Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nell'ultimo anno e mezzo il Superbonus ha riportato l'attenzione sul risparmio energetico degli edifici e, in particolare, sul miglioramento delle strutture opache che sono tra le parti più disperdenti dell'edificio.
Si è parlato e si parla dunque molto di cappotto termico proprio per l'efficientamento energetico. Ce ne sono alcuni di ultima generazione, che grazie alla loro innovazione offrono notevoli vantaggi in termini di performance e in termini economici.
Esistono fondamentalmente due tipi di cappotto, quello interno e quello esterno.
Entrambi ci consentono di raggiungere l'efficientamento energetico delle strutture opache di un edificio, ma funzionano diversamente proprio per la loro diversa collocazione.In foto il cappotto termico corazzato di Wall System
La scelta dell'una o dell'altra soluzione dipende dalle esigenze che si hanno e dalle caratteristiche dell'edificio su cui si interviene, ma quella interna ha sicuramente lo svantaggio della perdita di spazio abitativo.
In questo articolo parleremo di soluzioni per cappotto termico esterno.
Un cappotto termico esterno ha il vantaggio di eliminare i ponti termici e rendere più performante da un punto di vista energetico la struttura. Ciò comporterà ovviamente maggiore risparmio anche in termini di bollette. Inoltre, non si ha riduzione degli spazi interni.
Pannelli isolanti Isovista Uniformat
Tuttavia, l'installazione del cappotto termico esterno non è cosa da poco, perché una posa sbagliata può comportare l'annullamento di tutti i vantaggi per cui esso è stato installato. Diventa indispensabile, quindi, affidarsi a ditte specializzate con costi maggiori. Inoltre, anche i tempi di realizzazione sono più lunghi rispetto al cappotto interno.
Oggi, il fai da te anche per l'installazione del cappotto termico in modo efficiente è diventato possibile grazie a sistemi innovativi di pannelli cappotto prefiniti, che uniscono in sé vari vantaggi.
Si tratta di pannelli prefabbricati che vengono realizzati su misura e arrivano in cantiere già completi della finitura esterna e dei sistemi per l'assemblamento.
Ciò rende semplice e rapida la loro installazione, permettendo a chi ha una buona manualità di operare in piena autonomia.
Infine, sono sistemi che non richiedono manutenzione e restano inalterati nel tempo.
Già si è detto del vantaggio economico e di tempo che i pannelli prefiniti offrono, grazie al fatto che si può optare per il fai da te risparmiando la manodopera.
Inoltre, i pannelli hanno una grande facilità di posa, come se fossero semplici piastrelle.Pannelli isolanti Isovista Uniformat
Grazie al fatto che i pannelli vengono prodotti in fabbrica su misura, si evitano, inoltre sfridi e altri sprechi, con un conseguente ulteriore vantaggio economico e un notevole vantaggio anche per l'ambiente.Esempio di realizzazione con pannelli termici prefiniti - San Marco
I pannelli prefiniti per cappotto termico sono quindi doppiamente amici dell'ambiente, in quanto essi comportano il risparmio energetico e un impiego responsabile delle risorse disponibili.
Ci sono diverse aziende che hanno optato per la produzione di sistemi cappotto termico a pannelli con varianti che garantiscono anche vantaggi aggiuntivi rispetto a quelli generali di cui abbiamo parlato sopra.
Wall System - Cappotto Corazzato Termico propone il cappotto termico corazzato, un sistema con brevetto internazionale di pannelli isolanti prefiniti rinforzati con fibra di carbonio.
Anche questo è un cappotto termico fai da te proprio grazie alla prefabbricazione.Cappotto corazzato di Wall System
Sono pannelli modulari con finitura in e rivestimento superficiale corazzato con quarzo e cemento rinforzato che lo rendono durevole nel tempo e senza necessità di manutenzione.
Il cappotto corazzato® infatti resiste a tutte le intemperie, compresa la grandine, grazie alla doppia battentatura con incastro sigillante.Finiture diverse per cappotto corazzato di Wall System
Completano il sistema una serie di accessori, come il davanzale termico e altri profili che servono ad eliminare il ponte termico nei punti deboli della struttura.
Ci sono poi molte finiture superficiali, sia in termini di texture sia di colore e materiale, grazie alle quali questa soluzione ben si adatta a tutte le situazioni ed esigenze.
Altra soluzione presente sul mercato è quella proposta da ISOVISTA con pannelli realizzati con uno strato isolante integrato perfettamente con listelli facciavista in argilla.
La battentatura perimetrale consente un perfetto isolamento con eliminazione dei ponti termici.
Pannello termico Isovista Premium con finitura ruvida
Il rivestimento viene realizzato con veri mattoni facciavista di varie forme e dimensioni e una vasta gamma di colori. Questo tipo di prodotto è applicabile sia all'esterno che all'interno, dove garantisce anche un valido design.
Sono possibili tre tipologie di prodotto, secondo il tipo di listello.
Il primo tipo è Premium, con listelli di argilla del tipo fatto a mano, con un'argilla che rende il rivestimento antigelivo e resistente alla formazione di efflorescenze.
Il secondo tipo è Uniformat, che utilizza veri mattoni in argilla e risulta più liscio rispetto al primo tipo.Pannello Longformat di Isovista
L'ultimo è Longformat, più lungo e che ha un aspetto più contemporaneo.
San Marco propone San Marco Terreal un prodotto dalla finitura sempre con mattoni facciavista.
Pannelli per cappotto prefinito San Marco Thermoreal
Esso è costituito da pannelli prefabbricati con assemblaggio di schiuma poliuretanica, quarzite e listelli di laterizio a pasta molle.
Grazie a un sistema di assemblaggio attentamente studiato, questi tre elementi sono perfettamente uniti e sono molto resistenti agli agenti atmosferici.
Il tutto è controllato in fabbrica mediante sistemi standardizzati.Facciata realizzata con pannelli Thermoreal
I pannelli possono essere fissati su pareti di vario tipo, da quelle in legno a quelle in laterocemento e a quelle in cemento armato prefabbricate.
Anche per questo prodotto abbiamo una vasta gamma di finiture che sono tutte quelle di San Marco. La bellezza del rivestimento rende questo prodotto adatto sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione e restauro per edifici vincolati.
Questi pannelli hanno la certificazione ETA 13/0380, che garantisce la resistenza sismica. Essi, infatti, sono fissati con tasselli che assicurano idonea resistenza a trazione perpendicolare alle facce.
Inoltre, il prodotto è testato anche per la reazione al fuoco, secondo la norma europea EN ISO 13501-1:2002 ed è in classe B-s1, d0. La schiuma PUR carbonizza a contatto con le fiamme, trasformandosi in modo da non essere in grado di bruciare e rallentando la propagazione dell'incendio.
Ultimo prodotto su cui voglio portare l'attenzione è Karma® di Ecosism una soluzione integrata che unisce le proprietà di isolamento termico di questo prodotto con un'ottima soluzione contro il ribaltamento alle azioni sismiche dei tamponamenti.
Karma è stato realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova.
Esso è un cappotto termico innovativo, prefabbricato su misura e detto armato perché dotato di una rete metallica a supporto della finitura esterna a intonaco civile.
Si può applicare sia in edifici di nuova costruzione sia in quelli in ristrutturazione.
Infine, Karma rispetta i CAM, criteri minimi ambientali, per accedere agli appalti pubblici e usufruire dei vari incentivi fiscali.Pannelli Karma termici e antisismici
Il su misura è garantito da un rilievo con laser scanner che viene fatto sul posto e che porta poi allo sviluppo di un modello tridimensionale. Grazie a questo vengono poi studiati pannelli perfettamente dimensionati e adattati all'edificio in oggetto.
Modello per progettazione pannelli Karma
I pannelli arrivano in cantiere con una sigla alfanumerica che garantisce l'identificazione precisa e una rapida collocazione degli stessi.
La tipologia e lo spessore dell'isolante possono essere scelti in base al progetto e agli obiettivi che ci si pone. Come finiture si possono scegliere anche mattoni facciavista pietra, ceramiche o pareti ventilate.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.976 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cappotto corazzato che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balconeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio. |
Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazioneLeggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l’ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico |
ETICS: tutto ciò che c'è da sapere sul sistema a cappottoIsolamento termico - L'ETICS, il sistema di isolamento a cappotto con materiali certificati, sta avendo ampia diffusione in Italia, soprattutto con l'introduzione del Superbonus 110 |
Novità per l'isolamento a cappotto termicoIsolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza. |
Il cappotto termico di un edificioIsolamento termico - Il cappotto termico, esterno o interno, è uno dei sistemi di isolamento termico ed acustico della parte di involucro opaco di un edificio rappresentato dalle pareti. |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Il cappotto termico può ledere il decoro architettonico?Leggi e Normative Tecniche - Cappotto termico in condominio le modalità di approvazione con delibera condominiale e cosa succede se il lavoro lede il decoro architettonico dell'edificio. |
Cappotto sismico: tra efficienza e funzionalitàRestauro edile - Nel settore edilizio per combinare le performance di efficientamento energetico con quelle di riduzione del rischio sismico è stato creato il cappotto sismico |
Buongiorno, ho acquistato una casa nuova, classificata A3 i lavori eseguiti sono: Cappotto su tutte 4 le facciate caldaia a condensazione con riscaldamento a pavimento, pannello x... |
Salve, volevo chiedere se qualcuno mi sa dire a chi compete il ripristino del condizionatore dopo che è stato tolto per fare il cappotto.Nel senso che io ho il... |
Buongiorno, in un piccolo condominio con n. 3 unità immobiliari situato in zona con vincoli paesaggistici che vieta il cappotto esterno, si provvede a coibentare l'intero... |
Ho letto da molte parti che nel realizzare un cappotto interno se si utilizza un pannello isolante con spessore troppo elevato si forma la condensa (quindi la muffa) tra la parte... |
Salve a tutti,ho un quesito da sottoporvi; vivo in una palazzina di 2 piani in cui stanno procedendo, seppur a rilento e contro il mio volere, i lavori per il superbonus 110.A... |