|
Le costruzioni moderne, possono essere realizzate con materiali capaci di ottenere alte prestazioni dal punto di vista energetico, come murature di tamponamento o murature portanti, ad alte prestazioni termiche.
Diverse aziende offrono materiali da costruzione capaci di raggiungere prestazioni termiche notevoli, grazie ad una trasmittanza molto bassa.
Chiusure perimetrali in laterizio presenza ponti termici - Pixabay
La trasmittanza è il parametro principale per determinare le dispersioni termiche di una muratura, essa rappresenta la quantità di calore che attraversa una determinata superficie quando, tra superficie interna ed esterna, esiste una differenza di temperatura di un grado centigrado.
La trasmittanza termica è fondamentale nella valutazione degli interventi volti a limitare i consumi energetici di un edificio e a fornire elevate condizioni di comfort climatico.
Quanto più piccolo è il valore di trasmittanza, tanto minore risulta la quantità di energia dispersa dell’elemento costruttivo, di conseguenza l’isolamento termico sarà migliore.
Mediante gli elementi costruttivi realizzati in un particolare laterizio polarizzato, vengono prodotti moduli costruttivi i quali permettono di dimensionare le pareti da realizzare con spessori adeguati in relazione alle condizioni climatiche, del sito in cui dovrà essere realizzato l’edificio.
Tra le aziende produttrici di blocchi di laterizio ad alte prestazioni termiche, troviamo quelle associate del Consorzio POROTON Italia, esse offrono diverse tipologie di soluzioni per murature prestazionali.
Particolare muratura armata in laterizio Poroton
In tal modo è possibile ottenere livelli di isolamento termico, adeguati alle indicazioni normative senza necessità di applicare rivestimenti aggiuntivi a cappotto.
Utilizzando blocchi in termolaterizio POROTON, è possibile realizzare murature termicamente e strutturalmente performanti, le quali offrono anche prestazioni fonoisolanti, sia per pareti di facciata che per pareti divisorie interne.
I laterizi POROTON assicurano inoltre un ottimale comportamento al fuoco, essendo incombustibili, pertanto non contribuiscono al carico incendio, ne tantomeno presentano fenomeni di gocciolamento, oltre a non emetter fumi o gas tossici, in caso di incendio.
Grazie ai requisiti sopra descritti, rientrano nella la migliore classe di reazione al fuoco Euroclasse A1, certificata direttamente all’interno della Dichiarazione di Prestazione e della Marcatura CE relative al singolo prodotto.
Oltra ai vantaggi descritti, l'impiego dei blocchi POROTON si rivela conveniente anche nelle operazioni di cantiere, infatti la loro posa in opera è caratterizzata da una grande semplicità esecutiva, cosa che oltre ad accellerare l'esecuzione dell'opera, riduce la possibilità di errori di esecuzione.
Particolare posa blocchi Wienberger con setti sottili - Wienberger
Ad esecuzione completata, la superficie delle murature realizzate con i blocchi POROTON, appare solida e ben allineata, cosa che permette l'applicazione di qualunque tipo di finitura esterna.
Con l'impiego di tali murature, si raggiungono anche prestazioni acustiche ottimali, senza dover aggiungere altri materiali in spessore, riducendo ancor di più le opere di finitura.
Nell'ambito dei prodotti in laterizio, Wienerberger produce un ottimo prodotto con elevate prestazioni termiche denominato Porotherm, caratterizzato da un'ottima planarità delle facce superiori ed inferiori dei blocchi.
Tale caratteristica, permette di realizzare giunti di malta di appena 1 mm eliminando completamente il ponte termico della malta tra un corso e l’altro a vantaggio delle performance energetiche.
Tali prestazioni termiche, sono altresì migliorate, grazie alla presenza di setti sottili che incrementano le file dei fori e la percentuale di foratura, migliorando quindi le prestazioni di isolamento rispetto ad un normale laterizio.
In alternativa ai prodotti in laterizio, è possibile impiegare i blocchi di Lecablocco denominati Bioclima Zero Tamponamento, i quali permettono di realizzare murature di tamponamento di edifici realizzati con struttura portante a telaio.
I Lecablocco Bioclima sono blocchi in calcestruzzo leggero di argilla espansa Leca per murature perimetrali esterne, studiati per conferire alla muratura elevate prestazioni di isolamento e inerzia termica, traspirabilità e bioclimaticità.
Costruzione con blocchi Leca ad alte prestazioni termiche
Nella categoria Bioclima, sono compresi Lecablocco Bioclima Zero, Lecablocco Bioclima (Termico e Sismico),Lecablocco Bioclima Superlight.
I blocchi citati, raggiungono elevate prestazioni di isolamento termico con spessori contenuti compresi tra 30 a 38 cm, utili anche per proteggere le strutture da incendi avendo una Classe di resistenza fuoco EI 240 .
Le caratteristiche prestazionali delle muratura Lecablocco, consentono andare oltre i limiti di legge, migliorando la classe energetica dell’edificio come gli edifici ad emissione zero.
Per ridurre le dispersioni termiche, è necessario isolare i ponti termici attraverso l’impiego di materiali isolanti adeguati, tale isolamento si può attuare per superfici singole, ad esempio isolando le parti in cemento armato, oppure provvedendo a realizzare il cosidetto cappotto termico, rivestendo l’intero involucro esterno dell’edificio.
Gli edifici realizzati con materiali non isolanti, disperdono buona parte dell’energia che occorre per renderli confortevoli, le dispersioni termiche avvengono mediante ponti termici, ossia delle zone non isolate adeguatamente, attraverso le quali il calore interno migra verso l’esterno.
I ponti termici principali sono rappresentati da travi, pilastri, solai e murature di spessore ridotto o realizzate con materiali aventi elevati indici di trasmittanza.
L'isolamento tramite cappotto termico, se correttamente progettato e posato in opera, riduce effettivamente le dispersioni termiche, rendendo più confortevoli le abitazioni in inverno ed in estate.
Purtroppo le cronache odierne, mettono in risalto come la maggior parte di questi interventi di isolamento, hanno messo in evidenza numerose criticità, dovute principalmente a difetti di posa in opera del cappotto termico.
Occorre inoltre, tener presente che la durata di un cappotto termico, è limitata nel tempo, per cui nell’arco di qualche decennio tali rivestimenti manifestano i segni dell’usura, i quali inevitabilmente possono compromettere la salubrità dei locali interni, a causa della formazione di muffe, dannose per la salute degli abitanti.Difetto di posa in opera cappotto termico in EPS
Per ovviare a tale situazione, occorre progettare e realizzare edifici impiegando elementi strutturali e di tamponamento capaci di racchiudere nella loro composizione, le caratteristiche di isolamento richieste, per ottenere il giusto grado di comfort termico.
Per mettere in evidenza la differenza di prestazioni termiche tra una muratura in laterizio tradizionale provvista di cappotto termico, ed una realizzata con blocchi ad elevate prestazioni termiche come quelli prodotti da POROTON, basta il seguente raffronto:
La trasmittanza di una muratura costituita da blocco in laterizio, dello spessore di 30 cm con sovrapposto strato isolante di EPS grafite da 10 cm ha una trasmittanza di 0,2525 W/mK, mentre un blocco Poroton tipo NormablokPiù 31, dello spessore di 31 cm, ha una trasmittanza di 0.22 W/mK.
Costruzione in muratura portante ad alta prestazione termica Blocchi Poroton
Da tale confronto , si evince subito come la prestazione del blocco POROTON superi quella della classica tamponatura con cappotto termico.
Pertanto, appare evidente la convenienza ad adottare un blocco ad alta prestazione termica, tenendo anche conto anche della riduzione di circa 10 cm di spessore della parete, tutta a vantaggio degli spazi interni.
Come si evince da quanto descritto, esistono diverse alternative alle murature con cappotto termico, per ottenere livelli prestazionali dal punto di vista termico anche superiori a quelle dei classici cappotti termici.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||