Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'installazione di una pompa di calore può beneficiare da diversi anni di alcune detrazioni, a seconda delle caratteristiche dell'immobile e dell'intervento stesso:
Il Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34, il cosiddetto Decreto Rilancio, convertito in Legge 17 luglio 2020 n. 77, ha introdotto il Superecobonus 110%, allargando la possibilità di detrarre le pompe di calore al 110%, ma solo in casi del tutto speciali.
Obiettivo del nostro esame non è individuare quale detrazione sia meglio scegliere per l'installazione di una pompa di calore, quanto piuttosto rispondere alla domanda che spesso mi viene posta: installando una pompa di calore, posso beneficiare del bonus mobili per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, come divani, tavoli, sedie, frigoriferi, lavatrici e quant'altro?
È utile specificare che il bonus mobili è possibile solo se si eseguono sull'immobile alcuni interventi che beneficiano della detrazione per le ristrutturazioni edilizie.
Si noti bene che solo alcuni e non tutti gli interventi che accedono alla detrazione per ristrutturazione permettono di aggiungere la possibilità di beneficiare del bonus mobili per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Pertanto, cerchiamo di individuare in quali casi una pompa di calore può accedere alla detrazione per ristrutturazioni e se tale presupposto può essere valido anche ai fini del bonus mobili.
È importante sapere che l'installazione di un condizionatore può beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie (50%) solo quando si configura come intervento mirato a ridurre i consumi energetici dell'immobile.
Quindi non tutte le installazioni possono accedere al beneficio.
Dobbiamo allora tecnicamente chiederci non tanto se l'installazione di un condizionatore può essere presupposto per il bonus mobili, ma piuttosto se un intervento mirato al risparmio energetico per il quale si decide di beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie (50%) - che nel caso in esame si esplica nell'installazione di una pompa di calore – può dare diritto al bonus mobili.
Gli interventi edilizi che beneficiano della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie (50%) e sono al contempo presupposto per il bonus mobili sono elencati nella circolare Agenzia Entrate N.29/E del 18 settembre 2013:
La circolare Agenzia Entrate N.11/E del 21 maggio 2014 spiega inoltre al paragrafo 5.1 che gli interventi finalizzati al risparmio energetico, ove effettuati su singole unità immobiliari residenziali, devono configurarsi quantomeno come interventi di manutenzione straordinaria se vogliono costituire presupposto per il bonus mobili.
Bisogna allora capire se l'installazione di una pompa di calore finalizzata al risparmio energetico possa rientrare o meno nella definizione di manutenzione straordinaria.
Riporto di seguito la definizione di manutenzione straordinaria che compare nel Testo Unico in materia edilizia (D.P.R. 380/2001, art. 3, comma 1, lettera b):
Le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare e integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono comprese anche le modifiche ai prospetti degli edifici legittimamente realizzati necessarie per mantenere o acquisire l'agibilità dell'edificio ovvero per l'accesso allo stesso, che non pregiudichino il decoro architettonico dell'edificio, purchè l'intervento risulti conforme alla vigente disciplina urbanistica ed edilizia e non abbia ad oggetto immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
Nella definizione si fa riferimento a opere per realizzare servizi tecnologici, tra i quali indubbiamente fanno parte le pompe di calore.
Tale interpretazione è avvalorata dalla circolare Agenzia Entrate N.57/E del 1998 al paragrafo 3.4:
La manutenzione straordinaria si riferisce a interventi di natura edilizia e impiantistica finalizzati a mantenere in efficienza e adeguare all'uso corrente l'edificio e le singole unità immobiliari. La categoria corrisponde al criterio della innovazione nel rispetto dell'immobile esistente.
Quest'ultima circolare fa emergere un concetto importante relativo alla manutenzione straordinaria: l'innovazione. Gli interventi sugli impianti tecnologici che consentono di ottenere risparmi energetici rispondono certamente al criterio di innovazione e pertanto, anche secondo quanto scritto nella circolare Agenzia Entrate N.11/E del 21 maggio 2014 - paragrafo 5.1, sono riconducibili alla manutenzione straordinaria.
Deduciamo allora che l'installazione di una pompa di calore mirata al risparmio energetico è classificabile come manutenzione straordinaria.
Il Testo Unico in materia edilizia (D.P.R. 380/2001), all'articolo 6, comma 2, stabilisce che gli interventi di manutenzione straordinaria possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo, previa comunicazione all'amministrazione comunale dell'inizio dei lavori, asseverata da un tecnico abilitato (la cosiddetta CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata).
Tuttavia la comunicazione di inizio lavori in Comune non è sempre necessaria: infatti, ci sono alcuni interventi di installazione di impianti, come i pannelli fotovoltaici, i pannelli solari termici e le pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW, che non necessitano né di titolo abilitativo, né di comunicazione preventiva di inizio lavori al Comune (vedi articolo 6, comma 2 D.P.R. 380/2001). In sostanza la procedura è assimilata a quella prevista per la manutenzione ordinaria.
Questa assimilazione alla manutenzione ordinaria non deve però generare confusione.
Si tratta di un'assimilazione di procedura con gli interventi di manutenzione ordinaria e non di un'assimilazione di sostanza.
Le motivazioni di tale interpretazione trovano fondamento nella definizione di manutenzione straordinaria prima citata.
L'installazione di pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW resta sempre una manutenzione straordinaria come tutte le altre installazioni di pompe di calore, ma gode semplicemente di procedure facilitate.
Dunque, tornando alle detrazioni e tirando le somme dell'analisi condotta, l'installazione di pompe di calore va inquadrata sempre come manutenzione straordinaria e, se mirata al risparmio energetico, può beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie (50%) ed essere successivamente presupposto al bonus mobili per l'acquisto di arredi ed elettrodomestici, indipendentemente dalla necessità o meno di una comunicazione di inizio lavori asseverata in Comune.
|
||
Notizie che trattano Condizionatore come presupposto al bonus mobili che potrebbero interessarti
|
Bonus condizionatori anche per il 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione, riparazione o installazione di condizionatori nelle proprie casa, negozi e uffici, può dar diritto anche per le spese 2020 a detrazioni fiscali |
Bonus condizionatori 2022: come funziona?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus condizionatori 2022 consente di ottenere una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% per l'acquisto di un nuovo impianto almeno di classe energetica A+ |
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limitiLeggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione. |
Proroga Bonus mobili: tutte le novità per il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il Bonus mobili fino al 31 dicembre 2024 con delle novità tra le quali emerge la riduzione del limite di spesa massimo |
Bonus mobili anche in caso di Sismabonus 110Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione per mobili ed elettrodomestici, è ammessa anche in caso di Sismabonus 110%, a seguito di interventi di miglioramento antisismico |
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021. |
Il bonus facciate esclude il bonus mobiliDetrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio |
Bonus mobili ed elettrodomestici: ecco tutte le novitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024 cambiando però il tetto massimo del limite di spesa agevolabile |
Bonus mobili per ristrutturazione del box: quando è possibileDetrazioni e agevolazioni fiscali - I casi in cui spetta il Bonus mobili per lavori di adeguamento antincendio del garage pertinenziale, qualificati come interventi di manutenzione straordinaria. |
Salve vorrei installare un climatizzatore con pompa di calore per risparmio energetico. Allo stesso tempo ho necessità di cambiare la cameretta a mia figlia. Ho letto che... |
Salve buongiorno, devo installare un impianto fotovoltaico nella mia abitazione, volevo sapere se ad esso posso associare il bonus mobili e le tempistiche per usufruirne. Grazie... |
Buongiorno,vorrei sapere se sia possibile friure più volte del Bonus Mobili a fronte di più ristrutturazioni/manutenzioni straordinarie.Nel 2021 ho effettuato una... |
Buongiorno a tutti, Ho da poco ristrutturato caso ed ho montato quattro condizionatori, un TRIAL ed un MONO split. Il MONO scarica verso l'esterno perchè non avevamo... |
Buongiorno, ho appena acquistato online due condizionatori con pompa di calore usufruendo del bonus mobili, pagandoli tramite bonifico per detrazione mobili.Visto che... |