Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'isolamento termico e l'efficientamento energetico sono temi di cui ultimamente si sente parlare sempre più spesso.
La richiesta del comune cappotto termico è infatti cresciuta in maniera costante nell'ultimo periodo grazie soprattutto alle agevolazioni fiscali come il Superbonus 110% e il Bonus facciate.
In questo contesto, l'azienda PFM di Palagano, in provincia di Modena, che da 25 anni opera al servizio delle aziende produttrici di materiali ceramici, ha creato Isoclip, il rivestimento della facciata di casa che garantisce, oltre a un ottimo isolamento termoacustico, anche la bellezza estetica delle pareti esterne.
Isoclip PFM è un rivestimento in materiale isolante nel quale inserire una piastrella in gres porcellanato. Una soluzione brevettata da Fabrizio Morini, Filippo Perini ed Ermanno Facchini, soci dell'azienda modenese.
Il prodotto brevettato è stato interamente pensato, sviluppato e prodotto all'interno dell'azienda stessa.
Come ha avuto modo di spiegare Fabrizio Morini, al pari di una facciata ventilata, Isoclip è un prodotto che consente di posare le lastre in gres porcellanato personalizzabili in tempi più rapidi rispetto al normale sistema a cappotto.
In più, questo sistema garantisce la coibentazione e dura nel tempo, senza bisogno di alcun tipo di manutenzione.
In pratica, 4 ancoranti meccanici sagomati, insieme al collante, vanno a fissare la lastra in gres porcellanato al pannello isolante in Eps e, in contemporanea, anche all'edificio stesso, così da supportare nel tempo tutte le sollecitazioni a cui il rivestimento sarà sottoposto nel corso degli anni.
Il sistema Isoclip è pronto all'uso. L'azienda PFM, infatti, consegna direttamente le lastre con le piastrelle scelte già assemblate al pannello isolante Eps. Il montaggio è quindi rapido. In genere si risolve nel giro di 24-36 ore.
La nuova soluzione brevettata si rivolge a un pubblico vasto, fatto di progettisti, rivenditori, imprese, amministratori di condominio, general contractor e, ovviamente, anche i privati.
|
||
Salve a tutti,sopra il mio appartamento c'è una mansarda accatastata C2 di proprieta dell'inquilino che abita di fronte al mio appartamento. Negli utlimi mesi questa... |
Salve, vorrei costruire una cabina insonorizzata con pannelli fonoassorbenti e pareti in cartongesso per uso musicale in garage. L'abitazione è semi-indipendente e il... |
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone... |
Ciao sono nuovo nel forum e vorrei esporre il mio problema io vorrei isolare il mio sottotetto non abitabile di circa 80m2 ad uso magazzino.Nel sottotetto sono presenti dei... |
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm... |