Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Governo Conte bis: quali detrazioni fiscali sulla casa sono a rischio?

Quale potrebbe essere il futuro del bonus casa nel 2020 dopo la costituzione di un nuovo governo? Molti gli interrogativi sulle agevolazioni fiscali per la casa
Pubblicato il

Governo Conte bis: a rischio le agevolazioni casa


Con il cambio di Governo alcune misure fiscali relative alla casa sono a rischio.
Come potrebbe variare la politica fiscale in ambito di ristrutturazioni e quali gli effetti sui contribuenti?

La crisi che ha coinvolto l'esecutivo, avviatasi alla conclusione con il Governo Conte bis, potrebbe avere molteplici impatti sulle agevolazioni fiscali connesse agli interventi sulla casa.
Ci chiediamo come in questo contesto di incertezza verranno affrontati temi importanti come le aliquote IVA e le proroghe annuali delle detrazioni fiscali per interventi edili.

L'impegno recentemente riservato dalle forze politiche alla ricostituzione di una maggioranza in crisi, ha distolto l'attenzione dalle questioni relative alla manovra economica.
A causa di un cambio di direzione alcune misure fiscali potrebbero infatti restare congelate.
Tagli, abolizioni e mancati rinnovi potrebbero caratterizzare lo scenario del 2020 in un clima di incertezza.

Agevolazioni fiscali
La domanda cruciale è: saranno sufficienti le risorse per finanziare la agevolazioni fiscali relative alla casa e impedire l'aumento dell'IVA?

Dalle prime notizie sembra che nel programma del Governo Conte bis il settore immobiliare non sia al centro dei riflettori. La politica fiscale del nostro Paese potrebbe cambiare per il 2020 o tutto resterà come prima?

Molti sono gli interrogativi, anche in ordine allo sperato abbattimento della pressione fiscale sugli immobili. Nonostante vi sia uno scenario dai confini ancora incerti, cerchiamo di fare un breve esame di quella che potrebbe essere la situazione per il prossimo anno.


Rischio aumento dell'IVA


L'obiettivo del mantenimento dell'IVA sarà certamente nell'agenda del nuovo Governo ma, senza un intervento ben preciso, si potrebbe invece assistere a un aumento della aliquotaIVA che in campo edile renderebbe certamente più costoso qualsiasi tipo di intervento.

A partire dal 2020 l'IVA ordinaria potrebbe passare dal 22% al 25,2% e un aumento dal 10% al 13% si potrebbe registrare per l'IVA ridotta.

Forte l'impatto sul mercato delle ristrutturazioni e dell'acquisto delle case, anche di nuova costruzione. Effetti negativi dovuti agli aumenti dell'IVA si ravvisano anche sul mercato dei beni mobili e degli elettrodomestici.

La crisi attraversata di recente dal governo e le necessità di reperire sufficienti risorse finanziarie per evitare il temuto incremento dell'IVA, potrebbero essere la causa della mancata proroga annuale del bonus casa.


Lavori in casa: quali sono le detrazioni fiscali a rischio


Quali sono gli effetti della passata crisi di governo sulle politiche fiscali relative alla casa?
Purtroppo, per far quadrare i conti, in futuro potrebbe essere necessario effettuare un taglio alle agevolazioni ristrutturazione concesse a favore di chi si appresta a effettuare dei lavori in casa.
Evidenti sono le ripercussioni negative ove ciò accadesse, essendo il bonus casa un elemento trainante del settore edile.


Non è solo una questione di risorse; con la costituzione di nuovi assetti governativi si potrebbe assistere a un rallentamento dei tempi per approdare alla Legge di Bilancio che viene varata dal governo solitamente entro il 31 dicembre di ogni anno.

Come sanno bene coloro che si apprestano a comprare casa ed effettuare lavori di ristrutturazione e di risparmio energetico, il 31 dicembre 2019 sono in scadenza importanti bonus fiscali.

Si tratta delle detrazioni fiscali riconosciute in caso di spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio e per la riqualificazione energetica degli edifici.

La legge riconosce anche il diritto di portare in detrazione le spese effettuate per l'acquisto di mobili o elettrodomestici impiegati per arredare le case oggetto di ristrutturazione.

Attenzione. Proprio il bonus mobili potrebbe essere in prima fila tra le agevolazioni fiscali destinate a saltare. Del resto già lo scorso anno ha rischiato la mancata riconferma, essendo stato approvato solo all'ultimo momento dal governo.

È lampante quanto questo scenario sarebbe controproducente, vanificando tutti gli sforzi effettuati per incentivare la realizzazione di opere edili e per rilanciare le imprese.
Lo sconto in fattura come misura alternativa all'Ecobonus e al Sismabonus, introdotto dal recente Decreto Crescita, verrebbe così vanificato.

Ecobonus
In assenza di una proroga da parte della Legge di Bilancio 2019 del bonus ristrutturazioni del 50%, per tali interventi dal prossimo anno si potrebbe fruire della detrazione pari al 36% della spesa sostenuta, entro un tetto massimo di spesa pari a 36.000 euro contro i 96.000 euro attualmente previsti.

In questo contesto preoccupante, per fortuna, resta salvo il Sismabonus per l'adeguamento e il miglioramento sismico degli edifici, vista la sua scadenza fissata per il 2021.

In conclusione, quello che accadrà il prossimo anno dipenderà molto dalle risorse che si riusciranno a mettere a disposizione e dalle priorità e obiettivi di governo.
Si dovrà dunque attendere gli accordi definitivi tra le parti politiche e la nuova Manovra Economica.


Incentivi ristrutturazione casa: meglio realizzare i lavori entro il 31 dicembre 2019


Visto il clima di incertezza che potrebbe caratterizzare il 2020 in merito alle agevolazioni sulla casa, sarebbe bene che coloro che intendono affrontare dei lavori di ristrutturazione si affrettino a procedere.

Con la Legge di Bilancio 2019 è stato prorogato al 31 dicembre prossimo il termine per poter fruire del bonus ristrutturazioni pari al 50% della spesa sostenuta per i lavori di recupero del patrimonio edile. A esso si affianca il bonus mobili ed elettrodomestici, volto a incentivare l'arredo di immobili ristrutturati. Stessa scadenza per l'Ecobonus che prevede una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% per lavori di riqualificazione energetica.
Bonus mobili
Quindi, per evitare di vedere svanire le opportunità fino ad oggi offerte dagli sgravi fiscali, meglio procedere al più presto con interventi in ambito edile ed energetico.

Anche in caso di future variazioni poste in atto dal Governo di nuova formazione, si potrà continuare a beneficiare delle detrazioni fiscali con le vecchie aliquote, qualora i lavori vengano intrapresi nell'anno in corso.

agevolazioni fiscali , detrazioni fiscali , ristrutturazioni , bonus casa
riproduzione riservata
Governo Conte bis e agevolazioni casa a rischio
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 5 voti.
gnews

Governo Conte bis e agevolazioni casa a rischio: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.861 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Governo Conte bis e agevolazioni casa a rischio che potrebbero interessarti

Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus: non spetta a chi acquista casa da impresa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se l'impresa che esegue lavori di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico vende l'immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Tagli alle detrazioni fiscali

Normative - Approvata alla Camera la legge di conversione della Manovra Finanziaria che introduce una serie di tagli a tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per la casa.

Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: possibile proroga al 2023 e nuove detrazioni al 75%

Leggi e Normative Tecniche - Col Recovery Plan, con ogni probabilità la proroga del Superbonus 110% fino a dicembre 2023 sarà effettiva. Possibile anche l'introduzione di un Bonus Casa unico

Bonus ristrutturazioni 2018: online la guida dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata online la guida con la quale l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le novità relative al bonus ristrutturazioni 2018. Chi può beneficiarne e molto altro

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.

Detrazioni fiscali per locazione solo con pagamenti elettronici

Affittare casa - In partenza il piano del Governo per la lotta all'evasione. Detrazioni fiscali possibili solo utilizzando mezzi di pagamento tracciabili: ecco le misure future.

Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 02 Ottobre 2023 ore 09:44 2
Img andrea fumagalli.
Buonasera,ho motorizzato le tapperelle del mio appartamento. Sto facendo una ristrutturazione edilizia con relativa cila. il CAF mi dice però che questo intervento non...
andrea fumagalli. 02 Ottobre 2023 ore 09:44 2
Img drilli
Buongiorno a tutti, sono proprietaria di una villetta composta da due appartamenti accatastati separatamente. Vorrei usufruire del bonus 75% per sostituzione infissi di entrambi.
drilli 02 Ottobre 2023 ore 09:43 3
Img fabio castrignano
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,...
fabio castrignano 02 Ottobre 2023 ore 09:39 3
Img giunya
Buongiorno,sto per iniziare i lavori di ristrutturazione presso l'immobile in cui vivo di mia proprietà.Usufuiremo del bonus 50% per la ristrutturazione e, ove possibile,...
giunya 02 Ottobre 2023 ore 09:35 1