Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Superbonus 110 e pertinenze staccate dal fabbricato principale

È possibile fruire del Superbonus per interventi su pertinenze staccate dall'immobile principale? La risposta è sì, è possibile, con un massimale di spesa a parte
Pubblicato il

Superbonus e pertinenze


L'ampio ventaglio di interventi agevolabili previsti dalla normativa fiscale, consente di mettere mano al nostro patrimonio immobiliare, comprese le pertinenze. Non solo abitazioni principali o anche seconde case.

A oggi è possibile intervenire anche sulle pertinenze, ovverosia, nel caso di immobili, ai sensi dell'art. 817 c.c., su porzioni destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un'altra, usufruendo delle relative agevolazioni fiscali.

Pertinenze e Superbonus
In linea generale, se non vi sono particolari difficoltà interpretative e applicative in merito alla possibilità di accedere ai benefici fiscali se si eseguono lavori sulle unità principali e sulle pertinenze non separate al fabbricato principale, più controversa potrebbe essere invece l'applicazione delle agevolazioni fiscali nelle ipotesi di lavori su pertinenze situate in fabbricato separato dal fabbricato principale.

Sul punto, si è di recente pronunciata l'Amministrazione finanziaria, con la risposta all'interpello 13 dicembre 2021, n. 806, in materia di Superbonus.

Sì al Superbonus nel caso di interventi eseguiti su una pertinenza staccata dall'immobile principale


Il caso sottoposto all'attenzione dell'Agenzia delle Entrate, con la citata istanza di interpello, riguardava interventi che interessavano un appartamento, facente parte di un edificio bifamiliare e una piccola costruzione staccata a uso accessorio, composta da due pertinenze, autonomamente accatastate, come autorimessa e cantina e staccate rispetto al fabbricato principale.

L'istante rappresenta che, su una delle due pertinenze, l'intervento consisterebbe in una demolizione e nella successiva ricostruzione, nel rispetto dellasagoma originaria, con un salto di almeno tre classi di rischio sismico.

Il dubbio relativo all'accesso di tali interventi sulla pertinenza ai benefici Superbonus, era essenzialmente dovuto al fatto che la pertinenza fosse staccata dal complesso principale.

L'Agenzia, con tale risposta, ammette la che la pertinenza staccata dall'edificio possa godere del beneficio del Superbonus (nel caso specifico riguardante un intervento di messa in sicurezza da un punto di vista sismico) con un suo massimale a parte, anche se l'intervento non interessa anche il fabbricato principale.

Calcolo del massimale di spesa


Dopo aver chiarito tale perplessità, l'Agenzia precisa anche le modalità con le quali procedere al calcolo del massimale di spesa.

Nel riprendere un proprio orientamento, già espresso nella circolare n. 30/E del 2020, l'Amministrazione stabilisce che, ai fini del calcolo del tetto di spesa dei lavori sulle parti comuni non devono essere considerate le pertinenze collocate in un edificio diverso da quello oggetto degli interventi, che saranno soggette a un massimale a parte.

superbonus , pertinenze , sssmabonus , demolizione ricostruzione
riproduzione riservata
Superbonus 110, la pertinenza staccata è agevolabile?
Valutazione: 5.80 / 6 basato su 5 voti.

Superbonus 110, la pertinenza staccata è agevolabile?: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Vito
    Vito
    Giovedì 17 Febbraio 2022, alle ore 01:18
    Unico proprietario, demolizione e ricostruzione di 2 unita immobiliari indipendenti (case a schiera) e 1 pertinenza staccata sullo stessa particella catastale.
    Posso considerare la pertinenza con un proprio plafond di 96.000 € da usufruire sulle parti comuni dell edificio principale?
    rispondi al commento
  • Orian
    Orian
    Venerdì 21 Gennaio 2022, alle ore 18:36
    Il dilemma resta perché, relativamente ai massimali sismabonus 110%, l'AdE ha risposto più volte detto che le pertinenze sono da considerarsi unitariamente all'unità residenziale.
    Ora, dopo aver visto la risposta 806/21, la domanda é: se in un condominio (ove ho due unità abitative A3) eseguo un intervento di recupero sismico SOLO su edificio staccato (composto da 2 autorimesse C6 pertinenziali) , senza far interventi nell'edificio residenziale condominiale, ho diritto a due massimali sismabonus 110?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 12 Maggio 2023 ore 13:04 2
Img ivan ragusa
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non...
ivan ragusa 01 Maggio 2023 ore 12:42 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 31 Marzo 2023 ore 13:30 4
Img claman21
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con...
claman21 27 Marzo 2023 ore 17:00 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 20 Febbraio 2023 ore 11:52 2