Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Le truffe telefoniche sono vecchie quanto il mondo, eppure, c'è ancora qualcuno che ne rimane vittima!
Attualmente, una delle truffe telefoniche più comuni dei call center non autorizzati è la truffa telefonica Fastweb riguardante gli aumenti in bolletta. Spesso, per raggirare gli utenti, gli operatori di questi call center fingono di essere operatori ufficiali della compagnia telefonica.
Uno dei tentativi di truffa telefonica Fastweb più gettonati è quello sugli aumenti in bolletta, a causa della scadenza della promozione attualmente in corso. In pratica, un addetto del call center, prospetta al cliente futuri aumenti in bolletta in quanto l'offerta iniziale starebbe per scadere. Di solito, a un certo punto della chiamata, l'operatore passa la linea a un falso tecnico, il quale, oltre a confermare i futuri aumenti in bolletta, offre all'utente alternative più economiche rispetto al suo attuale gestore.
Una volta concluso questo preambolo, al fine di poter attivare la nuova linea telefonica, vengono richiesti il codice di migrazione e tutti i dati che servono per effettuare il passaggio con il nuovo operatore telefonico. Trattandosi di un raggiro, l'invio di tali dati sensibili viene richiesto tramite Whatsapp e non attraverso un canale ufficiale.
Qualora si cadesse nel tranello, si potrebbero avere numerosi problemi. Con grande probabilità, effettuando una migrazione involontaria verso un nuovo operatore, i costi in bolletta potrebbero essere maggiori rispetto agli attuali. Inoltre, se la migrazione avvenisse prima della reale scadenza del contratto vigente, bisognerà pagare le penali per il recesso anticipato.
Dopo aver spiegato le modalità con cui gli operatori dei call center non autorizzati operano, è bene conoscere altri elementi utili per evitare di essere truffati.
Anzitutto, va ricordato che, eventuali aumenti in bolletta Fastweb non vengono MAI comunicati telefonicamente, ma con esplicito avviso in bolletta o fattura, nel caso degli utenti con telefonia fissa, e tramite SMS inviato da Fastweb, per gli utenti di telefonia mobile.
Inoltre, qualora fossero realmente previsti aumenti della vecchia offerta Fastweb, quest'ultima, ha OBBLIGO DI LEGGE di concedere un tempo di preavviso di 30 giorni, termine entro il quale il cliente può decidere se restare con Fastweb o migrare con altro operatore.
Infine, a dover insospettire, è anche il fatto che un sedicente operatore Fastweb vi offra di passare ad altro operatore diverso da Fastweb.
|
||