Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condono

La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi
Pubblicato il

Abusi edilizi: è illegale presentare più istanze di condono suddividendo l'unità immobiliare


Torniamo a parlare ancora una volta di abuso edilizio, un problema purtroppo molto diffuso in Italia. Nello specifico, approfondiremo la questione del condono.

Secondo una consolidata giurisprudenza (sentenza n. 807/2022 dalla Corte di Cassazione, 3 Sez. Penale), non è ammissibile il condono edilizio di una costruzione, nel caso in cui la richiesta di sanatoria venga presentata suddividendo l'unità immobiliare in questione in molteplici interventi edilizi.

Abusi edilizi e frazionamento artificioso
Infatti, denunciare in maniera fittizia la realizzazione di più opere edili tra loro non collegate, quando invece le predette opere risultano essere finalizzate alla realizzazione di un unico manufatto nei confronti del quale sono per giunta funzionali, così da costituire un'unica costruzione, è un espediente illecito. Una vera e propria truffa.

Il limite di 750 mc va rispettato


Per individuare i limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria, ogni edificio va considerato come complesso unitario se fa capo a un unico soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono. Da ciò ne consegue che, il limite di 750 mc di volumetria condonabile, previsto dalla legge per le nuove costruzioni, non può essere eluso attraverso la ripartizione delle stesse in più unità autonome. Ovviamente, non è altresì ammissibile la presentazione di eventuali singole istanze per un'unica concessione in sanatoria.

Le ripartizioni di un'unica unità immobiliare sono accettabili solo nel caso in cui presentino caratteristiche particolari tali da giustificare una valutazione autonoma in sede di condono. Si tratta di una possibilità in deroga e, quindi, come tale soggetta a interpretazione.

Infine, in fatto di condono edilizio, è bene ricordare che le disposizioni di cui ai capi IV e V della Legge 28 febbraio 1985, n. 47 (Primo Condono Edilizio) si applicano a:

  • opere abusive che risultino ultimate entro il 31 dicembre 1993 e che non abbiano comportato ampliamento del manufatto superiore al 30% della volumetria della costruzione originaria;

  • opere abusive che, indipendentemente dalla volumetria iniziale, non abbiano comportato un ampliamento superiore a 750 mc;

  • opere abusive realizzate entro il 31 dicembre 1993, relativamente a nuove costruzioni non superiori ai 750 mc per singola richiesta di concessione edilizia in sanatoria.

abuso edilizio , sanatoria , condono , condono edilizio
riproduzione riservata
Abusi edilizie e frazionamento artificioso. una o più istanze di condono?
Valutazione: 5.89 / 6 basato su 9 voti.

Abusi edilizie e frazionamento artificioso. una o più istanze di condono?: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img petra masiero
Buongiorno ho versato una prima parte di caparra confirmatoria al fine dell acquisto di un immobile. Ma oltre ad avere delle spese di ultimazione dell edificio di cui sono...
petra masiero 04 Aprile 2023 ore 16:30 1
Img antonio del giudice
Salve a tutti.sono Antonio da Napoli.Ho un quesito da proporvi:Un condomino dello stabile in cui vivo ha realizzato abusivamente un locale di circa 60/70 mq. nei primi anni 80.Ha...
antonio del giudice 27 Marzo 2023 ore 16:51 1
Img emanuela bocci
Salve ho acquistato un appartamento con un sottotetto con controsoffitti ad altezza 225 cm. Le parti più basse sono state chiuse con cartongesso. Rimuovendole commetto un...
emanuela bocci 14 Marzo 2023 ore 13:35 2
Img lasha9
Buonasera,Stiamo richiedendo mutuo per un immobile che ha un condono in corso (condono 1985) su un terrazzo.La banca non concede mutuo per tale condono e ci ha chiesto di...
lasha9 28 Febbraio 2023 ore 17:23 2
Img giovannimoras
Salve, abito in provincia di Treviso ho ereditato da mio nonno una villetta bifamiliare.Al piano terra c'è un altro proprietario e al primo piano ci sono io.Nel 1985...
giovannimoras 27 Febbraio 2023 ore 11:24 2