Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
A disposizione dei cittadini che hanno intenzione di effettuare lavori di ristrutturazione, riqualificazione energetica, acquisto di mobili ed elettrodomestici ci sono numerose agevolazioni fiscali.
Per poter usufruire delle detrazioni fiscali, cioè della possibilità di detrarre dall'IRPEF parte delle spese sostenute, ovvero del bonus casa, però, è necessario il rispetto di determinati requisiti.
Per gli interventi di riqualificazione globale, coibentazione dell'involucro e isolamento dell'edificio, è obbligatorio disporre anche della seguente documentazione che sarà poi trasmessa all'Enea Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica:
Tra i requisiti appena elencati abbiamo parlato di bonifico parlante, vediamo in dettaglio di cosa si tratta. Il principio fondamentale del bonifico parlante è che deve riportare correttamente il riferimento normativo, i dati di spesa e l'importo relativo agli interventi di ristrutturazione edilizia utili in fase di dichiarazione dei redditi a certificare importo e diritto alla detrazione.
Tra i dati richiesti per la compilazione vi è una specifica causale, utile proprio a rendere chiaro al Fisco che si tratta di un pagamento ammesso alle detrazioni fiscali.
Elenchiamo di seguito le informazioni richieste per la compilazione
Per le spese che non è possibile pagare con bonifico, ad esempio gli oneri di urbanizzazione, diritti per concessioni, autorizzazioni e denunce di inizio lavori, ritenute fiscali sugli onorari dei professionisti, imposte di bollo è possibile utilizzare altre modalità.
L'Agenzia delle Entrate ha più volte ricordato che qualora il bonifico fosse mancante dei dati relativi a riferimento normativo, codice fiscale del richiedente e della ditta che effettua i lavori, non sarà valido ai fini del riconoscimento del bonus ristrutturazioni.
Nel caso in cui la compilazione del bonifico non risulti corretta, ad esempio nel caso in cui il codice fiscale sia errato, o non ci sia coincidenza tra bonificante e soggetto che richiede lo sgravio, errata compilazione della causale, l'unica soluzione è quella di ripetere il pagamento.
Si dovrebbe a tal punto cercare di concordare con il destinatario del bonifico l'annullamento del primo pagamento, per poter ripetere correttamente l'operazione.
L'Agenzia delle Entrate, in diverse occasioni è intervenuta in merito alla questione bonifico collegato agli interventi edilizi nel tentativo di semplificare le procedure e modalità di pagamento. Attraverso alcune precisazioni ha reso nota la possibilità, da parte del contribuente, di sanare le eventuali sviste qualora ci siano errori nella compilazione dei bonifici, permettendo così al cittadino di rimediare al danno commesso.
Pare, infatti, in base agli ultimi chiarimenti, che si possa considerare valido il bonifico anche nel caso in cui non riporti tutti i dati richiesti, a condizione che il cittadino rilasci un'apposita dichiarazione, specificando l'impossibilità di ripetere il pagamento. Il versamento si potrà considerare valido, anche se con indicazione errata o mancante, qualora risulti comunque soddisfatta la finalità della norma agevolativa, che consiste nell'effettuare una corretta tassazione del reddito derivante dalla esecuzione delle opere di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.
Da quanto detto emerge dunque che si considera errore sanabile anche il pagamento delle spese con bonifico ordinario anziché parlante: il beneficiario del bonifico, però, deve rilasciare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio dalla quale si evinca che i corrispettivi accreditati sono stati inclusi nella contabilità dell'impresa ai fini della loro concorrenza alla corretta determinazione del reddito.
É opportuno sottolineare che in mancanza di specifiche indicazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate il rischio di contestazioni in sede di controlli resta, quindi è vivamente consigliato attenersi a quanto stabilito dalla norma, ovvero in caso di errore annullare il pagamento e rifarlo.
In linea generale eseguire un pagamento tramite bonifico non è un'operazione tanto complessa da dover ricorrere alla consulenza di un commercialista.
Se si ha poca dimestichezza il consiglio è quello di eseguire il bonifico in banca e non online così da poter chiedere aiuto al personale, che con ogni probabilità avrà già avuto modo di compilare altri bonifici parlanti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.545 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bonifico ristrutturazioni: gli errori più comuni che potrebbero interessarti
|
Bonifico parlante per Superbonus 110 e altre detrazioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Bonifico parlante cos'è e come compilarlo correttamente per essere in regola con le detrazioni fiscali, come il Superbonus 110, bonus 50%, Sismabonus, Bonus mobili |
Bonus facciate: quando è riconosciuto senza il bonifico parlanteDetrazioni e agevolazioni fiscali - Se non è possibile ripetere il bonifico errato si può accedere al Bonus facciate anche senza bonifico parlante. Vediamo a quale condizione è ammesso il beneficio |
Tagli alle detrazioni fiscaliNormative - Approvata alla Camera la legge di conversione della Manovra Finanziaria che introduce una serie di tagli a tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per la casa. |
Detrazioni fiscali per locazione solo con pagamenti elettroniciAffittare casa - In partenza il piano del Governo per la lotta all'evasione. Detrazioni fiscali possibili solo utilizzando mezzi di pagamento tracciabili: ecco le misure future. |
Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori |
Bonifico detrazioni erratoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa accade quando si sbaglia ad effettuare il bonifico per lavori che beneficiano della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni o sul risparmio energetico? |
Cosa fare in caso di errore nel bonifico parlante bonus casaDetrazioni e agevolazioni fiscali - La dichiarazione della ditta appaltatrice non è sostitutiva del bonifico parlante per portare in detrazione le spese sostenute per gli interventi bonus edilizi. |
Detrazioni fiscali e pagamenti con finanziamentoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione o risparmio energetico pagati con finanziamento sono ammesse, ma solo se vengono rispettate alcune procedure. |
Detrazioni fiscali casa: come effettuare i pagamentiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali per la casa: il pagamento si fa col bonifico parlante, con eccezioni e alcuni possibili correttivi in caso di errore. Vediamoli in dettaglio. |
Buongiorno,nel 2022 ho acquistato e fatto installare nel mio box una colonnina per la ricarica di auto elettriche.Convinto di poter recuperare il 50% in 10 anni sul 730, con mia... |
Salve a tutti vorrei acquistare un climatizzatore a pompa di calore Beko BIHPR 090, per rientrare nel Bonus Casa e sfruttare il bonus mobili / elettrodomestici.Ho letto diverse... |
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che... |
Salve1) si detrae il 50% della spesa, per la sostituzione delle persiane, con bonus ristrutturazione2) si detrae 230€/mq2 della spesa per persiana sostituita, con eco bonus:... |
Buongiorno,Ho appena cominciato a ristrutturare casa assieme alla mia ragazza. Premettendo che non siamo sposati, abbiamo aperto un conto in comune che useremo per fare i vari... |