Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'art. 16 bis, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, (in prosieguo anche TUIR) al terzo comma, prevede una detrazione dall'imposta sui redditi per l'acquisto di un'abitazione sita all'interno di un fabbricato interamente ristrutturato.
Si tratta di una agevolazione fiscale introdotta a regime, ovverosia in modo permanente dal Decreto Salva Italia (DL 201/2011, convertito con la Legge 214/2011).
L'elemento che è stato ed è oggetto di continue modifiche normative riguarda la percentuale detraibile e il limite massimo di spesa.
Inizialmente era stata prevista una detrazione dall'Irpef pari al 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.
Tali limiti, per effetto delle successive Leggi di Bilancio, sono stati ritoccati in senso migliorativo.
A oggi, infatti, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2021 la detrazione è elevata al 50% e il limite massimo di spesa è di euro 96.000.
Al riguardo, per completezza, si precisa che è al vaglio dell'attuale Governo, la proposta di prevedere una unica aliquota detraibile, pari al 75%, per tutte le agevolazioni fiscali a oggi vigenti.
Tale proposta di riforma sarà con tutta probabilità inserita nel Piano nazionale di Ripresa e Resilenza, che l'Esecutivo dovrà presentare alla Commissione Europea entro il prossimo 30 aprile.
È tutto ancora in via di definizione e i tempi di attesa per conoscere il destino di questa e di altre detrazioni fiscali saranno lunghi, ma se anche questa già conveniente detrazione venisse ricompresa fra le agevolazioni fiscali del Recovery Plan, potrebbe usufruire di un innalzamento della percentuale detraibile.
Possono usufruire della detrazione per l'acquisto di immobili ristrutturati tutti i contribuenti, soggetti IRPEF anche se non residenti in Italia e, in particolare:
Per l'esecuzione dei lavori in proprio il contribuente può chiedere la detrazione limitatamente alle spese di acquisto dei materiali utilizzati.
Con riferimento agli interventi realizzati su parti comuni all'interno di condomini, la detrazione spetta al singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che tale quota sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Il recupero fiscale pari al 50% deve essere calcolato su un importo forfetario pari al 25% del prezzo di vendita, risultante dall'atto di compravendita o di assegnazione.
Nell'ammontare massimo del prezzo deve essere considerata anche l'Iva addebitata all'acquirente.
Facciamo un esempio:
L'ammontare massimo di spesa detraibile pari a euro 96.000,00 si riferisce alle singole unità abitative, essendo irrilevante il numero di soggetti che partecipano economicamente all'operazione.
Al fine di poter beneficiare della detrazione 50%, occorre il rigoroso rispetto di una serie di condizioni, sostanzialmente tutte elencate nel citato art. 16 bis TUIR e, in particolare:
Particolare attenzione deve essere prestata nella corretta individuazione degli interventi che consentono di ottenere il recupero fiscale.
La detrazione, infatti, non spetta se sono stati eseguiti interventi di semplice manutenzione ordinaria o straordinaria.
Tali tipologie di intervento possono essere ammesse alla detrazione fiscale solo se sono eseguite sulle parti comuni di edifici condominiali.
È necessario che siano eseguiti interventi di restauro (DPR 380/2001 art. 3, primo comma, lett. c) e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (DPR 380/2001 art. 3, primo comma, lett. d).
Oltre a tali tipologie di interventi, espressamente indicati nell'art. 16 bis TUIR, è possibile usufruire della detrazione 50% nei casi di:
Il recupero fiscale è previsto anche allorquando per l'acquisto di un immobile ristrutturato si ricorra alla stipulazione di un contratto di mutuo.
In tale caso, la percentuale detraibile è pari al 19% degli interessi passivi versati.
Al fine di ottenere la detrazione, occorre essere in possesso ed esibire le quietanze di avvenuto pagamento degli interessi passivi, copia del contratto di mutuo, comprovante che lo stesso è stato stipulato per realizzare gli interventi di costruzione o di ristrutturazione, nonchè ulteriore documentazione dalla quale risulti l'effettivo sostenimento dei costi per l'esecuzione degli interventi agevolati.
Come la maggior parte delle detrazioni fiscali, il bonus fiscale è ripartibile in dieci quote annuali di pari importo a partire dall'annualità di sostenimento della spesa.
Eventuale eccedenza non detraibile non può essere rimborsata o conteggiata in diminuzione dell'imposta dovuta per l'anno successivo.
A seguito delle modifiche introdotte dal Decreto Rilancio, anche per quanto concerne la detrazione 50% per l'acquisto di beni immobili ristrutturati, è possibile optare per lo sconto in fattura o, in alternativa, per la cessione del credito.
|
||
Notizie che trattano Detrazioni fiscali per acquisto immobile ristrutturato che potrebbero interessarti
|
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti. |
Quando e come richiedere il Bonus camino 2021Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quali lavori edilizi può essere richiesto il Bonus camino 2021 optando tra le due alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito di imposta |
Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta |
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziatiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate. |
Il bonus facciate esclude il bonus mobiliDetrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio |
Il Bonus ristrutturazione può essere trasferito una sola volta all'eredeDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi sono trasferite le quote residue della detrazione fiscale del Bonus ristrutturazione in caso di decesso del beneficiario |
Bonus condizionatori 2022: come funziona?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus condizionatori 2022 consente di ottenere una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% per l'acquisto di un nuovo impianto almeno di classe energetica A+ |
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limitiLeggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione. |
Al contribuente in regime forfettario spetta il Bonus ristrutturazione?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus ristrutturazione edilizia con la scelta dello sconto in fattura o della cessione del credito è applicabile anche per i contribuenti in regime forfettario? |
L'inquilino del mio appartamento (per fortuna andato via) ha fatto degli abusi edilizi non sanabili. Sto facendo una sanatoria con sia. Posso avere la detrazione del 50% sul costo... |
Buongiorno,nell'ambito del bonus ristrutturazione 50% è indispensabile conferire l'incarico a una impresa "chiavi in mano" che si occupi di tutto oppure è... |
Buonasera a tutti,ho comprato una stufa a pellet come integrazione di un impianto a metano esistente, auspicando alla detrazione 50%. Ho varie domande a riguardo. Per poter... |
Salve,devo ristrutturare un appartamento e usufruirò del bonus ristrutturazione 50% per lavori di spostamento tramezze, rifacimento bagni, levigatura parquet, rifacimento... |
Salve,sono il proprietario di una villetta unifamiliare di cui dovrei fare delle opere interne e il mio geometra ha già presentato una CILA al comune il quale... |