Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La domotica non è più fantascienza e il mercato della smart home è in costante crescita. Oggigiorno, è possibile acquistare svariati dispositivi e sensori per automatizzare ogni dettaglio della casa: illuminazione, riscaldamento, sistemi di sorveglianza, tapparelle elettriche, prese smart, elettrodomestici.
La startup italiana Domethics, in occasione del CES 2022, ha avviato la campagna Kickstarter che ha come obiettivo quello di dar nuova vita a vecchi smartphone e tablet Android. Adriano è un prodotto che trasforma i dispositivi mobili ormai datati in veri hub per il controllo dei dispositivi della smart home.
Adriano è un hub aperto, facile da configurare ed estremamente economico. La sua caratteristica principale sta nel fatto che non contiene al suo interno un vero e proprio processore, ma si limita soltanto a fare da interfaccia con dispositivi e sensori, delegando i calcoli a dei comunissimi smartphone o tablet. Lo scopo è quindi quello di dare nuova vita ai tantissimi cellulari che giacciono inutilizzati nei cassetti perché ormai superati da modelli nuovi e più fashion. Un telefono di 3 o 4 anni fa, infatti, può essere abbastanza potente per gestire tutte le funzionalità di una casa intelligente.
Il prodotto assomiglia a una docking station con batterie di back-up integrate. L'unico requisito necessario è che sia installata una versione di Android superiore alla 4, e che quindi riesca a supportare il protocollo BLE (Bluetooth Low Energy). Adriano sfrutta il telefono per collegarsi a Internet tramite la rete WI-Fi o cellulare e include il necessario per interfacciarsi con gadget e sensori.
Adriano può inoltre raccogliere informazioni sulla salute e il benessere dell'utente in modo da inviarle al medico di base o verso una centrale operativa specializzata, proteggendo comunque privacy e dati sensibili attraverso la crittografia delle informazioni.
Infine, grazie alla gestione intelligente della climatizzazione e del consumo elettrico, Adriano permette anche di risparmiare fino al 30% sulle bollette.
La compatibilità con l'offerta iOT in commercio è assicurata grazie alla presenza di radio ZigBee, Z-wave, Bluetooth 5.0 e Wi-Fi nel gateway.
Il prezzo di listino sarà di 89,00 euro. Sono previsti interessanti sconti per i sostenitori super early bird ed early bird.
Per i primi il prezzo sarà di 49,00 euro mentre per i secondi di 69,00 euro.
Sono inoltre previste tre opzioni che includono lo Starter Kit (43,00 euro), l'Health Kit (40,00 euro) e il Van Life, pensato per la mobilità (60,00 euro).
|
||
Salve,Quanto può costare un impianto domotico di base per una nuova casa in costruzione ?ho letto che un impianto base non può costare molto di più, parliamo... |
Salve a tutti ho in caso un impianto Smart Bticino della serie living connessa, ho un piccolo problema con gli interruttori che emettono tutti un fastidioso fischio mentre con i... |
Ho rifatto l'impianto elettrico nuovo e volevo installare degli interruttori wireless a sfioramento smart, avendo un punto luce con l'accensione da due punti diversi avevo letto... |
Buongiorno a tutti,avendo acquistato una casa il cui impianto elettrico è datato mi è stato caldamente consigliato di rifarlo nuovo.Mi stavo chiedendo, se volessi... |
Buongiorno a tutti, a breve farò dei lavori sulla mia casa di riqualificazione energetica utilizzando il super bonus 110%. Vorrei renderla più smart possibile... |