Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Tra novità, cambiamenti e aggiornamenti di ogni sorta, sui bonus fiscali si crea spesso una gran confusione e spesso sorgono numerosi dubbi. Nel caso specifico del bonus barriere architettoniche, ci si è chiesti se tale agevolazione sia usufruibile solamente se nell'immobile oggetto di ristrutturazione è presente una o più persone disabili.
Tra gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, rientrano anche quelli finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche.
Per i predetti lavori, verrebbe riconosciuta una detrazione pari al 50%, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, e da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro.
In seguito, a partire dal 2025, la percentuale di detrazione scenderà al 36% e verrà calcolata su un importo massimo di spesa di 48.000 euro.
Possono fruire della agevolazione in questione, tutti quei lavori:
In pratica, possono fruire della detrazione interventi quali:
Si fa presente che tale detrazione non è fruibile in contemporanea alla detrazione del 19% prevista per le spese sanitarie riguardanti i mezzi necessari al sollevamento della persona affetta da disabilità.
Il Fisco ha specificato che la detrazione spetta anche se l'intervento finalizzato all'eliminazione delle barriere architettoniche viene effettuato in assenza di persone disabili. La presenza o meno di soggetti con disabilità nell'unità immobiliare o nell'edificio oggetto dei lavori non è considerato elemento rilevante.
Ricordiamo infine che per l'anno in corso la Legge di Bilancio 2022 ha introdotto una nuova agevolazione, sempre per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti, ma valida solo per le spese sostenute nel 2022.
Essa consiste in una detrazione d'imposta del 75% delle spese documentate, sostenute nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022 e va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.
|
||
In virtù di quanto presnete nel testo "Per quanto riguarda gli interventi ammessi, il bonus barriere architettoniche spetta per: gli interventi di automazione degli... |
Buongiorno a tutti,per lunghezze burocratiche, riuscirò a iniziare i lavori per abbattimento barriere architettoniche nella mia casa solo a Ottobre. Non credo... |
Ciao, sto per fare una ristrutturazione abbastanza pesante di un appartamento, con CILA per modifiche spazi interni, pavimenti, tutti gli impianti e bagni.Ho visto il bonus... |
Buongiorno a tutti, abito in un condominio di 4 piani senza ascensore degli anni '50. Ho letto che, effettuando lavori che ottengono la detrazione del 110%, avrebbero la stessa... |
Salve,vorrei aprire una porta nel mio condominio per fare accedere una persona disabile a piano terra che va sul giardino del mio appartamento personale.Serve autorizzazione dal... |