• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Lo schiaccianoci, ecco come decorare casa con il soldatino natalizio

Appeso all'albero di Natale, poggiato su un mobile, usato come segnaposto: lo schiaccianoci rende suggestivi gli ambienti domestici e li veste a festa
Pubblicato il

Schiaccianoci, soldatino simbolo del Natale


Barba bianca, divisa dai colori sgargianti, portamento impettito: lo schiaccianoci, il soldatino famoso in tutto il mondo, è tra le decorazioni simbolo del Natale. Le sue origini sono legate a diverse leggende.

La prima narra che, circa duecento anni fa, in un paesino sperduto sulle Montagne Metallifere della Germania, viveva un contadino ricco, ma dal cuore arido, che trascorreva ogni Natale da solo a schiacciare le noci dei suoi alberi. Una volta vecchio, chiese aiuto agli abitanti del suo Paese, offrendo una ricompensa a chi avesse inventato qualcosa per schiacciarle senza stancarsi.

Il soldato realizzato da un intagliatore di legna di Seiffen, con la mascella capace di assolvere a tale scopo, conquistò il contadino al punto di donare tutti i suoi averi e diventare amato da tutti.

La seconda leggenda è ambientata nella stessa zona, ma risale al XVI secolo. In seguito alle pressioni da parte delle truppe tedesche e alle tasse sempre più pesanti, gli abitanti decisero di ribellarsi pacificamente costruendo un grosso soldato di legno, la cui mandibola era stata predisposta a schiacciare le noci.
Non si può non fare riferimento poi al celebre schiaccianoci musicato da Cajkovskij che si ispira alla storia del soldato di legno, scritta da Hoffman nel 1816 e riadattata da Dumas padre.

Lo schiaccianoci e i racconti che ne fanno da cornice sono giunti a noi e nelle nostre case, per renderle suggestive in questo periodo di festa. In commercio, ne esistono modelli di diversi materiali e dimensioni.

Dove inserirli? Quelli più contenuti vengono appesi ai rami dell'albero di Natale.

L'idea in più? Perché non trasformarli nei protagonisti di una ghirlanda natalizia!
In alternativa, potete metterli su una base di legno e coprirli con una campana di vetro; l'effetto wow sarà assicurato.

Vi piace collezionarli? Disponeteli su una mensola così che gli ospiti possano ammirarli. Per stupirli, create degli eleganti segnaposto con dei piccoli schiaccianoci.

Uno di grandi dimensioni, invece, può essere riposto vicino all'albero di Natale, al camino o davanti all'ingresso per accogliere con un tocco di magia chiunque busserà alla porta.

Infine, perché non regalarli alle persone care? Già in passato, gli schiaccianoci venivano donati a Natale per proteggere l'abitazione e portare buona sorte. Per lo stesso motivo, non possono mancare a casa vostra!

riproduzione riservata
Lo schiaccianoci, come inserire il soldatino di Natale in casa
Valutazione: 5.80 / 6 basato su 5 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.