Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Bonus sicurezza 2022: cos'è e come funziona

Il Bonus Sicurezza 2022 consente di ottenere una detrazione del 50% per le spese relative all'installazione di sistemi antifurto, allarmi e videosorveglianza.
Pubblicato il

Bonus sicurezza 2022: tutti i requisiti necessari


Oggigiorno, rendere sempre più sicura la propria casa è importantissimo. Il rischio di furti in casa è elevato.
A tal proposito, torna molto utile il Bonus Sicurezza 2022, un'agevolazione che permette di ottenere una detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute per l'installazione di sistemi antifurto, allarmi e videosorveglianza nelle abitazioni.

Il tetto massimo di spesa è fissato a 96.000 euro. Il rimborso avviene sotto forma di detrazione dell'IRPEF ed è ripartito in 10 quote annuali di pari importo.

Bonus sicurezza casa
Diversamente da quando accade per altri bonus edilizi, per poter accedere al Bonus Sicurezza, non è necessario essere vincolati ad una ristrutturazione in corso.

Bonus Sicurezza 2022: chi ne ha diritto?


Vediamo qui di seguito quali sono i soggetti che possono richiedere il Bonus Sicurezza:

  • proprietari dell'immobile;
  • familiari conviventi del proprietario dell'immobile;
  • inquilini in affitto, previo consenso documentato da parte del proprietario dell'immobile;
  • comodatari;
  • titolari di un diritto reale di godimento (abitazione, usufrutto, comodato d'uso gratuito);
  • soci di cooperative;
  • ditte individuali, imprese familiari, società semplici in nome collettivo, società in accomandita semplice.

Ovviamente, i suddetti soggetti devono:

  • essere in regola con i pagamenti IMU;
  • sostenere effettivamente le spese.

Bonus Sicurezza 2022: gli interventi ammessi


Vediamo ora quali sono le tipologie di intervento per le quali è possibile richiedere il Bonus Sicurezza:

  • porte blindate;
  • sistemi di allarme;
  • impianti antintrusione e antifurto;
  • videosorveglianza professionale a circuito chiuso (TVCC);
  • impianti di rilevazione incendi, evacuazioni e controllo fumi;
  • sistemi di controllo degli accessi, dispositivi di protezione da allagamenti e fughe di gas;
  • sistema antintrusione, antifurto e antirapina nebbiogeno.

Oltre ai costi di acquisto e installazione degli impianti stessi, rientrano nel bonus anche i costi per:

  • sopralluoghi e perizie da parte di un tecnico;

  • progettazione del sistema da installare.

Bonus Sicurezza 2022: altri requisiti e come richiederlo


Per poter fruire del Bonus Sicurezza 2022, il pagamento va effettuato solo ed esclusivamente con metodi tracciabili (carte di credito/debito, bancomat, bonifico bancario o postale parlante). Al momento del bonifico, è fondamentale inserire i seguenti dati:

  • codice fiscale del beneficiario del bonus;
  • partita IVA/codice fiscale del professionista o della ditta che esegue gli interventi;
  • causale del versamento inserendo la normativa di riferimento (art. 16-bis del Dpr 917/1986);
  • numero e data della fattura, importo complessivo.

In fase di compilazione della dichiarazione dei redditi, si deve poi riportare i dati catastali dell'immobile oggetto degli interventi, allegando altresì i documenti dei lavori. Una volta fatto ciò, la detrazione fiscale del 50% scatta in automatico.

bonus sicurezza , detrazioni fiscali , sistemi antifurto , allarmi
riproduzione riservata
Bonus sicurezza 2022: come funziona
Valutazione: 5.76 / 6 basato su 41 voti.

Bonus sicurezza 2022: come funziona: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Sergio
    Sergio
    Giovedì 19 Gennaio 2023, alle ore 11:39
    L'istallazione da parte di un professionista di telecamere NON colleate/collegabili con società di videosorveglianza (quindi semplici videocamere a circuito chiuso con scheda di memoria interna) permette l'accesso al bonus sicurezza?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Sergio
      Venerdì 20 Gennaio 2023, alle ore 10:08
      Sì, ne ha facoltà. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Arianna
    Arianna
    Lunedì 19 Dicembre 2022, alle ore 09:31
    Fino a quando si potrà usufruire del Bonus sicurezza?
    Se la fattura viene emessa nel 2024 si rientra nella detrazione?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Arianna
      Lunedì 19 Dicembre 2022, alle ore 10:19
      E' difficile fare previsioni. Il 2024 è lontano e si legherà alla Legge di Bilancio 2024 che sarà in discussione soltanto nel dicembre 2023. Cordiali saluti.  
      rispondi al commento
  • Pino
    Pino
    Domenica 11 Dicembre 2022, alle ore 18:47
    Per ottenere il bonus relativo alla installazione di un sistema di videosorveglianza è necessario che l'installazione sia stata effettuata da un tecnico abilitato?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Pino
      Lunedì 12 Dicembre 2022, alle ore 13:23
      L'installazione da parte di un tecnico abilitato non è richiesta. Nel Suo caso porterà in detrazione soltanto il costo dell'apparecchiatura. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Bruno
    Bruno
    Lunedì 5 Dicembre 2022, alle ore 14:46
    Per ottenere il Bonus sicurezza è necessario avere una CILA aperta o no?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Bruno
      Lunedì 5 Dicembre 2022, alle ore 22:40
      No, non necessariamente, solo se l'immobile riveste interesse storico-artistico o di particolare pregio, nel caso di apposizione di grate di protezione. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Marco
    Marco
    Domenica 13 Novembre 2022, alle ore 14:33
    Non riesco a trovare nessun riferimento sul sito dell'Agenzia delle Entrate che riguarda il bonus sicurezza.
    Sapete darmi indicazioni a riguardo?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Marco
      Lunedì 14 Novembre 2022, alle ore 16:49
      Può consultare la Guida dell'Agenzia delle Entrate, edizione di ottobre 2022, pag. 8, lettera D - Interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi. -  Troverà l'elencazione degli interventi ammessi. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Marco
    Marco
    Sabato 12 Novembre 2022, alle ore 10:56
    Ho costruito da zero un'abitazione e ho installato un impianto di allarme.
    In questo caso posso accedere al bonus sicurezza?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Marco
      Lunedì 14 Novembre 2022, alle ore 16:23
      Sì, il Bonus Sicurezza è indipendente da tutti gli altri.
      rispondi al commento
  • Max973
    Max973
    Mercoledì 7 Settembre 2022, alle ore 10:56
    Buongiorno, il bonus sicurezza vale sia anche per l'installazione ex novo di un cancello (non sostituisce / rafforza )? grazie
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Max973
      Mercoledì 7 Settembre 2022, alle ore 16:56
      Sì. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Maurizio Mele
    Maurizio Mele
    Lunedì 5 Settembre 2022, alle ore 14:43
    Potrei avere un commento al mio post del 22 aprile?
    "Ho eliminato la siepe che fungeva da recinzione su due lati della mia villetta. Vorrei istallare una recinzione con inferriate in ferro apportando modifiche al muretto di recinto.
    Sono interventi che rientrano in qualche bonus?"
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Maurizio Mele
      Lunedì 5 Settembre 2022, alle ore 23:07
      La costruzione del muro di cinta con sovrastante inferriata rientra nel Bonus Ristrutturazioni con la detrazione del 50% della spesa sostenuta. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Ilaria
    Ilaria
    Lunedì 5 Settembre 2022, alle ore 11:14
    Ho installato l'impianto d'allarme a mio nome e pagato con metodi tracciabili, su un immobile oggetto di ristrutturazione e intestato SOLO a mio marito.
    Posso beneficiare della detrazione anche se ho solo il domicilio in questo immobile ma la residenza è in un altro comune?
    Come posso provare che sono familiare convivente per usufruirlo?
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Ilaria
      Lunedì 5 Settembre 2022, alle ore 20:28
      La legge obbliga il coniuge o il parente affine la presenza nel nucleo familiare del proprietario, alla data di inizio dei lavori. Nel Suo caso, purtroppo, non è possibile accedere alle detrazioni fiscali. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • espandi
  • espandi
Torna Su Espandi Tutto
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian berardi
Buongiorno, sto per iniziare la ristrutturazione di due unità immobiliari che verranno unite mediante una scala e fuse a fine lavori. Da quanto capisco essendo le due...
cristian berardi 05 Giugno 2023 ore 22:11 2
Img marco roseo
Buonasera a tutti, posso detrarre al 50 una nuova caldaia+installazione? L'impianto è nuovo come la casa, al momento quindi non c'è nessuna caldaia da sostituire...
marco roseo 05 Giugno 2023 ore 18:14 1
Img giomar68
Buongiorno,nel 2022 ho acquistato e fatto installare nel mio box una colonnina per la ricarica di auto elettriche.Convinto di poter recuperare il 50% in 10 anni sul 730, con mia...
giomar68 01 Giugno 2023 ore 10:16 2
Img mikymouse1770
Salve a tutti vorrei acquistare un climatizzatore a pompa di calore Beko BIHPR 090, per rientrare nel Bonus Casa e sfruttare il bonus mobili / elettrodomestici.Ho letto diverse...
mikymouse1770 31 Maggio 2023 ore 20:29 4
Img rosalba morsut
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che...
rosalba morsut 31 Maggio 2023 ore 18:32 2