Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il bonus mobili è una agevolazione fiscale che permette di acquistare mobili ed elettrodomestici recuperando poi una detrazione del 50% della spesa sostenuta. Fino alla fine dello scorso anno (31 dicembre 2021), il limite di spesa massimo era fissato a 16.000 euro. La Legge di Bilancio 2022 ha poi prorogato questa agevolazione intervenendo solo sul tetto di spesa.
Per il 2022, la soglia di spesa massima è infatti fissata a 10.000 euro. Con grande probabilità, nel 2023 e nel 2024, il tetto di spesa verrà poi abbassato a 5.000 euro.
Come sempre accade, quando si elaborano regole e norme a titolo teorico, all'atto pratico subentrano poi dubbi e quesiti.
Poniamo il caso di un soggetto che, nel 2021, ha dato inizio a dei lavori di ristrutturazione edilizia sul proprio appartamento e che, nel medesimo anno, ha anche acquistato dei mobili arrivando al limite di spesa previsto per il 2021 per il bonus mobili (ovvero 16.000 euro). Ad oggi, poiché i lavori di ristrutturazione non sono ancora conclusi, il soggetto in questione si chiede se sia possibile acquistare altri mobili entro il limite di 10.000 euro previsto per il 2022.
Interpretando la norma, si evince che, se gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sono stati effettuati nell'anno precedente a quello di acquisto, o se sono iniziati nell'anno precedente a quello dell'acquisto e proseguiti in detto anno, il limite di spesa va considerato al netto delle spese sostenute nell'anno precedente e per le quali si è già usufruito della detrazione.
In pratica, se per un intervento edilizio cominciato nel 2021, nello stesso anno sono stati già acquistati mobili per 6.000 euro, per gli acquisti che si effettueranno nel 2022 si potrà usufruire di una detrazione calcolata sull'importo massimo di 4.000 euro (10.000-6.000).
Se invece nel 2021 sono stati comprati mobili ed elettrodomestici per un importo pari o superiore a 10.000 euro, per gli acquisti del 2022 non spetterà alcuna detrazione.
Chiarito il quesito, ricordiamo ora quali sono gli acquisti che si possono far rientrare nel bonus mobili.
L'aliquota della detrazione al 50%, tramite 10 quote annuali di pari importo nella dichiarazione dei redditi, oltre all'acquisto di arredamento per immobili ad uso abitativo, riguarda anche l'acquisto di:
Nelle spese da detrarre si possono far rientrare anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.
|
||
Buongiorno, posso usufruire del bonus mobili nel 2023 per il mio appartamento, avendo fatto il condominio di cui faccio parte il tetto nel 2022?Se sostituisco le persiane in pvc... |
Buonasera,nel 2017 feci una ristrutturazione completa della cucina (impianto gas e acqua) ed utilizzai tutto il bonus mobili disponibile di 10.000€ per l'acquisto... |
Buongionro,ho effettuato diversi acquisti online che rientrano nella detrazione bonus mobili, pagando sempre con la mia carta di credito.Quale documento posso/debbo utilizzare per... |
Salve nel 2022 ho acquistato condizionatori al 50% sconto in fattura accedendo al bonus mobili per una cofra di € 10000. Adesso nel 2023 dovrei sostituire caldaia con una a... |
Mi è adesso venuto un dubbio.Visto che gli appartamenti oggetto del bonus mobili sono due e appurato che il limite in questo caso è 20.000 (parliamo dell'anno... |