Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Heliasol, la pellicola solare organica per un fotovoltaico adesivo ed ecologico

Leggera e flessibile, la pellicola solare adesiva è un prodotto sostenibile. L'azienda Heliatek è tra i 21 finalisti del premio tedesco per le innovazioni green
Pubblicato il

Heliasol, il fotovoltaico adesivo ed ecologico con una bassissima impronta di carbonio


La società tedesca Heliatek ha creato Heliasol, la pellicola solare organica.

Leggera, flessibile e sottilissima, si tratta di un prodotto sostenibile, innovativo e facile da usare.

L'azienda ideatrice è riuscita a convincere, circa la bontà del suo prodotto, anche il Ministero dell'Economia tedesco.
Heliatek, compare infatti tra i 21 finalisti nazionali del Premio per l'innovazione a favore di clima e ambiente, che la Germania assegna regolermente alle realtà produttive verdi più promettenti. Per l'edizione 2022 sono arrivate più di 150 candidature.

Heliasol, il fotovoltaico adesivo
Dopo aver analizzato tutti gli impatti ambientali - dall'approvvigionamento delle materie prime fino allo smaltimento - l'istituto TÜV Rheinland ha certificato la valutazione del ciclo di vita (LCA) per questo fotovoltaico a film sottile.
Per produrre un metro quadrato di pellicola serve soltanto 1 grammo di materiale organico.

Inoltre, è dato per scontato che il processo produttivo non richiede l'impiego di metalli pesanti, come ad esempio il piombo o il cadmio. Questo va a semplificare la gestione dei rifiuti a fine vita del prodotto. Ne consegue quindi un'impronta di carbonio davvero molto bassa: meno 10 grammi di CO2 per kilowattora generato.

Ma la strada è ancora lunga. Per arrivare sul mercato, il prodotto dovrà infatti presentare anche altre caratteristiche.
Tra le varie: l'estrema leggerezza (meno di 2 kg per metro quadrato) e la sottigliezza (spessore inferiore a 2 mm).

HeliaSol è dotato di un adesivo di supporto integrato che facilita l'installazione evitando quindi l'utilizzo di strumenti speciali o una sottostruttura portante. In tal modo, la pellicola solare organica può così essere applicata su substrati di diverso tipo: vetro, cemento, plastiche, metallo.

Sul sito dell'azienda creatrice si legge che la capacità operativa della pellicola solare:

è stata testata con successo in oltre 30 progetti pilota nel mondo, con oltre 2.000 metri quadrati di spazio installato.

pellicola fotovoltaica , heliasol , fotovoltaico , sostenibile
riproduzione riservata
La nuova pellicola solare adesiva per portare il fotovoltaico ovunque
Valutazione: 5.63 / 6 basato su 8 voti.

La nuova pellicola solare adesiva per portare il fotovoltaico ovunque: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rosalba morsut
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che...
rosalba morsut 31 Maggio 2023 ore 18:32 2
Img maxg85
Buongiorno a tutti, il prossimo anno ristrutturerò casa e vorrei sostituire la mia caldaia a condensazione con una pompa di calore full electric + fotovoltaico. Al momento...
maxg85 31 Maggio 2023 ore 14:45 2
Img luca84!
Ciao a tuttiHo 10 batterie 12v 22,9 Ah.Ho recuperato 4 pannelli 240W 36VoltCosa devo comprare per caricare le batterie?In rete ho trovato dei  regolatori di carica solare,...
luca84! 21 Maggio 2023 ore 13:08 1
Img mandan
Buongiorno,vorrei installare un impianto fotovoltaico ma prima di chidere consulenza presso qualche studio, vorrei farmi una idea. Vorrei produrre circa 3kw: quanti pannelli sono...
mandan 23 Marzo 2023 ore 11:38 8
Img minguccio68
Signori buongiorno e buona domenica a Tutti.Stamattina ho fatto visionare la mia vecchia abitazione ad una coppia sposata che ha necessità di cambiare abitazione.Da parte...
minguccio68 30 Gennaio 2023 ore 08:47 2