione all'Enea tenga conto delle doppie date di inizio e fine lavori, diversamente non può detrarla.
      L'importo della fornitura e posa in opera dei condizionatori fa parte del Bonus Ristrutturazione del 50% e non va conteggiato negli 8.000,00 euro del Bonus Mobili.
      Cordiali saluti.
  • Pino cazzorla
    Pino cazzorla
    Lunedì 9 Ottobre 2023, alle ore 21:37
    Se dovessi acquistare ed installare un condizionatore nel 2023 come unico intervento di ristrutturazione, potrei usufruire del bonus mobili nel 2024?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 9 Ottobre 2023, alle ore 21:47
      Sì, allo stato delle leggi vigenti, ne ha piena facoltà. Non si può garantire con certezza se nella prossima legge di bilancio vengono apportate modifiche restrittive in tal senso. Cordiali saluti.
  • Fortu42
    Fortu42
    Mercoledì 4 Ottobre 2023, alle ore 01:58
    Desideravo un chiarimento per accedere al Bonus mobili installando un condizionatore.
    Chiedo conferma circa gli step da seguire:
    - Installare il condizionatore.
    - Pagare con bonifico per detrazione fiscali (inserire articolo di legge per ristrutturazione). Cosa inserire nella causale?
    - A bonifico effettuato fare pratica Enea per "Bonus Casa"
    - Acquistare i mobili. Pagare con bonifico per detrazione fiscale (devo inserire l'articolo di legge per ristrutturazione o bonus mobili?).
    Posso acquistare i mobili dopo l'installazione del condizionatore ma prima che venga completata la pratica Enea?
    Devo inserire il numero di pratica Enea nella causale del bonifico per mobili?
    Cosa devo inserire nella causale del bonifico per i mobili se non dovessi ancora avere il numero di pratica Enea?
    - Devo produrre autocertificazione da consegnare al commercialista per godere delle detrazioni?
    - È sempre necessaria la CILA per accedere al bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 4 Ottobre 2023, alle ore 11:06
      Per l'installazione di condizionatore non è richiesto alcun provvedimento autorizzativo comunale.
      Per beneficiare del Bonus Mobili, il condizionatore deve essere montato e pagata la relativa fattura con bonifico parlante alla ditta o al tecnico installatore, prima dell'acquisto dei mobili che possono avvenire liberamente con o senza comunicazione all''Enea.
      Le rammento, inoltre, che detta comunicazione va fatta entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori e gli estremi della ricevuta di presentazione non vanno inseriti in nessun bonifico o pagamento.
      La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà va prodotta e tenuta nell'archivio personale insieme a tutta la documentazione per almeno 10 anni (fatture, copie bonifici parlanti, ricevuta dell'Enea, ecc.).
      Per il bonifico parlante del condizionatore deve barrare Bonus Ristrutturazione oppure "art. 16-bis del DPR 917/1986", inserendo il numero della fattura e la data di emissione.
      Stesso discorso per il bonifico dei mobili che è ordinario, dove deve indicare solo gli estremi della fattura del mobiliere (numero e data di emissione). 
      Cordiali saluti.
      • Giulia10
        Giulia10
        Mercoledì 11 Ottobre 2023, alle ore 16:59
        Gent.mo Pasquale vorrei un chiarimento in merito.
        Ho individuato il tecnico installatore dell'impianto di condizionamento.
        Mi viene chiesta subito una quota di acconto del 40% per l'acquisto del condizionatore che verrà poi installato tra un mese e quindi successivamente seguirà la fattura di fine lavori, la certificazione e la comunicazione all'ENEA da parte del tecnico stesso.
        Ho letto che per accedere al bonus mobili fa fede la data di inizio dei lavori, è corretto?
        O posso procedere all'acquisto dei mobili solo dopo la fine dei lavori e quindi a installazione dell'impianto completato?
        In caso valga la data di inizio dei lavori fa fede la prima fattura?
        O devo in ogni caso fare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?
        Mi spieghi cortesemente quali sono gli step da seguire nella successione corretta.. grazie mille
        • Pasquale
          Pasquale
          Giovedì 12 Ottobre 2023, alle ore 15:16
          Per beneficiare del Bonus Mobili è fondamentale che la data di inizio lavori sia antecedente all'acquisto dei mobili che, nel caso dei condizionatori coincide con la data di fine lavori. Se vuole anticipare di un mese l'nstallazione e quindi dell'acquisto dei mobili, deve risultare sulla fattura di acconto, la data di inizio lavori come ad esempio: .... in riferimento alla data di inizio lavori del 10 giugno scorso, come da contratto, si chiede l'acconto di euro.............. per la fornitura e montaggio di n. ..... condizionatori.  Il tecnico, però, deve ricordarsi al momento della dichiarazione all'Enea delle doppie date altrimenti nasce l'incongruenza. Meglio se l'acquisto dei mobili avviene dopo il montaggio dei condizionatori, onde evitare equivoci. La dichiarazione di atto notorio la deve, comunque, redigere al termine dei lavori. Cordiali saluti. 
  • Silvia lodi
    Silvia lodi
    Domenica 24 Settembre 2023, alle ore 17:31
    Ho fatto comunicazione Enea per l'installazione di due condizionatori e ho ricevuto il CIPD quindi credo di aver fatto la procedura corretta.
    Sulla  scheda inviata il riquadro firma del beneficiario è vuoto perché non riuscivo a inserire la firma, inoltre nella scheda pompe di calore (che è l'ultima pagina da compilare) alla voce Superficie utile riscaldata dalla pompa di calore ho inserito i mq di una sola stanza.
    Va bene lo stesso o avrei dovuto inserire i mq totali di 2 stanze dove sono presenti i condizionatori?
    Non vorrei che risultasse solo un condizionatore invece di due.
    La ringrazio molto se vorrà chiarirmi questi dubbi.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 25 Settembre 2023, alle ore 09:35
      Le consiglio di fare sempre le cose nel miglior modo possibile.
      La dichiarazione all'Enea la può tranquillamente modificare e/o integrare, riportando la somma delle superfici delle due camere ed altro.
      Cordiali saluti.
  • Chicco5
    Chicco5
    Domenica 17 Settembre 2023, alle ore 13:17
    Ho installato due split idronici e il fornitore mi ha detto che posso usufruire del bonus fiscale del 50% in quanto il modello di pompa di calore rientra nella dichiarazione del costruttore.
    La fattura, che ho già pagato con bonifico parlante, recita così:
    "FORNITURA E POSA DI VENTILCONVETTORI IDRONICI AD INTEGRAZIONE/COMPLETAMENTO VOSTRO IMPIANTO GIA' ESISTENTE IN POMPA DI CALORE MARCA DAIKIN MODELLO EBLQ07CAV3 MATRICOLA.....COME DA DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE: Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n.296. EFFETTUATO PRESSO VOSTRO IMMOBILE....."
    Ho contattato anche il CAAF il quale mi ha confermato che in questo caso posso usufruire del bonus 50% e quindi di conseguenza anche del bonus mobili.
    Lei conferma la correttezza di quanto mi hanno detto venditore e CAAF?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 18 Settembre 2023, alle ore 11:00
      Sì, Le confermo che i ventilconvettori installati, beneficiano delle detrazioni fiscali del 50% e, di conseguenza, del Bonus Mobili. Cordiali saluti.
      • Chicco5
        Chicco5
        Mercoledì 20 Settembre 2023, alle ore 18:36
        La ringrazio per la gentile risposta.
        Purtroppo sto provando ad inserire la pratica ENEA ma, dopo avere compilato i campi beneficiario ed immobile, non riesco a procedere con la compilazione, alla voce impianti, del campo Pompe di calore in quanto viene richiesto il tipo e la potenza del generatore sostituito, ma nel mio caso è un completamento impianto, e altri dati inerenti alla pompa di calore.
        Mi trovo forse nella sezione sbagliata e nel mio caso dovrei trovare una sezione dove parlano di ventilconvettori a completamento impianto?
        • Pasquale
          Pasquale
          Domenica 24 Settembre 2023, alle ore 09:55
          Sì, è nella sezione errata. Per conpletare l'iter della comunicazione è necessario essere in possesso dei dati tecnici delle macchine installate. Cordiali saluti.
          • Chicco5
            Chicco5
            Domenica 24 Settembre 2023, alle ore 17:57
            Saprebbe indicarmi qual'è la sezione corretta nel mio caso? Io non riesco proprio trovarla.
            • Pasquale
              Pasquale
              Lunedì 25 Settembre 2023, alle ore 08:48
              Essendo un nuovo impianto, Lei non deve sostituire nulla, deve trattare la pratica come nuova installazione ed inserire i dati dei nuovi ventilconvettori che ha montato. Cordiali saluti.
              • Chicco5
                Chicco5
                Venerdì 29 Settembre 2023, alle ore 12:02
                Buongiorno, da Enea mi rispondono che si ritiene che l'installazione di ventilconvettori possa beneficiare del bonus casa solo nell'ambito di un più ampio intervento di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione edilizia (ad esempio il rifacimento degli impianti termici dell'unità immobiliare, se la stessa è a destinazione d'uso Residenziale.L'intervento descritto comunque non è di efficienza energetica,
                quindi, ferme restando le condizioni per una eventuale detraibilità
                fiscale, all'ENEA non deve essere trasmesso nulla.A questo punto a chi mi posso rivolgere per avere la certezza sulla possibile detrazione fiscale ed eventuale comunicazione ad Enea?
                • Pasquale
                  Pasquale
                  Venerdì 29 Settembre 2023, alle ore 13:06
                  Sono oltre vent'anni che esistono i vari bonus fiscali e di contraddizioni se ne sono sentite tante.
                  La invito a leggere l'articolo edito dalla stessa Enea al seguente link:  https://www.efficienzaenergetica.enea.it/servizi-per/cittadini/interventi-di-efficienza-e-risparmio-energetico-nelle-abitazioni/impianti/riscaldamento.html  perchè si parla di miglioramento delle prestazioni energetiche dell'impianto e vengono citati, tra l'altro, anche i ventilconvettori.
                  In ogni caso la sostituzione o la nuova installazione di ventilconvettori rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria non assoggettati ad alcun provvedimento autorizzativo e finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche (come i condizionatori, la caldaia, ecc.).
                  Alla detrazione fiscale del 50% in dieci rate annuali di pari importo, va prodotta l'autocertificazione sul tipo d'intervento eseguito.
                  Per maggiore chiarezza, si informi consultando anche il tecnico installatore o il Suo commercialista di fiducia.
                  Cordiali saluti. 
  • Silvia lodi
    Silvia lodi
    Sabato 2 Settembre 2023, alle ore 11:42
    Buongiorno Per l'installazione di 2 condizionatori uguali devo fare 2 comunicazioni enea distinte o ne basta una sola?  Alla pagina pompe di calore chiede la superficie della stanza di ogni condizionatore. Grazie mille e scusi il disturbo.
    • Pasquale
      Pasquale
      Sabato 2 Settembre 2023, alle ore 18:52
      La comunicazione è unica per ogni abitazione.
      Cordiali saluti.
  • Silvia lodi
    Silvia lodi
    Lunedì 28 Agosto 2023, alle ore 18:17
    Sto facendo la comunicazione Enea, alla pagina Ecobonus 2023 devo indicare riqualificazione energetica globale per usufruire bonus casa?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 28 Agosto 2023, alle ore 19:35
      Deve cliccare sul banner Bonus Casa (art. 16-bis del DPR 917/1986) e compilare i campi richiesti.
      Le rammento che la Sua dichiarazione deve farla come persona fisica.
      Cordiali saluti.
  • Silvia lodi
    Silvia lodi
    Sabato 26 Agosto 2023, alle ore 16:16
    Salve Sig. Pasquale.
    Il tecnico installatore mi ha rilasciato  la dichiarazione di conformità dei condizionatori che riporta una data antecedente a quella della effettiva installazione e quindi della fattura di posa in opera (Il cui bonifico parlante lo farò lunedì).
    Va bene lo stesso o le 2 date devono coincidere?
    Inoltre la data della fattura di acquisto è 24 luglio, dichiarazione di conformità è del 29 luglio e il bonifico di acquisto è del 31 luglio (sulla fattura del 24 c'e il timbro PAGATO ma il bonifico è successivo)
    Spero sia tutto corretto.
    Ora farò la comunicazione all'ENEA.Ai fini della detrazione è tutto in regola?
    La ringrazio moltissimo se vorrà chiarirmi questi dubbi.
    Cordiali saluti
    • Pasquale
      Pasquale
      Sabato 26 Agosto 2023, alle ore 19:19
      Sì, le date vanno bene. Il problema nasceva se la certificazione di conformità e quindi la data di installazione dei condizionatori era antecedente alla data della fattura di acquisto del 24 luglio scorso. Può procedere alla comunicazione all'Enea. Cordiali saluti.
  • Alessandro
    Alessandro
    Mercoledì 23 Agosto 2023, alle ore 15:39
    Buongiorno, 
    a maggio del 2023 ho fatto installare una pompa di calore e ho inviato richiesta all'ENEA a una settimana dall'installazione e relativo pagamento.
    Dopodiché ho cambiato la cucina in modo da accedere al bonus mobili, ho quindi aggiunto gli elettrodomestici della cucina nella stessa richiesta fatta per la pompa di calore dopo aver "richiamato" la pratica.
    Ho quindi inviato di nuovo la pratica così finalizzata.
    Il mio dubbio è che questo invio finale è stato fatto più in là dei 90 giorni dalla data di installazione della pompa di calore.
    Mi sa dire se avrò problemi in sede di dichiarazione?
    D'altronde mi è stato detto che gli elettrodomestici andavano dichiarati nella stessa pratica ENEA già fatta per la pompa di calore?
    Mi sa dire qualcosa al riguardo per favore?
    Grazie mille e cordiali saluti.

    Alessandro Salvetti.
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 23 Agosto 2023, alle ore 16:13
      Lei ha fatto tutto correttamente.
      Per il condizionatore ha fatto nei tempi richiesti (entro i 90 giorni dalla data di ultimazione lavori) la comunicazione all'Enea.
      Per usufruire del Bonus Mobili aveva a disposizione tutto il 2023 ed il 2024, va da sè che le due cose non dovevano e non devono stare, per forza, insieme.
      Quindi stia tranquillo, ha fatto tutto regolarmente.
      Cordiali saluti. 
  • Luigi170463
    Luigi170463
    Lunedì 14 Agosto 2023, alle ore 14:53
    Ma ho letto che occorre avere una ristruttturazione in corso per aver diritto alla detrazione del 50% per l'acquisto del condizionatore, è vero? 
    • Luigi170463
      Luigi170463
      Lunedì 21 Agosto 2023, alle ore 10:58
      Non basta il solo acquisto dello stesso? 
      • Pasquale
        Pasquale
        Lunedì 21 Agosto 2023, alle ore 16:03
        All'acquisto deve seguire la posa in opera del condizionatore ed il rilascio del certificato di conformità. Cordiali saluti.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 21 Agosto 2023, alle ore 16:01
      Capisco le Sue perplessità e difficoltà nel reperire notizie, anche da fonti attendibili. La materia è molto complessa dove spesso le normative tecniche stridono con quelle economiche, dove ci si rifà a circolari espicative emanate da un Ente (AdE non tecnico), per i vari bonus governativi sotto forma di detrazioni fiscali. Fatta questa premessa, Le riporto quanto scrive la Rivista online dell'AdE - Fisco Oggi - del 21 gennaio 2022: "L’installazione di un condizionatore a pompa di calore su immobili residenziali, trattandosi di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva, rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef del 50% indicata nell’art. 16-bis del Tuir. Per usufruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale, anche “on line”, dal quale devono risultare la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o il numero di partita Iva del beneficiario del pagamento. L’intervento consente di usufruire anche della detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, in presenza delle condizioni previste dalle disposizioni che regolano questa agevolazione. Si consiglia, in proposito, di consultare la guida pubblicata dall’Agenzia delle entrate nella sezione l’Agenzia informa del suo sito internet. La stessa circolare n. 7/2021, nel precisare che per beneficiare del bonus mobili è necessario che l’intervento sull’abitazione sia riconducibile almeno alla manutenzione straordinaria, ha chiarito che rientrano in tale categoria l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore". Le aggiungo che il climatizzatore è considerato un grande elettrodomestico anche se a corredo di un impianto di condizionamento (la classe minima è A+, a parte i forni), e per gli elettrodomestici si fa riferimento all'Allegato II del decreto legislativo n. 49 del 14 marzo 2014, nello specifico, al punto 1.18. Cordiali saluti.
      • Luigi170463
        Luigi170463
        Lunedì 21 Agosto 2023, alle ore 16:48
        Il mio dubbio è che a "pompa di calore" siano considerati erroneamente anche gli inverter che producono aria calda (nel mio caso) mentre mi sembra di capire che sono esclusivamente gli apparrechi che producono calore da fonti rinnovabili ARIA-ARIA, TERRA-ARIA e non si ha la sicurezza che l'A.E. considera in tale ambito anche il semplice condizionatore inverter
        • Luigi170463
          Luigi170463
          Lunedì 21 Agosto 2023, alle ore 16:49
          Non vorrei spendere 100/150 € per la comunicazione all'Enea e poi scoprire che non mi tocca la detrazione, comunque Pasquale,grazie per le risposte
          • Nello
            Nello
            Lunedì 21 Agosto 2023, alle ore 17:09
            Ciao Luigi.
            Ormai tutti i climatizzatori inverter sono a pompa di calore.
            Basta chiedere conferma al produttore del prodotto acquistato.
            Ad esempio, ho acquistato marca Baxi, e sul sito del produttore c'è una dichiarazione in cui viene detto che tutti i loro modelli aria/aria rispettano i requisiti per la detrazione IRPEF 50%.
            Inoltre, per la dichiarazione ENEA, ho fatto tutto da solo con lo Spid.
            La dichiarazione del tecnico abilitato non serve per il bonus casa (ma solo per 1uello energetico, 65%).
            Spero di esserti stato utile.
            Buona giornata
            • Luigi
              Luigi
              Martedì 22 Agosto 2023, alle ore 12:42
              Utilissimo, grazie millescusa alla sezione: "Building automation", cosa devo mettere?.Mi cerca obbligatoriamente: "Superficie utile degli ambienti controllati [m²]"
              • Nello
                Nello
                Mercoledì 23 Agosto 2023, alle ore 12:15
                Sono i mq serviti dall'impianto.
                Esempio: sto dichiarando il climatizzatore montato in camera da letto.
                Bisogna inserire i mq della camera da letto.
          • Pasquale
            Pasquale
            Lunedì 21 Agosto 2023, alle ore 19:02
            Sono ormai vent'anni che esistono gli incentivi per questo tipo di intervento per cui può stare tranquillo. Un consiglio: di solito l'installatore se ne occupa per conto del cliente a fare la comunicazione all'Enea e senza aggravio di spesa.  Volevo la può fare anche Lei seguendo le linee guida o appositi video. Cordiali saluti.
        • Pasquale
          Pasquale
          Lunedì 21 Agosto 2023, alle ore 18:57
          Il condizionatore a pompa di calore (caldo/freddo) di classe energetica non inferiore ad A+, usa l'energia elettrica della rete di casa, consumando però molto meno.
          Quindi sono i consumi bassi che vanno presi in considerazione e non il tipo di produzione.
          Cordiali saluti.
          • Luigi170463
            Luigi170463
            Martedì 22 Agosto 2023, alle ore 09:34
            Comunque non capisco la comunicazione all'Enea, visto che non chiedo l'ecobonus (detrazione al 65%), ma bonus casa (detrazione al 50%)
            • Pasquale
              Pasquale
              Martedì 22 Agosto 2023, alle ore 10:26
              È obbligatorio per entrambi i Bonus fare la comunicazione all'Enea entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori. Cordiali saluti.
  • Michelemontis71
    Michelemontis71
    Lunedì 14 Agosto 2023, alle ore 07:48
    Non avendo altri interventi di ristrutturazione, volevo sapere se in alternativa al climatizzatore, potevo sostituire una vecchia caldaia a gas per produzione acqua calda sanitaria con uno scaldacqua a pompa di calore ( classe a+ e cop 2,7 ) per accedere al bonus casa e quindi usufruire del bonus mobili.
    Michele 
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 14 Agosto 2023, alle ore 09:54
      Sì, ne ha facoltà. Cordiali saluti.
  • Silvia lodi
    Silvia lodi
    Domenica 13 Agosto 2023, alle ore 11:36
    Non ho ancora la  fattura della posa in opera  condizionatori. Per beneficiare del bonus mobili posso intanto ordinare la cucina al mobilificio dando acconto con bonifico parlante?
    In questo caso mi vale lo stesso il bonus mobili la cui procedura si completerà il momento del saldo mobili (nel frattempo avrò fatto fattura posa in opera e comunicazione Enea).
    Oppure non posso procedere all'acquisto dei mobili se prima non il tutto?
    Guardi La ringrazio tanto ..non vorrei disturbare ma in questo periodo di ferie il tecnico non è potuto venire.
    Cordiali saluti 
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 14 Agosto 2023, alle ore 09:51
      Per beneficiare del Bonus Mobili, la data di inizio lavori deve essere antecedente all'acquisto dei mobili.
      Considerato che l'installazione di uno o più condizionatori avviene in un solo giorno, è necessario saldare la fattura di posa in opera e poi passare alla fase successiva dell'acquisto dei mobili e d elettrodomestici.
      Cordiali saluti.
  • Nello
    Nello
    Martedì 8 Agosto 2023, alle ore 12:07
    Salve Pasquale.
    Ho acquistato e fatto installare il climatizzatore, fatta fare fattura idonea e pagato con bonifico parlante (parliamo di Bonus casa).
    Mi sono registrato sul sito ENEA, dichiarato il climatizzatore e notificata la ricevuta (non sono un tecnico abilitato).
    Nell'esecuzione della pratica sul sito ENEA, non mi ha fatto inserire nessun importo e nessun riferimento alla fattura di acquisto e installazione e la ricevuta di ENEA è una semplice mail con il CPID.
    Ho fatto tutto correttamente?
    Cosa consegnerò al CAF l'anno prossimo per le detrazioni (fattura+ copia bonifico+mail stampata di ENEA)?
    Grazie mille
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 8 Agosto 2023, alle ore 15:03
      Complimenti, Lei ha fatto tutto correttamente, anche la pratica all'Enea con l'assegnazione del codice CPID.
      Al Caf serviranno le fatture e le copie dei bonifici parlanti eseguiti, oltre alla stampa della mail di conferma dell'Enea.
      Cordiali saluti.
  • Silvia lodi
    Silvia lodi
    Lunedì 7 Agosto 2023, alle ore 23:27
    Chiedo scusa ma ho ancora un dubbio e temo di sbagliare nelle varie procedure.
    Il tecnico deve farmi 2 fatture distinte ossia una per la posa in opera e una per la certificazione oppure è valida una sola fattura che riporta sia posa in opera che certificazione?
     Cosa devo inserire come causale nel bonifico parlante di entrambe?
     Infine quale causale devo inserire nel bonifico dei mobili che acquisterò subito dopo?
    La ringrazio moltissimo per la sua disponibilità.
    Cordiali saluti
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 8 Agosto 2023, alle ore 14:54
      Di solito nella prestazione della posa in opera è compresa del rilascio della certificazione di conformità, diversamente il tecnico installatore non potrebbe eseguire il lavoro.
      Nella fattura di posa del condizionatore va indicato il tipo di intervento eseguito, l'apparecchiatura montata (marca e modello) e luogo dell'intervento. 
      Per quanto attiene alla causale da inserire al momento del bonifico e: acquisto di mobili ed elettrodomestici come da fattura n.  ..... del.......   
      Cordiali saluti.
  • Luigi170463
    Luigi170463
    Lunedì 7 Agosto 2023, alle ore 14:48
    Ma installando un semplice climatizzatore dual spilt (9000+9000 BTU) e richiedendo la detrazione del 50%, sono obbligato a fare la comunicazione all'ENEA?
    Inoltre per l'acquisto ho fatto bonifico parlante con i dati della fattura, anche per il costo del montaggio devo eseguire la stessa procedura e nella fattura cosa deve indicare il tecnico.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 7 Agosto 2023, alle ore 21:20
      Sì, la comunicazione all'Enea va fatta entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori. Anche per il montaggio del climatizzatore deve seguire la stessa procedura usata per l'acquisto, quindi con il bonifico parlante.  Il tecnico installatore deve riportare nella fattura alla voce descrizione: "Posa in opera del climatizzatore (marca, modello) con annesse tracce, fori, tubazioni, allacci, ecc.....  presso l'abitazione sita in ................. n. ...., scala ......, piano......., int. ..... di proprietà del signor ..................".  Cordiali saluti.
      • Luigi170463
        Luigi170463
        Lunedì 7 Agosto 2023, alle ore 21:32
        Grazie mille per la cortese risposta
      • Luigi170463
        Luigi170463
        Domenica 13 Agosto 2023, alle ore 10:34
        Ma ho letto che occorre avere una ristruttturazione in corso per aver diritto alla detrazione del 50% del condizionatore, è vero?
        Non basta il solo acquisto?
  • Anna Giulia
    Anna Giulia
    Domenica 6 Agosto 2023, alle ore 08:02
    Ho fatto installare un condizionatore con pdc classe A+++ in estate 2022 ma non ho richiesto la detrazione ristrutturazione (l’importo era esiguo), ho solo fatto fare la comunicazione Enea.
    Posso accedere al bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 7 Agosto 2023, alle ore 14:19
      Sì, è possibile beneficiare del Bonus Mobili per lavori iniziati dal 1° gennaio 2022.Volendo può ancora usufruire della detrazione fiscale sul condizionatore, i termini per la dichiarazione dei redditi non sono scaduti.Cordiali saluti.
  • Silvia lodi
    Silvia lodi
    Sabato 5 Agosto 2023, alle ore 17:20
    La ringrazio infinitamente. Complimenti per la sua preparazione e chiarezza. Cordiali saluti
    • Pasquale
      Pasquale
      Sabato 5 Agosto 2023, alle ore 18:29
      La ringrazio anche a nome della redazione per la preferenza accordataci. Cordiali saluti.
  • Silvia lodi
    Silvia lodi
    Venerdì 4 Agosto 2023, alle ore 15:24
    Ho acquistato 2 condizionatori A+++ pagandoli con bonifico parlante successivamente al rilascio della fattura.
    Quindi la data del bonifico (risparmio energetico) con causale estremi della fattura, è  successiva alla data della fattura stessa.
    Sia il bonifico che la fattura riportano il mio indirizzo di residenza ma i condizionatori li devo installare in un'altra casa (di mia proprietà) quindi nella fattura posa in opera e certificazione tecnica ci sarà ovviamente l'indirizzo di dove verranno installati (diverso da quello del bonifico e fattura fornitore).
    Successivamente farò comunicazione Enea. 
    Sono in regola per poter accedere al bonus mobili?
    Inoltre il tecnico che li installa quali documenti mi deve rilasciare oltre alla certificazione?
    • Pasquale
      Pasquale
      Sabato 5 Agosto 2023, alle ore 15:34
      Sì, è in regola con le procedure e per accedere al Bonus Mobili.
      La fattura di posa in opera deve riportare nell'intestazione il suo riferimento di residenza, mentre nell'oggetto o descrizione dell'eseguito riporterà gli estremi dell'altra abitazione (indirizzo esatto). 
      Stessa cosa farà nell'autodichiarazione che farà al termine dei lavori. Il tecnico Le deve rilasciare la dichiarazione di conformità, eventuale schema con relazione.
      Cordiali saluti.
  • Angelo
    Angelo
    Giovedì 3 Agosto 2023, alle ore 16:02
    Ho installato da alcuni giorni due condizionatori a pompa di calore, è una nuova installazione.
    Non ho fatto ristrutturazioni.
    Il pagamento è stato effettuato con bonifico normale (non parlante) e nella causale c'è scritto solamente "saldo fattura n.... "
    1) E' obbligatoria la registrazione degli impianti all'ENEA anche se io non voglio usufruire delle detrazioni?
    2) Con questo tipo di pagamento è possibile chiedere la detrazione oppure no?
    • Pasquale
      Pasquale
      Sabato 5 Agosto 2023, alle ore 15:25
      Se non deve portare in detrazione la spesa sostenuta, non è obbligato alla comunicazione all'Enea.
      Se invece vuole beneficiare della detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta in dieci rate annuali di pari importo deve farsi fare una apposita dichiarazione dalla ditta installatrice o dal tecnico installatore dove attesti che "i corrispettivi accreditati a suo favore bonifico n. ..... del .............sono stati correttamente contabilizzati ai fini della loro imputazione nella determinazione del reddito d'impresa" (Circolare 18.11.2016 n. 43). 
      Cordiali saluti.
  • Luigi170463
    Luigi170463
    Domenica 30 Luglio 2023, alle ore 23:55
    Per avere la detrazione del 50% per l'acquisto diretto e poi farlo posare da una ditta, devo avere la residenza, è una seconda casa
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 31 Luglio 2023, alle ore 15:17
      Non è richiesta la residenza, può procedere senza.
      Cordiali saluti.
  • Paolo
    Paolo
    Martedì 18 Luglio 2023, alle ore 12:14
    Vorrei acquistare un condizionatore inverter.
    Posso far rientrare la detrazione a mia moglie che fa il 730?
    Il pagamento con bonifico parlante lo dovrà fare lei inserendo il mio codice fiscale tra le varie cose nella causale oppure lo faccio io e lei lo porta in detrazione con me a carico?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 19 Luglio 2023, alle ore 10:17
      Deve essere tutto intestato a Sua moglie: dalla fattura di acquisto e di posa in opera al bonifico parlante.
      Quest'ultimo, nella voce "codice fiscale del beneficiario", deve riportare il codice fiscale di Sua moglie.
      In ultimo, al momento dell'installazione del condizionatore, Sua moglie deve risiedere nella casa.
      Cordiali saluti.
  • Matomo
    Matomo
    Martedì 18 Luglio 2023, alle ore 11:49
    ..."Dunque, tornando alle detrazioni e tirando le somme dell'analisi condotta, l'installazione di pompe di calore va inquadrata sempre come manutenzione straordinaria e, se mirata al risparmio energetico, può beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie (50%) ed essere successivamente presupposto al bonus mobili per l'acquisto di arredi ed elettrodomestici, indipendentemente dalla necessità o meno di una comunicazione di inizio lavori asseverata in Comune.
    In caso installazione delle PDC nell'anno 2023 es: Luglio 2023 l'acquisto di Mobili ad es Settembre 2023 potrà far beneficiare del bonus mobili al secondo acquisto o i mobili andrebbero acquistati nel 2024?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 19 Luglio 2023, alle ore 10:08
      Ha compreso correttamente.
      I mobili li può acquistare quando vuole, purché successivi al montaggio e al pagamento della relativa fattura.
      Tornando al Suo esempio, il montaggio e pagamento a luglio 2023 e acquisto dell'arredamento a settembre 2023, la procedura è perfettamente regolare.
      Cordiali saluti.
      • Silvia
        Silvia
        Mercoledì 2 Agosto 2023, alle ore 10:41
        Ho installato i condizionatori una settimana fa.
        Ora dovrei acquistare alcuni mobili.
        Posso portare in detrazione anche questi ultimi oltre ai condizionatori e relativa manodopera?
        Non ho la ristrutturazione mi sembra di aver capito che non è necessaria.
        • Pasquale
          Pasquale
          Mercoledì 2 Agosto 2023, alle ore 11:18
          Sì, è possibile.
          Le consiglio di saldare prima la fattura di fornitura e posa dei condizionatori e poi procedere all'acquisto dei mobili. 
          Cordiali saluti.
  • Ricc
    Ricc
    Lunedì 17 Luglio 2023, alle ore 14:14
    Si parla in questo articolo in maniera chiara di nuova installazione.
    Io invece ho sostituito condizionatore vecchio + di 10 anni con pompa di calore con uno nuovo di classe A+++.
    Immagino che tale intervento, già comunicato all'Enea, rientri tra gli interventi di manutenzione straordinaria come intervento "innovativo tecnologicamente" e quindi faccia scattare sia le detrazioni come manutenzione straordinaria senza altri interventi edilizi che il bonus mobili. Grazie anticipatamente.
    L'articolo letto è stato il più esaustivo di quelli trovati su internet e sulle guide dell'AE.
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 19 Luglio 2023, alle ore 09:58
      Sì, anche la sostituzione di un vecchio sistema di condizionamento con uno a pompa di calore, apre le porte alle detrazioni fiscali (50%) e al Bonus Mobili.
      Ha operato correttamente.
      Cordiali saluti.
  • Mary
    Mary
    Giovedì 13 Luglio 2023, alle ore 14:43
    È possibile acquistare una pompa di calore portatile, quindi senza necessità di installazione da parte di un tecnico, per usufruire del bonus mobili 2023?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 17 Luglio 2023, alle ore 10:42
      No, non è possibile beneficiare del Bonus Mobili.
      L'acquisto di un condizionatore portatile rientra nella categoria "elettrodomestici" come l'asciugatrice ed altri.
      In questo caso Le spetta comunque la detrazione fiscale del 50% ma solo per la macchina.
      Rimane l'obbligo di comunicare i dati tecnici al sito dell'ENEA.
      Cordiali saluti.
  • Fabrizio
    Fabrizio
    Martedì 11 Luglio 2023, alle ore 11:48
    Sto per installare un condizionare.
    Vorrei un chiarimento in merito alla dichiarazione sostitutiva di Atto Notorio in cui si dichiara la data dell'intervento: dopo averla compilata è sufficiente conservarla con il documento di identità o è necessario che la stessa venga autenticata da un ufficio pubblico?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 11 Luglio 2023, alle ore 12:16
      No, non serve andare ad autenticarla in comune.
      La dichiarazione va compilata, con allegato il Suo documento di riconoscimento, e va tenuta nel Suo archivio di casa per almeno 10 anni, insieme alle fattura, ricevute dei bonifici parlanti, la ricevuta dell'Enea, ecc. 
      Cordiali saluti.
  • Fabrizio
    Fabrizio
    Mercoledì 5 Luglio 2023, alle ore 17:52
    Ho appena fatto (04/07/2023) una nuova installazione di 2 climatizzatori e vorrei capire se posso usufruire della detrazione del 50% in 10 anni, anche se non ho una CILA.
    I bonifici sia d'acquisto che di installazione sono stati fatti con bonifico parlante Bonus arredo art.16 comma 2 DL 63/2013.
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 7 Luglio 2023, alle ore 17:46
      Sì, ha facoltà di detrarre il 50% della spesa sostenuta in 10 anni anche in assenza della Cila, essendo un intervento di manutenzione straordinaria ma che rientra tra quelli di edilizia libera. 
      L'unico appunto è che nell'effettuare il bonifico parlante, ha usato una causale diversa (Bonus arredo art.16 comma 2 DL 63/2013), ma che non inficia sulle detrazioni in quanto è considerato un "errore formale" (giusta circolare dell'AdE n. 11/E del 2014). 
      La causale esatta da optare era: “Bonifico per detrazioni previste dall'art. 16-bis del Dpr 917/1986”.   
      Cordiali saluti.
      • Aldu95
        Aldu95
        Venerdì 3 Novembre 2023, alle ore 20:29
        Anche per il pagamento della fattura dei mobili bisogna selezionare bonifico per ristrutturazione e non arredo? 
  • Pino
    Pino
    Martedì 4 Luglio 2023, alle ore 09:53
    La dichiarazione di Atto Notorio deve essere comunicata a qualche Ente e che informazioni deve contenere?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 4 Luglio 2023, alle ore 10:34
      L'autocertificazione di Atto Notorio, deve contenere i dati del dichiarante, dell'immobile, la descrizione dei lavori eseguiti, la data di inizio e fine lavori. Per semplificarLe, la può trovare al seguente articolo:  Come compilare la dichiarazione sostitutiva per lavori edili e non va inviata a nessun ente ma va conservata nel Suo archivio personale di casa insieme agli altri documenti come le fatture, le copie dei bonifici parlanti, la dichiarazione di conformità e la ricevuta dell'invio dei dati tecnici del condizionatore all'Enea.  Cordiali saluti.
      • Nello
        Nello
        Mercoledì 5 Luglio 2023, alle ore 19:37
        Ahimè il link sopra postato non funziona.
        • Marilù
          Marilù
          Giovedì 6 Luglio 2023, alle ore 09:49
        • Pasquale
          Pasquale
          Venerdì 7 Luglio 2023, alle ore 09:32
          Non dovrebbe incontrare nessuno problema, la pagina si carica velocemente.
          Cordiali saluti.
  • Pino
    Pino
    Lunedì 26 Giugno 2023, alle ore 23:34
    Voglio installare i condizionatori come presupposto unico di intervento di ristrutturazione per richiedere il bonus mobili.
    Chiedo se è' necessaria qualche comunicazione dell' installazione o Cila e se devo scegliere una causale specifica per il pagamento e installazione dei climazzatori.
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 28 Giugno 2023, alle ore 12:15
      Per l'installazione di condizionatori non è richiesto alcun provvedimento autorizzativo comunale.
      Per beneficiare del Bonus Mobili, i condizionatori devono essere montati e pagati la relativa fattura con bonifico parlante alla ditta o al tecnico installatore, prima dell'acquisto dei mobili. 
      Le rammento, inoltre, la comunicazione all'Enea entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre e da tenere nell'archivio personale insieme a tutta la documentazione per almeno 10 anni (fatture, copie bonifici parlanti, ricevuta dell'Enea, ecc.). 
       Per il bonifico parlante deve optare per la causale: “Bonifico per detrazioni previste dall'art. 16-bis del Dpr 917/1986”. 
      Cordiali saluti.
      • Francesco
        Francesco
        Lunedì 3 Luglio 2023, alle ore 12:04
        È possibile produrre la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà dopo il pagamento della fattura del lavoro di installazione del climatizzatore?
        Vale il limite dei 90 giorni come per la comunicazione all'Enea?
        Francesco
        • Pasquale
          Pasquale
          Lunedì 3 Luglio 2023, alle ore 13:22
          Sì, la dichiarazione di atto notorio va fatta sempre dopo l'ultimazione dei lavori e non vi è limite temporale come la comunicazione all'Enea.
          Consiglio, però, sempre di farla in tempi relativamente brevi in modo che non si dimentichi di farla.
          Cordiali saluti.
        • Pasquale
          Pasquale
          Lunedì 3 Luglio 2023, alle ore 13:25
          Prima o dopo la fattura è indipendente.
          Cordiali saluti.
      • Nello
        Nello
        Mercoledì 5 Luglio 2023, alle ore 20:05
        Buonasera Pasquale.
        Vorrei effettuare un intervento come il sig. Pino.
        Acquistando un climatizzatore e pagandolo con bonifico parlante (la fattura del fornitore/installatore deve riportare quali dati in particolare?), caricando i dati sul sito ENEA e producendo autocertificazione, oltre a poter accedere al bonus mobili, potrò detrarre anche il 50% dei condizionatori con il bonus casa o in questo caso ?
        La ringrazio e la saluto
        • Pasquale
          Pasquale
          Venerdì 7 Luglio 2023, alle ore 17:29
          Può detrarre il 50% della spesa sostenuta per l'acquisto del climatizzatore e altrettanto dicasi per la spesa sostenuta per posa in opera dello stesso e beneficiare del Bonus Mobili.
          La fattura del fornitore deve riportare l'indirizzo della Sua abitazione e i dati dell'apparecchio (marca, modello, siglia, classe energetica, ecc.), mentre quella dell'installatore deve contenere i dati toponomastici e quelli del climatizzatore montato.
          Cordiali saluti.
  • Giusi
    Giusi
    Mercoledì 21 Giugno 2023, alle ore 19:15
    Non riesco a comprendere dalla normativa se l'installazione di un nuovo condizionatore su una abitazione sprovvista permette di usufruire della detrazione e se sì di quale misura 50 o 65%
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 22 Giugno 2023, alle ore 17:30
      L'esistenza dell'impianto di riscaldamento è obbligatoria solo in presenza della detrazione fiscale del 65%. 
      Riguardo alla detrazione del 50% tale requisito non è richiesto.
      Cordiali saluti.
  • Vinx
    Vinx
    Martedì 6 Giugno 2023, alle ore 10:47
    Ho installato un climatizzatore con pompa di calore nel 2022, e per il quale ho ricevuto sconto in fattura del 50% (Contributo sotto forma di sconto - art. 121, DL n34/2020 - 50%).
    Ora devo inserire i dati nel quadro e per usufruire del bonus mobili.
    Ho speso 545 euro, come si compila il quadro E41?
    Ho messo anno 2022, e codice fiscale, numero ord immobile 1, e la spesa di 545 euro, ma mi chiede anche il numero di rata, non capisco. Grazie
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 6 Giugno 2023, alle ore 17:32
      Le riporto quanto descritto dal sito dell'Agenzia delle Entrate, alla pagina dedicata "La tua dichiarazione precompilata": 
      Sezione III A (righi da E41 a E43): spese per le quali spetta la detrazione d'imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche. 
      Nello specifico del Rigo 41, troverà per primo l'anno di riferimento e poi la tipologia dell'intervento che, se è classica detrazione 50% (l'esempio pratico dei condizionatori), va lasciato il campo "nessuna selezione" e procedere al campo sucessivo del codice fiscale...
      Per la detrazione fiscale del Bonus Mobili va complilato la Sezione III C  del modello 730/2023 e precisamente: “Altre spese per le quali spetta la detrazione del 50 per cento e del 110 per cento”, sarà necessario compilare il rigo E57, all'uopo predisposto alle spese per l’arredo di immobili ristrutturati. 
      Nel campo 1, invece, dovrà riportare il numero della rata e nel campo successivo bisognerà inserire la spesa sostenuta per l’arredo della casa. 
      Cordiali saluti. 
  • Christianf
    Christianf
    Sabato 3 Giugno 2023, alle ore 13:48
    Ho appena acquistato un climatizzatore nuovo inverter e pompa di calore dual split che andrà a sostituire il vecchio clima on/off monosplit.
    Nessun altro lavoro previsto. Il clima arriverà dopodomani e poi dovrò far eseguire l'installazione ma vorrei arrangiarmi con le pratiche burocratiche.
    Ho eseguito, sbagliando, un bonifico parlante con con la causale di riqualificazione energetica 65% ma ho scoperto che si può usufruire del 65% solo nel caso la pompa di calore sostituisse anche il riscaldamento della caldaia.
    Ora vorrei sapere se posso usufruire del bonus 50%, se debbo modificare il bonifico, se debbo presentare autonomamente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
    Per quest'ultima volevo sapere se c'erano vincoli sulla data di inizio lavori.
    Avevo letto che la data da indicare doveva essere nell'anno precedente a quello dei lavori.
    Grazie Saluti
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 6 Giugno 2023, alle ore 16:38
      Non perde nulla. La circolare dell'AdE n. 11/E del 2014 chiarisce che il mero errore nella compilazione del bonifico parlante, non comporta la perdita dei benefici, anche scambiando le tipologie di interventi, quindi non serve rifare il bonifico. 
      Se vuole beneficare del Bonus Mobili (detrazione 50% sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici) ne ha facoltà. 
      La data di inizio lavori deve essere successiva alla posa in opera del condizionatore e comunque successiva al 1° gennaio 2022.
      Cordiali saluti.
  • Marghe
    Marghe
    Giovedì 25 Maggio 2023, alle ore 14:54
    A novembre 2022 mi è stato installato un condizionatore a pompa di calore.
    Dopo due settimane ho acquistato dei mobili compresa una cucina con elettrodomestici.
    Non è stata fatta né per il condizionatore né per gli elettrodomestici la comunicazione all'ENEA.
    Posso usufruire comunque del bonus mobili e della detrazione al 50%per il condizionatore?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 25 Maggio 2023, alle ore 17:13
      La detrazione è salva sia per la spesa del condizionatore (fornitura e montaggio) che per l'acquisto dei mobili. Deve sapere che alcuni Caf pretendono la dichiarazione all'Enea anche a posteriori con le sanzioni che il caso richiede. Cordiali saluti.
      • Marghe
        Marghe
        Giovedì 25 Maggio 2023, alle ore 18:46
        E se vengono fatte adesso le comunicazioni prima del 730 si rischia qualcosa?
        Oppure dato che sono passati i 90gg conviene non fare più niente?
        • Pasquale
          Pasquale
          Venerdì 26 Maggio 2023, alle ore 10:58
          Se le detrazioni, come certamente lo sono, sono superiori alle sanzioni (euro 250,00) ne vale sempre la pena di regolarizzare la posizione ed il pagamento della sanzione va eseguito prima della scadenza della dichiarazione dei redditi del 2 di ottobre 2023. Cordiali saluti.
          • Marghe
            Marghe
            Venerdì 26 Maggio 2023, alle ore 12:44
            Mi è stato detto che scaduti i 90 gg non è più possibile fare la comunicazione all'ENEA in quanto non è possibile inserirla in ritardo.
            • Pasquale
              Pasquale
              Venerdì 26 Maggio 2023, alle ore 14:38
              La comunicazione tardiva all'Enea è prevista dalla legge purchè avvenga entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile. 
              Le riporto fedelmente quanto la legge dispone in tal senso: -
              "È il c.1 dell’art. 2 del DL 16/2012  che specifica:
              La fruizione di benefici di natura fiscale o l’accesso a regimi fiscali opzionali, subordinati all’obbligo di preventiva comunicazione ovvero ad altro adempimento di natura formale non tempestivamente eseguiti, non è preclusa, sempre che la violazione non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore dell’inadempimento abbia avuto formale conoscenza, laddove il contribuente: 
              a) abbia i requisiti sostanziali richiesti dalle norme di riferimento; 
              b) effettui la comunicazione ovvero esegua l’adempimento richiesto entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile;
              c) versi contestualmente l’importo pari alla misura minima della sanzione stabilita dall’art. 11, comma 1, del DL n. 471 del 18 dicembre 1997, (come modificato dal D.Lgs. n. 158 del 2015), secondo le modalità stabilite dall’articolo 17 del DL n. 241 del 9 luglio 1997, e successive modificazioni, esclusa la compensazione ivi prevista". -
                In questo caso rientra anche la mancata comunicazione nei termini all'Enea. 
              Cordiali saluti.
  • Stefy.giuffre
    Stefy.giuffre
    Sabato 13 Maggio 2023, alle ore 14:03
    Buongiorno, vorrei sapere se per l'acquisto di un mobile o elettrodomestico che rientra nel bonus mobili posso utilizzare una carta prepagata (PostePay o Paypal) per acquisti online che non permettono il bonifico e se c'è un riferimento normativo in merito. Nella guida dell'Agenzia delle Entrate si parla solo di bonifici o carte di credito/bancomat, non è specificato se va bene anche la prepagata. Grazie.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 15 Maggio 2023, alle ore 18:30
      È possibile effettuare acquisti di mobili anche online ed utilizzare altre forme di pagamento come ad esempio PayPal purchè al termine della transazione si evincono tutti gli elementi necessari per la corretta tracciabilità del soggetto e del pagamento (acquirente, venditore, fattura, nota contabile dove si evince l'operazione eseguita, ecc.).  Cordiali saluti.
  • Marco
    Marco
    Sabato 6 Maggio 2023, alle ore 15:45
    Buongiorno innanzitutto la ringrazio per la disponibilità.
    Io nel 2022 ho montato 4 nuovi condizionatori a pompa di calore, caldo/freddo A+++, nella mia casa (non è quindi sostituzione).
    Ho fatto pagamento con bonifico e fatta comunicazione all'Enea come Bonus Casa entro i 90 giorni dall'installazione avvenuta in un giorno.
    Non interessandomi il bonus mobili ho messo come Inizio e fine lavori il giorno della fattura.
    Non ho presentato CILA ritenendo che il lavoro rientrasse nell'edilizia libera.
    Posso inserire importo della spesa nel 730 come ristrutturazione ed ottenere il 50% in 10 anni?
    Devo fare anche tipo una autocertificazione, una dichiarazione sostitutiva dove dichiaro inizio e fine lavori nello stesso giorno?
    Grazie e scusi la lungaggine.
    Saluti, Marco.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 8 Maggio 2023, alle ore 09:31
      Ha compreso ed eseguito tutto correttamente.
      Ha facoltà di portare in detrazione il 50% della spesa sostenuta in dieci rate annuali di pari importo già nel 730 di quest'anno.
      È richiesta, invece, la redazione della dichiarazione sostitutiva di atto notorio con l'indicazione dei dati dell'unità immobiliare, una breve descrizione dei lavori e la data di inizio e fine delle opere, da conservare, per almeno 10 anni, nel Suo archivio personale di casa insieme agli altri documenti come le fatture, le copie dei bonifici parlanti, la dichiarazione di conformità e la ricevuta dell'invio dei dati tecnici del condizionatore all'Enea.
      Cordiali saluti.
      • Vito
        Vito
        Venerdì 12 Maggio 2023, alle ore 10:09
        Anche io ho acquistato nuovi condizionatori a pompa di calore caldo freddo, proprio per attivare il bonus mobili, però non capisco come inserirlo nel 730 in quale voce, perché se lo inserisco negli ecobonus ho la detrazione al 65% e nei righi e41.. non spunta nulla sulla manutenzione straordinario ma solo lavori antisimisco.
        • Pasquale
          Pasquale
          Sabato 13 Maggio 2023, alle ore 13:06
          Le riporto quanto descritto dal sito dell'Agenzia delle Entrate, alla pagina dedicata "La tua dichiarazione precompilata":  Sezione III A (righi da E41 a E43): spese per le quali spetta la detrazione d'imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche. Nello specifico del Rigo 41, troverà per primo l'anno di riferimento e poi la tipologia dell'intervento che, se è classica detrazione 50% (l'esempio pratico dei condizionatori), va lasciato il campo "nessuna selezione" e procedere al campo sucessivo del codice fiscale...  Cordiali saluti.
  • Gt281
    Gt281
    Venerdì 5 Maggio 2023, alle ore 12:04
    Ho acquistato dei condizionatori con sconto in fattura da Unieuro il 09/02/2023 che prevedeva acquisto e corrispettivo montaggio da ditta convenzionata, effettuato il bonifico in tale data ma i condizionatori ad oggi non mi sono stati ancora consegnati a seguito del blocco dello sconto in fattura.
    A seguito sblocco sto ancora aspettando che mi consegnino i prodotti.
    In tale situazione posso procedere all’acquisto dei mobili e varrebbe il bonus mobili?
    Oppure devo attendere la consegna ed installazione dei condizionatori per poi procede all’ acquisto dei mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 5 Maggio 2023, alle ore 14:49
      No. Per beneficiare del "Bonus Mobili" e quindi procedere all'acquisto degli stessi, deve attendere l'installazione dei condizionatori ed il pagamento della relativa fattura. Cordiali saluti.
      • Gt281
        Gt281
        Venerdì 5 Maggio 2023, alle ore 15:24
        Grazie per il riscontro.
        In pratica ho già pagato il 09/02/2023 ed ho anche la fattura di acquisto e installazione.
        Però non mi hanno consegnato ne i prodotti nè installati.
        Tutto questo a causa del blocco e successivo sblocco sono ancora in attesa, anche avendo la fattura quindi dovrei aspettare il montaggio dei prodotti?
        • Pasquale
          Pasquale
          Venerdì 5 Maggio 2023, alle ore 16:47
          Sì, deve attendere il montaggio dei condizionatori.  Nello specifico, Le consiglio di attendere anche la comunicazione all'Enea, in modo da avere la certezza della data di inizio e fine lavori. Cordiali saluti.
          • Gt281
            Gt281
            Mercoledì 10 Maggio 2023, alle ore 10:21
            Grazie mille per il riscontro.
            Per la comunicazione all’ Enea è prevista nella pratica di acquisto e installazione..quindi anche dopo che i condizionatori sono stati installati devo attendere che caricano le date di inizio e fine nel portale Enea?
            In tale caso la data fine sarà sempre la data dell’ installazione dei prodotti?
            Potrei nel caso anche inserirla io nel portale e comunque avrei 90 giorni per inserirla?
            • Pasquale
              Pasquale
              Venerdì 12 Maggio 2023, alle ore 16:57
              Sì, ha compreso perfettamente. È meglio avere la data certa di inizio e fine lavori che, nel caso dei condizionatori coincidono, onde evitare complicanze per il Bonus Mobili. La comunicazione all'Enea la può fare anche Lei. Cordiali saluti.
              • Gt281
                Gt281
                Sabato 13 Maggio 2023, alle ore 13:15
                Grazie per il riscontro.
                Però una volta installati i condizionatori potrei procedere anche subito dopo all’ acquisto dei mobili in quanto poi la data di fine sarebbe sempre quella del montaggio vero, sia che io compili la pratica enea o eventualmente successivamente la società incaricata ad inserirla?
                Mi spiego meglio nel caso venissero montati i condizionatori e io acquistassi i mobili, anche se la comunicazione Enea venisse fatta dopo L’ acquisto dei mobili avrebbe comunque come data inizio e fine la data montaggio giusto ?
                • Pasquale
                  Pasquale
                  Lunedì 15 Maggio 2023, alle ore 18:05
                  Il concetto la Lei espresso è esatto.
                  Il problema sta nel fatto di essere sicuri che il redattore della pratica all'Enea riporti fedelmente la reale data di inizio e fine lavori, fatta a posteriori ed entro i 90 giorni previsti dalla legge.
                  In questo caso Lei ha facoltà il giorno dopo l'installazione dei condizionatori di acquistare tranquillamente i mobili.
                  Cordiali saluti.
                  • Gt281
                    Gt281
                    Lunedì 29 Maggio 2023, alle ore 13:41
                    Grazie Pasquale per la professionalità e il riscontro.
                    Posso chiederle se è possibile pagare i mobili con bonifico classico e non quello parlante per ristrutturazione?
                    Inoltre vorrei sapere gentilmente nel caricamento della pratica Enea se posso indicare come data inizio lavori la data di pagamento della fattura è data fine lavori la data di installazione che è successiva al pagamento?
                    • Pasquale
                      Pasquale
                      Lunedì 29 Maggio 2023, alle ore 18:04
                      Sì, è possibile pagare i mobili con bonifico ordinario (senza la detrazione dell'8%) o anche con carta di credito o debito. Nel comunicare i dati dei condizionatori al sito web dell'Enea, può indicare la data di inizio lavori con la data del pagamento e quella di ultimazione nei giorni successivi, come ha giustamente evidenziato in precedenza. Cordiali saluti.
  • Albi
    Albi
    Martedì 2 Maggio 2023, alle ore 23:57
    Dovrei installare dei condizionatori nuovi in casa perché sprovvista quindi non sostituire.
    Posso rientrare nel bonus mobili?
    Nel caso affermativo dopo l’acquisto del condizionatore si può procedere ad acquistare i mobili o devo aspettare che venga installato e comunicato all’ENEA?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 5 Maggio 2023, alle ore 09:26
      Sì, ne ha facoltà. Le rammento che il "Bonus Mobili" lo deve attivare dopo la posa in opera ed il pagamento della fattura dell'installatore. La comunicazione all'Enea è indipendente dall'acquisto dei mobili ma va fatta entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori. Cordiali saluti.
  • Lino
    Lino
    Martedì 2 Maggio 2023, alle ore 12:47
    Salve Pasquale e complimenti per la professionalità.
    Le espongo alcuni miei dubbi. Nel 2021 ho usufruito del bonus ristrutturazioni con sconto in fattura, arrivando al limite dei 96.000 euro. I lavori sono stati chiusi nel 2021. A fine aprile di questo anno 2023, ho installato 4 condizionatori.
    La ditta mi ha assicurato che è possibile usufruire nuovamente del bonus ristrutturazioni, per cui ho effettuato il bonifico parlante (art. 16.bis) e sto per inviare i miei dati alla ditta per la comunicazione all'Enea. Ho letto le sue risposte circa la possibilità del bonus mobili.
    Vorrei chiederle qual è il limite temporale per usufruirne (cioè è necessario comprarli nel 2023)?
    Inoltre vorrei far applicare la resina sul pavimento del balcone e intorno all'unità esterna poggiata a terra sul balcone, da un'altra ditta.
    Per caso l'installazione dei condizionatori tramite bonus ristrutturazioni mi darebbe diritto ad usufruire del 50% anche su questo tipo di lavori?
    Grazie mille.
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 2 Maggio 2023, alle ore 16:00
      Il problema non è il Bonus Mobili, ma l'aver esaurito il plafond dei 96.000,00 euro del Bonus Ristrutturazione 50%.
      Per usufruire nuovamente dello stesso bonus, devono essere realizzate nuove opere non legate ad interventi precedenti.
      A tal proposito, Le riporto quanto dispone la Circolare dell'AdE n. 19/2020:   "Nell’ipotesi in cui gli interventi realizzati in ciascun anno consistano nella mera prosecuzione di lavori iniziati negli anni precedenti sulla stessa unità immobiliare, ai fini della determinazione del limite massimo delle spese ammesse in detrazione occorre tenere conto anche delle spese sostenute negli anni pregressi. Si ha, quindi, diritto all’agevolazione solo se la spesa per la quale si è già fruito della relativa detrazione nell’anno di sostenimento non ha superato il limite complessivo.   Questo ulteriore vincolo non si applica agli interventi autonomi, ossia non di mera prosecuzione, fermo restando che, per gli interventi autonomi effettuati nel medesimo anno sullo stesso immobile, deve essere rispettato il limite annuale di spesa ammissibile. L’intervento per essere considerato autonomamente detraibile, rispetto a quelli eseguiti in anni precedenti sulla medesima unità immobiliare, deve essere anche autonomamente certificato dalla documentazione richiesta dalla normativa edilizia vigente (Circolare 24.04.2015 n. 17, risposta 3.2)"
       In pratica per beneficiare del "doppio bonus" sulla stessa unità immobiliare e in anni successivi, il tecnico professionista incaricato per la redazione della Cila o Scia dovrebbe dettagliare tutti gli elementi interessati dalla nuova pratica di ristrutturazione, che sono diversi da quelli precedenti di cui... (richiamando gli estremi del precedente provvedimento autorizzativo) e, soprattutto, che vanno ad interessare e ad intervenire su ambienti differenti della casa o pertinenze (solo se accatastate separatamente).
      Da quanto descrive, trattasi di interventi che non necessitano di pratiche edilizie e pertanto di difficile giusticazione in caso di controllo da parte dell'AdE.
      Cordiali saluti.
  • Mariagrazia
    Mariagrazia
    Domenica 30 Aprile 2023, alle ore 19:04
    Devo sostituire un condizionatore a pompa di calore ed usufruire del bonus mobili; come devo procedere?
    Una volta acquistato il condizionatore posso ordinare i mobili o devo fare prima la pratica all'Enea?
    O eventualmente posso ordinare il condizionatore e parallelamente i mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 2 Maggio 2023, alle ore 09:57
      È possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50%, purchè tra il vecchio ed il nuovo condizionatore ci sia un effettivo risparmio energetico, nel Suo caso, sono richiesti i dati tecnici del condizionatore sostituito. 
      Per beneficiare del Bonus Mobili, il climatizzatore deve essere montato e pagata la relativa fattura con bonifico parlante alla ditta o al tecnico installatore, prima dell'acquisto dei mobili. 
      Le rammento, inoltre, la comunicazione all'Enea entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre e da tenere nell'archivio personale insieme a tutta la documentazione per almeno 10 anni (fatture, copie bonifici parlanti, ricevuta dell'Enea, ecc.).
      • Francesco
        Francesco
        Giovedì 18 Maggio 2023, alle ore 16:34
        In che modo è possibile certificare e dimostrare che ci sia stato un effettivo risparmio energetico?
        È necessaria una nuova certificazione energetica APE?
        Grazie.
        Francesco
        • Pasquale
          Pasquale
          Venerdì 19 Maggio 2023, alle ore 09:18
          La dimostrazione viene data dalle caratteristiche e dalle specifiche tecniche dei due apparecchi che, in caso si sostituzione, vanno compilati gli appositi campi nella comunicazione all'Enea.
          Non è necessaria la redazione di una nuova APE.
          Cordiali saluti. 
  • Martinuzzu
    Martinuzzu
    Mercoledì 19 Aprile 2023, alle ore 20:31
    Salve Pasquale, sempre gentilissimo.
    Avrei una domanda.
    Forse sono io che mi sto complicando la vita, ma voglio fare le cose per bene.
    Ho acquistato dei climatizzatori con sconto in fattura del 50% facendoli rientrare come bonus casa, visto che ne ho messi 2 a pompa di calore ad integrazione del vecchio impianto.
    La pratica è stata già caricata sul portale ENEA dall'installatore ed ho ricevuto per email la notifica CPID associata alla dichiarazione.
    Posso usufruire del bonus mobili avendo acquistato elettrodomestici in classe A+ e adesso dovrei inserire il tutto sul portale ENEA.
    La domanda mia è, io devo solo inserire gli elettrodomestici?
    O devo inserire nuovamente i climatizzatori? o c'è una procedura per "collegare" la mia dichiarazione con quella dell'installatore?
    • Pasquale
      Pasquale
      Sabato 22 Aprile 2023, alle ore 10:18
      Ne ha diritto di beneficiare del Bonus Mobili ed elettrodomestici e di comunicare i dati tecnici soltanto di questi ultimi al sito web dell'Enea, utilizzando le credenziali di registrazione riportate sulla mail ricevuta dove troverà l'apposita sezione dedicata. Cordiali saluti.
      • Martinuzzu
        Martinuzzu
        Sabato 22 Aprile 2023, alle ore 20:46
        Quindi io sul portale devo inserire solo gli elettrodomestici? I condizionatori no? Giusto?
        Perché sono stati già inseriti dell'installatore giusto?
        • Pasquale
          Pasquale
          Lunedì 24 Aprile 2023, alle ore 15:14
          Sì, ha compreso perfettamente. Cordiali saluti.
    • Caro
      Caro
      Martedì 9 Maggio 2023, alle ore 21:41
      Vorrei collegarmi al quesito sopra per porre una domanda.
      Se ho acquistato dei condizionatori con pompa di calore (rientranti nel bonus casa), avendo però usufruito dello sconto in fattura (il fornitore ha effettuato comunicazioni enea ecc.), è possibile in ogni caso usufruire anche del bonus mobili?
      Nel 730 precompilato non trovo nessuna sezione riconducibile a ciò o possibilità di inserimento.
      • Pasquale
        Pasquale
        Mercoledì 10 Maggio 2023, alle ore 15:37
        Sì, è possibilie usufruire del Bonus Mobili anche avendo beneficiato dello sconto in fattura.
        È fondamentale, però, aver dato inizio i lavori di fornitura e posa in opera dei condizionatori non prima del 1° gennaio 2022. 
        Per la detrazione fiscale (solo se l'intervento si è concluso nell'anno solare 2022), va complilato la Sezione III C  del modello 730/2023 e precisamente: “Altre spese per le quali spetta la detrazione del 50 per cento e del 110 per cento”, sarà necessario compilare il rigo E57, all'uopo predisposto alle spese per l’arredo di immobili ristrutturati.
        Nel campo 1, invece, dovrà riportare il numero della rata e nel campo successivo bisognerà inserire la spesa sostenuta per l’arredo della casa. 
        Cordiali saluti. 
  • Luca252
    Luca252
    Lunedì 17 Aprile 2023, alle ore 13:36
    Buongiorno e grazie mille per il supporto che più volte ho chiesto.Premesso che per le fatturaziuoni e pagamenti vale quanto sopra: In data 26-10-2022 ho ricevuta fattura per l'acquisto e Installazione di 2 pompe di calore. Il bonifico parlante l'ho fatto in data 28-10-2022. La fattura di acquisto dei mobili ed il relativo bonifico parlante l'ho fatto in data 9-12-2022.Poi l'installazione delle pompe di calore sono state fatte in data 20-01-23 che è anche la data di fine lavori. Come già visto con le date di fatturazione e relativi bonfici ci dovrebbero essere i presupposti per usufruire del bonus mobili. L'unico problema (non so se è un problema) potrebbe essere : Oggi ho ricevuto la documentazione della registrazione ENEA delle pompe di calore, in cui risulta la data di inizio e fine lavori per ENEA e quella del 20-01-2023 e che risulta Bonus Casa 2023 (Bonus Casa 2023 Ristrutturazione edilizia - art. 16.bis DPR 917/86 (TUIR))In questa situazione posso usufruire del bonus mobili? Le fatture e reletivi pagamenti sono state tutte fatte nel 2022 ed le fatture e successivi pagamenti dei mobili sono tutte successive al pagamento delle pompe di Calore. In attesa di un rapido rsiscontro che è molto importatnte. GrazieSalutiLuca        
    • Luca252
      Luca252
      Lunedì 17 Aprile 2023, alle ore 13:50
      Eventualmente che cosa potrei fare per poter usufruire del bonus mobili?Cambiare la data di installazione se possibile? 
      • Pasquale
        Pasquale
        Martedì 18 Aprile 2023, alle ore 09:29
        Non c'è una soluzione. Cambiare la data d'installazione per portarla antecedentemente al 09/12/2022 è una cosa non credibile per la tipologia di lavoro per poi ultimarlo il 20/01/2023. Va detto, comunque, che formalmente l'incrocio delle date dei pagamenti è corretto per cui è veramente remota la possibilità di un accertamento. Cordiali saluti.
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 18 Aprile 2023, alle ore 09:17
      Sì, è un problema. Davanti ad una remotissima ma possibile verifica o un controllo a campione dei documenti da parte dell'AdE con l'incrocio dei dati comunicati all'Enea, si scopre che la data di inizio lavori è posteriore all'acquisto dei mobili.  In questa condizione Le verrebbe intimata la restituzione delle somme indebitamente portate in detrazione fino a quel momento, oltre ad una sanzione e gli interessi legali. Cordiali saluti.
      • Luca252
        Luca252
        Martedì 18 Aprile 2023, alle ore 16:27
        Grazie per la veloce risposta. Inoltre anche la pratica AdE è relativa all'anno 2022, in particolare la registrazione è stata fatta il 16 Dicembre 2022. L'unica anomalia è la registrazione ENEA.Ai fini della validità del bonus mobili  serve la pratica AdE (oltre alle fatture e bonifici di pagamento), oppure la ppratica ENEA, oppure entrambe?   
        • Pasquale
          Pasquale
          Mercoledì 19 Aprile 2023, alle ore 09:58
          Per benefciare del Bonus Mobili non è richiesta la ricevuta della comunicazione all'Enea. Cordiali saluti.
          • Lucapas
            Lucapas
            Giovedì 25 Maggio 2023, alle ore 16:34
            Ho installato un condizionatore nel Luglio 2022, pratica Enea fatta in ritardo (un mese fa):
            Per usufruire del bonus mobili serve fare la Remissione in Bonis mediante F24?
            • Pasquale
              Pasquale
              Giovedì 25 Maggio 2023, alle ore 17:28
              Sì. Indipendentemente dal Bonus Mobili, la comunicazione va fatta sia per i lavori del condizionatore che degli eventuali elettrodomestici della cucina. In caso di ritardo, la legge prevede che il contribuente può avvalersi della Remissione in Bonis sulla base sia dei chiarimenti forniti in materia dall’Agenzia delle entrate (circolare 28//2022, pag. 128), sia del collegamento tra il termine di comunicazione e i termini per l’esercizio dei poteri di controllo dell’Amministrazione. Cordiali saluti.
  • Giuseppe C
    Giuseppe C
    Venerdì 7 Aprile 2023, alle ore 15:05
    Buongiorno e grazie per tutte le informazioni ricavate dall'articolo e dai commenti.
    Vorrei porre la seguente:
    Ho provveduto ad acquistare ed far installare condizionatore in data 8 marzo 23 (premesso che non ho usufruito di sconto in fattura e/o detrazione di qualsiasi tipo), in data 14 marzo ho pagato in un unico saldo la fattura della cucina nuova, adesso dovrei provvedere alla comunicazione ENEA, ma, quale esattamente dovrei utilizzare tra ecobonus e bonus casa visto che non ho fatto lo sconto in fattura?
    Spero di non aver fatto solo confusione.
    • Giuseppe C
      Giuseppe C
      Venerdì 7 Aprile 2023, alle ore 15:16
      Mi rendo conto di non esser stato molto chiaro.
      Intendev dichiarazione ENEA per il climatizzatore, per la cucina provvederò successivamente alla dichiarazione ENEA per gli elettrodomestici.
      • Pasquale
        Pasquale
        Martedì 11 Aprile 2023, alle ore 10:00
        Esattamente. Le rammento che la comunicazione all'Enea va fatta entro 90 giorni dalla data della fattura d'installazione degli elettrodomestici o di ultimazioine lavori nel caso del condizionatore. Cordiali saluti.
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 11 Aprile 2023, alle ore 09:57
      Il Suo quesito è chiaro. Avendo aderito al Bonus Mobili Le rimane solo il Bonus Ristrutturazioni con la detrazione fiscale del 50% sulla spesa complessiva sostenuta (fornitura e posa in opera del condizionatore). Cordiali saluti.
      • Giuseppe C
        Giuseppe C
        Martedì 11 Aprile 2023, alle ore 10:52
        Buongiorno e grazie, purtropppo non riesco a capire se sul sito Enea devo scegliere "Bonus Casa" o " Ecobonus", qual'è quello corretto al quale lei si riferisce e relativo al Bonus ristrutturazioni?
        MI scusi l'insistenza ma non vorrei sbagliare.
        • Pasquale
          Pasquale
          Martedì 11 Aprile 2023, alle ore 18:16
          Il riferimento da cliccare nella pagina del sito web dell'Enea è "Bonus Casa", detto anche Bonus Ristrutturazione. Cordiali saluti.
          • Giuseppe C
            Giuseppe C
            Martedì 11 Aprile 2023, alle ore 21:00
            Buonasera Pasquale, la ringrazio tanto per la sua disponibilità ed i suoi consigli!
  • Donato
    Donato
    Mercoledì 22 Marzo 2023, alle ore 00:01
    Complimenti per l’articolo.
    Le volevo sottoporre il mio dubbio: ho appena chiuso Cila per interventi iniziati nel 2021 e già usufruito di bonus mobili nel 2021 e 2022.In tali interventi ho cambiato anche impianto di riscaldamento (ora radiante).
    Se compro condizionatori con pompa di calore per integrare tale impianto, posso usufruire del bonus 50%?
    E posso riattivare dopo la posa in opera degli stessi nuovamente il bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 23 Marzo 2023, alle ore 09:49
      Se con il precedente intervento non ha superato il tetto massimo di spesa dei 96.000,00 euro, l'installazione di nuovi condizionatori Le permette di beneficiare ulteriormente del Bonus Ristrutturazioni del 50% fino a tale capienza ma non del Bonus Mobili. Cordiali saluti.
      • Will2413
        Will2413
        Venerdì 14 Aprile 2023, alle ore 18:33
        Grazie per le delucidazioni riguardo alla specifica situazione che è anche di mio interesse.
        Volevo, se possibile, un ulteriore chiarimento sulle motivazioni di impossibilità di accesso al Bonus Mobili collegato ad un nuovo intervento di ristrutturazione di diversa natura dalla precedente sulla stessa unità immobiliare.
        La ringrazio, cordiali saluti
        • Pasquale
          Pasquale
          Martedì 18 Aprile 2023, alle ore 10:13
          Con la circolare n. 17/2015 l'AdE stabilisce che il Bonus Mobili è ripetibile nel caso di interventi di ristrutturazione sulla stessa unità immobiliare ma di natura totalmente diversa da quelli precedentemente eseguiti. Nello specifico si chiarisce bene il concetto di "mera prosecuzione". In pratica - se gli interventi realizzati in ciascun anno consistono nella semplice prosecuzione di lavori iniziati negli anni precedenti sulla stessa unità immobiliare, ai fini della determinazione del limite massimo delle spese ammesse in detrazione occorre tenere conto delle spese sostenute negli anni pregressi - L'obbligo viene meno per gli interventi del tutto autonomi e chiaramente dimostrabili, tipo la "demolizione parziale o totale e la relativa ricostruzione". Cordiali saluti.
  • Claudio
    Claudio
    Lunedì 20 Marzo 2023, alle ore 14:18
    Salve e complimenti per la professionalità.
    Ho intenzione di acquistare  4 condizionatori per la mia abitazione sfruttanto la formula "edilizia libera".
    Le volevo chiedere: -Dove posso reperire il modulo di autodichiarazione di edilizia libera?-
    Gli acquisti dei condizionatori devono rientrare nella data di inizio e fine lavoro?
    -Posso acquistarli online e portare in detrazione il 50% dell'importo totale?.
    Ho un amico che ha il patentino FGAS, potrebbe installarli in forma amichevole/gratuita, è possibile?
    Se si serve il certificato di conformità?
    E se quest'ultimo va inserito nella pratica ENEAi.
    Infine posso inserire io stesso i dati per la pratica ENEA?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 20 Marzo 2023, alle ore 17:26
      L'autocertificazione di Atto Notorio, nel caso di edilizia libera, la trova al seguente link:  https://www.lavorincasa.it/come-compilare-un-autocertificazione-per-lavori/ e non va inviata a nessun ente ma va conservata nel Suo archivio può personale di casa insieme agli altri documenti come le fatture, le copie dei bonifici parlanti, la dichiarazione di conformità e la ricevuta dell'invio dei dati tecnici del condizionatore all'Enea.
      Riguardo agli acquisti dei condizionatori ne ha libera scelta di operare in proprio sul web o presso le varie catene di distribuzione oppure affidarsi ad una ditta di fiducia.
      Nella prima ipotesi Le sarà applicata l'aliquota l'iva ordinaria al 22% mentre se lo fa attraverso la ditta la fattura di fornitura e posa sconterà l'iva al 10%.
      Per quanto attiene alla tempistica non ha vincoli se decide di non beneficiare del Bonus Mobili, diversamente deve prima completare il lavoro e poi acquistare i mobili. Per quanto riguarda la posa dei condizionatori, se il Suo amico ha una regolare iscrizione alla CCIAA, redige la certificazione di conformità ed emette fattura, va bene. 
      In ultimo, la dichirazione all'Enea è libera, con un pò di pratica la può fare anche Lei e non è richiesto l'inserimento della conformità. 
      Cordiali saluti.
  • Massimo
    Massimo
    Sabato 18 Marzo 2023, alle ore 14:31
    Intanto ringrazio per l'articolo molto ben fatto e chiaro.
    Se possibile avrei qualche domanda da porrle legata all'argomento.
    Sto per sostituire vecchia caldaia a gasolio da 25Kw con Nr 2 pompe di calore Aria-Aria usufruendo della detrazione al 65%.
    L'installatore mi ha detto che per questo tipo di intervento non serve l'APE ma solo ENEA e una relazione tecnica che mi fornirà lui.
    E' corretto?
    Per quanto riguarda il limite di 12Kw nominali, le potenze delle due nuove unità esterne si sommano o essendo singolarmente inferiori a 12Kw termici posso evitare la Cila?
    Nel caso entrambe le risposte fossero affermative, posso mettere in detrazione anche il piano ad induzione e 2 sistemi di VMC puntuale con recupero di calore sfruttando il bonus mobili?
    Ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 20 Marzo 2023, alle ore 10:17
      Quanto Le ha riferito l'installatore è corretto. Riguardo alle potenze nominali delle due macchine, se servono ad un unico impianto, si sommano. Beneficiando della detrazione fiscale del 65% non dà diritto di accesso al Bonus Mobili, ha comunque la stessa detrazione sui due sistemi VMC come intervento di riqualificazione energetica totale. Il piano ad induzione gode, invece, della detrazione Bonus Elettrodomestici del 50%. Cordiali saluti. 
  • Alex87
    Alex87
    Giovedì 9 Marzo 2023, alle ore 13:00
    Ho appena sostituito due dei tre condizionatori presenti nell' immobile da me acquistato un anno fa.
    Le domando, posso accedere alla detrazione del 50%?
    La comunicazione Enea la devo fare obbligatoriamente?
    Se i vecchi proprietari dell' immobile hanno usufruito delle detrazioni per l'acquisto e messa in opera dei condizionatori installati 8 anni fa, ne posso usufruire lo stesso?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 10 Marzo 2023, alle ore 11:03
      Sì, è possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50%, purchè tra i vecchi ed i nuovi condizionatori ci sia un effettivo risparmio energetico. La comunicazione all'Enea è obbligatoria, da farsi entro 90 giorni dalla data di installazione. Le rammento che, nel Suo caso, sono richiesti i dati tecnici dei condizionatori sostituiti. Cordiali saluti.
  • Matteo
    Matteo
    Martedì 28 Febbraio 2023, alle ore 22:29
    Questa settimana devo acquistare e installare presso lo stesso rivenditore un climatizzatore a pompa di calore.
    Mi saprebbe indicare la dicitura esatta della causale del bonifico parlante, per potere accedere successivamente al bonus mobili?
    La stessa sarà indicata in fattura dal rivenditore?
    La mia banca inoltre mi propone due opzioni di bonifico parlante:
    -Risparmio energetico L 296/06
    -Recupero patrimonio edilizio art.16 bis Tuir.
    Quale dovrò scegliere?
    Mi scuso per le tante domande e la ringrazio anticipatamente per tutto il lavoro svolto.
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 1 Marzo 2023, alle ore 11:20
      Non esiste una dicitura esatta.
      Il consiglio è di essere il più chiaro possibile nell'oggetto come ad esempio (se il fornitore è anche installatore): "Fornitura e posa in opera di climatizzatore a pompa di calore Marca, serie, n. classe energetica A+++, ecc. compreso le opere murarie accessorie".
      Per il bonifico parlante deve optare per la seconda: “Bonifico per detrazioni previste dall'art. 16-bis del Dpr 917/1986”.
      Nella causale non dinentichi di inserire i riferimenti della fattura (numero e data). 
      Dopo aver eseguito la posa ha facoltà di acquistare i mobili usufruendo del relativo bonus.
      Cordiali saluti.
  • Cleo
    Cleo
    Lunedì 27 Febbraio 2023, alle ore 09:24
    Devo acquistare condizionatori con pompa di calore e successivamente cameretta con bonus mobili.
    La ditta che mi fornisce e installa i condizionatori mi propone pagamento rateale con finanziaria a tasso zero.Il bonifico parlante viene fatto dalla finanziaria e io pagherei le rate concordate.
    Questa forma di pagamento non mi da problemi per il bonus mobili vero?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 27 Febbraio 2023, alle ore 11:17
      Si, è possibile.  A tal proposito Le riporto quanto dispone l'AdE al riguardo: "La detrazione è ammessa anche se i beni sono stati acquistati con un finanziamento a rate, a condizione che la società che eroga il finanziamento paghi il corrispettivo con le stesse modalità prima indicate e il contribuente abbia una copia della ricevuta del pagamento". Cordiali saluti.
  • Mario
    Mario
    Domenica 26 Febbraio 2023, alle ore 14:34
    Vorrei chiedere un chiarimento se possibile.
    Si può accedere al bonus mobili (previa installazione di un climatizzatore con pompa di calore) da affittuari, nella propria unità abitativa?
    E in caso, è necessario che i proprietari non abbiano già usufruito delle detrazioni per la ristrutturazione dell’intero immobile?
    Sappiamo che tutto l’edificio (4 unità abitative) è stato ristrutturato nel 2022 ma non sappiamo se hanno usufruito o meno delle detrazioni.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 27 Febbraio 2023, alle ore 11:11
      Sì, è possibile accedere al Bonus Mobili anche da affittuari. Si accerti, però, che se i proprietari hanno usufruito delle detrazioni fiscali non abbiano riguardato i climatizzatori. In caso affermativo non è possibile. Cordiali saluti.
      • Mario
        Mario
        Mercoledì 1 Marzo 2023, alle ore 10:49
        La ringrazio per la precisa risposta.
        Abbiamo saputo che i proprietari non hanno usufruito di alcuna detrazione, neanche per i climatizzatori, quindi procedo all'installazione.
        Sa dirmi inoltre se da affittuario devo avere la residenza per poter accedere al bonus mobili oppure basta il domicilio?
        • Pasquale
          Pasquale
          Venerdì 3 Marzo 2023, alle ore 22:14
          La legge chiede al beneficiario delle detrazioni il godimento di un diritto reale come il contratto di affitto registrato. La residenza è richiesta se il richiedente è diverso dall'intestatario del contratto. Cordiali saluti.
  • Tony
    Tony
    Mercoledì 22 Febbraio 2023, alle ore 21:00
    Devo installare un climatizzatore nella mia nuova casa, ho trovato dove comprarlo con bonifico parlante lavori ristrutturazione e edilizia 50%, ma non installa nel mio comune.
    Al fine di poter “attivare” il Bonus mobili e poi si usufruirne correttamente, posso acquistare il clima (come sopra) e poi acquistare a parte da altra ditta il solo servizio di installazione sempre pagando con bonifico parlante Bonus ristrutturazioni 50%?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 23 Febbraio 2023, alle ore 10:34
      Sì, ne ha facoltà. Le rammento che il "Bonus Mobili" lo deve attivare dopo la posa in opera ed il pagamento della fattura dell'installatore. Cordiali saluti.
  • John
    John
    Martedì 21 Febbraio 2023, alle ore 09:58
    Devo installare un climatizzatore con pompa di calore utilizzabile sia per la climatizzazione estiva che invernale, ad alta efficienza energetica, non sostituisce il vecchio impianto di riscaldamento.
    Per questo non è possibile avere agevolazioni circa il bonus condizionatori, giusto?
    Invece circa il bonus mobili è possibile usufruirne?
    In questo caso per l'installazione di un condizionatore devo procedere mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ex articolo 47 del DPR n.445/2000 per comprovare la data di inizio lavori e non perdere il diritto al bonus mobili?
    Per quanto attiene all'acquisto dei mobili, devono essere successivi al pagamento della fattura da parte dell'installatore, giusto?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 21 Febbraio 2023, alle ore 10:45
      Certo che può beneficiare delle detrazioni fiscali sull'acquisto e posa in opera del climatizzatore nella misura del 50% in dieci anni. Non sarà più possibile chiedere lo sconto in fattura o la cessione del credito, tutto il resto è confermato. Per beneficiare del Bonus Mobili, il climatizzatore deve essere montato e pagata la relativa fattura con bonifico parlante alla ditta o al tecnico installatore, prima dell'acquisto dei mobili. Le rammento, inoltre, la comunicazione all'Enea entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre e da tenere nell'archivio personale insieme a tutta la documentazione per almeno 10 anni (fatture, copie bonifici parlanti, ricevuta dell'Enea, ecc.). Cordiali saluti.
      • John
        John
        Martedì 21 Febbraio 2023, alle ore 12:26
        Grazie mille.
        Pensavo dovessi rivolgermi necessariamente ad un professionista per aprire pratiche.
        La comunicazione all'Enea è possibile farla autonomamente con SPID o è necessario rivolgersi ad un professionista?
        • Pasquale
          Pasquale
          Martedì 21 Febbraio 2023, alle ore 15:24
          Se ha un po' di dimestichezza con termini tecnici e impiantistici, la comunicazione la può fare direttamente senza l'ausilio di nessuno. Cordiali saluti.
          • John
            John
            Giovedì 2 Marzo 2023, alle ore 12:28
            Alle dichiarazione sostitutiva dell’Atto di Notorietà è necessario allegare gli attestati di prestazione energetica ante post intervento o questo non è necessario?
            • Pasquale
              Pasquale
              Venerdì 3 Marzo 2023, alle ore 22:15
              No, non è richiesto. Cordiali saluti.
  • Matteo
    Matteo
    Lunedì 20 Febbraio 2023, alle ore 14:38
    Acquistando i condizionatori con pompa di calore da un privato, e installandoli successivamente con un tecnico, si ha diritto alla detrazione fiscale per ristrutturazioni edilizie del 50% e può essere un presupposto per accedere al bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 21 Febbraio 2023, alle ore 10:24
      Non è possibile in quanto manca il documento fiscale di emissione da parte del privato (la fattura con l'intestazione a nome del nuovo acquirente). Cordiali saluti.
  • Cinzia
    Cinzia
    Lunedì 13 Febbraio 2023, alle ore 23:47
    Vorrei chiedere un chiarimento, è possibile fruire del bonus mobili per l'acquisto di una cucina completa di elettrodomestici, acquistata a dicembre 2022, se l'intervento di installazione del condizionatore (presupposto al bonus mobili) si è concluso 5 mesi prima (luglio 2022)?
    Leggo nelle varie guide che, trattandosi di intervento di edilizia libera senza comunicazioni al Comune, la fine lavori dovrebbe corrispondere con la data del bonifico, effettuato appunto nel mese di installazione o nei primi giorni di agosto. Il dubbio nasce in particolare dal fatto che il termine per la comunicazione all'ENEA per fruire del bonus relativo agli elettrodomestici è pari a 90 gg dalla data di fine lavori, nel mio caso quindi entro il mese di ottobre 2022 quando ancora non avevo acquistato la cucina.
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 14 Febbraio 2023, alle ore 10:01
      Ha fatto tutto correttamente. La data di acquisto dei mobili non ha nessuna correlazione con la dichiarazione all'Enea. Cordiali saluti.
  • Enzo
    Enzo
    Domenica 12 Febbraio 2023, alle ore 11:01
    Devo installare 3 split idronici in casa di recente costruzione, (ho già le predisposizioni e la pompa di calore è già stata montata al momento della consegna della casa), l
    Con l’acquisto di questi tre split, ho diritto alla detrazione del 50% in 10 anni ed accedere al bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 14 Febbraio 2023, alle ore 09:57
      Ne ha facoltà. Prima di procedere è opportuno verificare se il costruttore ha già usufruito delle detrazioni fiscali in quanto non è possibile benefiaciarne due volte sullo stesso immobile. Cordiali saluti.
  • Gabriele
    Gabriele
    Lunedì 6 Febbraio 2023, alle ore 12:47
    Ho acquistato e installato un climatizzatore il 15/11/2022.
    Ho effettuato il Bonifico Parlante per ristrutturazioni edilizie 50% e successivamente ho inviato comunicazione all'ENEA..
    Prima dell'installazione del climatizzatore, in data 06/10/2022 ho sottoscritto un contratto di acquisto di una cameretta ed ho effettuato un bonifico normale di acconto.
    La cameretta è stata consegnata e montata a febbraio 2023 ricevendo dal mobilificio la fattura di saldo.
    La mia domanda è la seguente: posso usufruire del bonus mobili effettuando un Bonifico Parlante per la fattura di saldo?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 7 Febbraio 2023, alle ore 18:52
      Sì, ne ha facoltà.  Le rammento che il tetto massimo di spesa ammesso alla detrazione è il 50% di 8.000,00 euro. Cordiali saluti.
      • Gabriele
        Gabriele
        Mercoledì 8 Febbraio 2023, alle ore 10:22
        Innanzitutto grazie per la celerità della risposta, per la gentilezza e la chiarezza nell'esposizione della tematica.
        Ovviamente se l'importo del bonifico parlante eccede la soglia ammessa non è un problema, vero?
        In fase di presentazione della dichiarazione dei redditi dovrà essere specificato l'importo ammesso alla detrazione, giusto?
        Grazie ancora e complimenti
        • Pasquale
          Pasquale
          Mercoledì 8 Febbraio 2023, alle ore 11:42
          Sì, non è un problema se l'importo della fattura eccede la detrazione. In sede di dichiarazione dei redditi del 2024, sarà un calcolo automatico. Cordiali saluti.
  • Antonio
    Antonio
    Lunedì 6 Febbraio 2023, alle ore 12:16
    Gentilissimo Pasquale, la ringrazio per l'articolo molto esaustivo e le chiedo un ulteriore aiuto-
    In settimana mi installeranno un condizionato acquistato con sconto in fattura e pagato con bonifico parlante.
    Per l'acquisto dei mobili che effettuero' a seguito della posa, devo far riferimento al condizionatore acquistato e pagare con bonifico parlante anche il mobilio e tenere da parte per me la dichiarazione di atto notorio?Inoltre ne approfitto per un ulteriore quesito.
    Sto effettuando la ristrutturazione di un bagno senza CILA in quanto edilizia libera.
    Ho acquistato i materiali pagandoli con bonifico parlando e bonifichero' la ditta dei lavori.
    Allo stesso modo devo compilare la dichiarazione di atto notorio =, tenerla da parte, e poi consegnare tutte le fatture al commercialista per la detrazione in 10 anni, conferma quanto detto?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 7 Febbraio 2023, alle ore 18:48
      La dichiarazione di atto notorio la può accorpare in un unico documento, semplicemente allungando la dscrizione dei lavori eseguti.  Per quanto attiene all'acquisto dei mobili, devono essere successivi all'emissione della fattura di posa in opera ed al relativo "bonifico parlante" senza fare alcun riferimento ai lavori. Anzi può pagarli anche con carta di credito purchè segua la ricevuta della transazione a dimostrazione dell'operazione effettuata.  Per tutto il resto, ha compreso perfettamente. Cordiali saluti.
  • Vito
    Vito
    Domenica 5 Febbraio 2023, alle ore 08:43
    Ottimo articolo, chiaro, preciso e approfondito, complimenti!
    Un ulteriore chiarimento per l’acquisto del climatizzatore ed accesso poi al bonus mobili.
    Il pagamento per acquisto del climatizzatore deve essere effettuato con Bonifico Parlante per ristrutturazioni edilizie 50%?
    Oppure basta anche il “semplice” pagamento con carta di credito?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 7 Febbraio 2023, alle ore 10:39
      Il pagamento dell'acquisto del climatizzatore lo può fare con il bonifico parlante ma anche con la carta di credito, purchè venga rilasciata la ricevuta di transazione. Cordiali saluti.
  • Daniel
    Daniel
    Martedì 31 Gennaio 2023, alle ore 15:28
    Per caso c’è un documento è/o interpello dell’Agenzia delle Entrate che ci assicura che, installando un condizionatore a pompa di calore (senza cila), è possibile accedere al bonus mobili?
    Sto trovando veramente difficolta e appoggio da parte di tecnici/geometri/commercialisti su questa questione.
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 31 Gennaio 2023, alle ore 16:04
      Capisco le Sue perplessità e difficoltà nel reperire notizie, anche da fonti attendibili. La materia è molto complessa dove spesso le normative tecniche stridono con quelle economiche, dove ci si rifà a circolari espicative emanate da un Ente (AdE non tecnico), per i vari bonus governativi sotto forma di detrazioni fiscali. Fatta questa premessa, Le riporto quanto scrive la Rivista online dell'AdE - Fisco Oggi - del 21 gennaio 2022: "L’installazione di un condizionatore a pompa di calore su immobili residenziali, trattandosi di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva, rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef del 50% indicata nell’art. 16-bis del Tuir. Per usufruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale, anche “on line”, dal quale devono risultare la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o il numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.L’intervento consente di usufruire anche della detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, in presenza delle condizioni previste dalle disposizioni che regolano questa agevolazione. Si consiglia, in proposito, di consultare la guida pubblicata dall’Agenzia delle entrate nella sezione l’Agenzia informa del suo sito internet. La stessa circolare n. 7/2021, nel precisare che per beneficiare del bonus mobili è necessario che l’intervento sull’abitazione sia riconducibile almeno alla manutenzione straordinaria, ha chiarito che rientrano in tale categoria l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore". Le aggiungo che il climatizzatore è considerato un grande elettrodomestico anche se a corredo di un impianto di condizionamento (la classe minima è A+, a parte i forni), e per gli elettrodomestici si fa riferimento all'Allegato II del decreto legislativo n. 49 del 14 marzo 2014, nello specifico, al punto 1.18. Cordiali saluti.
    • Daniel
      Daniel
      Martedì 31 Gennaio 2023, alle ore 18:22
      Grazie mille.
      Ma come si fa a ricondurre un intervento alla manutenzione straordinaria se non con una CILA?
      • Pasquale
        Pasquale
        Venerdì 3 Febbraio 2023, alle ore 09:51
        Con l'introduzione di norme semplificative, vari interventi di manutenzione straordinaria rientrano nell'edilizia libera. La Cila assume rilevanza solo se i lavori comportano una diversa distribuzione degli spazi interni o un cambio di destinazione d'uso. Cordiali saluti.
  • Nolte
    Nolte
    Lunedì 23 Gennaio 2023, alle ore 17:35
    Nel caso a seguito dell'acquisto climatizzatore (presso negozi fai da te) con sconto del 50% per bonus ristrutturazione, posso successivamente acquistare una cucina (da quanto leggo è così), ma sopratutto posso usare l'acquisto del la pompa di calore come input per lo sconto in fattura del pavimento (per la quale mi viene invece richiesta una CILA) ?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 24 Gennaio 2023, alle ore 12:48
      Per beneficiare del Bonus Mobili, il climatizzatore deve essere anche montato con la relativa fattura ed il susseguente pagamento con bonifico parlante alla ditta o al tecnico installatore. Riguardo allo sconto in fattura del pavimento, questa fornitura deve seguire ad un intervento di manutenzione straordinaria, cioè deve essere complementare a lavori di natura impiantistica come l'impianto elettrico, riscaldamento, sanitario, ecc.  La sola sostituzione del pavimento, senza opere trainanti, non gode dei benefici di legge. Cordiali saluti.
      • Nolte
        Nolte
        Martedì 24 Gennaio 2023, alle ore 14:43
        Grazie mille del chiarimento.
      • Sergio
        Sergio
        Mercoledì 25 Gennaio 2023, alle ore 07:53
        Approfitto per una domanda simile: nel caso di acquisto fai da te del condizionatore e successivo montaggio del tecnico specializzato (con fattura diversa), fa fede la prima data di acquisto del condizionatore come data di inizio lavori?
        Sergio
        • Pasquale
          Pasquale
          Mercoledì 25 Gennaio 2023, alle ore 09:59
          Fa fede la data di posa in opera del condizionatore, "certificata" dall'emissione della fattura del tecnico installatore. Cordiali saluti.
          • Mattia
            Mattia
            Sabato 8 Aprile 2023, alle ore 14:33
            Mi unisco anche io a questa fila di commenti in quanto molto simili al mio caso.
            Ho firmato un preliminare poco fa, ed andremo a rogito a metà giugno.
            Vorrei installare i climatizzatori (due) ed usufruire del bonus mobili a cui avrò di conseguenza accesso.
            Essendo però giugno sicuramente un periodo più oneroso, vorrei acquistare i climatizzatori ora in un negozio tipo Unieuro, e farli installare poi da un tecnico il giorno successivo al rogito, e procedere poi il giorno successivo ancora a comprare i mobili.
            La mia domanda è, lo posso fare?
            Posso comprarli ora, magari in negozio con carta di credito senza indicare nulla di specifico, e poi farli installare dal mio installatore di fiducia fra 2/3 mesi, ed avere poi accesso al bonus mobili?
            Mi sembra di avere capito che non dovrò produrre documenti particolari, non essendo necessaria CILA.
            • Pasquale
              Pasquale
              Martedì 18 Aprile 2023, alle ore 08:57
              Ne ha facoltà. E' importante però la registrazione del preliminare per detrarre le spese di acquisto dei condizionatori. Sa bene che per poter beneficiare del Bonus Mobili vale la data di inizio lavori che, nel caso dei condizionatori, è anche la data di ultimazione degli stessi. Solo di seguito potrà acquistare i mobili. La Cila non va presentata. Cordiali saluti.
  • Luca252
    Luca252
    Lunedì 23 Gennaio 2023, alle ore 15:30
    Per usufruire del bonus mobili la data di acquisto dei mobili deve essere seguente alla data di inizio lavori di ristrutturazione (nel caso dell'installazione di pompe di calore può corrispondere alla della fattura e relativo saldo con bonifico), oppure seguente alla data di installazione delle pompe di calore?Nel mio caso: In data 26 Ottobre 2022 ho ricevuto la fattura per l'acquisto e l'installazione di 2 pompe di calore con sconto in fattura del 50% che ho saldato in data 28 ottobre 2022 con bonifico per ristrutturazione edilizia. In data 6 Dicembre 2022 ho acquistato i mobili che ho saldato (il 9 dicembre 2022) con bonifico per bonus mobili.In data 20 Gennaio 2023 sono stati installate le pompe di calore ed il tecnico mi ha rilasciato il documento di conformità. Nel mio caso quindi se per usufruire del bonus mobili fa fede la data di inizio lavori di ristrutturazione edilizia che può essere la data della fattura e pagamento dell'acquisto ed installazione dei condizionatori (26/28 Ottobre 2022), sono in regola per usufruire del bonus mobili (data di acquisto 9 Dicembre 2022). Diversamente se fede la data di fine lavori (data di installazione dei condizionatori 20 gennaio 2023), l'acquisto dei mobili è antecedente al competamento dei lavori di ristrutturazione.grazie in anticipoSaluti      Luca
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 24 Gennaio 2023, alle ore 12:38
      Per beneficiare del Bonus Mobili, fa fede la data di inizio lavori. Di solito il pagamento della fattura di acquisto, compensivo dell'installazione, si intende il lavoro eseguito e quindi ha valore la data dell'emissione del documento fiscale da parte del tecnico e/o del bonifico parlante da Lei effettuato. Cordiali saluti.
      • Luca252
        Luca252
        Martedì 24 Gennaio 2023, alle ore 13:00
        Grazie mille per la veloce risposta.Il fatto è che il perventivo e quindi la fattura per l'acquisto ed installazione dei condizionatori è stata fatta da una società di fornitura di energià e gas, che a sua volta per lo sconto in fattura del 50%, si è appoggiata ad una società finanziaria e poi l'installazione è stata affidata ad una società di termoidraulica. Tutti questi passaggi hanno comportato una serie di ritardi dalla data di emissione della fattura con il relativo bonfico parlante e l'installazione avvenuta circa 3 mesi dopo.Grazie ancora!SalutiLuca  
        • Pasquale
          Pasquale
          Martedì 24 Gennaio 2023, alle ore 14:35
          Effettivamente è un andamento anomalo perchè Lei, con un atto di estrema fiducia, ha pagato prima dell'esecuzione dell'opera e che per diversi motivi si è protratta oltremodo fino al 20.01.2023. In sostanza, davanti ad un eventuale controllo a campione da parte dell'AdE, la documentazione da esibire vale la fattura (in particolare la data di emissione), la copia del bonifico parlante oltre all'autodichiarazione. Anche in sede di incrocio formale dei dati temporali, risulterà sempre prima il pagamento alla società di servizi e poi il bonifico per l'acquisto dei mobili. Cordiali saluti.
          • Luca252
            Luca252
            Lunedì 17 Aprile 2023, alle ore 13:30
            Buongiorno e grazie mille per il supporto che più volte ho chiesto.Premesso che per le fatturaziuoni e pagamenti vale quanto sopra: In data 26-10-2022 ho ricevuta fattura per l'acquisto e Installazione di 2 pompe di calore. Il bonifico parlante l'ho fatto in data 28-10-2022. La fattura di acquisto dei mobili ed il relativo bonifico parlante l'ho fatto in data 9-12-2022.Poi l'installazione delle pompe di calore sono state fatte in data 20-01-23 che è anche la data di fine lavori. Come già visto con le date di fatturazione e relativi bonfici ci dovrebbero essere i presupposti per usufruire del bonus mobili. L'unico problema (non so se è un problema) potrebbe essere : Oggi ho ricevuto la documentazione della registrazione ENEA delle pompe di calore, in cui risulta la data di inizio e fine lavori per ENEA e quella del 20-01-2023 e che risulta Bonus Casa 2023 (Bonus Casa 2023 Ristrutturazione edilizia - art. 16.bis DPR 917/86 (TUIR))In questa situazione posso usufruire del bonus mobili? Le fatture e reletivi pagamenti sono state tutte fatte nel 2022 ed le fatture e successivi pagamenti dei mobili sono tutte successive al pagamento delle pompe di Calore. In attesa di un rapido rsiscontro che è molto importatnte. GrazieSalutiLuca        
            • Pasquale
              Pasquale
              Martedì 18 Aprile 2023, alle ore 09:30
              Sì, è un problema. Davanti ad una remotissima ma possibile verifica o un controllo a campione dei documenti da parte dell'AdE con l'incrocio dei dati comunicati all'Enea, si scopre che la data di inizio lavori è posteriore all'acquisto dei mobili.  In questa condizione Le verrebbe intimata la restituzione delle somme indebitamente portate in detrazione fino a quel momento, oltre ad una sanzione e gli interessi legali. Cordiali saluti.
  • Camilla
    Camilla
    Domenica 22 Gennaio 2023, alle ore 08:27
    Ho comprato ed installato nuovi condizionatori/a pompa di calore per poter accedere al bonus mobili.
    Ho seguito tutta la normativa alla lettera ma non ho inviato la pratica ENEA per i condizionatori.
    Sono passati 6 mesi dall'acquisto.
    C'è modo di inviarla tardivamente?
    Sará motivo per cui non mi riconosceranno i diversi bonus?
    Ho comunque tutta la documentazione utile. Cosa posso fare?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 23 Gennaio 2023, alle ore 09:10
      E' sempre possibile fare la dichiarazione all'Enea entro il termine della prima dichiarazione dei redditi,  tramite la remissione in bonis.     Le riporto quanto dispone il comma 1 dell’art. 2 del DL 16/2012  che specifica:  - "La fruizione di benefici di natura fiscale o l’accesso a regimi fiscali opzionali, subordinati all’obbligo di preventiva comunicazione ovvero ad altro adempimento di natura formale non tempestivamente eseguiti, non è preclusa, sempre che la violazione non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore dell’inadempimento abbia avuto formale conoscenza, laddove il contribuente:   a) abbia i requisiti sostanziali richiesti dalle norme di riferimento;     b) effettui la comunicazione ovvero esegua l’adempimento richiesto entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile;     c) versi contestualmente l’importo pari alla misura minima della sanzione stabilita dall’art. 11, comma 1, del DL n. 471 del 18 dicembre 1997, (come modificato dal D.Lgs. n. 158 del 2015), secondo le modalità stabilite dall’articolo 17 del DL n. 241 del 9 luglio 1997, e successive modificazioni, esclusa la compensazione ivi prevista" - .    Per cui Le è data la possibilità di "sanare" questa dimenticanza attraverso la remissione in bonis pagando con l'F24 la somma di €. 250,00 con codice tributo 8114.    Cordiali saluti.  
  • Alessia G
    Alessia G
    Venerdì 20 Gennaio 2023, alle ore 15:37
    Vorrei acquistare un condizionatore per usufruire del bonus mobili ma sto avendo difficoltà nel capire come gestire la cosa.
    Mi sono rivolta a negozi come Unieuro e Euronics e dicono che loro utilizzano come pratica l'ecobonus e non la ristrutturazione del 50%.
    Con l'ecobonus non si può accedere al bonus mobili è corretto?
    Qualcuno sa a quali negozi posso rivolgermi per la pratica di ristrutturazione per l'acquisto del condizionatore?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 20 Gennaio 2023, alle ore 17:17
      Soltanto il "Bonus Ristrutturazione" con detrazione del 50%, Le permette di beneficiare anche del Bonus Mobili. Riguardo allo sconto in fattura del 50% ci sono le catene del "fai da te" come Bricoman, Leroy Merlin, ecc. che fanno sia la fornitura che la posa in opera. Cordiali saluti.
  • Luca ghetti
    Luca ghetti
    Giovedì 19 Gennaio 2023, alle ore 16:24
    Salve, avrei 2 domandeHo acquistato e montato un condizionatore pompa di calore il 10/12/2022 per poter sbloccare il bonus mobili ed eseguito anche la comunicazione enea chiudendo la pratica al 28/12/22Al 20 dicembre ho acquistato e saldato i mobili per la casa per un importo di circa 4000 euro.1) Mi è stato detto che devo eseguire L' Enea anche per gli elelttromestici acquistati ma ove li ho presi mi hanno detto assolutamente no, quindi chiedo a te che anche l'altra volta hai risolto i miei dubbi. Ovviamente anche in questo caso immagino avro' 90 giorni dalla data di acquisto, giusto?2) Devo sempre per quella abitazione comprare altro mobilio. Da quello che ho capito posso godere sempre dello stesso Bonus mobili ma devo eseguire l'acquisto entro il 2023? posso farlo anche nel 2024 o 2025?Grazie 
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 20 Gennaio 2023, alle ore 10:23
      La comunicazione all’ENEA è obbligatoria nel caso in cui si comprano lavasciuga, lavatrici, frigoriferi, forni, lavastoviglie e piani cottura elettrici. A differenza dei mobili, i dati tecnici degli elettrodomestici devono essere comunicati anche in assenza di un intervento edilizio che comporti un risparmio energetico. La tempistica rimane sempre entro 90 giorni dalla data di acquisto.  Riguardo al Bonus Mobili, per beneficiare della restante parte dei 4.000,00 euro (il tetto massimo è stato ridotto ad 8.000,00 euro dal 1° gennaio 2023), l'acquisto degli stessi deve avvenire entro il 2023, non oltre. Cordiali saluti.
  • Giovanni C.
    Giovanni C.
    Lunedì 16 Gennaio 2023, alle ore 16:34
    Buongiorno, articolo davvero molto chiaro!
    Io ho comprato casa nuova che ha già una caldaia del 2020 ad elevata efficienza energetica con termosifoni in tutte le stanze.Vorrei installare un climatizzatore per accedere al bonus mobili.
    Ma mi chiedo se devo dimostrare che realizzo una maggiore efficienza energetica?
    Il condizionatore/pompa di calore deve avere una determinata classe energetica minima?
    Ho letto su altri siti di COP ed EER minimi ma ne capisco poco...
    Nella stanza dove monto il condizionatore devo spegnere il termosifone?
    Grazie in anticipo
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 17 Gennaio 2023, alle ore 11:22
      Non deve dimostrare nulla ma è tenuto a comunicare al sito web dell'Enea i dati tecnici della macchina, entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori. Per soddisfare i requisiti minimi previsti dalla legge, non deve fare altro che acquistare e posare in opera un condizionatore a pompa di calore avente una classe energetica non inferiore ad A+, meglio se superiore (A++ o A+++) che beneficierà di consumi ridotti e di un concreto risparmio in bolletta. Nella stanza dove viene posizionato il condizionatore è consigliabile montare una testina termostatica sulla mandata del termosifone che, al raggiungimento della temperatura programmata, ne blocca il flusso. Cordiali saluti.
  • Claudia
    Claudia
    Lunedì 16 Gennaio 2023, alle ore 14:10
    Buongiorno, grazie mille per l'articolo molto chiaro.
    Le porgo una domanda specifica della mia situazione, in settimana acquisterò dei condizionatori con pompa di calore, ma avevo intenzione di installarli verso Marzo.
    Fra due settimane (prima dell'installazione dei condizionatori ma dopo il loro acquisto) riceverò la prima fattura di acconto della cucina, l'ultima sarà successivamente all'installazione di questi (Giugno).
    Le tempistiche sono corrette per usufruire del Bonus Mobili per la cucina?
    Oppure anche la prima fattura di acconto deve essere successiva all'installazione dei condizionatori?
    Grazie mille in anticipo per il chiarimento.
    • Claudia
      Claudia
      Lunedì 16 Gennaio 2023, alle ore 14:30
      Aggiungo che l'installazione dei climatizzatori è EX NOVO, quindi non si tratta di sostituzione e non è in atto nessuna ristrutturazione.
      Grazie ancora
      • Pasquale
        Pasquale
        Lunedì 16 Gennaio 2023, alle ore 15:13
        Non è un problema. Le rammento, inoltre, la comunicazione all'Enea entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre e da tenere nell'archivio personale insieme a tutta la documentazione per almeno 10 anni (fatture, copie bonifici parlanti, ricevuta dell'Enea, ecc.). Cordiali saluti.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 16 Gennaio 2023, alle ore 15:11
      No, le tempistiche non sono corrette. Per beneficiare del Bonus Mobili è necessario che i lavori siano iniziati prima dell'acquisto dei mobili.  Nel caso dei condizionatori, dove l'inizio e il fine lavori coincidono nello stesso giorno o al massimo il giorno dopo, è obbligatorio procedere alla posa in opera degli stessi. Quindi vale la Sua seconda ipotesi. Cordiali saluti.
  • Antonio
    Antonio
    Lunedì 16 Gennaio 2023, alle ore 09:26
    Vorrei acquistare un condizionatore a pompa di calore da installare ex novo in appartamento che poi devo arredare e dunque vorrei usufruire del bonus mobili.
    La domanda è la seguente: trattandosi di installazione come opera di manutenzione straordinaria e non ecobonus, potrei usufruire dello sconto in fattura?
    Devo pagare il condizionatore necessariamente tramite bonifico parlante?
    Per i condizionatori ci sono tanti bonus e non ci capisco più nulla!
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 16 Gennaio 2023, alle ore 15:04
      Sì, l'installazione di nuovi condizionatori godono del Bonus Ristrutturazione (50%) e del Bonus Mobili (il 50% del nuovo tetto massimo di spesa che è di 8.000,00 euro). Può beneficiare anche dello sconto in fattura, sempre del 50%. I pagamenti devono avvenire esclusivamente con l'apposito bonifico per ristrutturazione, il cosiddetto "bonifico parlante".  Cordiali saluti.
  • Frankie70
    Frankie70
    Venerdì 13 Gennaio 2023, alle ore 09:06
    Ho installato un condizionatore con pompa di calore nel 2019 con detrazione al 50%, posso oggi richiedere bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 13 Gennaio 2023, alle ore 16:47
      Purtroppo non è più possibile. Per beneficiare del Bonus Mobili 2023 (tetto di spesa ammesso 8.000,00 euro) è necessario che i lavori abbiano avuto inizio dal 1° gennaio 2022 in poi. Cordiali saluti.
  • Antonio
    Antonio
    Lunedì 2 Gennaio 2023, alle ore 19:48
    Salve Pasquale, grazie per l'articolo e per le risposte veloci.
    Nel mio caso ho acquistato dei condizionatoriche installerò a breve.
    Dopo la posa dei condizionatori posso beneficiare sia del bonus mobilie che del bonus ristrutturazione edilizia?
    E i limiti sono 8000 euro per i mobili e 96.000 euro per la ristrutturazione?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 3 Gennaio 2023, alle ore 15:44
      Sì, ne ha facoltà di beneficiare del Bonus Ristrutturazioni (50% del tetto massimo di spesa di 96.000,00 euro) e, dopo l'installazione con fattura del tecnico, del Bonus Mobili (50% del tetto massimo di spesa di 8.000,00 euro). Cordiali saluti.
      • Antonio
        Antonio
        Martedì 3 Gennaio 2023, alle ore 17:07
        La ringrazio per la risposta ma le chiedo un approfondimento.
        La semplice installazione dei condizionatori a pompa di calore mi permetterà di portare in detrazione la riverniciatura di tutto l'appartamento e di lavori di edilizia libera (ampliamento impianto elettrico) senza alcuna CILA?
        E questi lavori dovranno essere effettuati dopo l'installazione e fattura del tecnico?
        Se cosi fosse, quale dicitura dovrebbe essere apposta sulla fattura della ditta edile?
        La ringrazio
        • Pasquale
          Pasquale
          Giovedì 5 Gennaio 2023, alle ore 15:58
          L'installazione dei condizionatori con opere murarie (aperture e chiusure di tracce, fori, ecc.) comporta anche l'esecuzione di opere accessorie limitatamente all'area interessata dall'intervento, quindi anche la tinteggiatura della sola parete/stanza. Stesso discorso vale per l'ampliamento dell'impianto elettrico. In entrambi i casi non è richieta la presentazione della Cila al comune. La fattura del tecnico installatore dei condizionatori o dell'impresa edile esecutrice delle opere murarie, serve per dare una data certa e che sia antecedente all'acquisto dei mobili.  La dicitura da riportare in fattura della ditta edile è semplice: "Lavori di apertura e chiusura di tracce con foratura della muratura esterna ed assistenza al montaggio di n. ..... condizionatori nell'unità immobiliare sita in ...............,  via..............,  scala.......,  piano ......,  int. ..... di proprietà del sig. ......................".   Cordiali saluti.
  • Lore
    Lore
    Giovedì 22 Dicembre 2022, alle ore 01:55
    Sto facendo delle ristrutturazioni edilizie e la data di inzio lavori è antecedente all'acquisto della cucina (saldata).
    Non ho ancora pagato nulla relativamente alle ristrutturazioni, sono comunque in regola per il bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 22 Dicembre 2022, alle ore 15:22
      Sì, se la data è certa (esempio: la comunicazione al comune di inizio lavori, la data di presentazione telematica della Cila, ecc.). Cordiali saluti.
    • Kito89
      Kito89
      Sabato 21 Gennaio 2023, alle ore 10:12
      Vorrei acquistare un condizionatore a pompa di calore classe superiore a A+ tramite il libero commercio (Unieuro / Euronics / ecc) .
      Mi chiedevo posso avvalermi del loro montaggio come installazione nella mia abitazione per poi successivamente usufruire del bonus mobili?
      Inoltre la data di inizio lavori, da tenere in consideraIone burocraticamente sarà quella della fattura dell’installatore?
  • Silvia
    Silvia
    Lunedì 19 Dicembre 2022, alle ore 09:30
    Sto acquistando una cucina per 8.000 euro.
    Se mi faccio fare una fattura di acconto nel 2022 potrò anche detrarre con bonus mobili quella a saldo nel 2023 chiaramente entro il limite di spesa dei 5.000 euro?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 19 Dicembre 2022, alle ore 12:54
      Sì, ne ha facoltà. Cordiali saluti.
  • Luca252
    Luca252
    Lunedì 12 Dicembre 2022, alle ore 11:01
    SalveRelativamente all'installazione di condizionatori per usufruire del bonus mobili, In data 25.10.22 ho ricevuto la fattura per la fornitura ed installazione di un condizionatore con sconto in fattura del 50% in data 28.10.2022 ho provveduto a saldare la fattura con un bonifico per ristrutturazione edilizia.In data 9.12.2022 ho acquistato una cucina con fattura che ho pagato tramite bonifico per Bonus mobili.Per poter usufruire del Bonus mobili, posso considerare come data inizio e fine lavori di ristrutturazione quella della fattura del condizionare 25.10.2022?Se si quindi la documentazione e le date di inizio lavori e di acquisto dei mobili sono corrette per poter usufruire del bonus mobili?Grazie in anticipoSalutiLuca     
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 12 Dicembre 2022, alle ore 18:08
      Sì, ha fatto tutto correttamente, non deve temere di infrazioni o altro. Le rammento la comunicazione all'Enea entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre e da tenere nell'archivio personale insieme a tutta la documentazione per almeno 10 anni (fatture, copie bonifici parlanti, ricevuta dell'Enea, ecc.). Cordiali saluti.
      • Luca252
        Luca252
        Lunedì 12 Dicembre 2022, alle ore 21:19
        Grazie per la veloce e chiarissima risposta e per il supporto fornito. SalutiLuca 
        • Gianni
          Gianni
          Lunedì 26 Dicembre 2022, alle ore 23:02
          Scusa sono nella stessa situazione ho acquistato prima condizionatori poi mobili per i quali ho acconto fattura per € 10000,00, dovendo a gennaio termire l’acquisto con altri mobili posso farlo nel limite degli 8000 € previsti per io 2023?
          Grazie Gianni
          • Pasquale
            Pasquale
            Martedì 27 Dicembre 2022, alle ore 15:26
            Il Bonus Mobili è fruibile una sola volta. Se Lei ha pagato nel 2022 un acconto di 10.000,00 euro ha già esaurito il tetto di spesa. Il saldo che avverrà nel 2023 è fuori dalle detrazioni, indipendentemente da quello che è in approvazione al Senato in queste ore. Cordiali saluti.
          • Pasquale
            Pasquale
            Martedì 27 Dicembre 2022, alle ore 15:32
            Nel caso del pagamento dell'acconto sull'acquisto dei mobili nel 2023 ne ha facoltà. Chiaramente perderà 1.000,00 in detrazioni fiscali nel corso dei prossimi dieci anni, se confermato il tetto di spesa a 8.000,00 euro. Cordiali saluti.
  • Andrew
    Andrew
    Domenica 11 Dicembre 2022, alle ore 12:16
    Ho di recente (dicembre 2022) acquistato - in sostituzione di altri condizionatori- un trial con pratica di ecobonus 65 effettuata a cura del rivenditore.
    Dai commenti di altri utenti ho capito che nn posso beneficiare del bonus mobili.
    Se a gennaio 2023 invece acquisto per la stessa abitazione (ove anche presente impianto di riscaldamento) altro nuovo condizionatore a pompa di calore A++ (senza sostituzione) con sconto in fattura 50% a cura gestione pratica sempre del rivenditore, posso post acquisto/montaggio usufruire del bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 12 Dicembre 2022, alle ore 18:02
      Sì, è una condizione possibile. E' opportuno aspettare l'approvazione della nuova "Legge di Bilancio" per capire la convenienza del Bonus Mobili, che senza un apposito emendamento, dal 1° gennaio 2023 sarà dimezzato. Cordiali saluti.
      • Andrew
        Andrew
        Lunedì 12 Dicembre 2022, alle ore 20:54
        Grazie per  la risposta tempestiva.
        Quindi se confermato 5000 euro dal 1 gennaio anziché i 10.000 euro di quest’anno, è allora possibile usufruire del Bonus bonus mobili post acquisto condizionatore con sconto in fattura 50%?
        • Pasquale
          Pasquale
          Martedì 13 Dicembre 2022, alle ore 17:08
          Sì, allo stato attuale è sempre possibile beneficiare del Bonus Mobili dopo l'installazione del condizionatore, anche con lo sconto in fattura del 50%. Cordiali saluti.
  • Stefy.giuffre
    Stefy.giuffre
    Venerdì 9 Dicembre 2022, alle ore 16:33
    Salve, nel bonus mobili rientra anche l'arredo da esterno? (Tavoli, sedie, gazebo/teloni, dondolo ecc). Ho letto che forse tale arredo è stato incluso nel Bonus Verde ma non ho trovato il riferimento normativo e quindi per evitare dubbi vorrei farlo rientrare nel Bonus mobili se è possibile. Grazie 
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 12 Dicembre 2022, alle ore 13:27
      No, l'arredo da esterno rientra nel Bonus Verde. Cordiali saluti.
  • Gabriele
    Gabriele
    Venerdì 9 Dicembre 2022, alle ore 00:13
    Ho acquistato un climatizzatore con pompa di calore da Leroy Merlin, usufruendo dello sconto in fattura del 50%.
    Non lo ho ancora installato, cosa devo burocraticamente fare per poter iniziare a fare gli acquisti dei mobili e usufruire del bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Domenica 11 Dicembre 2022, alle ore 19:45
      Deve semplicemente montarli e farsi fare la fattura dall'installatore. Il giorno dopo può acquistare i mobili e pagarli entro il 31.12.2022 in modo da usufruire del tetto massimo dei 10.000,00 euro. Per l'anno 2023 si parla di un probabile dimezzamento a 5.000,00 euro. Cordiali saluti.
  • Max appo
    Max appo
    Martedì 6 Dicembre 2022, alle ore 17:41
    Salve, è necessaria  e obbligatoria la comunicazione all'Enea per un'istallazione EX NOVO fatta a novembre (non sostituzione) di due climatizzatori  nuovissimi a pompa di calore?  Non occorre la Cila in questo caso?La detrazione è al 50 oppure al 65?   Così potrei avere anche il bonus mobili...Grazie 1000!
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 7 Dicembre 2022, alle ore 08:52
      La comunicazione all'Enea dei dati tecnici dei due climatizzatori, è obbligatoria e va fatta entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori. Non è richiesto alcun provvedimento autorizzativo e la detrazione fiscale è del 50% che Le permetterà di beneficiare del Bonus Mobili. Cordiali saluti.
      • Max appo
        Max appo
        Venerdì 9 Dicembre 2022, alle ore 16:38
        Grazieeee 1000! 
      • Max appo
        Max appo
        Martedì 27 Dicembre 2022, alle ore 17:17
        Salve di nuovo e auguri, mi hanno detto al caf che avendo istallato, come  le dicevo qualche settimana fa, due climatizzatori EX-NOVO (non sostituzione), passerà tutto al 50% come detrazione (anche se fatto comunque bonifico per "detrazione risparmio energetico") e soprattutto mi hanno detto che NON occorre la comunicazione all'Enea (serviva se fosse stata sostituzione)   posso capire meglio se serve oppure no?;  grazie ancora!
        • Pasquale
          Pasquale
          Martedì 27 Dicembre 2022, alle ore 18:12
          Le consiglio di fare, come previsto dalla legge, la comunicazione all'Enea nei tempi previsti. In allegato Le invio la tabella edita proprio dall'Enea con tutti gli interventi obbligatori tra cui: "pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto".  Naturalmente spetta a Lei ogni tipo di scelta. Cordiali saluti.
          • Max appo
            Max appo
            Martedì 27 Dicembre 2022, alle ore 18:28
            Gentilissimo come sempre, grazie!
  • Marcoleo
    Marcoleo
    Martedì 6 Dicembre 2022, alle ore 13:51
    Salve Pasquale,
    ho installato due pompe di calore e ho fatto la pratica per il conto termico, posso beneficiare del bonus mobili?
    Che documenti dovrò portare al Caf?
    Ho a disposizione fattura di acquisto con installazione, relazione del lavoro fatta a regola d'arte, e se rientro nel bonis mobili porterò le fatture con pagamento con bonifico.
    Per l'installazione nel mio comune non occorre autorizzazione comunale.
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 7 Dicembre 2022, alle ore 08:44
      Certamente, ha piena facoltà di beneficiare del Bonus Mobili. Al Caf dovrà portare la/le fatture dei condizionatori (fornitura e installazione), con i relativi bonifici parlanti e le fatture dell'acquisto del mobilio con le ricevute dei pagamenti. Si ricordi dell'autocertificazione da redigere e da conservare nell'archivio di casa, insieme a tutta la documentazione in precedenza indicata, per almeno 10 anni. Cordiali saluti.
  • Luca ghetti
    Luca ghetti
    Mercoledì 30 Novembre 2022, alle ore 16:12
    Salve pasquale, avrei una domanda da porle.Vorrei capire cosa si intende esattamente per pompa di calore almeno Classe A+ e cioè se tra di essi ne esistono anche di quelli portatili come ad esempio https://www.airclimastore.com/prodotto/climatizzatore-portatile-perfetto-11000-btu-pompa-di-calore-ad-accumulo-di-energia-wi-fi-integrato-senza-tubo-esterno/?utm_source=trovaprezziCerco di spiegare il motivo di questa domanda cosi forse è + facile capire la mia situazione e rispondermi.Ho acquistato un immobile da dare in affitto e visto che lo voglio arredare x aderire al Bonus Mobili posso solamente eseguire l'intervento del condizionatore.Purtroppo x motivi vari (logistica, spazi, no balcone ecc) non è possibile la classica situazione macchina interna + motore, ecco perchè le chiedo se anche una climatizzatore portatile potrebbe sbloccarmi il Bonus Mobili.Grazie Luca Ghetti
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 6 Dicembre 2022, alle ore 23:38
      Una premessa importante: per beneficiare del Bonus Mobili è necessario che ci sia la data di inizio lavori. Nel caso di un condizionatore portatile (tipo pinguino) è un classico apparecchio come il frogorifero, la lavatrice, lavastoviglie, ecc. in dotazione ad una abitazione oggetto di ristrutturazione e che lo si acquista con la detrazione fiscale derivante dal bonus mobili. Per cui, anche se il condizionatore è a pompa di calore (caldo/freddo) non dà diritto all'arredo, semmai se periziato da un termotecnico può beneficiare dell'Ecobonus del 65% ma non del Bonus Mobili. Cordiali saluti. 
  • Rita
    Rita
    Domenica 27 Novembre 2022, alle ore 23:12
    Gentilissimo Pasquale avrei una domanda: fattura cucina 30 settembre 2022.
    Posa in opera condizionatori, causa continui ritardi, haime' 24 novembre 2022.
    Purtroppo sono dovuta entrare in casa e pertanto ho acquistato mobili.
    Mi avevano detto che per godere del bonus mobili era sufficiente che la posa e l'acquisto mobili fosse nello stesso anno senza necessità di consequenzialita (non necessario prima fattura posa e poi fattura mobili). Le torna?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 28 Novembre 2022, alle ore 22:51
      Purtroppo no! La legge prevede che per beneficiare del Bonus Mobili, la data di comunicazione o di inizio lavori deve essere antecedente alla data di acquisto dei mobili. Cordiali saluti.
      • Cocol18
        Cocol18
        Lunedì 28 Novembre 2022, alle ore 23:18
        Dato che non c'è alcun documento ufficiale che attesti l'inizio dei lavori per l'installazione della pompa di calore la signora Rita può dichiarare come data di inizio quella di fattura del condizionatore.
        Se questa è antecedente all'acquisto della cucina dovrebbe poter ottenere il bonus mobili.
        È corretto?
        • Pasquale
          Pasquale
          Martedì 29 Novembre 2022, alle ore 09:19
          Sì, ha compreso perfettamente. La data della fattura dell'intallazione del condizionatore deve essere antecedente alla data di acquisto dei mobili. Cordiali saluti.
          • Rita
            Rita
            Martedì 29 Novembre 2022, alle ore 10:52
            Accidenti, purtroppo la fattura dei mobili è stata emessa in data 30 settembre 2022.
            Avrebbero dovuto installare la pompa molto prima ma per via dell'approvvigionamento sono andati lunghi e noi siamo dovuti entrare in casa e quindi comprare l'arredo.
            Può essere possibile chiedere secondo lei al arredatore (che ha sbagliato indirizzo) nota di credito con emissione posteriore?
            La fattura dei mobili deve indicare qualcosa di particolare?
            Potrei chiedere questa cortesia.
            Mi scoccia perdere il beneficio per il ritardo nella consegan dei condizionatori.
            • Pasquale
              Pasquale
              Mercoledì 30 Novembre 2022, alle ore 16:48
              Può provare a sentire il mobiliere, magari comprando un componente d'arredo per incentivarlo a trovare una soluzione. Cordiali saluti.
  • Tina
    Tina
    Mercoledì 16 Novembre 2022, alle ore 14:22
    Complimenti per l'articolo.
    Chiedo cortesemente un'informazione: la sostituzione di un condizionatore rientra automaticamente nel bonus casa come manutenzione straordinaria senza fare pratiche edilizie?
    Successivamente all'acquisto del condizionatore e poi dei mobili, la pratica Enea va presentata inserendo soltanto i dati del nuovo condizionatore?
    È corretto che la fattura dei mobili non compare nella pratica Enea, ma soltanto in fase di dichiarazione dei redditi l'anno successivo?
    Per usufruire del Bonus mobili è necessario effettuare il bonifico in un'unica soluzione, oppure è possibile versare acconto nel 2022 e saldo nel 2023?
    Chiedo inoltre, se la sostituzione del condizionatore ha comportato la rimozione di un vecchio condizionatore di cui non si conosce molto perché molto datato è possibile indicare nella pratica Enea una nuova installazione, oppure ha delle implicazioni?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 17 Novembre 2022, alle ore 18:41
      Sì, la sostituzione o la nuova installazione del condizionatore non richiede alcun provvedimento autorizzativo. La dichiarazione all'Enea deve contenere i dati del nuovo apparecchio, se particolarmete vetusto ed in assenza comprovata di dati tecnici come nel Suo caso, può passare direttamente alla voce nuova installazione, mentre la fattura dell'acquisto dei mobili non va indicata. Il pagamento dei mobili va effettuato, preferibilmente, nell'anno solare di riferimento anche in più tranche. In questo modo evita di avere anni sfalsati ma soprattutto la possibilità concreta della riduzione del tetto massimo ammesso in detrazione da 10.000 a 5.000 euro. Cordiali saluti.
      • Tina
        Tina
        Lunedì 21 Novembre 2022, alle ore 08:30
        Ringrazio per la gentilezza e la chiarezza della risposta.
        Per l'invio della dichiarazione all'Enea è necessaria la presenza di un tecnico o il beneficiario può inviare direttamente la richiesta accedendo con il proprio SPID (è sufficiente la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà)? I mobili del bagno, come lavabo con mobile integrato e specchio, possono rientrare nella detrazione bonus mobili?
        Mentre, i sanitari e i dispositivi luminosi, quali lampadari e plafoniere, sono esclusi?
        • Pasquale
          Pasquale
          Lunedì 21 Novembre 2022, alle ore 10:40
          Di solito la comunicazione all'Enea la fa il tecnico installatore per Suo conto ma, seguendo i vari Tutorial può farlo direttamente Lei. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nello specifico non è richiesta per la comunicazione all'Enea, serve in ogni caso produrla e tenere nell'archivio personale insieme a tutta la documentazione per almeno 10 anni (fatture, copie bonifici parlanti, ricevuta dell'Enea, ecc.). Nel Bonus Mobili rientra anche il mobile del bagno, come i lampadari da terra o sospesi, plafoniere, ecc. esclusi i sanitari. Da scorporare, quindi, il lavabo integrato. Cordiali saluti.
          • Luigi
            Luigi
            Mercoledì 14 Dicembre 2022, alle ore 10:24
            Io però ho letto che (fermo restando l'obbligo) la mancata comunicazione all'ENEA non comporta la perdita delle detrazioni (nel caso di intervento che si configuri come "ristrutturazione" e non come "efficientamento energetico") https://www.informazionefiscale.it/bonus-ristrutturazioni-detrazione-omessa-tardiva-comunicazione-enea
            • Pasquale
              Pasquale
              Mercoledì 14 Dicembre 2022, alle ore 14:40
              Sì, è corretto se si rimane nell'ambito della classica ristrutturazione (es.: rifazione bagni, impianto idrico, elettrico, ecc), la comunicazione non va fatta.  Se, invece, gli interventi comportano il miglioramento o un risparmio energetico (es.: la sostituzione della caldaia, il condizionatore a pompa di calore, panneli solari, ecc.) la comunicazione all'Enea è obbligatoria e va fatta entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori. Superata tale scadenza, è ammessa la regolarizzazione tramite la remissione in bonis, come sancito dal comma 1, dell’art. 2 del D.L. n. 16/2012, per i benefici di natura fiscale o a regimi fiscali opzionali, subordinati all’obbligo di preventiva comunicazione, entro il termine di presentazione della prima dichiarazione dei redditi utile.  In pratica l'omessa comunicazione nel termine indicato, viene "sanata"  attraverso la remissione in bonis pagando, esclusivamente, con il modello F24, l'importo di € 250,00 con codice tributo “8114”.  In questo secondo caso, ed in questo modo, le detrazioni fiscali non sono a rischio. Cordiali saluti.  
              • Luigi
                Luigi
                Sabato 17 Dicembre 2022, alle ore 23:30
                Non so se stiamo dicendo la stessa cosa, ma la risposta dell'ADE che riporto di seguito è relativa proprio all'installazione di un climatizzatore a pompa di calore (qualificato come "recupero patrimonio edilizio" e non come "ecobonus".
                In questo caso l'obbligo di comunicazione ENEA c'è, ma non facendola non si perdono le detrazioni: https://www.fiscooggi.it/posta/comunicazione-enea-interventi-risparmio-energetico
                • Pasquale
                  Pasquale
                  Lunedì 19 Dicembre 2022, alle ore 12:41
                  Sì, le detrazioni fiscali non sono in discussione. Rimane comunque l'omessa denuncia, per i casi previsti dalla legge, altrimenti il termine perentorio dei 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori non avrebbe alcun senso. Cordiali saluti.
  • Davide dotti
    Davide dotti
    Mercoledì 16 Novembre 2022, alle ore 07:12
    Grazie mille per l’articolo.Non ho capito solo una cosa: per accedere al bonus mobili è necessario che l’installazione del condizionatore benefici del bonus 50%? Oppure basta una normale installazione in classe A++ senza alcun bonus? (Oltre a tutto il resto)Grazie ancora. 
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 17 Novembre 2022, alle ore 18:22
      Sì. Per accedere al Bonus Mobili è necessario effettuare un intervento di manutenzione straordinaria (Bonus Ristrutturazione 50%), tra cui l'installazione di un condizionatore a pompa di calore di classe almeno A+. Cordiali saluti.
  • Antonio
    Antonio
    Lunedì 14 Novembre 2022, alle ore 22:18
    Salve Pasquale, innanzitutto la ringrazio per l'articolo molto esaustivo.
    Vorrei però porle il mio caso, non del tutto semplice dal mio punto di vista.
    Sto per acquistare un appartamento con rogito fissato al 15/12 e sto già accingendomi all'acquisto dei condizionatori e del mobilio.Innanzitutto, se acquisto un condizionatore a novembre, posso beneficiare dello sconto in fattura del 50% e portare in detrazione i mobili anche se il rogito avverrà qualche settimana dopo?
    Allo stesso tempo, cosa fa fede per il condizionatore, la data di acquisto o di installazione?
    Inoltre, se acquistassi il condizionatore a novembre ed i mobili dopo, per questi pagherei un acconto e poi il saldo sarebbe tra qualche mese, quando ci sarà l'installazione.
    In questo caso porterei in detrazione per il 2022 solo l'acconto e per il 2023 il saldo?
    La ringrazio.
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 17 Novembre 2022, alle ore 16:30
      Per beneficiare del Bonus Mobili fa fede la data di inizio lavori che nel caso del condizionatore coincide con la data dell'esecuzione e fine lavori, attestata dall'emissione della fattura da parte della ditta installatrice. Se ha regolarmente registrato il compromesso, può dar luogo all'acquisto ed installazione anche prima del rogito del 15/12 e beneficiare delle detrazioni fiscali su tutto.  Cordiali saluti.
  • Lucia
    Lucia
    Sabato 12 Novembre 2022, alle ore 14:34
    La ringrazio per l’informazione, non è facile trovarne di valide in rete!
    Volevo chiederle se con l’installazione del condizionatore oltre al bonus mobili posso ottenere il 50% di detrazione anche sulla tinteggiatura delle pareti interne, mi pare di aver capito è possibile portarla in detrazione in caso di ristrutturazione ma non so se è valida con l’installazione di un condizionatore come opera trainante.
    La ringrazio
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 14 Novembre 2022, alle ore 16:03
      La tinteggiatura delle pareti interne è detraibile, limitatamente alla zona interessata o la camera, se l'intervento di posa in opera del condizionatore ha comporta tagli di muratura, l'apertura e chiusura di tracce, forature, ecc. Cordiali saluti.
  • Giuseppe
    Giuseppe
    Mercoledì 9 Novembre 2022, alle ore 19:49
    Ho acquistato tempo fa in negozio una pompa di calore per sistema canalizzato, (erroneamente non ho utilizzato la dicitura giusta sul bonifico e quindi non ho richiesto il 50%).
    Ora, a distanza di 1 anno, vorrei farla installare da un tecnico.
    Basterebbe la sua fattura di installazione per accedere al bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 14 Novembre 2022, alle ore 15:58
      Sì, esattamente. Tutti i mobili acquistati successivamente alla posa in opera del condizionatore potranno beneficiare della detrazione del 50%. Cordiali saluti.
  • Giuseppe
    Giuseppe
    Mercoledì 9 Novembre 2022, alle ore 15:29
    Ho acquistato ad ottobre 2021 una macchina a pompa di calore per canalizzato pagandola con bonifico.
    A fine mese ovvero novembre 2022 dovrei farla installare da un tecnico.
    Il mese scorso ovvero ottobre 2022 ho acquistato alcuni mobili fatturati e pagati con carta di credito.
    Il mese prossimo invece mi consegneranno altri da pagare.
    Potrei beneficiare del bonus mobili per gli acquisti fatti dopo l'acquisto del condizionatore ma prima dell installazione?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 14 Novembre 2022, alle ore 15:56
      Per beneficiare del Bonus Mobili è richiesto l'inizio dei lavori che nel caso del condizionatore coincide con la data dell'esecuzione e fine lavori. Ne ha facoltà se il pagamento della seconda trance dei mobili avverrà successivamente all'installazione del condizionatore. Cordiali saluti.
  • Marghe
    Marghe
    Martedì 1 Novembre 2022, alle ore 08:23
    Salve, ho fatto l'ordine dei mobili a settembre e mi saranno montati la settimana prossima, mentre il condizionatore sarà montato a fine settimana.
    Posso usufruire del bonus mobili visto che il pagamento dei mobili sarà successivo a quello del condizionatore anche se li ho ordinati a settembre?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 3 Novembre 2022, alle ore 09:12
      Sì, l'importante è che la fattura del condizionatore sia effettivamente antecedente a quella dei mobili. Cordiali saluti.
  • Alessandro
    Alessandro
    Lunedì 31 Ottobre 2022, alle ore 14:24
    Salve Pasquale, grazie mille per l'articolo.
    Utilissimo.
    Ho qualche dubbio da chiarire:
    - se acquisto il condizionatore presso un rivenditore avro' lo sconto del 50% (detrazione o sconto in fattura) sia sulla macchina che sull'installazione, con iva agevolata al 10% corretto?
    - se acquisto il condizionatore privatamente avro' iva al 22%. il 50% sara' solo per la posa in opera corretto?
    - il metodo di pagamento corretto per il bonus casa e' solo BONIFICO PARLANTE. corretto?
    - la data della fattura (comprensiva della maccchina ed installazione) abiliterà il bonus mobili dal giorno dopo?
    - la dichiarazione di atto notorio va compilata e inserita nel 730 ma non va inviata al comune. corretto?
    Alessandro
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 3 Novembre 2022, alle ore 09:10
      Ha compreso perfettamente, mi permetto solo di chiarirLe l'ultimo punto. La dichiarazione di atto notorio non va inserita nel 730 e nè inviata al comune ma va conservata, per almeno 10 anni, nel Suo archivio personale di casa insieme agli altri documenti come le fatture, le copie dei bonifici parlanti, la dichiarazione di conformità e la ricevuta dell'invio dei dati tecnici del condizionatore all'Enea. Cordiali saluti.
  • Ottavia
    Ottavia
    Domenica 30 Ottobre 2022, alle ore 08:17
    Ho acquistato l'appartamento nel 2006, ed era dotato di un vecchio condizionatore con due split del quale l'installatore non è riuscito a capire il modello e ha indicato marca Haier del dismesso, senza essere sicuro fosse quella.
    Non sono in possesso di informazioni riguardanti questo vecchio condizionatore che tra l'altro non funzionava più da qualche anno.
    Posso indicare la pompa di calore appena installata come 'nuova installazione'?
    Ottavia
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 31 Ottobre 2022, alle ore 13:04
      Sì, va bene, può procedere tranquillamente. Cordiali saluti.
      • Sabino
        Sabino
        Mercoledì 23 Novembre 2022, alle ore 16:29
        Complimenti per la sua chiarezza.
        Ho acquistato una pompa di calore con lo sconto in fattura del 50% nel novembre 2021.
        Poichè non è previsto dover presentare al comune alcuna autorizzazione e poichè dovevo comprare dei mobili volendo usufruire del bonus mobili per poter definire la data di inizio lavori ho chiesto al fornitore della pompa di emettere una fattura di acconto che ho pagato con bonifico parlante.
        Subito dopo ho chiesto al fornitore dei mobili di emettre anch'egli una fattura di acconto che ho pagato con bonifico parlante poi successivamente ho saldato i due fornitori con emissione di altre 2 fatture pagate anch'esse con bonifico parlante.
        Ho notato che il fornitore della pompa di calore ha trasmesso ad ottobre 2022 la comunicazione all'Enea dopo che io avevo sollecitato più volte l'invio.
        Posso avere problemi con l'Agenzia per la procedura adottata?
        Posso comprare nell'anno 22 altri mobili usufruendo della detrazione 50%?
        • Pasquale
          Pasquale
          Lunedì 28 Novembre 2022, alle ore 22:43
          No, problemi sulla procedura non ce ne sono. Se sono trascorsi 90 giorni dalla data di ultimazione lavori (data fattura di posa in opera) è prevista una sanzione amministrativa di 250,00 euro per comunicazione tardiva all'Enea. Riguardo al Bonus Mobili, il tetto massimo di spesa previsto per l'qnno solare 2022 è di 10.000,00 euro che, se ha già raggiunto in precedenza, non ha più capienza. Le anticipo che, senza una modifica alla Legge di Bilancio per il 2023, il l'importo massimo sarà di 5.000,00.  Cordiali saluti.
  • Luca252
    Luca252
    Mercoledì 26 Ottobre 2022, alle ore 16:53
    Buongiorno, ho ricevuto una fattura per l'istallazione di una Pompa di calore ad aria con lo sconto in fattura del 50%. Nella fattura è dichiarato sia il costo della pompa di calore che il costo dell'installazione della stessa.La data dell'inizio della ristrutturazione è la data della fattura, oppure quella del bonifico?Il bonus mobili può quindi partire un giorno dopo l'emissione della fatturo o dopo la data di escuzione del bonifico?Premesso che l'installazione effettiva del condizionatore avverrà fra qualche settimana. Quindi quando possono essere acquistati i mobili per poter usufruire del bonus mobili, dopo l'emissione della fattura e pagamento, oppure dopo l'installazione del Condizionatore? Grazie in anticipo per la rispostaluca252 
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 27 Ottobre 2022, alle ore 10:19
      L'emissione della fattura da parte dell'installatore testimonia l'avvenuta esecuzione del lavoro, pertanto può procedere con l'acquisto dei mobili. Il pagamento, sia della fattura in sospeso che dei mobili, deve avvenire entro il 31.12.2022 per beneficiare della detrazione fiscale già dal prossimo anno sugli arredi. Cordiali saluti.
  • Paszini
    Paszini
    Martedì 25 Ottobre 2022, alle ore 11:27
    Buongiorno, anzitutto grazie e complimenti per l'articolo, è stato il migliore se non l'unico che ho trovato sul web che abbia riportato con chiarezza ed esattezza le informazioni.Sto installando un condizionatore per usufruire del bonus mobili e l'installatore, indipendente, si occuperà di acquistarlo presso un suo fornitore di fiducia, successivamente farà comunicazione all'ENEA.Ho capito che, per usufruire del bonus mobili, il lavoro deve rientrare nell'ambito della manutenzione straordinaria (individuato nel bonus casa con detrazione al 50%), come intervento mirato al risparmio energetico.Il fatto che l'intervento sia mirato al risparmio energetico come va dimostrato? Basta la scheda del produttore che indichi la classe A dell'apparecchio (che poi verrà indicata nella comunicazione all'ENEA), o ci sono altri adempimenti?Inoltre nell'ultima circolare dell'AE (Ottobre2022) si ribadisce l'agevolazione dell'IVA al 10% per la prestazione di servizi: il montaggio del condizionatore rientra nella "prestazione di servizi" se eseguito da un tecnico indipendente da chi ha venduto il condizionatore?Ringrazio in anticipo per la risposta.
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 25 Ottobre 2022, alle ore 18:30
      Per soddisfare i requisiti minimi previsti dalla legge, non deve fare altro che acquistare e posare in opera un condizionatore avente una classe energetica non inferiore ad A+, meglio se superiore. Per quanto attiene all'iva agevolata al 10% ne ha facoltà. Le consiglio di farsi fare un'unica fattura da parte dell'installatore in modo da beneficiare dell'iva ridotta sia sulla fornitura che sulla manodopera. Cordiali saluti. 
      • Paszini
        Paszini
        Mercoledì 26 Ottobre 2022, alle ore 12:23
        Molte grazie per la cortese risposta. Cordiali saluti.
  • Giuseppe
    Giuseppe
    Martedì 18 Ottobre 2022, alle ore 20:23
    In pratica vorrei installare un nuovo condizionatore e successivamente sfruttare il bonus mobili.
    Acquisterei il condizionatore in un negozio di idraulica che cura sia la vendita che l'installazione dello stesso.
    Con la fattura di acquisto e installazione del climatizzatore, pagando regolarmente e per Intero la fattura con bonifico; la data della fattura sarebbe l'inizio dei lavori, e la data dell'installazione e del certificato di conformità, la fine dei lavori.
    Tra la data di inizio e fine, non so magari passerà una settimana, dieci giorni, dipende dagli impegni dell'istallatore, posso ordinare e magari pagare le fatture di acconto dei mobili senza incorrere nel rischio di perdere il bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 19 Ottobre 2022, alle ore 10:40
      Se la fattura è omnicomprensiva della fornitura e posa in opera del condizionatore, ben specificato nell'oggetto, può procedere all'acquisto dei mobili. Ovviamente, da parte Sua, è un atto di fiducia pagare prima dell'esecuzione. Cordiali saluti.
      • Giuseppe
        Giuseppe
        Mercoledì 19 Ottobre 2022, alle ore 22:05
        Grazie mille per la cortese risposta.
        Colgo l'occasione per farvi un ulteriore domanda: nei precedenti post ho letto che bisogna compilare l'auto certificazione di atto notorio per edilizia libera, ho visto che c'è anche un form da compilare, ma la mia domanda è la seguente: una volta compilato devo inviarlo o protocollarlo al comune, all'Agenzia delle Entrate o ad altri?
        Grazie mille ancora... gentilissimo.
        • Pasquale
          Pasquale
          Lunedì 24 Ottobre 2022, alle ore 14:47
          L'autocertificazione di Atto Notorio la trova al seguente link:  https://www.lavorincasa.it/come-compilare-un-autocertificazione-per-lavori/ e non va inviata a nessun ente ma va conservata nel Suo archivio personale di casa insieme agli altri documenti come le fatture, le copie dei bonifici parlanti, la dichiarazione di conformità e la ricevuta dell'invio dei dati tecnici del condizionatore all'Enea. Cordiali saluti.
  • Luca252
    Luca252
    Martedì 11 Ottobre 2022, alle ore 21:59
    Una ulteriore Domanda: ho chiesto un preventivo per l'installazione di due Pompe di Calore di 12000 BTU, nel preventivo è stato applicato uno sconto in fattura del 65% per efficientamento energetico.Posso usufruire del Bonus Mobili con detrazione IRPEF del 50%?Eventualmente non fosse possibile, l'installazione delle Pompe di Calore come si deve prefigurare ? Il bonis Mobili è ammesso solo se l'installazione della pompa di calore è vista come ristrutturazione edilizia con la sola detrazione del 50%?Grazie In anticipo per la risposta.SalutiLuca    
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 12 Ottobre 2022, alle ore 10:57
      Beneficiando dell'Ecobonus del 65% non può accedere al Bonus Mobili. Si faccia fare il preventivo con o senza lo sconto in fattura del 50% e non c'è più l'incompatibilità. Cordiali saluti.
  • Luca252
    Luca252
    Sabato 8 Ottobre 2022, alle ore 16:31
    Un ulteriore informazione installando due pompe di calore di 12000 BTU non è necessaria nessuna comunicazione abilitativa ne della Cila. Ma continua ad essere sufficiente l'autodichiarazione? Inoltre successivamente si può usufruire del bonus mobili?Grazie in anticipo.Luca     
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 10 Ottobre 2022, alle ore 10:27
      Trattasi di interventi di "edilizia libera" che al termine dei lavori è richiesta la sola autodichiarazione di atto notorio. La Cila va presentata solo se l'immobile è sottoposto a vincoli storico-artistici e se ricade in aree perimetrate da vincoli paesaggistico-ambientali. Può usufruire anche del Bonus Mobili. Cordiali saluti.
  • Mattlup
    Mattlup
    Martedì 4 Ottobre 2022, alle ore 16:38
    Salve, ho acquistato una villetta unifamiliare a 2 piani di circa 115mq sprovvista di condizionatori e vorrei installarne solo uno da 9000 btu per il momento. Posso accedere alla detrazione del 50% e agganciarci il bonus mobili? È obbligatorio efficentare almeno il 20% della superficie? È vero che ENEA considera valido il bonus al 50% solo se si efficienta almeno il 20% della superficie e considera che un condizionatore da 12.000 btu efficienta 28mq e uno da 9.000 btu efficienta max 18mq?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 5 Ottobre 2022, alle ore 09:54
      Sì, ne ha facoltà. Riguardo all'obbligatorietà di efficientare almeno il 20% delle superfici, non trova fondamento alcuno. Cordiali saluti. 
  • Luca252
    Luca252
    Lunedì 26 Settembre 2022, alle ore 21:28
    Sono in procinto di installare un condizionatore a ponpa di calore ad aria, posso usfruire dello sconto in fattura del 50%? Con l'occasione posso usufruire del bosnus mobili? Per usufruire del bonus mobile è nbecessaria la Cila, oppure è sufficiente l'autodichiarazione? Eventualmente a chi deve essere consegnata l'autodichiarazione?Grazie in anticipoLuca 
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 27 Settembre 2022, alle ore 12:16
      Sì, ne ha facoltà di beneficiare dello sconto in fattura sia della fornitura che della posa del condizionatore. Può usufruire anche del Bonus Mobili. La Cila non va presentata, salvo se l'area dove ricade l'immobile è sottoposta a vincoli paesaggistico-ambientali. Al termine dei lavori è necessaria l'autodichiarazione di atto notorio e la dichiarazione all'Enea entro 90 giorni dall'ultimazione. Tutta la documentazione (le fatture, i bonifici parlanti, la dichiarazione di conformità dell'installatore, la copia della dichiarazione all'Enea e l'autodichiarazione di atto notorio) va conservata, nel Suo archivio personale, per almeno 10 anni in caso di controllo da parte dell'AdE. Cordiali saluti.
      • Luca252
        Luca252
        Giovedì 6 Ottobre 2022, alle ore 14:50
        Grazie della Risposta. Molto Chiaro
  • Mario
    Mario
    Lunedì 26 Settembre 2022, alle ore 13:20
    Sono in procinto di installare dei condizionatori su un immobile preso in affitto.
    Ho una serie di dubbi:
    1. Il limite dei 10.000 Euro per mobili ed elettrodomestici include anche la spesa per acquisto dei condizionatori?
    2. La comunicazione all'ENEA è obbligatoria sia per i condizionatori che (successivamente) per gli elettrodomestici (es. frigo, forno)?
    3. L'installazione dei condizionatori (n° 2 da 2.7 KW e n° 2 da 3.5 KW) richiede una CILA? 4.
    Cosa si intende per acquisizione della "documentazione attestante il conseguimento di risparmi energetici" come presupposto per accedere al bonus?
    Bisogna fare un'APE?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 27 Settembre 2022, alle ore 12:03
      Il limite massimo del Bonus Mobili di 10.000,00 euro riguarda solo l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, è escluso il costo della fornitura e posa in opera dei condizionatori. Per entrambi i bonus c'è la detrazione del 50%. La dichiarazione all'Enea è obbligatoria sia per i condizionatori che per gli elettrodomestici. Nel Suo caso la Cila è a limite in quanto l'obbligatorietà scatta per potenze nominali impiegate superiori ai 12 kw, è consigliabile consultare un termotecnico di fiducia. In ultimo la "documentazione attestante il conseguimento di risparmi energetici" va prodotta se beneficia della detrazione dell'Ecobonus del 65%, compreso l'aggiornamento dell'Ape. Cordiali saluti.
      • Mario
        Mario
        Venerdì 7 Ottobre 2022, alle ore 10:27
        La ringrazio per la rapida risposta.
        Tuttavia il tecnico (ingegnere) locale che ho consultato, come mi ha consigliato Lei, mi dice che l'informazione che la somma delle potenze va effettuata solo quando le macchine siano al servizio dello stesso sottosistema di distribuzione.
        Quindi, trattandosi di 4 "normali" condizionatori, con potenze di 9.000 o 12.000 BTU, non sussiste alcun obbligo di CILA.
        • Pasquale
          Pasquale
          Venerdì 7 Ottobre 2022, alle ore 11:48
          Era importante questla conferma. Può procedere tranquillamente. Cordiali saluti.
  • Vuarnet78
    Vuarnet78
    Mercoledì 21 Settembre 2022, alle ore 13:45
    Volevo chiedere, se acquisto il climatizzatore con lo sconto in fattura da un sito online con tutte le comunicazioni del caso Enea ecc, poi mi faccio fare il montaggio da un'idraulico con tutte le relative certificazioni, posso dopo usufruire del bonus mobili, con la fattura dell'idraulico, cosa posso fare?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 26 Settembre 2022, alle ore 13:14
      Certamente. Può beneficiare della detrazione fiscale sulla posa in opera del climatizzatore da parte dell'idraulico e di conseguenza del Bonus Mobili. Cordiali saluti.
  • Maria
    Maria
    Mercoledì 21 Settembre 2022, alle ore 13:10
    Per la sostituzione di un condizionatore di vecchio tipo con uno nuovo e la conseguente installazione di una cucina, da diritto a bonus mobili?
    Il condizionatore andrebbe a sostituire uno vecchio che è stato dismesso.
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 26 Settembre 2022, alle ore 13:08
      Sì, ne ha facoltà. Naturalmente deve seguire tutte le procedure indicate nei precedenti Post. Cordiali saluti.
  • Dona
    Dona
    Martedì 20 Settembre 2022, alle ore 19:58
    Ho stipulato un contratto di finanziamento per l'acquisto di un condizionatore a settembre 2022, me lo istalleranno a novembre e inizierò a pagare la prima rata del finanziamento a dicembre 2022.
    Per poter ordinare la cucina usufruendo del bonus mobili fa fede la data di stipula del contratto o quando parte il pagamento della prima rata?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 21 Settembre 2022, alle ore 15:49
      Per poter beneficiare del Bonus Mobili la prima data utile è il giorno successivo al montaggio del condizionatore. Cordiali saluti.
  • Ddark
    Ddark
    Martedì 20 Settembre 2022, alle ore 14:12
    Avrei bisogno di un chiarimento.
    Sto acquistando una villetta di nuova costruzione (classe A3) che ha la predisposizione per l'impianto di climatizzatore.
    Non ho ancora rogitato (dovrei entrare entro la fine dell'anno) e settimana scorsa ho fatto montare un impianto di climatizzazione a pompa di calore tramite un gestore di servizi GAS/LUCE che hanno gestito la pratica ENEA per detrazione 50% in fattura.
    Con questa installazione posso ora usufruire del bonus mobili se acquistati dopo l'installazione del clima?
    Non ho fatto alcuna pratica in comune (ad esempio la CILA).
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 20 Settembre 2022, alle ore 15:09
      Sì, ad una condizione importante che il compromesso sia stato regolarmente registrato, altrimenti dopo il rogito. Cordiali saluti. 
      • Ddark
        Ddark
        Martedì 20 Settembre 2022, alle ore 16:19
        Grazie mille Pasquale, gentilissimo e velocissimo!
        A questo punto dovrei essere tranquillo perché due mesi fa ho fatto un preliminare di compravendita dal notaio! Ne approfitto a questo punto per un ultima domanda:
        il bonus mobili che potrò usufruire sarà il 50% di 10000 euro (entro il 2022) oppure devo togliere la detrazione già ottenuta in fattura per l'impianto di climatizzatore?
        (6000€ di impianto pagato 3000€ in fattura).
        • Pasquale
          Pasquale
          Martedì 20 Settembre 2022, alle ore 17:23
          Per essere tranquillo, Le consiglio di farsi dare una copia del compromesso con gli estremi della registrazione. Per quanto attiene all'importo massimo del Bonus Mobili è di 10.000,00 euro, escluso il costo della fornitura e posa in opera del condizionatore. Per entrambi i bonus c'è la detrazione del 50%. Cordiali saluti.
  • Giorgio
    Giorgio
    Lunedì 19 Settembre 2022, alle ore 01:14
    Gentilissimo Pasquale, le faccio intanto i complimenti per l'articolo.
    Volevo chiederle questo: per poter considerare manutenzione straordinaria in un nuovo appartamento l'installazione di un condizionatore, si deve capire trattasi di integrazione o solo completamento.
    Per far ciò lei dice che bisogna vedere in comune cosa hanno dichiarato per avere l'agibilità.
    Siccome verificarlo mi pare molto complesso c'è un modo alternativo?
    Ad esempio sono in possesso della certificazione energetica ed è flaggato "climatizzazione invernale" e "prod. acqua calda".
    La voce "climatizzazione estiva" NON è flaggata. Installando così un condizionatore posso considerarla manutenzione straordinaria?
    Giorgio
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 20 Settembre 2022, alle ore 11:40
      E' buona norma accertarsi di quale impiantistica sia in dotazione la propria casa, soprattutto se si tratta di nuove costruzioni in classe A. Da quanto è riportato dalla certificazione energetica (da prendere con le dovute cautele), sembra che nell'abitazione l'impianto di climatizzazione estiva ne sia sprovvisto, per cui l'installazione di un condizionatore a pompa di calore è ammesso a beneficiare del Bonus Ristrutturazione nella misura del 50% e del Bonus Mobili. Cordiali saluti. 
  • Jessica
    Jessica
    Venerdì 16 Settembre 2022, alle ore 17:19
    Avrei un quesito riguardo il Bonus Mobili.
    Io e il mio compagno abbiamo acquistato un appartamento in cui è già presente un climatizzatore, facendone installare uno nuovo, risulta manutenzione straordinaria,e quindi posso aderire al Bonus mobili?
    Inoltre posso anche rientrare nel bonus ristrutturazione?
    E in qualsiasi bonus serve la comunicazione all Enea?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 20 Settembre 2022, alle ore 11:25
      Sì, ne ha facoltà di beneficiare del Bonus Ristrutturazione (50%) e del Bonus Mobili. La comunicazione al sito web dell'Enea è obbligatoria, da farsi entro 90 giorni dalla data dell'installazione. Cordiali saluti.
  • Sabrina
    Sabrina
    Venerdì 16 Settembre 2022, alle ore 16:00
    Se io faccio installare un condizionatore a pompa di calore in un edificio nuovo in classe A, posso godere dello sconto IRPEF del 50% e anche del bonus mobili se acquistati successivamente, giusto?
    La domanda è : come si fa a dimostrare che questo intervento è manutenzione straordinaria atta al risparmio energetico, se prima un condizionatore non esisteva?
    Come si può risparmiare energia se prima dell'installazione il consumo era zero?
    Mi può spiegare cosa mi sfugge?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 20 Settembre 2022, alle ore 11:21
      Se l'abitazione è sprovvista dell'impianto di condizionamento, estiva/invernale, in almeno uno dei due casi, nè ha facoltà di installare il condizionatore a pompa di calore e beneficiare delle detrazioni fiscali (50%) e del Bonus Mobili.  Sulle Sue perplessità La voglio rasserenare riportandoLe ciò che scrive la Rivista online dell'AdE - Fisco Oggi - del 21 gennaio 2022:  "L’installazione di un condizionatore a pompa di calore su immobili residenziali, trattandosi di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva, rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef del 50% indicata nell’art. 16-bis del Tuir.  La stessa Agenzia delle Entrate nella precedente circolare n. 7/2021, nel precisare che per beneficiare del bonus mobili è necessario che l’intervento sull’abitazione sia riconducibile almeno alla manutenzione straordinaria, ha chiarito che rientrano in tale categoria l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore". Cordiali saluti.
  • Vuarnet78
    Vuarnet78
    Venerdì 9 Settembre 2022, alle ore 16:11
    Volevo chiedere se l'acquisto del condizionatore/ pompa di calore avviene dopo l'acquisto dei mobili ma sempre antro la fine dell'anno, si può avere ugualmente il bonus dei mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Sabato 10 Settembre 2022, alle ore 09:09
      No, non è possibile.
      L'acquisto dei mobili deve essere sempre successivo alla data di inizio dei lavori che, in questo caso, corrisponde alla data di posa in opera del condizionatore.
      Cordiali saluti.

      p.s. Se ritiene che questo servizio possa aver risolto i suoi dubbi, la invito ad effettuare una donazione volontaria a partire da 5€ alla seguente pagina https://www.lavorincasa.it/sostieni-lavorincasa/
      • Vuarnet78
        Vuarnet78
        Sabato 10 Settembre 2022, alle ore 18:53
        Ok grazie, ma per capire, nei prossimi giorni viene il tecnico per il sopralluogo, se vado d'accordo passeranno un paio di settimane per l'ordine ed istallazione del climatizzatore, va bene la data dell'ordine ho fà fede la data di installazione vera e propria, perché magari volevo fare l'ordine del clima e nei giorni successivi comprare i mobili.
        • Pasquale
          Pasquale
          Lunedì 12 Settembre 2022, alle ore 22:20
          Per il Bonus Mobili vale la data della posa in opera del condizionatore. Cordiali saluti.
  • Pado
    Pado
    Giovedì 8 Settembre 2022, alle ore 21:46
    Quindi installando una pompa di calore avei il 50% di detrazione per la manutenzione straordinaria sul costo del clima e dell'installazione e successivamente il bonus mobili per l'acquisto di altri elettrodomestici?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 9 Settembre 2022, alle ore 13:01
      Sì, ha inteso perfettamente.  Naturalmente deve seguire tutte le procedure indicate nei precedenti Post. Cordiali saluti.
  • Anna esposito-0
    Anna esposito-0
    Giovedì 8 Settembre 2022, alle ore 21:38
    Salve! Noi ci siamo trasferiti in un appartamento dove era presente un trial, che abbiamo sostituito acquistando e installando un dual a pompa di calore. Abbiamo diritto al bonus? Oltre la fattura, più la conformità rilasciata dal tecnico, serve anche la conformità dei vecchi condizionatori? Per dimostrare il "miglioramento" dell'efficienza energetica? grazie 
    • Anna esposito-0
      Anna esposito-0
      Giovedì 8 Settembre 2022, alle ore 21:38
      *Bonus mobili
      • Pasquale
        Pasquale
        Venerdì 9 Settembre 2022, alle ore 12:59
        Sì, certamente. Cordiali saluti.
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 9 Settembre 2022, alle ore 12:58
      Sì, ne ha facoltà. Oltre alla fattura di acquisto e di posa in opera, la certificazione di conformità, vanno tenuti custoditi per almeno dieci anni, anche le copie dei bonifici parlanti, l'autodichiarazione di atto notorio al termine dei lavori e la comunicazione all'Enea. Cordiali saluti.
  • Francesco denaro
    Francesco denaro
    Martedì 30 Agosto 2022, alle ore 15:14
    Buongiorno e complimenti per l'articolo.Ho un dubbio sui requisiti per accedere al bonus mobili.L'acquisto di un condizionatore nuovo è effettivamente necessario, o è sufficiente la sua installazione con la produzione della relativa documentazione da trasmettere all'enea?Per intenderci, se installassi un condizionatore usato/regalatomi, potrei comunque accedere al bonus mobili?grazie
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 1 Settembre 2022, alle ore 10:29
      Sì, è obbligatorio l'acquisto e la posa in opera di nuovo condizionatore. Sono fondamentali le fatture, i bonifici parlanti, la dichiarazione di conformità dell'installatore, la dichiarazione all'Enea e l'autodichiarazione di atto notorio al termine dei lavori. Il tutto va conservato, nel Suo archivio personale, per almeno 10 anni in caso di controllo da parte dell'AdE. Cordiali saluti.
      • Francesco denaro
        Francesco denaro
        Martedì 6 Settembre 2022, alle ore 18:02
        Buonasera e grazie del riscontro. Ho scoperto che il climatizzatore che ha installato il precedente proprietario, è della tipologia dual split, ma all'interno dell'appartamento c'è un solo split. Qualora integrassi l'impianto con un secondo split, senza la macchina esterna, questo mi consentirebbe di accedere al bonus mobili? Grazie della consueta disponibilità.  
        • Pasquale
          Pasquale
          Mercoledì 7 Settembre 2022, alle ore 16:52
          No, si tratta di una integrazione/completamento di un impianto di condizionamento esistente. Cordiali saluti.
  • Duca mattia
    Duca mattia
    Mercoledì 24 Agosto 2022, alle ore 18:44
    Salve Pasquale, per poter accedere alle detrazioni del bonus mobili, con installazione della pompa di calore basta la fattura d'acconto dell'idraulico?
    Mi spiego meglio , ho concordato i lavori con l'idraulico che verrà a fare i lavori a ottobre basta che mi faccio fare una fattura con l'acconto per poi andare a sfruttare il bonus o devo aspettare la fine lavori (e relativa fattura)?
    Il caricamento dei documenti sul portale enea lo devo fare io o l idraulico?
    L'atto notorio è da compilare ?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 26 Agosto 2022, alle ore 12:36
      Sì, la fattura di acconto va benissimo prima di beneficiare del Bonus Mobili, l'importante è che nell'oggetto viene indicato  "... acconto per i lavori di apertura di tracce, fori, ecc. e la posa in opera di tubazioni per impianto di condizionamento".  Al termine dei lavori, va redatta una autodichiarazione di atto notorio, essendo un intervento di edilizia libera. La comunicazione all'Enea, entro 90 giorni, di solito la fa il tecnico installatore/l'idraulico che ha più dimestichezza. Cordiali saluti.
  • Giorgio
    Giorgio
    Martedì 9 Agosto 2022, alle ore 09:21
    Buon pomeriggio Pasquale, l'installazione di impianto di climatizzatori a pompa di calore ad integrazione dell'impianto esistente da diritto ad accedere a bonus mobili in quanto è riconosciuto come manutenzione straordinaria.

    L'importo relativo all'impianto (costo + installazione) fa parte del tetto di 10.000 euro del bonus mobili (ad esempio spendo 4.000 per condizionatori e 6.000 di mobili) o è aggiuntivo in quanto fa riferimento a bonus ristrutturazione (in questo caso come manutenzione straordinaria) e quindi con detrazione al 50% sia sui 4.000 euro nell'esempio sia su altri 10.000 euro per i mobili?

    Trattandosi di manutenzione straordinaria, è necessario produrre certificazione APE aggiornata o altro documento per provare un miglioramento dell'efficienza energetica dell'abitazione (invernale e/o estiva), o non è necessario ai fini della detrazione?

    Grazie
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 10 Agosto 2022, alle ore 17:00
      Le due cose non stanno insieme.
      L'importo dell'impianto di condizionamento rientra nel Bonus Ristrutturazione del 50% e non intacca assolutamente la quota destinata al Bonus Mobili (€. 10.000,00 per l'acquisto del mobilio).
      Le rammento inoltre, che:
      1) l'acquisto dei mobili deve avvenire successivamente alla data di installazione e fatturazione;
      2) a partire da tale data va fatta, entro i successivi 90 giorni, la comunicazione al sito web dell'Enea delle caratteristiche tecniche del condizionatore;
      3) l'autocertificazione di atto notorio in quanto intervento di edilizia libera; 4) pagamento esclusivamente con bonifico parlante. Cordiali saluti.
  • Alve
    Alve
    Domenica 7 Agosto 2022, alle ore 21:51
    Buon pomeriggio, sto effettuando una sostituzione dei condizionatori trial, considerando che quelli attuali non risultano nella dichiarazione di rispondenza dell'impianto, posso accedere al bonus del 50%?
    Eventualmente quale articolo bisogna citare nel bonifico parlante?

    Grazie.
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 10 Agosto 2022, alle ore 16:53
      Sì, ne ha facoltà. Il bonifico parlante deve essere disposto in base all'art. 16-bis del dpr n. 917/86. Cordiali saluti.
      • Giuseppe 22&50
        Giuseppe 22&50
        Giovedì 11 Agosto 2022, alle ore 19:34
        In questo caso si può sfruttare anche il bonus mobili?
        • Pasquale
          Pasquale
          Venerdì 12 Agosto 2022, alle ore 12:57
          Sì, ne ha facoltà. Cordiali saluti.
  • Denis
    Denis
    Mercoledì 3 Agosto 2022, alle ore 16:10
    A seguito di un intervento di ristrutturazione straordinaria (installazione condizionatore) è stata omessa la dichiarazione ENEA e sono stati superati i 90 giorni, ciò ha conseguenze sul Bonus mobili?
    Si perde il diritto di esso e del Bonus ristrutturazione?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 4 Agosto 2022, alle ore 10:17
      Non perde nessun diritto. Dovrà pagare, però, una sanzione di €. 250,00 per la ritardata comunicazione all'Enea. Cordiali saluti.
  • Giuseppe
    Giuseppe
    Mercoledì 3 Agosto 2022, alle ore 10:05
    Ho letto nei suoi interventi precedenti che tra la documentazione da produrre ci sarebbe (testualmente) "una apposita autocertificazione di atto notorio dove deve indicare sommariamente la tipologia dei lavori eseguiti, la data di inizio e fine delle opere, oltre agli identificativi toponomastici e catastali della Sua abitazione."
    Potrebbe dichiarare dove trovare un template di questa autocertificazione?
  • Massimo
    Massimo
    Venerdì 29 Luglio 2022, alle ore 15:44
    Vorrei installare un nuovo condizionatore (e generatore di aria calda) nel mio appartamento, in quanto esso ne è attualmente sprovvisto (nuova installazione).
    Non voglio sostituire la caldaia singola (non condominiale).
    Posso accedere alla detrazione in 10 anni del 50%?
    A quale procedura dell'Agenzia delle Entrate devo far riferimento?
    Preciso che non ho alcuna ristrutturazione in programma.
    Massimo
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 3 Agosto 2022, alle ore 13:09
      Sì, ne ha facoltà. 
      Per quanto attiene alle norme di riferimento Le riporto quanto scrive l'AdE: "L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.   Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2022 la detrazione è elevata al 50% e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.   La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo"
      Cordiali saluti.
  • Alessandro64
    Alessandro64
    Venerdì 29 Luglio 2022, alle ore 11:58
    Salve Pasquale.
    Ho acquistato casa in corso di costruzione da costruttore, ora è stata ultimata e mi accingo a stipulare l'atto notarile.
    Volevo chiederle se, essendo la casa di nuova costruzione, posso comunque beneficiare del bonus condizionatori e successivamente del bonus mobili seguendo l'iter da leiindicato.
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 3 Agosto 2022, alle ore 12:56
      Sì, se la casa ne è sprovvista, ha facoltà sia di detrarre del 50% la spesa dei condizionatori che di beneficiare del Bonus Mobili.
      Cordiali saluti.
  • Viviana86
    Viviana86
    Giovedì 28 Luglio 2022, alle ore 09:55
    Gentilissimo Pasquale, grazie 1000 per questo articolo molto preciso.
    Volevo chiederle delle informazioni.
    Ho acquistato ad inizio luglio dei condizionatori dual (con pompa di calore a+) che andranno a sostituire il condizionatore mono che ho oggi.
    Purtroppo i condizionatori sono stati acquistati in una famosa catena di negozi di idraulica, pertanto il pagamento è stato fatto con carta prepagata (equiparabile ad una carta di credito).
    L’installazione dei condizionatori avverrà nei prossimi giorni tramite ditta idraulica che non c’entra nulla con il negozio.
    In nessuno dei due casi e stato applicato lo sconto in fattura.
    Posso scaricare in dichiarazione entrambe le cose anche se i condizionatori non sono stati pagati con bonifico e hanno una data antecedente all’installazione degli stessi?
    Inoltre per scaricare in dichiarazione l’installazione dei condizionatori devo eseguire un bonifico parlante?
    Se si con quali caratteristiche?
    E successivamente posso usufruire anche del bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 3 Agosto 2022, alle ore 12:53
      Ha facoltà di detrarre in sede di dichiarazione dei redditi, l'intero importo sostenuto nella misura del 50% in dieci rate annuali di pari importo, anche se i condizionatori sono stati pagati con carta di credito.
      Per la posa in opera degli stessi la ditta installatrice Le deve rilasciare regolare certificazione di conformità ed il pagamento delle spettanze deve avvenire solo con bonifico parlante, ai sensi dell'art. 16-bis del dpr n. 917/86.
      Riguardo al Bonus Mobili, ne ha facoltà.
      Cordiali saluti.  
  • Cosimo23
    Cosimo23
    Giovedì 21 Luglio 2022, alle ore 21:44
    Condizionatore A++ in pompa di calore si configura come manutenzione straordinaria (e quindi con accesso a bonus mobili) solo se va in sostituzione di un condizionatore meno prestante e/o dell'impianto di riscaldamento, oppure anche nel caso sia aggiunto ad un'unità che era sprovvista di condizionatore e in cui si rimane comunque attaccati al riscaldamento condominiale?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 26 Luglio 2022, alle ore 09:47
      Va bene sia in sostituzione di un vecchio condizionatore con uno ad alta efficienza energetica oppure come integrazione all'impianto condominiale esistente. Cordiali saluti.
      • Giuseppe
        Giuseppe
        Giovedì 11 Agosto 2022, alle ore 20:08
        In questo caso si può quindi sfruttare il bonus mobili?
        Anche io ho installato un condizionatore ante 2014 che non risulta quindi nel cit .
        Sostituendolo (inviando quindi pratica Enea con estremi del vecchio e del nuovo modello) ed atto notorio sostitutivo che indica nuovo e vecchio modello posso richiedere anche il bonus mobili per futuri acquisti?
        • Pasquale
          Pasquale
          Venerdì 12 Agosto 2022, alle ore 12:56
          Sì, ne ha facoltà. Cordiali saluti.
  • Fernavid
    Fernavid
    Mercoledì 20 Luglio 2022, alle ore 18:05
    Gradirei sapere se aggiungendo elementi e valvola terrmostatica e cambiando e altri vecchi si ha diritto alle detrazioni del 65 o 50%.
    Eventualmente se si può richiedere lo sconto in fattura?
    Magari info su dove è come comportarsi e rivolgersi
    • Manuelamargilio
      Manuelamargilio
      Sabato 30 Luglio 2022, alle ore 15:23
      Trattandosi di ecobonus può richiedere lo sconto in fattura ma deve essere accordato da chi effettua il lavoro.
  • Gianluca santella
    Gianluca santella
    Lunedì 18 Luglio 2022, alle ore 19:48
    Buonasera ho acquistato un appartamento che ha nel suo interno 3 condizionatori a pompa di calore, ne ho acquistato un quarto  che ho installato in cucina,  (per cui è una nuova istallazione ad integrazione). Classe seer A++ e scop A+++, ho pagato con bonifico per ristrutturazione edilizia. Posso usufruire del bonus mobili? grazie 
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 20 Luglio 2022, alle ore 11:25
      Sì, ne ha facoltà. Cordiali saluti.
  • Albertovic
    Albertovic
    Sabato 9 Luglio 2022, alle ore 16:10
    Buongiorno vorrei sapere se, dopo il pagamento della fattura e l'istallazione di un nuovo condizionatore come manutenzione straordinaria ad esempio nel mese di luglio 2022, ho tempo tutto il resto dell'anno per usufruire del bonus mobili.Se non sbaglio nella pratica ENEA, che ho capito non incidere sulla fruizione del bonus mobili, è necessario indicare anche una data di termine lavori. Quale dovrei indicare?Grazie.Saluti
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 12 Luglio 2022, alle ore 11:46
      Sì, ha tempo tutto l'anno per usufruire del Bonus Mobili. Riguardo all'Enea, non ha nessun impatto sull'acquisto dei mobili, Le rammento, però, che ha 90 giorni di tempo dalla data di ultimazione lavori per la comunicazione dei dati tecnici della macchina. L'ultimazione lavori coincide con la data di fatturazione o successiva. Cordiali saluti.
      • Albertovic
        Albertovic
        Martedì 12 Luglio 2022, alle ore 12:10
        DDDDD
      • Albertovic
        Albertovic
        Martedì 12 Luglio 2022, alle ore 12:18
        Grazie per le indicazioni. Però a questo punto non mi è chiaro quali siano le date di inizio e fine lavori da indicare sulla pratica ENEA; le 2 date possono anche coincidere tra loro e coincidere con la data della fattura?Se il tecnico mi istalla il condizionatore oggi 11/07 (e la fattura avrà la stessa data), la data di inizio lavori e quella di fine lavori saranno 11/07?
        • Pasquale
          Pasquale
          Martedì 12 Luglio 2022, alle ore 12:42
          Ha compreso perfettamente. L'installazione del condizionatore non impiega più di un giorno di lavoro per cui la data della posa coincide esattamente con quella di ultimazione dei lavori. Cordiali saluti.
  • Gabry77
    Gabry77
    Sabato 9 Luglio 2022, alle ore 10:50
    Salve Pasquale, una precisazione relativa alla predisposizione.
    Nell’abitazione in cui sono comodatario è terminata una SCIA di ristrutturazione a nome del proprietario, durante la quale è stata anche fatta la predisposizione dei condizionatori (posizionamento tubi sotto pavimento).
    Potrei usufruire del bonus mobili (lui non lo ha sfruttato) installando quindi il condizionatore alla predisposizione eseguita durante la SCIA?
    Oppure avrei dovuto installarli da zero?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 12 Luglio 2022, alle ore 11:26
      Certamente, ne ha facoltà. Cordiali saluti.
  • Stefy.giuffre
    Stefy.giuffre
    Venerdì 8 Luglio 2022, alle ore 10:40
    Salve, che requisiti deve avere l'impianto di climatizzazione per consentire l'accesso al bonus mobili? Ho capito che deve essere ad alta efficienza energetica, ma nello specifico che classe? A+++ riferita sia al freddo che al caldo o è sufficiente solo al freddo? Ho posto il quesito all'agenzia delle entrate ma non hanno saputo rispondermi e nella guida non è chiarito questo dettaglio, credo importante. Grazie 
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 12 Luglio 2022, alle ore 11:25
      Il climatizzatore deve essere a pompa di calore e di classe non inferiore alla A+ in entrambe le condizioni d'uso, caldo e freddo.  Quindi se lei opta per una classe A++ va più che bene. Cordiali saluti.
      • Stefy.giuffre
        Stefy.giuffre
        Martedì 12 Luglio 2022, alle ore 12:09
        La ringrazio per la precisazione. Saprebbe indicarmi il riferimento normativo che supporta tale indicazione relativa alla classe energetica, da poter citare in caso di controlli? Grazie 
        • Pasquale
          Pasquale
          Martedì 12 Luglio 2022, alle ore 12:51
          La Guida dell'Agenzia delle Entrate  "Bonus Mobili ed Elettrodomestici", aggiornamento Gennaio 2021 e le varie Circolari esplicative. Cordiali saluti.
          • Stefy.giuffre
            Stefy.giuffre
            Martedì 12 Luglio 2022, alle ore 15:12
            Mi scusi, probabilmente non sono riuscita a spiegarmi bene: nella Guida e nelle circolari esplicative si parla di classe non inferiore ad A + per gli elettrodomestici che posso acquistare grazie al bonus mobili. Non sono riuscita a trovare nessun riferimento normativo che indica la classe energetica dell'impianto di climattizzazione che mi darebbe diritto al bonus mobili. Purtroppo a volte per dettagli che sembrano di poco conto si rischia di perdere un beneficio. La ringrazio in anticipo.
            • Pasquale
              Pasquale
              Mercoledì 13 Luglio 2022, alle ore 11:08
              Non sono a rischio i benefici di legge. Capisco le Sue perplessità e difficoltà nel reperire notizie, anche da fonti attendibili. La materia è molto complessa dove spesso le normative tecniche stridono con quelle economiche, dove ci si rifà a circolari espicative emanate da un Ente (AdE non tecnico), per i vari bonus governativi sotto forma di detrazioni fiscali. Fatta questa premessa, Le riporto quanto scrive la Rivista online dell'AdE - Fisco Oggi - del 21 gennaio 2022:  "L’installazione di un condizionatore a pompa di calore su immobili residenziali, trattandosi di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva, rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef del 50% indicata nell’art. 16-bis del Tuir. Per usufruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale, anche “on line”, dal quale devono risultare la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o il numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.L’intervento consente di usufruire anche della detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, in presenza delle condizioni previste dalle disposizioni che regolano questa agevolazione. Si consiglia, in proposito, di consultare la guida pubblicata dall’Agenzia delle entrate nella sezione l’Agenzia informa del suo sito internet. La stessa circolare n. 7/2021, nel precisare che per beneficiare del bonus mobili è necessario che l’intervento sull’abitazione sia riconducibile almeno alla manutenzione straordinaria, ha chiarito che rientrano in tale categoria l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore". Le aggiungo che il climatizzatore è considerato un grande elettrodomestico anche se a corredo di un impianto di condizionamento (la classe minima è A+, a parte i forni), e per gli elettrodomestici si fa riferimento all'Allegato II del decreto legislativo n. 49 del 14 marzo 2014, nello specifico, al punto 1.18. Cordiali saluti.
  • Betty80
    Betty80
    Giovedì 7 Luglio 2022, alle ore 04:29
    Abbiamo intenzione di sostituire i condizionatori nella nostra casa e inserire uno scalda acqua a pompa di calore, in questo modo usufruire o dell'ecobonus al 65%, ma non del bonus mobili, giusto?
    Sempre per la stressa abitazione, dobbiamo installare un impianto fotovoltaico per cui spetta il bonus al 50%,per quest'ultimo spetta invece il bonus mobili?
    Nel caso di risposta affermativa, occorre aspettare l'installazione dell'impianto per poter effettuare l'acquisto dei mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 7 Luglio 2022, alle ore 15:29
      Ha compreso perfettamente tutto. Per l'acquisto dei mobili, essendo l'impianto fotovoltaico nella maggior parte dei casi un intervento di edilizia libera, è necessario aspettare l'installazione. Cordiali saluti.  
  • Wilco1211
    Wilco1211
    Martedì 5 Luglio 2022, alle ore 15:08
    Ho appena sottoscritto un contratto di fornitura ed installazione di un condizionatore con pompa di calore (classe A+++/A+++).
    Il pagamento è stato concordato ad installazione avvenuta.
    È già possibile procedere ad acquisto di mobili usufruendo del Bonus Mobili?
    O devo aspettare l'installazione?
    Nell'eventualità potrebbe bastare il pagamento anticipato del condizionatore con bonifico o al limite una dichiarazione di atto notorio di inizio lavori?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 6 Luglio 2022, alle ore 18:41
      Per acquistare i mobili deve attendere l'installazione del condizionatore e l'emissione della relativa fattura per avere la data certa.  Al termine dei lavori, va redatta una autodichiarazione di atto notorio, essendo un intervento di edilizia libera e la comunicazione all'Enea entro 90 giorni. Cordiali saluti.
  • Lusel89
    Lusel89
    Martedì 5 Luglio 2022, alle ore 13:41
    In casa ho già due condizionatori con pompa di calore installati, riportati anche sull' Ape.
    Ma necessito installare ex novo un altro condizionatore in un altro ambiente della casa.
    Posso così usufruire del bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 6 Luglio 2022, alle ore 18:22
      Sì, ne ha facoltà.  Le rammento che: 1) l'acquisto dei mobili deve avvenire successivamente alla data di installazione e fatturazione; 2) a partire da tale data va fatta, entro i successivi 90 giorni, la comunicazione al sito web dell'Enea delle caratteristiche tecniche del condizionatore; 3) l'autocertificazione di atto notorio in quanto intervento di edilizia libera; 4) pagamento esclusivamente con bonifico parlante. Cordiali saluti.
      • Lusel89
        Lusel89
        Mercoledì 6 Luglio 2022, alle ore 18:50
        La ringrazio, gentilissimo come sempre!
  • Mik87
    Mik87
    Martedì 28 Giugno 2022, alle ore 18:33
    Nel mese di Agosto 2021 ho acquistato e installato un impianto di climatizzazione con pompa di calore, usufruendo dello sconto in fattura del 50%.
    Successivamente ho acquistato mobili ed elettrodomestici convinto di poter accedere al bonus mobili.
    Ora, in sede di dichiarazione dei redditi, il CAF mi blocca chiedendomi di allegare titolo abilitativo o, se sprovvisto di questo, allegare comunicazione trasmessa all'Agenzia delle Entrate.
    Ma, considerato che il montaggio della pompa di calore non necessità di comunicazioni né al comune né all'agenzia delle entrate, io non posseggo nessuno dei documenti richiesti.
    Non vorrei rischiare di perdere il beneficio; secondo Lei come dovrei comportarmi?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 29 Giugno 2022, alle ore 18:51
      Come ho già risposto nei precedenti post, l'installazione o la sostituzione di climatizzatori a pompa di calore rientra tra le attività di edilizia libera, cioè senza la richiesta di provvedimenti autorizzativi comunali. In questo caso, però, va redatta una apposita autocertificazione di atto notorio dove deve indicare sommariamente la tipologia dei lavori eseguiti, la data di inizio e fine delle opere, oltre agli identificativi toponomastici e catastali della Sua abitazione.  Entro 90 giorni dal termine dei lavori di posa in opera del climatizzatore andava, obbligatoriamente, inviata la comunicazione all'Enea.  In ogni caso può regolarizzare la Sua posizione, presentando in ritardo la denuncia online all'Enea, pagando una sanzione in misura fissa di 258,00 euro da effettuarsi entro e non oltre il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, cioè entro e non oltre il 31/10/2022.  Cordiali saluti.
      • Chicca
        Chicca
        Martedì 5 Luglio 2022, alle ore 11:24
        Mi perdoni Pasquale avrei bisogno di un chiarimento:
        se a marzo scorso è stata chiusa una SCIA per lavori di ristrutturazione in cui veniva rimosso e smaltito un condizionatore (con ricevute di smaltimento) e venivano solo eseguite le predisposizioni.
        Oggi io acquisto personalmente un condizionatore in A+++ in freddo, e lo faccio posare da un installatore, posso ancora rientrare nel Bonus ristrutturazione 50% ed agevolazione IVA al 10%?
        • Pasquale
          Pasquale
          Mercoledì 6 Luglio 2022, alle ore 17:59
          Sì. Il condizionatore deve essere a pompa di calore (non solo il raffrescamento), con la detrazione fiscale del 50%.  Cordiali saluti.
      • Giuseppe
        Giuseppe
        Martedì 18 Ottobre 2022, alle ore 14:04
        Mi scuso per l'intromissione.
        Ho letto tutte o quasi le risposte ai vari quesiti, ma nn riesco a trovare risposta alla mia domanda:
        L'autodichiarazione per Atto Notorio edilizia libera va trasmessa o protocollata a qualcuno?
        Al Comune, all' Enea?
        • Pasquale
          Pasquale
          Mercoledì 19 Ottobre 2022, alle ore 09:17
          L'autodichiarazione di atto notorio non va protocollata e né inoltrata a nessun ente. Va conservata nel Suo archivio personale di casa, insieme alle copie delle fatture, dei bonifici effettuati, ricevuta invio al sito web dell' Enea, fotografie, ecc., per almeno dieci anni in caso di eventuali controlli da parte dell'AdE. Cordiali saluti.
  • Mingenz
    Mingenz
    Martedì 28 Giugno 2022, alle ore 14:19
    Per accedere al Bonus mobili c'è bisogno di specifiche tecniche adeguate per quanto riguarda il climatizzatore?
    A quanto ho capito basta che sia con tecnologia a pompa di calore.
    Nella fattispecie esistono climatizzatori a pompa di calore portatili, che non necessitano quindi di nessun tipo di installazione.
    Con questo tipo di condizionatori si può comunque accedere al bonus mobili?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 29 Giugno 2022, alle ore 18:29
      Le caratteristiche tecniche del climatizzatore sono quelle ormai comuni a tutti, che devono essere a pompa di calore e di avere una classe energetica minima A+.  Quelli portatili sono detraibili con il Bonus elettrodomestici come il forno, il frigorifero, ecc. nella misura del 50% o del 65% se ad alta efficienza energetica. Per beneficiare del Bonus Mobili deve optare per un condizionatore in pianta fissa con la certificazione dell'installatore e la comunicazione all'Enea da farsi entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori. Cordiali saluti.
  • Luc82
    Luc82
    Giovedì 23 Giugno 2022, alle ore 13:39
    Devo installare un nuovo impianto di condizionatori.
    È possibile accedere alle detrazioni del 50% se l'acquisto e l'installazione avverranno tramite due soggetti differenti.
    L'idea era quella di acquistare con sconto in fattura al 50% i condizionatori presso un rivenditore e detrarre il 50% delle spese per l'installazione che verrà seguita da altro tecnico.
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 23 Giugno 2022, alle ore 19:11
      Sì, ne ha facoltà. Cordiali saluti.
  • Massimo
    Massimo
    Giovedì 16 Giugno 2022, alle ore 15:28
    Un anno fa ho effettuato in banca un bonifico parlante per detrazione 50%.
    Purtroppo la banca ha invertito il codice fiscale dell'ordinante con il ricevente.
    Ora è passato un anno e devo fare la denuncia ma il mio commercialista mi ha fatto notare appunto l'errore.
    Come posso rimediare?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 20 Giugno 2022, alle ore 15:26
      Se il pagamento è andato a buon fine, Le consiglio di farsi fare dall'impresa una dichiarazione sostitutiva di atto notorietà, con la quale attesti che i corrispettivi accreditati a suo favore sono stati correttamente contabilizzati ai fini della loro imputazione nella determinazione del reddito (Circolare n. 43/2016).  Cordiali saluti.
  • Dani007
    Dani007
    Giovedì 9 Giugno 2022, alle ore 12:06
    Vorrei sostituire due condizionatori esistenti in un appartamento con riscaldamento centralizzato.
    I condizionatori esistenti sono stati installati dal vecchio proprietario senza alcuna autorizzazione in comune o altra pratica.
    Se installo le pompe di calore con una potenza termica nominale inferiore a 12 kW non necessito né di titolo abilitativo, né di comunicazione di inizio lavori al Comune.
    Ma ad oggi, tutti i bonus esistenti sono legati alla manutenzione straordinaria, quindi a firma di un tecnico. Ho capito bene?
    Dunque se non faccio una manutenzione straordinaria, come posso accede al bonus?
    E inoltre, in questo caso, potrei usufruire del bonus del 65%?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 9 Giugno 2022, alle ore 17:17
      L'installazione o la sostituzione di climatizzatori a pompa di calore rientra tra le attività di edilizia libera, cioè senza la richiesta di provvedimenti autorizzativi comunali. Riguardo alla tipologia d'intervento l'Agenzia delle Entrate, attraverso la rivista online Fisco Oggi scrive: "L’installazione di un condizionatore a pompa di calore su immobili residenziali, trattandosi di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva, rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef del 50% indicata nell’art. 16-bis del Tuir".  Per quanto riguarda il tipo di Bonus, può usufruire quello sull'efficientamento energetico del 65%. Cordiali saluti.
      • Dani007
        Dani007
        Lunedì 13 Giugno 2022, alle ore 10:17
        Grazie per la rapida risposta.
        Ho però un altro dubbio. Per usufruire del bonus del 50%, per la sola installazione di condizionatori a pompa di calore di classe A+ in sostituzione dei vecchi, è obbligatorio aprire una cila, oppure è sufficiente redigere al termine dei lavori l'autodichiarazione di atto notorio?
        Per beneficiare del Bonus Mobili è obbligatoria l'apertura della CILA?
        • Pasquale
          Pasquale
          Lunedì 13 Giugno 2022, alle ore 17:10
          Sono interventi di edilizia libera pertanto non necessitano di alcuna autorizzazione comunale. Al termine dei lavori, però, va redatta una autodichiarazione di atto notorio.  Va chiarito che se i nuovi condizionatori vanno a sostituire il vecchio impianto esistente la detrazione passa al 65% ma non può beneficiare del Bonus Mobili. Cordiali saluti.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img b. delaurentis
Salve a tutti,Mio padre sta ristrutturando una seconda casa con il bonus 50 e io figlio residente nella stessa abitazione ho partecipato alle spese con bonifico parlante a mio...
b. delaurentis 24 Dicembre 2024 ore 11:07 2
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.