Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I sistemi di rivestimento a cappotto rappresentano una delle soluzioni più diffuse e performanti per l'isolamento termico delle chiusure opache, specialmente se realizzati con materiali isolanti ad alte prestazioni.
Questo consente di massimizzare gli effetti in termini di comfort abitativo sia termico che acustico e sostenibilità permettendo di soddisfare le sempre più esigenti normative in ambito energetico, sia nel caso di interventi di riqualificazione, sia in quelli di nuova realizzazione.
REDArt è il sistema di isolamento termico a cappotto ROCKWOOL che combina l'aspetto estetico con le ottime proprietà isolanti della lana di roccia. Permette di scegliere tra più di 200 tonalità di colore e tre tipi di granulometria: 1.0, 1.5 e 2.0 mm.
Un'ampia gamma di prodotti che garantisce la massima libertà di progettazione per ogni tipo di edificio. Sono ormai numerosi gli interventi di riqualificazione profonda che vengono effettuati per trasformare strutture edilizie datate in edifici nZEB, ovvero a energia quasi zero, secondo le normative previste dal Protocollo della Regione Lombardia.
A Paderno Dugnano, nell'hinterland milanese, una villetta monofamiliare in muratura è stata interamente ristrutturata secondo questi criteri.
Per poter migliorare la classe energetica, raggiungendo standard che si avvicinano alla casa passiva (nZEB), era quindi necessario agire sull'involucro per aumentarne le prestazioni sia nella stagione invernale che in quella estiva.
Per ottenere tale risultato, si è scelto di utilizzare i nuovi sistemi di isolamento termico a cappotto di ROCKWOOL: REDArt Casa, specificamente studiato per edifici mono e bifamiliari, ideale da utilizzare sia su supporto tradizionale che in legno.
Nell'ampio panorama dei materiali disponibili per la realizzazione dei sistemi a cappotto, REDArt si distingue per l'offerta di prodotti studiati e ottimizzati per garantire alte prestazioni e modalità di posa in opera ideali.
Il sistema tecnologico si adatta a diverse tipologie di edifici, residenziali e non e a particolari configurazioni geometriche.
Il sistema REDArt presenta delle ottime prestazioni termiche.
Il sistema REDArt di isolamento delle facciate consiste in una parete perimetrale con sistema a cappotto.
La parete è isolata termicamente e acusticamente mediante pannelli in lana di roccia ad alta densità (mono densità o doppia densità) applicati sul lato esterno del paramento murario e fissati a esso tramite incollaggio e ancoraggio meccanico con degli appositi tasselli.
I pannelli per cappotto esterno isolanti sono protetti sul lato esterno da uno strato di intonaco armato con rete in fibra minerale alcali-resistente e infine da un trattamento superficiale di finitura.
L'isolamento a cappotto è raccomandato sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni di edifici esistenti. In queste ultime consente l'esecuzione dei lavori senza che gli occupanti debbano lasciare temporaneamente l'immobile.
I vantaggi di tale soluzione tecnologica si rintracciano nel cappotto in lana di roccia che permette di ottenere il miglioramento delle prestazioni acustiche della parete su cui è installato, un'elevata stabilità dimensionale al variare delle condizioni termoigrometriche dell'ambiente, protezione in caso di incendio.
Ulteriore beneficio è nella permeabilità al vapore del pacchetto di chiusura, oltre a un'ottima resistenza agli urti e ripartizione dei carichi grazie alla doppia densità del pannello isolante.
Una delle funzioni principali dell'involucro edilizio è quella di ridurre gli scambi termici tra interno ed esterno: in inverno, quando deve evitare le perdite di calore, e in estate, quando deve ridurre il surriscaldamento dell'aria dell'ambiente interno.
Nella progettazione risulta fondamentale, quindi, stabilire quali siano questi scambi termici tra interno ed esterno, senza trascurare gli altri importanti aspetti legati al benessere degli occupanti, come ad esempio il comfort acustico, la capacità di controllare i flussi di vapore acqueo, la salubrità dell'aria e la sicurezza in caso d'incendio.
Una parte consistente delle dispersioni termiche di un edificio, in genere, avviene attraverso le murature perimetrali ed i ponti termici ad esse collegati. L'isolamento delle pareti risulta, quindi, essenziale al fine di ridurre la dissipazione termica, ottenere notevoli economie di esercizio e sensibili vantaggi in termini di comfort abitativo.
In caso di ristrutturazione integrale dell'edificio, ad esempio, la scelta del sistema di isolamento deve essere ben ponderata perché può avere ricadute a lungo termine anche sulla sicurezza e sulla durabilità dell'edificio.
La lana di roccia, cuore del sistema a cappotto REDArt, oltre a contenere le dispersioni termiche, a ridurre i consumi e a migliorare il comfort abitativo sia in inverno che in estate, rende la facciata resiliente al fuoco e durevole nel tempo. È inoltre sostenibile, essendo un materiale riciclabile e riutilizzabile.
Un altro particolare non trascurabile è il fatto che REDArt Casa è un sistema completo e comprende tutti i componenti che occorrono, oltre alla lana di roccia, per realizzare rapidamente un sistema di isolamento termico a cappotto:collante, fissaggi meccanici, rasante, finiture e diversi accessori.
Tutto questo comporta una maggiore rapidità di esecuzione dei lavori e un minor disagio, a conti fatti, per il proprietario dell'immobile in ristrutturazione.
Il sistema di coibentazione a cappotto con lana di roccia garantisce elevate prestazioni e una durabilità tale da renderlo un sistema di riferimento in molti Paesi europei.
L'elevata stabilità dimensionale dei prodotti ROCKWOOL al variare delle condizioni termoigrometriche aiuta a preservare la facciata da dilatazioni e fessurazioni dovute all'escursione termica che possono inficiare la continuità del cappotto dell'involucro esterno.
Meno dilatazioni e fessurazioni significano un aumento della durabilità dell'intero sistema di isolamento. Una soluzione di sistema a cappotto, sia per i nuovi edifici che per le ristrutturazioni, è un elemento principe della riduzione dei consumi energetici per dispersione delle pareti verticali opache.
Un involucro performante riduce drasticamente la necessità di energia per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo, permettendo inoltre di migliorare la classe energetica dell'edificio in cui viene installato.
L'impiego di pannelli in lana di roccia ROCKWOOL, realizzati con contenuto di riciclato e a loro volta infinitamente riciclabili, preserva le risorse naturali e riduce l'impatto sull'ambiente.
L'utilizzo consapevole di prodotti ROCKWOOL per sistemi a cappotto diventa un elemento di qualità ed efficienza dei nostri edifici. Sprigiona il potere naturale della roccia per arricchire la vita moderna.
Assicura perciò la riciclabilità delle materie prime impiegate, oltre a una bassa emissività nelle diverse fasi del ciclo di vita.
Per realizzare un buon cappotto termico per edifici è possibile rivolgersi all'azienda ROCKWOOL parte del Gruppo ROCKWOOL, presente in Europa. Nord e Sud America e in Asia.
Gli 11.600 dipendenti presenti in più di 39 Paesi, con la loro professionalità supportano i clienti nello sviluppo del proprio business.
ROCKWOOL propone,oltre alla gamma di pannelli in lana di roccia per la coibentazione termo-acustica, anche controsoffitti acustici e rivestimenti di facciata che permettono di realizzare edifici sicuri in caso di incendio, energeticamente efficienti e caratterizzati da un elevato comfort acustico.
Gli isolanti ROCKWOOL sono eco-compatibili, poiché permettono di risparmiare fino a 100 volte l'energia utilizzata per la loro produzione. Consentono di preservare le scarse risorse energetiche, riducono l'inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2.
|
||
ROCKWOOL Italia S.p.A. è parte del Gruppo ROCKWOOL. Con oltre 60 dipendenti, siamo l'organizzazione locale che offre sistemi di isolamento avanzati per l'edilizia.
|
Notizie che trattano Cappotto termico per edifici nZEB che potrebbero interessarti
|
Isolamento termico a prova di SuperbonusIsolamento termico - Le agevolazioni per riqualificare casa sono tante così come i dubbi di fronte alle complessità burocratiche. Rockwool è pronta ad aiutarti con i suoi professionisti |
Isolamento termoacustico: progettazione e realizzazioneIsolamento termico - Isolare in modo adeguato la nostra abitazione porta a migliorare il comfort interno e a un risparmio energetico, oltre ad attutire i fastidiosi rumori esterni. |
Come progettare un intervento di ristrutturazione della facciataFacciate e pareti - Con le soluzioni per l'isolamento di facciate di ROCKWOOL e gli incentivi del Superbonus 110% è possibile riqualificare il proprio edificio. |
Isolamento termico degli edifici: come effettuarlo?Isolamento termico - Per limitare le dispersioni termiche nella propria abitazione e quindi favorire il risparmio energetico è necessario agire applicando opportuni isolamenti termici |
Migliorare comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casaIsolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti |
Protezione dal fuoco a partire dalla progettazione di un edificioIsolamento termico - Se l'aspetto della protezione dal fuoco viene considerato in fase progettuale, è possibile trovare soluzioni che portino a un sensibile abbattimento dei rischi. |
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balconeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio. |
Domanda molto semplice e veloce.Spero che qualcuno possa aiutarmi non sapendone proprio come venirne capo.Praticamente dovrei conoscere lo spessore dell'isolante del cappotto... |
Salve a tutti!Sono in procinto di coibentare il sottotetto di una baita di montagna ma, essendo il tetto in lamiera, volevo essere sicuro di isolarlo al meglio (ovviamente senza... |
Ciao ragazzi, a giorni dovrebbe venire una ditta a vedere per fare il cappotto esterno su una parete(nord) di 60mq secondo voi quanto si aggira il prezzo del cappotto?Poi altra... |
Ciao a tutti.Ho il problema dell' aria secca nel primo piano ossia nelle camere.Ho ristrutturato una casa vecchia in sassi, praticamente sono rimasti solo i muri perimetrali per... |
Salve a tutti, ieri hanno deliberato i lavori del cappotto termico nel mio condominio, io ero fortemente contraria, ma ha vinto la maggioranza. Il motivo per cui ero contraria... |