Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Conviene ricorrere al Conto Energia?

L'installazione di pannelli fotovoltaici rappresenta una scelta sostenibile e conveniente dal punto di vista economico: vediamo però a quali incentivi ricorrere.
Pubblicato il

Inquinamento ambientale e Conto Energia


Da più di vent'anni le grandi potenze mondiali tentano di porre un freno ai crescenti livelli di inquinamento con politiche comunitarie volte al risparmio energetico, alla sostenibilità, all'adozione di misure che incentivino comportamenti corretti e responsabili.

Installazione di pannelli fotovoltaici
Ciò si è tradotto, nella Comunità Europea, nell'emanazione di direttive volte alla elargizione di incentivi per la produzione di energia pulita prodotta dalle fonti rinnovabili, come ad esempio l'uso di impianti fotovoltaici. Stiamo parlando del Conto Energia.


Conto Energia ed evoluzione normativa


Il Conto Energia è stato introdotto in Italia con la Direttiva comunitaria 2001/77/CE e poi recepita con l'approvazione del Decreto legislativo n. 387 del 2003.

I Decreti interministeriali del 28/07/2005 e del 06/02/2006, I Conto Energia, hanno introdotto il sistema di finanziamento in conto esercizio della produzione elettrica. In sostanza di tratta dell'acquisto da parte del Gestore della rete elettrica dell'energia prodotta con i pannelli solari. Quindi, attraverso il Conto Energia l'utente non è più solo consumatore, ma anche produttore.

Nel 2007 si è avuto il II Conto Energia con il D.M. 19/02/2007 che ha introdotto alcune novità come l'applicazione di una tariffa incentivante su tutta l'energia prodotta dall'impianto, la semplificazione della macchina burocratica per l'accesso alle tariffe incentivanti e la differenziazione delle tariffe anche in funzione del tipo di integrazione architettonica e della taglia dell'impianto. È stato inoltre previsto un premio per impianti fotovoltaici abbinati all'uso efficiente dell'energia.


Conto energia

Conto energia

Conto energia
Installazione pannelli fotovoltaici

Installazione pannelli fotovoltaici

Installazione pannelli fotovoltaici
Convenienza conto energia

Convenienza conto energia

Convenienza conto energia
Conto energia pannelli fotovoltaici

Conto energia pannelli fotovoltaici

Conto energia pannelli fotovoltaici
Conto energia risparmio

Conto energia risparmio

Conto energia risparmio

Arriviamo al 2010 con il D.M. 06/08/2010 ed il III Conto Energia, applicabile agli impianti entrati in esercizio a partire dal 1 gennaio 2011 e fino al 31 maggio 2011, che ha introdotto specifiche tariffe per impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative e impianti fotovoltaici a concentrazione.

Dopo l'emanazione del D.lgs. 28/2011 è stato pubblicato il D.M. 05/05/2011, IV Conto Energia, che ha definito il meccanismo di incentivazione riguardante gli impianti entrati in esercizio dopo il 31 maggio 2011 con l'obiettivo di allineare il livello delle tariffe all'evoluzione dei costi della tecnologia fotovoltaica e di introdurre un limite di costo cumulato annuo degli incentivi, fissato in 6 miliardi di euro.

Con l'avvicinarsi del limite di costo individuato dal IV Conto Energia è stato pubblicato il D.M. 05/07/2012, V Conto Energia, che ha fissato il costo cumulato degli incentivi pari a 6,7 miliardi di euro.

Con il quinto conto non sono stati finanziati solo gli impianti fotovoltaici, ma anche altri tipi di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile dal contenuto fortemente innovativo, come il solare a concentrazione o la geotermia. Per le nuove installazioni era prevista un'iscrizione al registro grandi impianti, con un'eccessiva burocratizzazione delle procedure, e conseguenti perdite di tempo.


Erano esenti da questa iscrizione gli impianti al di sotto dei 12 kWp e quelli fino a 20 kWp con una riduzione dell'incentivo del 20%, gli impianti a concentrazione, gli impianti pubblici e gli impianti al di sotto dei 50 kWp realizzati in sostituzione delle coperture in eternit, con la completa rimozione del materiale pericoloso.

Le disposizioni di incentivazione del Conto Energia non sono state più applicate dal 6 luglio 2013 dopo il raggiungimento del tetto di 6,7 miliardi di euro.


Convenienza nel ricorso al Conto Energia


L'installazione di pannelli fotovoltaici in Italia rappresenta da sempre una scelta conveniente alla luce delle condizioni climatiche del nostro territorio: la presenza di molte ore di soleggiamento, soprattutto al Sud, fa sì che l'impianto sia quasi sempre produttivo durante le ore del giorno. È chiaro che il posizionamento deve essere effettuato in maniera tale che ci sia la massima esposizione ai raggi del sole, preferibilmente a sud, senza la presenza di zone di ombra, così da avere il rendimento massimo.

Convenienza installazione pannelli
Per quanto riguarda il ricorso alle agevolazioni, se nei primi anni aderire al Conto Energia rappresentava per i privati un forte incentivo, dato dalla possibilità di produrre energia, di consumarne il necessario e rivendere quella prodotta in eccesso, nel corso degli anni, con la riduzione delle tariffe incentivanti e la presenza delle detrazioni fiscali al 50%, la situazione è mutata.

Attualmente infatti con lo stallo del Quinto Conto Energia fermo al 2012, la convenienza maggiore risiede nel ricorso alle detrazioni al 50% per gli interventi effettuati per il conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all'installazione di impianti basati sull'impiego delle fonti rinnovabili di energia.
Rientra tra i lavori agevolabili, per esempio, l'installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, in quanto basato sull'impiego della fonte solare e, quindi, sull'impiego di fonti rinnovabili di energia (risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 22/E del 2 aprile 2013).

Installazione pannelli fotovoltaici
Per quanto sopra descritto, l'installazione di pannelli fotovoltaici, il cui costo complessivo è sceso in maniera esponenziale, rappresenta una scelta condivisibile nell'ottica della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, indipendentemente dall'adesione al GSE.

A sostegno di questa tesi, sul web esistono diversi software gratuiti, i quali, con l'inserimento di pochi dati come la potenza necessaria e la spesa sostenuta, simulano in quanti anni e a quanto ammontano i ricavi finali. In genere, un impianto domestico avrà una potenza di 3 kW che verranno autoconsumati per le attività di casa; qualora l'energia prodotta fosse in eccesso rispetto a quella necessaria si può procedere con lo scambio sul posto, ossia la sua cessione in rete in cambio di un contributo.

Con questi dati, quindi, rivolgendosi a un installatore di impianti fotovoltaici, è possibile effettuare delle simulazioni per constatare dopo quanti anni si avranno ricavi rispetto alla spesa sostenuta.
È importante, infine, tenere conto del fatto che, dopo circa 25/30 anni, un impianto arriva a fine vita e, quindi, entro tale data si dovrà avere un ritorno economico tale da far risultare conveniente l'installazione.

conto energia , pannelli fotovoltaici , impianto fotovoltaico , detrazioni fiscali
riproduzione riservata
Conto energia: conviene?
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 3 voti.
gnews

Conto energia: conviene?: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Igor Bagnai
    Igor Bagnai
    Lunedì 21 Gennaio 2013, alle ore 20:00
    Segnalo la realizzazione di una App per il calcolo degli incentivi del conto energia termico.
    È possibile scaricarla dal sito degli sviluppatori  oppure da Google Play
    rispondi al commento
  • Mimmo
    Mimmo
    Martedì 19 Agosto 2008, alle ore 01:50
    Vi segnalo un buon sito dove approfondire il funzionamento del conto energia e il fotovoltaico
    rispondi al commento
  • Francesca
    Francesca
    Giovedì 12 Luglio 2007, alle ore 12:42
    Su www.futureenergy.it è on-line il calcolatore del tuo impianto fotovoltaico in conto energia
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.853 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Conto energia: conviene? che potrebbero interessarti

Pannelli fotovoltaici da balcone, una scelta green che fa risparmiare

Impianti rinnovabili - Un impianto fotovoltaico da balcone può raggiungere un picco di 340 W. I singoli condòmini possono installarne uno privato al servizio del proprio appartamento

Superbonus 110: fotovoltaico agevolato anche per i pannelli installati su pertinenze

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le spese per gli impianti fotovoltaici danno diritto alla detrazione del Superbonus 110 anche se i pannelli solari vengono installati su pertinenze dell'edificio

Sì al Superbonus 110% per fotovoltaico sul tetto dell'edificio adiacente

Impianti rinnovabili - L'Agenzia delle Entrate riconosce la possibilità di fruizione del Superbonus 110% in caso di installazione del fotovoltaico sul tetto di un fabbricato adiacente

Grandi Impianti Fotovoltaici

Impianti rinnovabili - Le guide al Quarto Conto Energia hanno dettagliato tempistiche ed incentivi anche per i grandi impianti fotovoltaici ed il GSE pubblicherà periodicamente le graduatorie.

Linee guida per il riciclo dei pannelli dei fotovoltaici

Impianti rinnovabili - Indicate dall'Agenzia internazionale dell'energia le linee guida per il riciclo dei pannelli degli impianti fotovoltaici per rendere sostenibile l'energia solare

Fotovoltaico ed estetica

Impianti - Pannelli che non danneggiano l'aspetto architettonico.

Pannelli fotovoltaici come isolanti

Impianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico.

Pannelli fotovoltaici e vincolo paesaggistico: i chiarimenti del Tar

Leggi e Normative Tecniche - I pannelli fotovoltaici, fonti di energia rinnovabile, non sono soggetti a vincoli paesaggistici. Lo ha dichiarato il Tar della Lombardia con una recente sentenza

Fotovoltaico Termico

Impianti rinnovabili - I pannelli fotovoltaici possono produrre anche energia termica per poter integrare o soddisfare la richiesta di acqua calda sanitaria o di riscaldamento in casa.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giunya
Buongiorno,sto per iniziare i lavori di ristrutturazione presso l'immobile in cui vivo di mia proprietà.Usufuiremo del bonus 50% per la ristrutturazione e, ove possibile,...
giunya 02 Ottobre 2023 ore 09:35 1
Img unkman
Buongiorno, inizio un nuovo trend qui per chiedere informazioni relativamente al bonus ristrutturazione. Sto eseguendo una ristrutturazione e tra le altre cose ho acquistato da...
unkman 24 Luglio 2023 ore 17:00 3
Img giuse05
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha...
giuse05 19 Luglio 2023 ore 21:18 6
Img crimail
Buongiorno.Devo compilare la scheda Bonus Casa relativa all'impianto fotovoltaico che ho realizzato sulla mia casa.Ho un dubbio: la mia casa è un edificio isolato composto...
crimail 28 Giugno 2023 ore 16:08 3
Img rosalba morsut
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che...
rosalba morsut 31 Maggio 2023 ore 18:32 2