Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il sistema principe per isolare le pareti interne è il cappotto termico interno.
Esso è uno strato termicamente isolante, che venendo applicato sulla superficie interna delle pareti perimetrali dell'edificio (quelle disperdenti, cioè a contatto con l'esterno), riduce la dispersione termica e abbatte i costi di climatizzazione.
Riportiamo nella foto un esempio del sistema di Isolamento interno minerale salubre e traspirante a pannelli B-ISOLA della Bacchi Spa.Isolamento interno a pannelli B-Isola della Bacchi Spa
In un periodo in cui i costi dell'energia aumentano vertiginosamente, e si ha sempre una maggiore attenzione al risparmio energetico, la pratica della coibentazione interna degli edifici diventa di stretta attualità.
Il sistema di isolamento interno comunemente definito come cappotto termico, si installa applicando sulla faccia interna dei muri perimetrali dei pannelli isolanti per interni.
I pannelli utilizzati in questo tipo di intervento sono di dimensioni ridotte rispetto a quelli che si utilizzano per il cappotto esterno. Per questo motivo occupano meno spazio.Cappotto termico interno con pannelli di sughero Steacomm
Nella foto sopra si può osservare la posa in opera di un pannello molto performante della Steacom Srl realizzato in sughero, così da permettere il minimo ingombro.
Forse anche per la loro origine naturale, oltre che per la loro bellezza estetica sono in forte ascesa le aziende che si occupano di pannelli isolanti per interni in sughero. Una è la Coverd Snc di cui riportiamo una realizzazione eseguita con i pannelli SOKOVERD.Lv.Cappotto termico interno con pannelli di sughero SOKOVERD.Lv della Cover Snc
L'esecuzione dell'solamento di pareti interne attraverso la tecnica del cappotto termico interno è un metodo molto efficace.
Questa pratica è consigliata se si possiede un appartamento in un condominio, dove i regolamenti possono impedire qualsiasi intervento di coibentazione di pareti esterne, e in città, in cui è difficile effettuare lavori che necessitano di ponteggi o dove esistono vincoli architettonici.
Isolare muri interni realizzando un cappotto termico interno può essere un intervento costoso.
Tuttavia, adottare un isolamento di tipo interno farà risparmiare sul lungo termine.
Il costo finale del cappotto termico interno può variare in base ai materiali utilizzati e alle difficoltà dell'intervento.
L'applicazione del cappotto termico interno è facile e veloce.
Si compone solamente di 5 passaggi:
Il montaggio non richiede tempi particolarmente lunghi; per questo motivo i costi si riducono.
Selezionare i materiali giusti per l'isolamento termico interno è un aspetto molto importante. Un cappotto interno necessita di un materiale altamente traspirante per evitare problemi legati all'umidità; infatti, si parla spesso di cappotto interno antimuffa. Tuttavia, ogni materiale ha prezzi e caratteristiche diverse.
Per questo motivo, essere affiancati da un esperto è fondamentale per valutare il proprio caso e scegliere la tipologia ideale per l'abitazione in questione.
Principalmente, esistono due categorie di materiali tra cui scegliere:
- materiali naturali, come il pannello di sughero super compatto (nella foto in basso) della Steacom Srl;
Pannello in sughero Steacom S.R.L.
- materiali artificiali, come la lastra Resphira Fassa Bortolo. Lastra Resphira Fassa Bortolo
I materiali di origine naturale sono generalmente più adatti a realizzare un cappotto termico interno traspirante perché hanno caratteristiche isolanti maggiori rispetto a quelli artificiali.
Gli isolanti artificiali sono più economici ma molto efficienti, sempre più spesso rispettosi dei criteri ambientali minimi, come nel caso riportato in fotografia del pannello isolante EPS RESPHIRA.
Questo pannello brevettato in EPS microforato per isolamento termico a cappotto è realizzato da FASSA BORTOLO.
Nonostante le ottime caratteristiche tecniche, tuttavia, è preferibile che i pannelli siano in aree climatiche più miti o zone non molto umide, proprio per evitare l'insorgere di muffa e umidità.
L'isolamento termico dall'interno può essere realizzato con:
I pannelli isolanti preoccoppiati sono generalmente lastre di gesso rivestite, accoppiate a un pannello isolante e incollate al supporto.
Nelle lastre preaccoppiate può essere già inserito il freno a vapore o la barriera al vapore.
Sistema isolastra XPS Knauf
Essendo incollati al supporto i pannelli isolanti preaccoppiati hanno un'elevata resistenza meccanica. Lo spessore finale è compreso tra i 50 mm e i 120 mm, a seconda del materiale isolante utilizzato. Nella foto sopra esposta si riporta un sistema innovativo: l'Isolastra XPS della Knauf.
Nel sistema con intelaiatura l'applicazione dell'isolante è fatta su un telaio con guide metalliche precedentemente realizzato e ancorato al supporto, vediamo qui un esempio della Bacchi spa.
Questa soluzione è consigliata quando ci sono muri a falso squadro o non perfettamente a piombo. Per una soluzione efficace, risulta preferibile installare direttamente sull'intelaiatura un freno al vapore continuo.Isolamento interno in intercapedine con strutture in alluminio e lastre in cartongesso Bacchi spa
Il materiale isolante è installato fra i montanti e tutto il sistema.
Anche in questo caso è rivestito con lastre di cartongesso fissate al telaio sottostante.
Lo spessore finale raggiunto è considerevole: può raggiungere anche i 90 mm, nelle soluzioni con isolante a doppio strato.
L'isolamento interno a controparete consiste nel posizionare un pannello isolante contro una parete verticale e proteggerlo da una controparete.
La controparete, può essere realizzata in diversi materiali, come tavelloni in laterizio, pannelli in gesso o in calcestruzzo cellulare.
L'isolante, semirigido o in pannelli, viene fissato meccanicamente o incollato e, come detto precedentemente, occorre prevedere la presenza di un freno al vapore sul lato interno.
Controparet W623 Knauf
Considerando lo spessore del materiale isolante e della controparete, anche in questo caso lo spessore finale non è trascurabile.
Lo spessore, quindi, sottrae dei preziosi metri quadri di superficie netta calpestabile, e questo è sicuramente un punto debole di tale soluzione.
Un'altra criticità è data dal fatto che la parete esterna non è protetta e perciò è soggetta alle variazioni di temperatura e al fenomeno del gelo-disgelo, che potrebbero portare alla formazione degli insidiosi ponti termici.
Ecco perché è importante sottolineare nuovamente la necessità di una diagnosi preliminare corretta.
Quando si opta per questa soluzione è necessario considerare anche alcune criticità che si possono riscontrare.
La prima riguarda lo spessore dell'isolamento stesso, che riduce lo spazio interno utile degli ambienti.
Per questo, si scelgono generalmente materiali isolanti che garantiscano elevate prestazioni con spessori ridotti, creando strati di soli 5-6 centimetri.
In ogni caso, si procede sempre con un'attenta valutazione prima di realizzare l'intervento.
La seconda criticità riguarda il fatto che il cappotto interno non permette di creare uno strato continuo di isolamento, esponendo maggiormente al rischio della presenza di eventuali ponti termici.
Anche in questo caso è possibile risolvere il problema grazie all'impiego di appositi materiali isolanti utili a risvoltare l'isolamento anche sui solai, sia di copertura che di calpestio.
Così, si riducono le problematiche dovute alla mancanza di continuità.
Infine, la stratigrafia e la posa devono essere molto precise per evitare l'eventuale formazione di condensa, considerando che l'isolamento è posto all'interno e la temperatura della parete si abbassa maggiormente.
Quindi, in fase di scelta del materiale è bene prestare attenzione sia alle prestazioni in termini di isolamento termico che alla traspirabilità.
Scegliere il materiale giusto è indispensabile per evitare la condensa.
Questo intervento non è molto costoso ma permette dei risparmi sul lungo periodo. Consente, infatti, un riscaldamento rapido delle stanze con risparmi energetici visibili fin da subito. Questo fa del cappotto interno il sistema di isolamento ideale per le case private, dove i radiatori non sono attivi per tutta la giornata ed è importante riscaldare gli ambienti velocemente.
Grazie ai pannelli isolanti, inoltre, si ha una riduzione notevole delle risorse energetiche necessarie per riscaldare o rinfrescare l'abitazione.
Ricapitolando, ecco una lista dei benefici che un isolamento termico porterà alla tua casa:
L'aspetto negativo è costituito dalla perdita di volume all'interno della casa.
Tuttavia, si parla di pochi centimetri.
Inoltre, l'applicazione può risultare difficoltosa in alcune aree della casa, ad esempio dietro a grandi mobili, in cucina o dietro ai radiatori. Si consiglia, pertanto, di prevedere anche lo smontaggio e il rimontaggio delle suppellettili e degli eventuali radiatori.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.473 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Isolamento pareti interne che potrebbero interessarti
|
Novità per l'isolamento a cappotto termicoIsolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza. |
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Isolamento termico in sughero per pareti interneIsolamento termico - Caratteristiche e vantaggi del sughero, un materiale ecologico ed innovativo utilizzato nell'ambito dell'edilizia sostenibile come isolamento per pareti interne |
Come isolare adeguatamente la mansardaSottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale |
Pannelli isolanti in legno cemento, betonwood e airwoodIsolamento termico - Il legno cemento è un materiale molto particolare, ecocompatibile e dalle caratteristiche uniche di isolamento, resistenza ed ecocompatibilità, come betonwwod ed airwood. |
Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazioneLeggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Come isolare termicamente un balconeIsolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia. |
Case passive: isolamento con cappotto termicoIsolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa. |
Salve. Sto cercando una nuova casa e ho trovato un appartamento che ci potrebbe interessare, ma prima di fare il passo volevo delle informazioni circa alcuni lavori interni. |
Salve, ho necessità di installare dei pannelli Aeropan in aerogel all'interno di una stanza per mq. 40 circa. Il ciclo di applicazione prevede la raschiatura delle pareti... |
Salve,la casa che sto per affittare ha una delle pareti esterne(senza finestre) molto fredda dato che è vicina ad un muro di sostentamento del terreno, si trova in un... |
Buon giorno,sono nuovo del forum; cerco consigli su il tipo di intervento che pensavo di fare.Ho un trilocale che devo per ovvie ragioni ottimizzare in termini energetici, oltre... |
Vendo pannelli Isopan tipo "Pir" a sandwich completamente nuovi ancora imballati circa 90 mq OTTIMO PREZZO.Per qualsiasi info basta chiedere. |