Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ancora una volta torniamo a parlare di Superbonus 110% ma anche di tutti gli altri bonus edilizi, come il Sismabonus, il Bonus facciate, l'Ecobonus, e tanti altri ancora. Sappiamo bene che, chi ha la possibilità di usufruire di una delle predette agevolazioni fiscali, può scegliere tra la cessione del credito e lo sconto in fattura. Altrettanto bene sappiamo ormai che la possibilità di poter utilizzare tali bonus è stata prorogata dalla Legge di Bilancio 2022.
Tuttavia, di fronte a numerose violazioni che il Fisco ha riscontrato, la possibilità di richiesta per i vari bonus che prevedono cessione del credito o sconto in fattura, è stata subordinata alla necessità di un visto di conformità nonché all'asseverazione della congruità delle spese.
In pratica, l'entrata in vigore del nuovo Decreto Legge antifrode (D.L. 157/2021) ha complicato e reso più lunghe le procedure per poter fare richiesta dei bonus che prevedono la possibilità di ottenere sconto in fattura e cessione del credito.
Con il predetto Decreto antifrode, le tempistiche per l'accettazione della cessione del credito sono state allungate in modo tale da consentire la messa in atto di controlli preventivi.
Tramite apposito comunicato, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito i tempi per l'accettazione delle pratiche.
Inoltre, per quanto riguarda la cessione del credito, sempre l'Agenzia delle Entrate ha fatto sapere con che la data da cui la procedura cambia è l'11 novembre 2021.
Ne consegue che, tutte le spese sostenute prima di tale data, non richiederanno alcun tipo di controllo. Di contro, invece, per le spese sostenute a partire dal 12 novembre 2021, sarà necessaria l'apposizione di un visto di conformità da parte di un CAF o di un altro professionista abilitato.
Sul portale dell'Agenzia delle Entrate si legge che, attraverso la piattaforma Cessione crediti, si ha la possibilità di verificare se l'operazione di cessione del credito sia andata a buon fine oppure no. Gli esiti della procedura sono visibili sia per il cedente che per il cessionario nelle varie aree della piattaforma.
E ancora, se vi fosse l'accettazione della pratica, la stessa risulterà visibile nel cassetto fiscale del cessionario.
Vediamo invece cosa succede nel caso contrario. In caso di sospensione, invece, l'esito del controllo viene comunicato al soggetto che ha dato avvio alla pratica e la relativa procedura viene sospesa fino alla effettuazione di ulteriori controlli.
|
||
Buonasera,qlc conosce bene i requisiti per fare domanda restauro casa con il superbonuis 90% ?Ho una pensione inail causa infortunio, viene considerata come reddito?viene... |
Salve nel 2022 ho acquistato condizionatori al 50% sconto in fattura accedendo al bonus mobili per una cofra di € 10000. Adesso nel 2023 dovrei sostituire caldaia con una a... |
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me... |
Salve,io e la mia compagna stiamo definendo l'acquisto di una casa che è suddivisa in due unità distinte (con partitee rendite catastali distinte, entrambe categoria... |
Un condominio dove gli appartamenti hanno riscaldamento indipendente, di quali interventi previsti dall'ecobonus possono usufruire?Sicuramente il cappotto termico.Poi devono per... |