• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 24 Aprile 2022

News

348.182 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Notizie su News

Cloffice, la scrivania nell'armadio

Arredo Ufficio - Armadi, cabine e stanze guardaroba amplificano la loro funzione originaria e si trasformano in confortevoli uffici domestici. Ecco alcune idee a cui ispirarvi.
Superbonus 110: Modello Unico semplificato per fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per installare impianti fotovoltaici anche usufruendo del Superbonus 110 è stata introdotto il Modello Unico semplificato che permette di non interfacciarsi al GSE
Superbonus 110 e nanocappotto: funziona oppure no?

Isolamento termico - È stata svolta una inchiesta su un'azienda che produce nanoparticelle brevettate che sarebbero in grado di sostituire il voluminoso cappotto termico energetico.
Nuova collezione Zara Home per il giardinaggio

Giardinaggio - Dagli accessori per trapiantare le piante ai cesti dove mettere le erbe appena raccolte: la nuova linea Zara Home è pensata per gli amanti del verde domestico
Su TikTok tutti pazzi per le pulizie

Pulizia casa - Su TikTok spopolano hashtag e profili dedicati al riordino e alla pulizia della casa tra cui il metodo salvatempo di una mamma americana. Ecco di cosa si tratta
Truffa telefonica fastweb

Burocrazia e utenze - La truffa telefonica Fastweb sugli aumenti in bolletta è una delle truffe telefoniche più comuni dei call center non autorizzati. Come funziona e cosa si rischia
Bonus edilizi codici tributo per compensazione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022
Bonus mobili per acquisti fatti in due anni è possibile?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili permette di acquistare mobili ed elettrodomestici recuperando una detrazione pari al 50%. Ma cosa accade se gli acquisti vengono fatti in più anni?
Ikea Anledning, collezione limited edition ispirata alla primavera

Complementi d'arredo - Per la primavera, Ikea ha ideato la limited collection ANLEDNING (in vendita dall'8 aprile 2022) per condividere piacevoli momenti di convivialità all'aria aperta
JuiceBox di Enel X, come ricaricare l'auto da casa

Impianti elettrici - JuiceBox è una soluzione tecnologicamente all'avanguardia per la mobilità elettrica da installare sia a casa che in ufficio, proposta da Enel X.
Bonus sicurezza 2022: come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus Sicurezza 2022 consente di ottenere una detrazione del 50% per le spese relative all'installazione di sistemi antifurto, allarmi e videosorveglianza.
Abusi edilizi, il vicino può presentare ricorso?

Leggi e Normative Tecniche - Chi può presentare ricorso in caso di abusi edilizi e richiedere la demolizione delle opere? Il Consiglio di Stato risponde e chiarisce il concetto di vicinitas
Bonus barriere architettoniche anche senza disabile

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile usufruire del bonus barriere architettoniche anche in edifici e unità immobiliari in cui non risiedono e non vivono soggetti affetti da disabilità?
Una casa prefabbricata trasportabile e completamente autosufficiente

Case prefabbricate - Si trova in Portogallo ed è una casa mobile totalmente autosufficiente. Sul tetto ci sono pannelli solari e l'acqua piovana viene convogliata in appositi serbatoi
Superbonus 110 e cessione credito, è possibile verificare eventuali frodi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Consultando il proprio Cassetto Fiscale è possibile verificare se si è stati vittime di una frode da Superbonus 110% e procedere quindi con la denuncia del reato
Superbonus 110, per il fotovoltaico basta la comunicazione al GSE?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate spiega qual è l'iter da seguire per l'ammissione alla detrazione fiscale del 110% per l'istallazione di un impianto solare fotovoltaico
Superbonus e cessione credito, calcolo Sal per spese a cavallo tra due anni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per poter fruire del Superbonus e cedere il credito occorre calcolare lo Stato Avanzamento Lavori. Ma cosa accade se le spese sono state sostenute in due anni?
Homefullness, ecco la tendenza arredo che ti semplifica la vita

Complementi d'arredo - L'Homefullness è il concetto di Mindfulness adattato all'interior design. Una tendenza che enfatizza la sensazione di benessere che ci assale al rientro a casa.
Home office, l'ufficio in giardino

Case prefabbricate - Realizzato nei Paesi Bassi con materiali sostenibili, My Home Office è la soluzione per chi cerca un ufficio prefabbricato lussuoso a casa, dove lavorare in modo rilassato.
Tinteggiatura esterna con vernice fotovoltaica

Facciate e pareti - Novità sulle vernici fotovoltaiche: studi effettuati dall'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari e Lecce sulla vernice a perovskite
Smart window, la finestra ideale per le 4 stagioni

Infissi Esterni - Creato un nuovo rivestimento sottilissimo che assorbe la radiazione solare nella regione del vicino infrarosso in inverno e la riflette poi durante i mesi estivi
Abusi edilizie e frazionamento artificioso. una o più istanze di condono?

Leggi e Normative Tecniche - La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi
Nuove piastrelle in gres per l'isolamento termico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.
La nuova pellicola solare adesiva per portare il fotovoltaico ovunque

Impianti rinnovabili - Leggera e flessibile, la pellicola solare adesiva è un prodotto sostenibile. L'azienda Heliatek è tra i 21 finalisti del premio tedesco per le innovazioni green
Superbonus 110, la pertinenza staccata è agevolabile?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile fruire del Superbonus per interventi su pertinenze staccate dall'immobile principale? La risposta è sì, è possibile, con un massimale di spesa a parte
Abusi edilizi, il condominio non è responsabile

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini
Matter connette tra loro tutti i dispositivi per una casa sempre più smart

Impianti domotici - Nato dalla collaborazione tra i più importanti brand del settore tecnologico, si tratta di un software in condivisione che consente di creare un linguaggio comune
Senior housing le future residenze per anziani

Affittare casa - I tre enti uniti per lo sviluppo di residenze per over 65 autosufficienti in Italia. È il primo progetto di partnership pubblico-privato nel settore senior living
Addio plastica, anche i detersivi passano alla carta

Casalinghi - Il marchio OMO di Unileve ha sperimentato in Brasile un processo produttivo per realizzare i contenitori dei detergenti liquidi in carta e non più in plastica.
Solar house, la mini casa sostenibile che costa 2000 euro

Case prefabbricate - Questa mini Solar house ha impatto zero perché sfrutta l'energia solare per produrre l'elettricità che serve per il suo funzionamento e recupera l'acqua piovana
Quanto costa, dove lo trovo?
  • Dittaposapiù fare casa
    Dittaposapiù fare casa...
    20.00
  • Combi 1 gabbia per criceti ferplast
    Combi 1 gabbia per criceti ferplast...
    38.43
  • Amazon echo dot altoparlante intelligente
    Amazon echo dot altoparlante...
    34.99
  • Adesivi murali regole della casa
    Adesivi murali regole della casa...
    23.90
Commenti su News
  • Giosue
    Giosue
    Martedì 23 Gennaio 2024, alle ore 20:45
    Sono proprietario di un appartamento facente parte di un condominio.
    L'appartamento ha usufruito del tutto del bonus fino a €96.000 per la ristrutturazione.
    Avendo deciso di installare un impianto di videosorveglianza condominiale, vorrei sapere se posso detrarlo al 50% in quanto condominiale e non personale tramite il Bonus sicurezza e se confermato a chi dovrei fare il pagamento se all'amministratore oppure direttamente alla Ditta installatrice?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 24 Gennaio 2024, alle ore 10:41
      La spesa condominiale è detraibile nella misura del 50% dell'importo a Lei spettante in base ai millesimi di proprietà generale.
      Se non c'è l'amministratore il pagamento della quota a Lei spettante va fatto direttamente alla ditta installatrice che emetterà regolare fattura, diversamente pagherà all'amministratore del condominio.
      Cordiali saluti.
  • Andolo
    Andolo
    Giovedì 30 Novembre 2023, alle ore 19:20
    Articolo ineressante.
    Ho 66 anni e sto seguendo, da tempo, questa tipologia di abitazione.
    Purtroppo c'è scarsità di notizie ed informasioni.
    Cortesemente chiedo se avete aggiornamenti del progetto INPS INARCASSA ENPAP.
    Cordiali saluti
    Ilario
    • Federica
      Federica
      Lunedì 11 Dicembre 2023, alle ore 13:54
      Buonasera e grazie per il suo commento.
      Può trovare maggiori informazioni dettagliate in questo comunicato stampa ufficiale di cui riporto il link https://www.enpap.it/doc/CS/2021-07-CS-AristoteleSenior.pdf   .
      Per aggiornamenti, le consigliamo di rivolgersi presso la sede INPS della sua città, oppure di chiamare Inarcassa (Call center 02 91 97 97 00).
      Può rivolgersi anche all'ENPAP (chiamando il Numero Verde 800 410444 da rete fissa nazionale oppure chiamando il numero 06 9453261 da rete mobile o dall’estero).
  • Felice64
    Felice64
    Lunedì 27 Febbraio 2023, alle ore 21:26
    Intervento Ecobonus 110 casa unifamigliare FV 20KW.
    I lavori sono stati dichiarati terminati in data 31 12 22, l'iter per effettuare allacciamento impianto si protrae da molti mesi e non è ancora terminato.
    Da E-distribuzione ad oggi ci confermano che la pratica per allacciamento è finalmente andata a buon fine, ma non ci hanno ancora comunicato la data di esecuzione lavori per installazione contatore:
    Visto i tempi necessari per giungere al risultato attuale prevedo che la strada sarà ancora lunga.purtroppo senza la comunicazione al GSE non possiamo accedere alla cessione del credito e penso che sicuramente sforeremo oltre i tempi massimi consentiti
    Ingeniere che segue le pratiche insiste sul fatto che il GSE non accetta la domanda per ottenere la famosa mail di risposta all'istanza che serve per procedere alla definizione delle pratiche ecobonus, mentre leggendo le risposte da voi publicate pare sia fattibile.
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 28 Febbraio 2023, alle ore 13:21
      Le risposte date ai vari quesiti posti dai nostri lettori si fondano sulle leggi, circolari, interpelli, ecc. vigenti in materia, nulla vieta che in questo periodo di grande richiesta dove l'incertezza è totale sia sul fronte govenativo che procedurale, il GSE abbia posto un blocco temporaneo. Riguardo alla Sua domanda può fare al Suo caso la Risposta all'interpello n. 907-1110/2022 della Direzione Regionale Veneto dove l’Agenzia delle Entrate ha affermato che "il contratto con il GSE può essere stipulato anche dopo il termine di scadenza dell’agevolazione purché entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta in cui sono stati eseguiti i pagamenti". Pertanto, per le spese sostenute nel 2022, sarà necessario concludere il contratto con il GSE entro il 30 novembre 2023.  Cordiali saluti
      • Felice64
        Felice64
        Martedì 28 Febbraio 2023, alle ore 23:26
        Grazie per la risposta.
        Il mio problema riscontrato è che avendo scelto di effettuare cessione del credito alla banca BCC con relativa piattaforma KPMG credo che il termine ultimo si riferisca al 16 marzo forse prorogato al 30 marzo e pretendono assolutamente istanza GSE.
        Oggi ho ricevuto data di allaccio e-distribuzine al 6 marzo, poi devo fare domanda al GSE e passeranno altre settimane.
        Per questo chiedevo se si puo ricevere istanza da GSE senza allacciamento avvenuto.
        Seconda opzione si potrebbe separare le partite rimanenti del fotovoltaico e detrarle direttamente da dichiarazione redditi personale?
        Putroppo non abbiamo possibilità di comunicare con gli addetti della KPMG per ottenere chiarimenti.
        • Pasquale
          Pasquale
          Mercoledì 1 Marzo 2023, alle ore 12:11
          Purtroppo non è solo in questa strada costernata dalla burocrazia e dalle croniche inefficienze italiche.
          La verità è che lo Stato non garantisce se stesso e di conseguenza i suoi stessi cittadini/utenti.
          Come sempre, ci sarà una mini sanatoria che "accontenterà" in pochi e alimenterà lo sdegno di tanti altri.
          Allo stato la condizione purtroppo è questa.
          Le consiglio di rimanere nei termini della legge in particolare di inviare l'istanza al GSE (dopo l'allaccio del contatore) nel modo più precisi precisi e corretti possibile (attenzione! devono essere quelli riportati nelle certificazioni CEI-021), perche se cambia in corsa la potenza dell'inverter o la capacità della batteria si è costretti a fare una rettifica e si perde altro tempo.
          Riguardo allo "scorporo" delle partite rimanenti è possibile solo se non sono già state emesse fatture ed i relativi pagamenti o impegni di spesa (cessione del credito).
          Prima di operare separatamente, si consulti con il Suo commercialista per la capienza Irpef.
  • Scarparo
    Scarparo
    Mercoledì 22 Febbraio 2023, alle ore 19:00
    Sono in attesa di ENEL che mi venga a montare il contatore per l'allaccio fotovoltaico per poi fare richiesta a GSE.
    La scadenza del Bonus è il 31 marzo.
    Che succede se non rispetto i tempi a causa di questo tardivo servizio?
    • Pasquale
      Pasquale
      Giovedì 23 Febbraio 2023, alle ore 10:58
      Se contestualmente alla richiesta di installazione del contatore per il fotovoltaico ha presentato anche la domanda al GSE per lo scambio sul posto, non deve temere in quanto ha seguito la procedura semplificata prevista dalla legge. Diversamente, Le consiglio di inoltrare la richiesta anche al GSE e tenere copia dell'eseguito. Cordiali saluti. 
  • Antonio
    Antonio
    Domenica 19 Febbraio 2023, alle ore 12:07
    Ho installato un impianto fotovoltaico di 6 kw con batterie di accumulo di 11 Kw, bruciatore Daikin con pompa di calore usufruendo del bonus 110.
    Il 14 dicembre 2022 l'ENEL mi ha collegato il nuovo contatore ed è partito praticamente l'impianto.
    A distanza di tempo, ho potuto constatare dalla app dei pannelli fotovoltaici, che l'esigenza energetica della mia abitazione venisse coperta quasi completamente sia dai pannelli fotovoltaici che dalle batterie di accumulo, prelevando solo il 4% dal contatore ENEL.
    A febbraio 2022 mi è arrivata la fattura ENI in cui risulta che ho consumato quasi 789 kw per un importo di €.150 circa.
    Ho segnalato subito il problema alla società che mi ha installato i Pannelli Fotovoltaici, ma ancora non ho ricevuto risposta.
    In questo caso vorrei sapere a chi devo comunicare la mia situazione, oltre alla società dell'impianto, anche a Enel Distribuzione e GSE?
    A chi devo fare richiesta dell'importo della prima fattura e quelle che seguiranno?
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 20 Febbraio 2023, alle ore 12:02
      Il Suo rapporto è con il GSE. Gli impianti fotovoltaici che hanno optato per lo "Scambio Sul Posto" possono richiedere la liquidazione delle eccedenze che si maturano da gennaio a dicembre, direttamente al GSE che corrisponde alla differenza tra l'energia immessa in rete e l'energia prelevata. Per maggiori aprrofondimenti,  La rimando all'apposito link dedicato:https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/scambio-sul-posto/tempistiche-e-pagamenti.  In sintesi cosa scrive il GSE:  - "Il GSE procede all'erogazione del contributo in conto scambio su base semestrale (in acconto) e su base annuale (in conguaglio) come segue:     1. il contributo in conto scambio di acconto del primo semestre viene pubblicato entro il giorno 15 del mese di maggio di ciascun anno per le convenzioni che risultano attive al 31 marzo dell'anno “n" di competenza. L'erogazione viene effettuata entro il 15° giorno lavorativo del mese di giugno dell'anno “n";       2. il contributo in conto scambio di acconto del secondo semestre viene pubblicato entro il giorno 15 del mese di ottobre di ciascun anno per le convenzioni che risultano attive al 30 settembre dell'anno “n" di competenza. L'erogazione viene effettuata entro il 15° giorno lavorativo del mese di novembre dell'anno “n".     Le tempistiche di pubblicazione possono essere modificate dal GSE in ragione di eventuali variazioni alla normativa di riferimento o per esigenze tecnico-operative condivise con l'AEEGSI.     CONGUAGLIO     Il contributo in conto scambio di conguaglio viene pubblicato entro il giorno 15 del mese di Maggio dell'anno “n+1", con riferimento dell'anno di competenza “n". L'erogazione viene effettuata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di competenza" -  In pratica la Sua bolletta energetica mensile o bimestrale rimane tale ed il beneficio della superproduzione di energia elettrica lo sconterà a posteriori. In ogni caso Le consiglio di monitorare ogni mese per tenere la Sua contabilità da confrontarla con quella ufficiale del GSE in sede di conguaglio. Cordiali saluti. 
  • Sergio
    Sergio
    Giovedì 19 Gennaio 2023, alle ore 11:39
    L'istallazione da parte di un professionista di telecamere NON colleate/collegabili con società di videosorveglianza (quindi semplici videocamere a circuito chiuso con scheda di memoria interna) permette l'accesso al bonus sicurezza?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 20 Gennaio 2023, alle ore 10:08
      Sì, ne ha facoltà. Cordiali saluti.
  • Barbara
    Barbara
    Lunedì 2 Gennaio 2023, alle ore 19:38
    Ho installato un impianto fotovoltaico usufruendo del superbonus come lavoro trainato.
    A giugno 2022 ho provveduto a cedere un Sal, che comprendeva anche le fatture di stato avanzamento lavori dell'impianto. (Asseverato dalla società di consulenza).
    Successivamente, a causa di un cambio di potenza dell'impianto, non riuscendo ad allineare i valori tra il gestore e Terna, è stata annullata la pratica e si è proceduto ad inoltrare nuova domanda di allaccio in iter semplificato.
    I lavori sono stati chiusi in data 28.12.22 e il 02.01.23 l'impianto è stato allacciato alla rete da E Distribuzione.
    Entro gennaio 23 verrà compilata l'asseverazione ad Enea e completata la cessione del credito (con riferimento dicembre 22).

    Chiedo: è stato corretto che mi sia stata asseverata dal fiscalista la cessione del credito di giungno '22? Dovrei, secondo lei, procedere con un'annullamento ed una successiva ripresentazione entro il prossimo marzo 23, per poter essere tranquilla?
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 3 Gennaio 2023, alle ore 15:55
      No, deve fare nulla in quanto la pratica sotto il profilo fiscale è gia stata avviata. Anzi va detto che in virtù dell'asseverazione fatta dal fiscalista, Lei ha provveduto nel mese di giugno 2022, anche alla cessione di un Sal. Il problema che si è posto, del mancato allineamento, era di natura tecnica/procedurale e non economico-fiscale. Cordiali saluti.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa su Flash News
Img alexs69
Sarei interessato a conoscere gli argomenti più interessanti riguardante l'argomento in oggetto. Quale sono le norme principali, per un affitto di appartamento, locato nel...
alexs69 08 Febbraio 2017 ore 16:11 3
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.