Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La lotta contro l'inquinamento da plastica è una storia annosa, ma è ufficialmente iniziata con l'entrata in vigore della SUP (Single use plastic), una direttiva europea approvata nel 2019 ed entrata in vigore a partire dal luglio 2021 che mira a ridurre il consumo di plastica monouso e a limitare la sua dispersione nell'ambiente e negli oceani.
I primi prodotti a essere banditi sono i classici usa e getta, come piatti e posate di plastica, cotton fioc, cannucce. etc.
In genere, per il packaging dei detergenti per casa e il corpo, vengono usati polietilene e polietilentereftalato (PET).
Pur trattandosi di polimeri riciclabili, non sempre gli impianti di trattamento operano in upcycling.
Nella maggior parte dei casi, infatti, si tratta ancora di dowcycling. Ovvero, il trattamento a cui tali materiali vengono sottoposti, restituisce una materia prima seconda di qualità più bassa rispetto al polimero di derivazione.
Prossimamente, i nuovi flaconi per detersivi e saponi liquidi saranno di carta, verranno realizzati con tecnologia Pulpex e porteranno il marchio OMO di Unileve. La sperimentazione di questo processo produttivo è partita dal Brasile, primo mercato dove Unilever andrà a introdurre le nuove bottiglie Pulpex.
La collaborazione della multinazionale con Diageo, Pilot Lite e altri membri del settore, ha portato all'ideazione di una innovativa tecnologia di imballaggio nata con lo scopo di dare una mano all'economia circolare.
I nuovi flaconi di carta nascono dalla pressurizzazione della polpa di legno, ottenuta da fonti certificate, all'interno di stampi.
I contenitori vengono poi sottoposti a polimerizzazione in forni a microonde, prima di essere spruzzati all'interno con speciali rivestimenti così che possano risultare compatibili con i prodotti che dovranno contenere.
Gli imballaggi Pulpex sono progettati per essere riciclati come carta e cartone. Tuttavia, se non venissero smaltiti in maniera corretta, si biodegraderebbero in maniera naturale.
La società sta già lavorando con la stessa tecnologia sulle bottiglie di shampoo.
|
||
Buongiorno a tutti,ho un balcone interno cortile a cui si accende con porta con apertura verso l'esterno. Essendo un balcone adatto solo all'utilizzo dello stendino per i panni... |
Buongiorno,avrei la necessità di appendere un altalena di plastica al soffitto di un appartamento condominiale e mi stavo informando su come farlo in tutta sicurezza per il... |