Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I sistemi di ventilazione meccanica possono ottenere il Superbonus se la loro installazione avviene congiuntamente ad un intervento di coibentazione dell'edificio o di sostituzione degli impianti in esso presenti. Per poter usufruire di tale detrazione, è però necessario rispondere a determinate condizioni.
L'Enea ha quindi invertito la rotta rispetto a quanto affermato in precedenza. Quasi un anno fa, infatti, l'allora sottosegretario di Stato al MEF, Alessio Villarosa, aveva affermato chela VMC, non essendo espressamente prevista dalla normativa sull'Ecobonus, non poteva venire considerata un intervento trainato e, pertanto, non poteva accedere al Superbonus.
In base al paragrafo 2.3, punto 2, dell'Allegato 1 al Decreto “Requisiti Minimi” (DM 26 giugno 2015), Enea ha affermato che, nel caso di nuova costruzione o di edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti nonché a riqualificazioni energetica, ed in particolare, nel caso vengano realizzati interventi riguardanti le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l'esterno, è necessario procedere alla verifica dell'assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali, in conformità alla UNI EN ISO 13788.
Sulla base di quanto appena esposto, l'Enea ritiene quanto segue. Se considerando il numero di ricambi d'aria naturale previsto dalla norma UNI-TS 11300-1, e provvedendo alla correzione dei ponti termici, il pericolo di formazione di muffe o condense permanga, i sistemi di VMC rappresentano una valida soluzione tecnica. Ne consegue pertanto che, in tali casi, l'installazione dei sistemi di VMC può essere incentivata con il Superbonus se realizzata congiuntamente agli interventi di coibentazione delle superfici opache.
Il tecnico dovrà allegare all'asseverazione una relazione da cui si evince che l'installazione del sistema di VMC sia l'unica soluzione atta a garantire l'assenza di muffe e condense.
La relazione tecnica deve dimostrare altresì che il sistema di VMC installato consegua un risparmio energetico rispetto alla situazione che prevede la massima correzione dei ponti termici ed un numero di ricambi d'aria naturale pari a quello previsto dalla norma UNI-TS 11300-1.
L'Enea ha infine spiegato che l'installazione dei sistemi di VMC può ottenere il Superbonus anche se realizzata contestualmente a un intervento di sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con un impianto con fluido termovettore ad aria e siano con esso strettamente integrati.
Anche in questo caso, i sistemi di VMC devono garantire un risparmio energetico, elemento che dev'essere asseverato mediante relazione di un tecnico abilitato, sempre rispetto alla situazione che prevede un numero di ricambi d'aria naturale pari a quello previsto dalla norma UNITS 11300-1 nell'ipotesi che sia alimentato esclusivamente con energia elettrica prelevata della rete.
|
||
Salve a tutti,Una domanda mi assale ogni volta ma senza trovare precise conferme da parte dei tecnici. Ho una casa in fase di ristrutturazione con SB110 avviato nel 2022 con 30%... |
Buonasera, abito a Palermo ma ciò nonostante non riesco a trovare un sistema per riscaldare il mio ambiente raggiungendo il comfort necessario. Avendo una grave... |
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha... |
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |