Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La parola casa fa subito venire in mente la famiglia e l'intimità del focolare domestico.
La casa è un po' il nostro nido. Il rifugio dove ci sentiamo protetti.
Quante volte alla fine di una giornata particolarmente impegnativa, appena entrati in casa, ci chiudiamo la porta alle spalle e con gli occhi chiusi tiriamo finalmente un sospiro di sollievo. Immediatamente, proviamo un senso di benessere.
D'altra parte, la casa è uno di quei luoghi – per non dire l'unico – che ci infonde sicurezza e serenità.
La casa, insomma, occupa un ruolo molto importante nella vita delle persone.
Ed è proprio partendo da questo presupposto, che è nato il concetto di Homefullness. Si tratta di una tendenza di arredamento che andrà per la maggiore nel 2022. Trae origine dal concetto di Mindfulness, adattato però all'ambito dell'interior design. L'Homefullness è una tendenza stilistica volta ad aumentare quella piacevole sensazione di comfort e benessere che solo la nostra casa riesce a donarci.
Per prima cosa, una casa accogliente deve essere ordinata. Il disordine crea un senso di fastidio e riflette una disarmonia interiore. Sapendo di trovare disordine, di certo non c'è la voglia di rientrare a casa. In secondo luogo, un'abitazione confortevole deve avere uno stile semplice e lineare. Indipendentemente sia esso classico o moderno, è bene non esagerare mai con gli elementi d'arredo nè con le suppellettili. Più la casa è semplice e più ci rasserena.
Se possibile, puntare su materiali naturali. Prediligere quindi legno, cotto, pietra. Per i tessuti, optare per lino e cotone, ma anche canapa, seta, juta e fibra di cocco. Puntare poi su linee e forme morbidi. Oltre che su colori tenui.
Evitare invece il più possibile spigoli e tinte troppo forti e vistose.
Tutto ciò non potrà fare altro che esaltare quel senso di piacere che si prova al rientro a casa.
Applicando i principi dell'Homefullness, trasformeremo la nostra casa in uno straordinario angolo di benessere, relax e pace interiore. Un luogo dove non vedremo l'ora di tornare!
|
||
Buona sera a tutti,prima di iniziare i lavori di ristrutturazione di un appartamento, abbiamo deciso di affidarci ad un arredatore d'interni. Gradirei molto una vostra opinione... |
Buongiorno a tutti,questo è il mio primo post sul forum, sono un grandissimo appassionato di fotografia artistica, vorrei trovare un software o simulatore di ambienti... |