Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Senior housing: ecco come saranno le future residenze per anziani

I tre enti uniti per lo sviluppo di residenze per over 65 autosufficienti in Italia. È il primo progetto di partnership pubblico-privato nel settore senior living
Pubblicato il

Un Fondo di gestione immobiliare investirà in queste residenze per anziani autosufficienti


Inps, Inarcassa ed Enpap si uniscono per lo sviluppo di residenze per la terza età in Italia. Si tratta del primo progetto di partnership pubblico-privato nel settore del senior living.

Senior housing fondo per residenze anziani
Questo partenariato mira al raggiungimento di un obiettivo di carattere sociale. Ma non solo, l'asset del senior housing, infatti, rappresenta anche uno dei comparti immobiliari più strategici per il sistema Paese, con forti margini di sviluppo, viste le sempre più crescenti domande del servizio.

Cosa si intende con senior housing perché nasce l'iniziativa


Il senior housing è un nuovo concetto di residenzialità. Ad anziani autosufficienti vengono dati in locazione appartamenti forniti di servizi comuni come lavanderie, servizi sanitari, aree comuni, assistenza e trasporti, ambienti per attività sportiva e ricreativa.
Il tutto inserito in località urbane, possibilmente di pregio, in cui godere di un buon livello della qualità della vita.

Nell'ambito di tale progetto, il Fondo Aristotele Sanità, ora denominato Aristotele Senior, diventa la prima operazione di sistema, in Italia, dedicata al senior living.

Tramite l'Inps, il Fondo apre la propria piattaforma di investimenti real estate ai capitali di Inarcassa ed Enpap per sviluppare nuovi progetti residenziali dedicati agli over 65 autosufficienti.

Orgoglioso di questo progetto, il presidente Pasquale Tridico, ha affermato che si vogliono anticipare le esigenze del Paese, mettendosi al servizio delle persone. Lo sviluppo di queste infrastrutture sociali, permetterà infatti di rispondere ai trend sociodemografici del nostro Paese, garantendo, di fatto, agli anziani, un contesto di previdenza e cura, oltre che di socialità.

Felice Damiano Torricelli, presidente di ENPAP, ha scelto di investire nel Senior Housing in quanto si tratta di un'asset class volta a favorire il benessere psicologico e la qualità di vita delle persone che ne utilizzano le strutture. Le case di Aristotele Senior, infatti, consentiranno ai loro ospiti di avere un maggior controllo sul proprio stato di salute, migliorare la qualità della dieta, godere di maggiore socialità e prendersi più cura di sé.

Infine, il presidente di Inarcassa, Giuseppe Santoro, conclude con un'osservazione improntata più sul versante economico.
Il progetto vedrà infatti coinvolti tanti ingegneri e architetti liberi professionisti, rispondendo così anche a un obiettivo di mission related che farà crescere la Cassa.

senior housing , inps , inarcassa , enpap
riproduzione riservata
Senior housing le future residenze per anziani
Valutazione: 5.88 / 6 basato su 8 voti.
gnews

Senior housing le future residenze per anziani: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti