Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Un'interessante sentenza del Tar Lombardia affronta la questione circa il delicato equilibrio tra tutela di interessi pubblicistici e momentanea compressione di eventuali interessi commerciali. Nella fattispecie, ci si riferisce all'occupazione del suolo pubblico, mediante l'installazione temporanea di un ponteggio, da parte di un condominio, per l'esecuzione di lavori di manutenzione.
Nel caso in esame, il Comune aveva concesso l'occupazione del suolo pubblico ad un condominio per la collocazione di un ponteggio, al fine di poter eseguire i lavori di manutenzione ordinaria delle facciate nonché il rifacimento del manto di copertura di un immobile adiacente ad un esercizio commerciale che ha poi presentato ricorso.
Secondo la parte ricorrente, il Comune non avrebbe comunicato l'avvio del procedimento amministrativo, tra l'altro non motivato in maniera adeguata (violazione degli artt. 3 e 7 della Legge n. 241/1990). Di tutt'altro avviso invece la difesa, secondo la quale, il Regolamento Edilizio avrebbe imposto uno specifico obbligo di manutenzione a carico dei proprietari degli immobili in quanto essi sono obbligati:
a mantenere le costruzioni in condizioni di agibilità, di decoro, di idoneità igienica e di sicurezza socio-ambientale, assicurando tutti i necessari interventi.
Sempre sulla base di quanto disposto nel predetto Regolamento, il recupero urbano:
la riqualificazione sociale e funzionale delle aree e/o degli edifici, sono valori di interesse pubblico da tutelare mediante attività a difesa della qualità urbana, del decoro e dell'incolumità pubblica.
Nel caso in esame, l'evidente stato di forte degrado in cui il Condominio controinteressato versava, ha reso necessario l'avvio dei lavori di manutenzione, fatto che costituiva quindi un dovere dei proprietari.
Secondo il TAR (sentenza n. 2244/2021), l'Amministrazione ha pertanto tutelato degli interessi pubblicistici.
Inoltre, la parte ricorrente ha precisato che il provvedimento impugnato avrebbe dovuto salvaguardare il suo diritto di affaccio, e avrebbe dovuto quindi evitare l'oscuramento del locale. Su tale punto, il TAR ha ricordato che gli interessi commerciali della ricorrente sono recessivi rispetto a quello collettivo dell'esecuzione dei lavori necessari alla manutenzione e messa in sicurezza di un immobile, considerata per giunta la temporaneità della loro compressione.
In conclusione, il Giudice ha respinto il ricorso in ogni sua parte, specificando che la concessione di occupazione di suolo pubblico, quando dettata da interessi pubblicistici come la tutela della sicurezza e dell'incolumità pubblica, oltre che del decoro urbano, è legittimata e motivata in maniera più che sufficiente a comprimere temporaneamente eventuali interessi, sia commerciali che privati.
|
||
Salve a tutti, dovrei aquistare diversi metri di ponteggio a telai prefabbricati e vorrei sapere se ci sono marche e tipologie di ponteggi in disuso e quali sono a norma.Grazie... |
Buongiorno, ho bisogno di un parere. Nel condominio dove abito, siamo intenzionati a ristrutturare le facciate. I ponteggi dovranno essere montati su terrazzi di proprietà... |
Buonasera spero mi possiate aiutare,La richiesta di occupazione di suolo pubblico, per brevità OSP, deve essere obbligatoriamente inoltrata all'ufficio tecnico comunale... |
Sul tetto del mio condominio dobbiamo mettere la guaina impermeabilizzante.Lo scorso anno abbiamo montato la linea vita, mi chiedevo se per il lavoro in sicurezza dobbiamo montare... |
Ciao a tutti,vorrei chiedervi se sapete indirizzarmi in merito alla normativa sulla videosorveglianza su suolo pubblico.Vorrei poter installare delle telecamere IP sui balconi di... |