Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il Fisco dichiara che il contratto di comodato d'uso permette l'accesso al Superbonus 110%.
Un contribuente, si è rivolto all'Agenzia delle Entrate, per richiedere se potesse beneficiare del Superbonus 110%, nella qualità di comodatario di un immobile. La risposta è stata positiva, perché in presenza dei requisiti richiesti dalla legge per beneficiare del Superbonus, può usufruire dell'agevolazione anche chi non è proprietario dell'immobile, ma lo detiene in virtù di un contratto di comodato d'uso.
Il diritto per il comodatario, viene riconosciuto a condizione che il contratto di comodato d'uso sia regolarmente registrato al momento dell'inizio dei lavori oppure se antecedente, al momento del sostenimento delle spese.
L'assenza di un titolo di detenzione dell'immobile, risultante da un atto registrato, aggiunge l'Agenzia delle Entrate, preclude il diritto alla detrazione fiscale, anche se si provvedesse alla successiva regolarizzazione.
L'Agenzia delle Entrate, ha inoltre stabilito che il comodatario deve essere in possesso di una dichiarazione di consenso all'esecuzione dei lavori, da parte del proprietario.
I soggetti che possono richiedere le agevolazioni relative al Superbonus sono i condomini e le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.
Gli istituti autonomi case popolari (IACP), nonché dagli enti aventi le stesse finalità sociali di questi istituti, per interventi realizzati su immobili, di loro proprietà oppure gestiti per conto dei comuni, adibiti a edilizia residenziale pubblica.
Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale. Infine, le associazioni e società sportive dilettantistiche limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
|
||
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me... |
Salve,io e la mia compagna stiamo definendo l'acquisto di una casa che è suddivisa in due unità distinte (con partitee rendite catastali distinte, entrambe categoria... |
Buonasera, vorrei chiedere alcuni pareri e opinioni sul mio solo TENTATIVO di effetture il bonus per mesi senza aver mai alla fine concluso nulla.Allora, per almeno sei mesi da... |
La condizione relativa al reddito di riferimento si applica anche alle unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti... |
Buongiorno,nello scorso settembre 2021 é stata depositata la CILAS per lavori di Superbonus 110% che avrebbero dovuto portare la mia casa unifamiliare da classe G a classe... |