• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 07 Marzo 2025

Cappotto termico

Il cappotto termico è uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.

348.032 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Notizie su Cappotto termico

Murature Isolanti senza cappotto termico

Isolamento termico - Le murature ad alte prestazioni termiche, rispetto alle tradizionali dotate di cappotto termico, hanno una maggiore riduzione della trasmittanza termica.
Quando il cappotto termico lede il decoro architettonico

Leggi e Normative Tecniche - Il decoro architettonico può essere alterato con un intervento di installazione del cappotto termico, potendo essere contestato anche da un solo condomino.
Qual è il materiale migliore per un cappotto esterno?

Soluzioni progettuali - I prodotti innovativi di Saint-Gobain Italia per l'isolamento termico e acustico trasformano la casa in un luogo accogliente e con un ottimo comfort abitativo.
Isolamento pareti interne

Isolamento termico - Isolamento termico interno: criticità e vantaggi del cappotto interno. I criteri realizzativi e la scelta dei materiali nella realizzazione del cappotto termico
Cappotto termico per edifici nZEB

Soluzioni progettuali - Con l'avanzato sistema tecnologico del sistema a cappotto si migliorano sensibilmente le prestazioni d'isolamento termico e acustico massimizzando il comfort abitativo.
Come ripristinare i danni al cappotto termico

Isolamento termico - Esistono alcuni rimedi per ripristinare le difformità del cappotto termico dovute all'usura del tempo o ad una applicazione poco corretta
Malte, isolamenti termici inefficaci rispetto al cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.
Come migliorare il comfort termico delle coperture

Isolamento termico - Un sistema di copertura efficace garantisce un notevole miglioramento dell'isolamento e un aumento del comfort negli ambienti interni sottostanti.
Cappotto verde per edifici: cos'è e quali vantaggi porta

Restauro edile - Risparmio energetico, miglioramento della qualità dell'aria e contrasto dell'inquinamento: ecco i vantaggi nella realizzazione di un cappotto verde in edilizia.
Cappotto termico 2024: cosa scegliere tra superbonus e bonus ristrutturazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli incentivi fiscali attualmente previsti per l'installazione di un cappotto termico sono tre: il cosiddetto super bonus, l'ecobonus e il bonus ristrutturazione.
Reti in fibra di vetro e kit cappotto termico

Materiali edili - Le reti in fibra di vetro rappresentano un elemento essenziale nei sistemi di isolamento termico a cappotto per migliorare la resistenza strutturale degli edifici
altri articoli
Cosa si può fare con le fibre di kenaf in edilizia?

Bioedilizia - Nell'ambito della bioedilizia, un materiale innovativo ed ecologico le cui fibre possono essere utilizzate per isolare termoacusticamente gli ambienti è il kenaf
Come verificare errori e difetti del cappotto termico

Isolamento termico - Quali sono le verifiche e i controlli che evidenziano i difetti e la corretta posa in opera di un cappotto termico, evitando nel tempo la comparsa di criticità?
Cappotto sismico che cos'è

Restauro edile - Nel settore edilizio per combinare le performance di efficientamento energetico con quelle di riduzione del rischio sismico è stato creato il cappotto sismico
Cappotto termico richiesta la tassa sull'installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico
Pannelli in paglia per isolare casa

Isolamento termico - Materiale interessante, particolarmente usato nel settore dell'edilizia ecosostenibile è la paglia, grazie alle sue proprietà di isolamento termico e riciclabilità
Fibra di lino come isolante

Isolamento termico - In questo articolo andremo a soffermarci sulle caratteristiche e i vantaggi di un prodotto molto interessante in ambito di edilizia ecosostenibile: la fibra di lino
Come migliorare l'isolamento termico delle pareti

Soluzioni progettuali - Per migliorare l'isolamento termico di un edificio attualmente vi sono numerose soluzioni sul mercato edilizio; di grande efficacia è la tecnologia termoceramica
Finitura cappotto termico esterno

Facciate e pareti - L'importanza della scelta del colore di finitura per gli interventi di isolamento termico a cappotto per proteggere le facciate esposte a temperature più elevate
Cappotto corazzato

Isolamento termico - Il cappotto corazzato è un sistema innovativo che permette la realizzazione dell'isolamento termico anche in autonomia, con notevole risparmio economico.
Sicurezza del cappotto termico

Isolamento termico - Su quali elementi progettuali, normativi ed esecutivi, occorre porre l'attenzione, per realizzare un isolamento termico a cappotto sicuro e durevole nel tempo?
Efficienza energetica ed edifici storici

Restauro edile - Per migliorare l'efficienza energetica degli edifici storici occorre coibentare l'involucro con metodi e materiali compatibili con le esigenze della conservazione
Lana di roccia

Materiali edili - La lana di roccia è un materiale versatile e durevole dalle mille proprietà vantaggiose, tra cui l'isolamento, la resistenza al fuoco e l'ecosostenibilità.
Superbonus 110: tutti i condomini pagano le spese del cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.
Superbonus 110: è davvero gratis?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Superbonus 110%, è un'occasione importante per migliorare la casa. Ma quali sono i veri costi da sostenere e quali lavori sono a tutti gli effetti gratuiti?
Le mansioni del professionista per il Superbonus 110%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le mansioni che i professionisti svolgono per una buona pratica di Superbonus 110%. Architetto, ingegnere e commercialista, come possono collaborare tra loro?
Cappotto termico: posa in opera

Isolamento termico - Una breve rassegna su come realizzare correttamente un cappotto termico in un edificio, con materiali innovativi, evitando gli errori più comuni durante la posa
Superbonus 110 è possibile il cappotto interno solo in alcuni casi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
Fasi di posa cappotto esterno

Isolamento termico - Per ottimizzare l'isolamento termico della propria abitazione e risparmiare energia, una soluzione efficiente consiste nella posa di un cappotto esterno alla facciata
Ristrutturazione facciata: tecniche di intervento

Facciate e pareti - Consigli su come procedere nella ristrutturazione della facciata di un edificio nel rispetto del decoro urbano, impiegando anche tecniche e materiali innovativi
Quanto costa, dove lo trovo?
  • Isolamento cappotto - 9442
    Isolamento cappotto - 9442...
    46.00
  • Cappotto termico - 27264
    Cappotto termico - 27264...
    32.00
  • Stazione metereologica con sensore esterno wireless
    Stazione metereologica con sensore...
    25.99
  • Videocitofono 2 fili touchscreen bticino
    Videocitofono 2 fili touchscreen...
    449.00
Commenti su Cappotto termico
  • Minervini
    Minervini
    Venerdì 7 Marzo 2025, alle ore 16:02
    Quindi con questi blocchi di muratura non c'è più bisogno di realizzare il Cappotto termico?
    Che valore di trasmittanza termica hanno questi blocchi rispetto al cappotto termico?
    • Arch Oliva Francesco
      Arch Oliva Francesco
      Venerdì 7 Marzo 2025, alle ore 17:12
      Nell'articolo sono elencati i valori prestazionali delle varie murature da cui si evince la migliore prestazione delle murature ad alta prestazione termica rispetto ad una con cappotto in EPS
  • Mario88
    Mario88
    Martedì 10 Settembre 2024, alle ore 11:24
    Io ho risolto con il depron da pochi millimetri che ho applicato sulal fodera interna della muratura esterna.
    • Geom. Anastasio
      Geom. Anastasio
      Martedì 24 Settembre 2024, alle ore 15:05
      Il Depron va bene solo quando il l'intercapdene del muro perimetrale è già isolata internamente.
      Il Depron serve solo a bloccare l'umidità di condensa interna che si appoggia sulle superfici fredde all'interno di ambienti caldi e provocando quindi muffa.
  • Riccardo
    Riccardo
    Giovedì 8 Agosto 2024, alle ore 10:54
    Certo che esaminare solo il 5% degli interventi è una barzelletta solo italiana.
    Molti dei 475.000 immobili restaurati la faranno franca e ci ritroveremo comunque con una buona percentuale di immobili senza l'aumento della classe energetica.
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 9 Agosto 2024, alle ore 16:50
      Sì, solo in Italia si possono fare leggi dove oltre a non pagare nulla, lo Stato ti premia con un ulteriore 10%.
      Cordiali saluti.
  • Geom. Granato
    Geom. Granato
    Martedì 6 Agosto 2024, alle ore 15:55
    Un intonaco è Identificabile come termoisolante per le proprietà legate alla conduttività termica, che deve presentare valori inferiori a 0,1 e 0,2 W/mK
    La conduttività termica è invece la capacità di trasmettere il calore.
    L'intonaco termoisolante raggiunge valori di conduttività termica quattro o cinque volte minori rispetto ad un intonaco "standard" ma non può competere con il cappotto termico.
    Realizzare entrambi i lavori è forse la soluzione migliore.
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 6 Agosto 2024, alle ore 16:52
      Concordo con la Sua disamina, d'aldronde la natura di base sono materiali diversi.
      Cordiali saluti.
      • Fabio85
        Fabio85
        Mercoledì 7 Agosto 2024, alle ore 11:47
        Caro Pasquale, per me basterebbe solo il cappotto termico e intonaco standard.
        • Pasquale
          Pasquale
          Mercoledì 7 Agosto 2024, alle ore 16:48
          Certo, il cappotto termico ha una grande funzione di termoregolazione delle temperature interne.
          Cordiali saluti.
  • Roberto Z
    Roberto Z
    Giovedì 23 Maggio 2024, alle ore 15:09
    La resina Fenolica dovrebbe essere un prodotto non naturale, se non sbaglio contiene formaldeide.
    Potete confermarmi?
    • Ugo Da Rovigo
      Ugo Da Rovigo
      Martedì 19 Novembre 2024, alle ore 15:37
      Sì, contiene formaldeide inferiore al 3,5%
  • Olga99
    Olga99
    Martedì 27 Febbraio 2024, alle ore 21:46
    Questo rivestimento verde ha anche tanti svantaggi, come le formiche e insetti, l'elevato costo per la manutenzione e l'impegno mensile per la potatura.
    Perchè non lo dite?
    • Raffaela cozzolino
      Raffaela cozzolino
      Mercoledì 28 Febbraio 2024, alle ore 11:40
      Gentile Olga, grazie per il commento.
      L'articolo parla esclusivamente dei vantaggi del cappotto verde, come si vede da titolo.
      Le problematiche che lei ha indicato possono essere evitate facendo svolgere questo intervento da un professionista.
      Il cappotto verde, come avviene per i giardini, ha ovviamente bisogno di manutenzione frequente.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img jacopo costantini
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si...
jacopo costantini 23 Settembre 2024 ore 15:39 2
Img faraoniko
Buon pomeriggio, chiedo gentilmente consigli o suggerimenti in quanto ho eseguito il cappotto in EPS da 14 cm nel 2015 in una nuova costruzione e attualmente mi trovo con queste...
faraoniko 16 Aprile 2024 ore 12:20 4
Img peppe1599
Buonasera, vi scrivo per avere dei consigli visto che non conosco ancora a chi rivolgermi fi persona. Sto avendo umidità sotto davanzale finestra, un po' di acquetta ma...
peppe1599 21 Febbraio 2024 ore 09:45 4
Img stakius
Stiamo avviando i lavori di ristrutturazione alla palazzina e 2 inquilini su 5 (uno dei 2 sono io) vorrebbero fare il cappotto con eps250 spessore 10. Il problema si pone per le...
stakius 22 Ottobre 2023 ore 11:32 1
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.