Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il futuro è sempre più green e sostenibile. O quanto meno, questo è ciò che tutti ci auguriamo!
Del resto ci si sta muovendo sempre più verso tale direzione. Infatti, numerosi sono gli studi e i progetti (alcuni tra l'altro già sviluppati) orientati in tal senso.
L'idea di una Solar house è una casa che, sfruttando la sola energia solare, è in grado di produrre tutta l'energia elettrica che serve per il funzionamento di luci, frigorigero etc. Ad oggi, di case a impatto zero, ne esistono alcuni prototipi.
Nelle prossime righe parleremo di uno dei modelli più interessanti apparso di recente.
Si tratta di una mini-casa totalmente sostenibile. Ideata e progettata da Prasoon Kumar e Robert Verrijt e dalla loro Billion Bricks, questa casetta, oltre ad essere completamente sostenibile dal punto di vista energetico, non costa praticamente nulla: appena 2.000 euro.
Il tetto è composto interamente da pannelli solari grazie ai quali viene prodotta in maniera pulita e autonoma più del 100% dell'energia di cui ha bisogno. In pratica, quindi, questa casa non inquina, anche perché riutilizza il 100% dell'acqua piovana, che viene incanalata per alimentare piante e vegetali. Inoltre, questo genere di case, è dotato anche di un sistema per la pulizia delle acque di scarico.
Si tratta pertanto di un modello esemplificativo di architettura a zero emissioni. L'obiettivo di edifici come questo è molto importante: rendere il nostro abitare sul Pianeta privo di qualsiasi impatto negativo sul clima e sull'ambiente.
Oltre all'indubbio valore ecologico, questo modello abitativo, dato il suo costo irrisorio, dovrebbe servire poi anche come modello da applicare nelle zone più povere del mondo.
In altre parole, la speranza è che le case solari riescano a raggiungere un duplice obiettivo: salvaguardare la Terra e risolvere il problema della crisi abitativa globale.
|
||
Buongiorno a tutti! Ho un impianto di riscaldamento a pavimento con accumulo da 600lt :( con integrazione del solare (che funziona solo in estate praticamente)Abito in provincia... |
Buongiorno, scrivo per chiedere un info sulla ripartizione di una spesa ,abito in una quadrifamiliare, divisa a croce in 4 parti simili, con ingressi indipendenti, tutte con piano... |
Con il bonus 100 mi è stato installato un impianto fotovoltaico da 4 Kw esposto a nord nonostante la possibilità di utilizzare altre falde (la mia casa è una... |
Ciao a tutti,vi racconto la mia esperienza con i pannelli solari e vi chiedo una consulenza su come procedere.Ho ristrutturato casa nel 2013 con installazione di nuova caldaia +... |
Buongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Chiedo a voi che di sicuro sarete degli esperti! :-) Se acquisto un immobile di nuova costruzione con già i pannelli... |