Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Oggigiorno, rendere sempre più sicura la propria casa è importantissimo. Il rischio di furti in casa è elevato.
A tal proposito, torna molto utile il Bonus Sicurezza 2022, un'agevolazione che permette di ottenere una detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute per l'installazione di sistemi antifurto, allarmi e videosorveglianza nelle abitazioni.
Il tetto massimo di spesa è fissato a 96.000 euro. Il rimborso avviene sotto forma di detrazione dell'IRPEF ed è ripartito in 10 quote annuali di pari importo.
Diversamente da quando accade per altri bonus edilizi, per poter accedere al Bonus Sicurezza, non è necessario essere vincolati ad una ristrutturazione in corso.
Vediamo qui di seguito quali sono i soggetti che possono richiedere il Bonus Sicurezza:
Ovviamente, i suddetti soggetti devono:
Vediamo ora quali sono le tipologie di intervento per le quali è possibile richiedere il Bonus Sicurezza:
Oltre ai costi di acquisto e installazione degli impianti stessi, rientrano nel bonus anche i costi per:
Per poter fruire del Bonus Sicurezza 2022, il pagamento va effettuato solo ed esclusivamente con metodi tracciabili (carte di credito/debito, bancomat, bonifico bancario o postale parlante). Al momento del bonifico, è fondamentale inserire i seguenti dati:
In fase di compilazione della dichiarazione dei redditi, si deve poi riportare i dati catastali dell'immobile oggetto degli interventi, allegando altresì i documenti dei lavori. Una volta fatto ciò, la detrazione fiscale del 50% scatta in automatico.
|
||
Buongiorno, sto per iniziare la ristrutturazione di due unità immobiliari che verranno unite mediante una scala e fuse a fine lavori. Da quanto capisco essendo le due... |
Buonasera a tutti, posso detrarre al 50 una nuova caldaia+installazione? L'impianto è nuovo come la casa, al momento quindi non c'è nessuna caldaia da sostituire... |
Buongiorno,nel 2022 ho acquistato e fatto installare nel mio box una colonnina per la ricarica di auto elettriche.Convinto di poter recuperare il 50% in 10 anni sul 730, con mia... |
Salve a tutti vorrei acquistare un climatizzatore a pompa di calore Beko BIHPR 090, per rientrare nel Bonus Casa e sfruttare il bonus mobili / elettrodomestici.Ho letto diverse... |
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che... |