Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini
Pubblicato il

Abusi edilizi in condominio


Un tema caldo, che negli ultimi mesi è stato ampiamente dibattuto, non solo in ambito politico, è rappresentato dall'abusivismo edilizio su unità immobiliari, anche (ma non solo) interessate da un intervento edilizio.

Chi risponde in questi casi, il condominio o i singoli proprietari delle unità immobiliari?

Sulla questione si è recentemente pronunciato il Tar Basilicata, sede di Potenza, con la sentenza 12 gennaio 2022, n. 14.

Abuso edilizio il responsabile è il singolo condomino

La questione, sottoposta all'attenzione dei giudici amministrativi, verteva sulla legittimità di un'ordinanza di demolizione, emessa in seguito all'accertamento di presunti abusi edilizi su di un manufatto afferente all'edificio, nei confronti del condominio.

Di interesse è il punto controverso, dibattuto in sede di giudizio, riguardante la correttezza del provvedimento nella parte in cui individuava nel condominio il soggetto destinatario di tale ordine o se, in alternativa, tale ingiunzione di demolizione dovesse essere notificata ai singoli proprietari.


Per gli abusi edilizi in condominio è responsabile il proprietario


Il Tar, nel dirimere il caso, ha annullato l'ordinanza di demolizione, emessa nei confronti del condominio, in quanto ritenuta illegittima, stabilendo la responsabilità in capo all'autore dell'abuso, ovverosia il singolo proprietario.

La decisione dei giudici si fonda su chiari assiomi: il condominio, anche con riferimento alle parti comuni, non può essere individuato quale proprietario.

Ai sensi dell'art. 1117 c.c. le parti comuni dell'edificio sono oggetto di proprietà comune dei condomini, non potendo il condominio vantare alcun diritto reale su di esse.

Da tale preliminare considerazione, ne deriva che secondo i giudici, il condominio, non vantando un diritto di proprietà sui beni comuni, non può, conseguentemente, essere ritenuto responsabile degli abusi.

La responsabilità, dunque, ricade esclusivamente in capo ai condomini.


Sentenza con inevitabili riflessi in materia di detrazione fiscale


La sentenza in commento, pur non affrontando direttamente la questione relativa agli abusi edilizi in caso diinterventi rientranti nelle norme agevolative fiscali, è destinata a esplicare sul punto interessanti effetti.

Mutuando, infatti, il principio stabilito dalla giurisprudenza amministrativa in ambito fiscale, nel caso di controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate, in merito alla sussistenza dei presupposti per la fruibilità delle detrazioni fiscali, la responsabilità dovrebbe essere sempre imputata al singolo e non al condominio, in quanto non titolare di un diritto reale.

abusi edilizi , ordinanza demolizione , parti comuni , detrazioni fiscali
riproduzione riservata
Abusi edilizi, il condominio non è responsabile
Valutazione: 5.75 / 6 basato su 4 voti.

Abusi edilizi, il condominio non è responsabile: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessio ceccherini
Condominio di 6 unità. Facciamo la pulizia scale tramite una ditta.Se qualcuno volesse pulire in autonomia quando è il suo turno, sarebbe possibile farlo lasciando...
alessio ceccherini 27 Marzo 2023 ore 16:34 2
Img alessio ceccherini
Salve, abito in un condominio con 6 condomini, 3 piani. Per la pulizia delle scale l'amministratore applica la normativa standard che prevede una spesa diversa in base al piano in...
alessio ceccherini 27 Marzo 2023 ore 16:33 2
Img riccardo spinnato
Buona sera, dovrei aprire un varco nelle parti comuni del condominio per realizzare due appartamenti dal negozio di mia proprietà, ma dovrei spostare le caselle della posta...
riccardo spinnato 22 Febbraio 2023 ore 16:36 3
Img marco atzeni
Buonasera, il problema riguarda una abitazione costruita nel 1974, facente parte di un condominio di sei appartamenti, costrtruito in modo difforme dal progetto ma per la quale il...
marco atzeni 05 Agosto 2022 ore 14:44 3
Img olimpia maffeo
L'inquilino del mio appartamento (per fortuna andato via) ha fatto degli abusi edilizi non sanabili. Sto facendo una sanatoria con sia. Posso avere la detrazione del 50% sul costo...
olimpia maffeo 18 Maggio 2022 ore 12:40 7