• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 08 Gennaio 2022

News

348.183 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Notizie su News

Adriano trasforma i vecchi smartphone in hub per la casa

Impianti domotici - Domethics ha presentato Adriano, un dispositivo che trasforma vecchi dispositivi mobili (tablet e cellulari) in potenti hub per il controllo della smart home.
Smart Clock 2 di Lenovo con Alexa integrato

TV ed elettronica - L'orologio intelligente è perfetto come sveglia da comodino, ha un nuovo design e offre più funzionalità. L'ampio display touchscreen a colori è personalizzabile
Tetto a infrarossi adattivo, regola da solo la temperatura interna

Tetti e coperture - È stato realizzato un nuovo materiale radiativo adattivo alla temperatura che mantiene in automatico al fresco o al caldo la casa in base alla temperatura esterna
Ecopelle con buccia d'arancia tra i materiali innovativi made in Italy

Soluzioni progettuali - Un riconoscimento per tutte le innovazioni volte a ridurre gli impatti ambientali. Tra le eccellenze italiane, pareti verdi ed ecopelle ricavata da cactus e arance
Superbonus 110% e comodato d'uso come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate è possibile beneficiare della detrazione fiscale del Superbonus 110% quando l'immobile è oggetto di un contratto di comodato d'uso?
Echo Flex, il dispositivo che estende il raggio d'azione di Alexa

Impianti domotici - Echo Flex è uno dei nuovi smart speaker, di dimensioni minuscole, che consente di avere Alexa ovunque. In questi giorni è in promozione su Amazon a metà prezzo.
Alexa rende la lavatrice smart e ti aiuta anche con il bucato

Impianti domotici - Alexa è ora in grado di riconoscere suoni e rumori quali l'acqua che scorre e i segnali acustici di apparecchiature specifiche come la lavatrice che ha finito.
Lo schiaccianoci, come inserire il soldatino di Natale in casa

Decorazioni - Appeso all'albero di Natale, poggiato su un mobile, usato come segnaposto: lo schiaccianoci rende suggestivi gli ambienti domestici e li veste a festa
Nuove fragranze Yankee Candle Natale 2021

Decorazioni - Per il Natale 2021, Yankee Candle ha creato specifiche profumazioni, ideali per ricreare l'atmosfera di questa festa magica e gioiosa. Andiamo a conoscerle insieme
Cessione del credito come capire se è stata accettata

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Decreto antifrode ha introdotto controlli preventivi per la cessione del credito. Ecco come verificare se l'operazione di cessione del credito è andata a buon fine
Ponteggi per lavori in condominio su suolo pubblico sono legittimi?

Manutenzione condominiale - Ponteggi per lavori in facciata condominiale su suolo pubblico e momentanea compressione di eventuali interessi commerciali. Ecco che cosa dice il TAR a riguardo
I-Mesh è il tessuto tecnico innovativo italiano utilizzato all'Expo di Dubai

Architettura - In occasione dell'Expo 2020 Dubai è stato presentato il tessuto tecnico italiano innovativo e green che si adatta alle differenti condizioni climatiche locali.
Bonus prima casa vale anche con cambio di residenza per lavoro

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un contribuente può beneficiare del Bonus prima casa quando si trasferisce per motivi di lavoro ma poi nel fine settimana ritorna presso la sua dimora abituale.
Case di design a meno di 3000 euro

Case prefabbricate - Inizialmente progettate come rifugi d'emergenza, si tratta di casette di alto design a forma di cupola. Comode e complete di tutto, sono anche dotate di veranda
Bonus mobili con la ristrutturazione del box, in quali casi?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - I casi in cui spetta il Bonus mobili per lavori di adeguamento antincendio del garage pertinenziale, qualificati come interventi di manutenzione straordinaria.
La canna fumaria può essere considerata un abuso edilizio?

Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no?
Condono edilizio pendente: è possibile procedere con nuovi lavori?

Leggi e Normative Tecniche - Cosa ha stabilito il Consiglio di Stato per quanto riguarda la possibilità di realizzare nuovi lavori nell'ipotesi di pendenza di un'istanza di condono edilizio?
Costruzione rampa garage in condominio costituisce un abuso?

Parti comuni - Si qualifica come un abuso edilizio la creazione da parte di un condòmino di una rampa di accesso pertinente a un garage all'interno di un'area comune condominiale?
Superbonus 110 e abusi edilizi: si rischiano sanzioni penali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'abuso edilizio ha da sempre rappresentato un ostacolo per chi volesse fruire di una qualsiasi detrazione fiscale. Vale lo stesso anche per il Superbonus 110%?
Pareti in vetro panoramiche rientrano nel superbonus 110

Vetrate - I vantaggi che si possono usufruire dall'istallazione delle pareti in vetro panoramiche per le proprie abitazioni beneficiando dell'incentivo del Superbonus 110%
Fibra ottica nei condomini: ecco le linee guida

Parti comuni - AGCOM ha ufficialmente pubblicato le linee guida per la realizzazione delle reti in fibra ottica nei condomini per assicurare rapidità ed economicità dei lavori
Muro di contenimento: la ricostruzione rientra nel Superbonus 110?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un contribuente ha richiesto all'Agenzia delle Entrate se la ricostruzione di un muro di contenimento rientra tra gli interventi edilizi ammessi al Superbonus?
Superbonus ambienti senza riscaldamento, possibile se si eliminano i ponti termici

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate spetta il Superbonus per le spese degli interventi di isolamento esterno per ambienti non riscaldati se si eliminano i ponti termici
Cambio destinazione d'uso sottotetto: quando è consentito?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?
Agevolazioni prima casa, che succede se ci sono lavori in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Vengono indicate dall'Agenzia delle Entrate quali sono le tempistiche per trasferire la residenza nell'immobile oggetto di intervento edilizio con Superbonus 110%
Bonus 50% per sostituzione porta blindata

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.
Bonus prima casa under 36: vale anche per acquisto con asta?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene richiesto all'Agenzia delle Entrate se è possibile beneficiare delle agevolazioni del Bonus prima casa under 36 in caso di acquisto all'asta di un immobile
La ventilazione meccanica controllata è detraibile col Superbonus

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Rispetto a quanto stabilito in precedenza, ora l'Enea risponde a tale quesito in maniera affermativa ma solo in presenza di determinate e specifiche condizioni
Condono edilizio, è necessario il permesso dell'assemblea di condominio?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.
Ecco la mini casa, economica e trasportabile

Soluzioni progettuali - Questa casetta mobile e prefabbricata è l'alternativa al camper e alla roulotte. Ideale per gli amanti del viaggio e dell'avventura, si monta e si smonta in 7 ore
Quanto costa, dove lo trovo?
  • Dittaposapiù fare casa
    Dittaposapiù fare casa...
    20.00
  • Combi 1 gabbia per criceti ferplast
    Combi 1 gabbia per criceti ferplast...
    38.43
  • Amazon echo dot altoparlante intelligente
    Amazon echo dot altoparlante...
    34.99
  • Adesivi murali regole della casa
    Adesivi murali regole della casa...
    23.90
Commenti su News
  • Giulio
    Giulio
    Martedì 17 Gennaio 2023, alle ore 12:45
    Nel mio caso, la porta blindata resta la stessa solo che ho cambiato la serratura con una di nuova concezione.
    In qusto caso, posso usufruire del bonus 50%?
    • Elenasirico
      Elenasirico
      Martedì 17 Gennaio 2023, alle ore 14:44
      Buon pomeriggio gentilissimo Giulio dal Testo unico edilizia è previsto che la detrazione riguarda le spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria, per le opere di restauro e di risanamento conservativo, effettui comunque una consulenza per richiedere se può o meno usufruire del Bonus.

  • Mauro
    Mauro
    Giovedì 30 Giugno 2022, alle ore 15:28
    Le chiedo un'informazione se possibile, avendo aderito al superbonus 110, cedendo il credito a Società truffaldina, che ha iniziato i lavori poi scappati, che bisogna fare?
    Ora la società dopo centinaia di denunce è bloccata e sotto indagine dalla Procura, ha svuotato i cassetto fiscali e fatto quasi niente di lavori e quel poco fatto male.
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 6 Luglio 2022, alle ore 16:28
      In questi casi, dove vanno accertate anche le responsabilità penali, è necessario attendere le indagini della Procura della Repubblica per stabilire i colpevoli e i danni cagionati allo Stato. Nel frattempo Lei non può muovere ne fare nulla. Cordiali saluti.
  • Vigiala
    Vigiala
    Sabato 4 Giugno 2022, alle ore 08:43
    Chiedo altro circa il quesito, posto il 12-4-2022 a nome Vigiala.
    Atteso che sono proprietario di un appartamento in condominio, in città dove risiedo, e di due altri appartamenti ad uso abitativo, in paese, situati anch’essi in uno stesso condominio.
    - se è legittimo, ai sensi del D.L. “Rilancio” e s.m.i., che mia moglie, inclusa nel mio stato di famiglia, con me convivente e con la mia stessa residenza in città, possa stipulare col sottoscritto un Comodato d’uso gratuito, per un appartamento ubicato in paese, pur continuando a conservare sia la permanenza nel mio stato di famiglia, che la mia stessa residenza presso la casa in città;
    - se queste condizioni, consentano le due distinte richieste: mia e di mia moglie, nonché l’ottenimento dei due relativi benefici del D.L. “Rilancio” e s.m.i., nel rispetto dello stesso.
    - Infine come redigere Il CONSENSO ai lavori, al comodatario ? G
    Vigiala
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 7 Giugno 2022, alle ore 10:27
      Il contratto di comodato d'uso prevede l'obbligo di residenza di chi riceve l'immobile.  Inoltre, è obbligatorio che il comodatario sia in possesso di una dichiarazione di consenso per eseguire i lavori da parte del proprietario.  La dichiarazione, su carta libera, è molto semplice: deve contenere le generalità del proprietario, l'identificazione toponomastica e catastale dell'unità immobiliare, il nominativo e dati del comodatario e una breve e sommaria descrizione dei lavori a farsi. La dichiarazione va datata e sottoscritta con allegato documento di riconoscimento. Cordiali saluti.
      • Vigiala
        Vigiala
        Mercoledì 8 Giugno 2022, alle ore 10:58
        Salve, innanzitutto grazie per la risposta.
        In merito all’obbligo di residenza del comodatario, per quanto ho potuto dedurre da varie ricerche eseguite, sembra che essa (residenza) non sia prevista né dalle norme del Comodato in generale, né dal “Decreto Rilancio”.
        I soli requisiti del comodatario sono:
        1) di DETENERE l’immobile attraverso un contratto di Comodato, regolarmente registrato 
        2) di essere dal comodante AUTORIZZATO.
        Può definire meglio questo aspetto,
        Grazie. Vigiala
        • Pasquale
          Pasquale
          Giovedì 9 Giugno 2022, alle ore 17:41
          Di solito il contratto di comodato lo si stipula per beneficiare di un qualcosa che diversamente non è possibile e che la legge mette a disposizione  degli utenti come le detrazioni fiscali (Bonus Ristrutturazioni 50%), riduzioni di tributi (Imu 50%), Tari (sconto 50%), ecc. dove è richiesta la residenza.  Riguardo agli articoli consultabili in rete, molti fanno riferimento alla risposta fornita dall'AdE in data 9 settembre 2020 la n. 327 in cui l'istante era residente e detentore di un immobile in forza di un contratto di comodato d'uso gratuito. Per sciogliere ogni dubbio in merito è consigliabile formulare un interpello all'AdE. Cordiali saluti.
  • Francesco
    Francesco
    Mercoledì 11 Maggio 2022, alle ore 15:38
    Volevo passare da un fondo commerciale appena ristrutturato a casa per darla in affitto.
    Che spese mi comporta e quanto mi aumenterebbe l'IMU?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 12 Maggio 2022, alle ore 10:17
      La prima cosa da fare è quella di accertarsi della fattibilità del Suo progetto di cambio di destinazione d'uso presso il comune dove è ubicato l'immobile. Le spese tecniche per la redazione della pratica urbanistico-catastale si aggirano, in media, sui 3.000,00 oltre iva e CPA. Per i lavori, invece, vanno preventivati in base agli interventi a farsi. Riguardo all'Imu si va mediamente al doppio ed, in alcuni casi, anche il triplo dell'attuale valore. Cordiali saluti.
  • Filippo
    Filippo
    Mercoledì 27 Aprile 2022, alle ore 09:23
    Sono proprietario di 4 appartamenti in condominio.
    Avendo diritto al Bonus 110%, per due soli di essi, come posso ottenere la detrazione anche per gli altri due?
    Questi altri due appartamenti sono stati concessi in locazione a inquilini.
    Quale escamotage posso adottare?
    Tramite un contratto di comodato intestato agli inquilini o anche a mio figlio?
    Filippo
    • Pasquale
      Pasquale
      Sabato 30 Aprile 2022, alle ore 13:23
      Se il contratto di comodato lo intesta agli inquilini sono questi a beneficiare del Superbonus del 110%, previa Sua autorizzazione. L'altra ipotesi, quella di intestare a Suo figlio, non modifica le cose salvo se non interviene sui diritti reali con un atto notarile. Cordiali saluti.
  • Vigiala
    Vigiala
    Martedì 12 Aprile 2022, alle ore 15:47
    Salve,
    sono proprietario di un appartamento in condominio, nella città dove risiedo, e di due altri appartamenti in paese, ugualmente in condominio.
    Cioè posseggo in tutto n.3 appartamenti.
    Avendo diritto al Bonus 110%, per due soli di essi, il terzo lo concederei a mia moglie, in comodato d’uso, perché possa, attraverso una sua domanda, quale comodataria, anch’essa godere appieno del Bonus 110%.
    Questa escamotage, mi permetterebbe così, di usufruire del Bonus 110%, su tutti e tre i miei appartamenti?
    Chiedo gentilmente delucidazioni “certe” in merito.
    Grazie
    Vincenzo
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 13 Aprile 2022, alle ore 17:44
      Sì, ne ha facoltà. Va precisato che il contratto di comodato d'uso deve essere regolarmente registrato e con validità antecedente alla data dell'inizio dei lavori. Cordiali saluti.
  • Caiman68
    Caiman68
    Domenica 6 Marzo 2022, alle ore 16:52
    In data 1 marzo 2022 ho ricevuto da: "Cessionedelcredito@post " la seguente comunicazione :
    "A seguito delle verifiche svolte ai sensi della vigente normativa, la Sua pratica di cessione del credito d'imposta a Poste italiane sottoscritta in data 21/12/2021 con ID Pratica A014678184, non può ritenersi perfezionata".
    Direi che la risposta non è per niente esaustiva perché non chiarisce la motivazione della respinta.
    Come devo procedere per ripresentarla ?
    • Federica Ermete
      Federica Ermete
      Lunedì 7 Marzo 2022, alle ore 12:27
      Per avere una risposta più specifica, proverei a rispondere alla mail ricevuta (se possibile e se non "generata automaticamente"). In alternativa, le consiglierei di recarsi direttamente all'ufficio postale a lei più comodo e vicino per chiedere delucidazioni. Di solito, per questioni di tal genere, ovviamente, non si rechi al semplice sportello, ma chieda un appuntamento presso l'ufficio interno dove ci sono appositi responsabili. Spero di esserle stata d'aiuto 
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa su Flash News
Img alexs69
Sarei interessato a conoscere gli argomenti più interessanti riguardante l'argomento in oggetto. Quale sono le norme principali, per un affitto di appartamento, locato nel...
alexs69 08 Febbraio 2017 ore 16:11 3
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.