Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Migliorare l'isolamento termico di un edificio con la termoceramica

Per migliorare l'isolamento termico di un edificio attualmente vi sono numerose soluzioni sul mercato edilizio; di grande efficacia è la tecnologia termoceramica
Pubblicato il / Aggiornato il

L'importanza dell'isolamento termico in un'abitazione


Il tema dell'isolamento termico delle pareti di un edificio è di grande attualità, in quanto è sempre più necessario risparmiare sui costi di riscaldamento e di raffrescamento nel corso dell'anno, per ridurre il consumo di energia e l'impatto ambientale, limitando sensibilmente l'utilizzo di combustibili fossili.

Quando si progetta un'abitazione, occorre definire il suo involucro esterno associando i diversi materiali e disponendoli a regola d'arte poiché la loro collocazione ha una notevole incidenza dal punto di vista energetico e del comfort ambientale.

Spesso, infatti, le problematiche legate alle sensazioni di caldo o freddo in casa possono essere affrontate con un buon isolamento termico, oltre che a provvedere a un settaggio diverso nelle impostazioni degli impianti di riscaldamento e raffrescamento.

D'inverno, per mantenere una temperatura di comfort negli ambienti, non bisogna soltanto riscaldare l'aria interna ma è anche importante ridurre gli scambi termici verso l'esterno. Anche in estate è necessario che il calore esterno non entri nell'abitazione. Quindi, gli isolamenti termici efficienti devono consentire allo stesso tempo di soddisfare entrambe le esigenze.

Isolanti termici esterni: Sala ricevimenti Messina -Tecnova Group
Tra un isolante e l'altro ci sono notevoli differenze in termini di costi e di prestazioni termica, per cui la scelta deve tener conto del rapporto Costo/Resistenza termica (C/R).

Per confrontare le prestazioni termiche di vari materiali isolanti termici è sufficiente paragonare la loro conduttività termica λ: più è bassa meglio è.
La conduttività termica di un materiale isolante dipende dalla sua natura e massa volumica, oltre che dalla temperatura di utilizzo, pertanto, migliore è il parametro di coibentazione termica, migliore sarà il comfort ambientale e minore sarà la spesa relativa al funzionamento degli impianti.

Da qui l'esigenza attuale di ricorrere a soluzioni alternative alla classica fibra di vetro o lana di roccia normalmente utilizzate per realizzare il noto sistema di isolamento a cappotto, soprattutto nelle costruzioni dove le pareti e la copertura non sono mai state isolate. L'efficienza energetica di un edificio dipende oltre che dall'involucro, dalla sua tipologia costruttiva, dall'esposizione e dal clima del luogo in cui sorge.

Occorre quindi innanzitutto valutare dove si può intervenire per isolare termicamente una casa e scegliere le tecniche di isolamento più adatte a seconda se stiamo parlando di pareti, tetto, etc.


Risparmio energetico e comfort abitativo


Ogni edificio al giorno d'oggi dovrebbe essere in grado di gestire efficacemente il suo bilancio energetico. A tal fine, TECNOVA Group è un'azienda che propone sistemi innovativi che consentono di migliorare sensibilmente il risparmio energetico di un edificio senza comportare grossi investimenti.

L'intento dell'azienda è quello di dare a tutti la possibilità di incrementare le performance energetiche della propria abitazione, sia essa una casa singola, un appartamento condominiale o anche una struttura commerciale, contribuendo a migliorare il comfort abitativo, riducendo i costi degli impianti e difendendo l'ambiente.

Isolamento internorealizzato con materiali isolanti nell'Ospedale Gravina - Tecnova Group
Numerosi sono i sistemi che permettono di isolare termicamente le pareti di un edificio: pannelli, cappotti, intercapedini.

A differenza di un classico isolante termico a spessore, ThermoShield realizzato da Tecnova Group, è la membrana endotermica attiva MEA® capace di migliorare l'isolamento termico delle pareti e di incrementare il risparmio energetico con grande efficacia, grazie alla speciale tecnologia termoceramica.


Isolamento termico e cappotto termico con tecnologia termo-ceramica


La tecnologia termo-ceramica derivata da alcuni studi per le missioni spaziali della NASA, è stata messa a punto dall'azienda Tecnova Group per la creazione di un isolamento termico innovativo. Questo prodotto è caratterizzato da microsfere in ceramica immerse in uno speciale legante a base di acqua che, una volta steso sulle pareti e asciutto, polimerizza formando un film elastico, resistente e traspirante.

Il prodotto ThermoShield è un rivestimento multifunzionale che può essere utilizzato per tetti, pareti esterne e pareti interne della casa.
La sua applicazione dimostra un miglioramento medio della trasmittanza del 30%, variabile in funzione dei materiali e degli spessori del pacchetto murario, costituendo una soluzione efficace per la riqualificazione energetica degli edifici.

Isolanti termiciThermoVital - disegno muro- Tecnova Group
La membrana endotermica attiva MEA® ThermoShield ha la certificazione internazionale delle sue proprietà: traspirazione variabile, trasporto dell'umidità e aumento di superficie.

Dall'esterno, ThermoShield, grazie alla sua elevata elasticità, previene la formazione di microfessurazioni evitando infiltrazioni e conseguenti degradazioni e/o ammaloramenti dei supporti. Inoltre, asciuga le pareti convogliando l'umidità interna verso l'esterno, impedendo l'immissione di pioggia, smog, aerosol marino.

Isolamento esterno in Scuola media Licodia - Tecnova Group
Applicata all'interno, la membrana endotermica regola il tasso di umidità mantenendolo intorno al valore del 55%, riducendo i tempi di riscaldamento e/o raffrescamento degli ambienti e distribuendo uniformemente il calore su tutta la superficie, con conseguente abbattimento dei ponti termici e prevenzione di formazione di muffe e condense.

La membrana endotermica è attiva e varia il proprio comportamento in funzione delle condizioni esterne. La sua costituzione di microsfere vacuizzate in ceramica per oltre il 50%, immerse in uno speciale legante a base di acqua, consente la polimerizzazione, dopo l'asciugatura, in una struttura elastica con una distribuzione uniforme di microsfere.

La sua struttura capillare, oltre a essere traspirante e resistente, favorisce l'evaporazione dell'umidità presente nel supporto, raffreddando così la superficie muraria in estate e mantenendola calda e asciutta in inverno.

La posa di ThermoShield è molto semplice poiché, pronta all'uso, si applica come una normale finitura, con la disponibilità di 4.000 tonalità di colori, lavabili, resistenti, luminosi, e brillanti nel tempo, come dimostra la garanzia di 5+5 anni.


Isolamento termico ideale per ogni esigenza


L'azienda Tecnova Group, propone diversi prodotti per migliorare l'isolamento termico dell'involucro di un edificio: Exterior per esterni - TopShield per coperture - ThermoVital per interni.

La gamma comprende anche i seguenti prodotti complementari e specialistici:

  • VitalProtect per sanificare prima della posa di ThermoVital

  • IndustrySpecial per applicazioni speciali di tipo industriale

  • Nature per le superfici in legno

  • TopCoat per le coperture zincate

  • StuccoTex, il rivestimento a basso spessore ad alta resistenza

ThermoVital è un rivestimento per pareti interne, resistente ai lavaggi, con ceramica termoregolante avente caratteristiche endotermiche.


Adatta per quasi tutti i fondi, può essere applicata su tutti i fondi solidi, puliti e asciutti, come metallo, legno, carta da parati, materie plastiche, tessili e sintetici, calcestruzzo e intonaco nuovo e già esistente, sia grezzo che già ricoperto. Il fondo deve essere preparato secondo le regole normalmente usate per le pitture a base d'acqua. Per garantire un'aderenza migliore smerigliare le superfici lisce.

Isolamento interno realizzato nell'Ospedale Gravina - Tecnova Group
Grazie alla particolare composizione è possibile avere effetti di risparmio energetico sia in estate che in inverno. Dotato di permeabilità variabile, dona un effetto termico gradevole, non assorbe nicotina nè sporcizia e presenta un'altissima resistenza dei colori; è difficilmente infiammabile se applicato su legno.

Tutti i prodotti della gamma ThermoShield sono assolutamente innocui, non rilasciano alcuna sostanza riconosciuta nociva per l'uomo e sono indicati anche per soggetti allergici. Hanno infatti conseguito la certificazione Greenguard Gold, un'attestazione qualitativa che garantisce il rispetto degli standard più completi e rigorosi al mondo per le basse emissioni di VOC.

I prodotti sono utilizzabili in ambienti particolarmente delicati come scuole e ospedali e sono sicuri per soggetti considerati a rischio come bambini e anziani.

isolamento termico , coibentazione , isolamento termico edifici , materiali isolanti
riproduzione riservata
Come migliorare l'isolamento termico delle pareti
Valutazione: 4.84 / 6 basato su 25 voti.

Come migliorare l'isolamento termico delle pareti: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Giorgio77
    Giorgio77
    Lunedì 11 Aprile 2022, alle ore 16:43

    Ho utilizzato i pannelli isolanti di quest'azienda e mi sono trovato benissimo non solo isolano termicamente ma anche dai rumori! li consiglio!!

    rispondi al commento
  • Claudiotermografia
    Nessuna Nessuna
    Sabato 14 Agosto 2021, alle ore 12:39
    Vi invito a leggere il documento ANIT in merito a queste vernici le quali non costituiscono in alcun modo un isolamento tradizionale a cappotto
    rispondi al commento
    • Tecnogroup
      Tecnogroup srl Tecnogroup srl Claudiotermografia
      Giovedì 26 Agosto 2021, alle ore 09:32
      Premettiamo che chi legge attentamente l'articolo capisce che ThermoShield non è un isolante ma un rivestimento multifunzionale che assicura risparmio energetico e protezione dell'involucro.
      Vi invitiamo a leggere la nostra risposta all'articolo di Anit nel nostro blog https://tecnovagroup.com/thermoshield-funziona-articolo-altroconsumo/ .
      rispondi al commento
  • Jovis
    Jovis
    Domenica 20 Gennaio 2019, alle ore 14:35
    Ciao!interessante questa lettura sull'isolamento termico, ne devo parlare con l'amministratore del palazzo in cui abito. In questi giorni si sta discutendo per il consolidamento e migliorare la coibentazione delle facciate.:-))
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Come migliorare l'isolamento termico delle pareti che potrebbero interessarti

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Rendimento energetico

Normative - Approvato dal Governo il primo dei decreti previsti in materia di rendimento energetico in edilizia.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Ho il tetto al 2 piano di 35 mq fatto da due lastre di plastica con dentro gommapiuma ( scusatemi la semplificazione ). Vorrei sostituirlo con un tetto in cemento leggero per non...
bissa40 14 Agosto 2023 ore 18:00 3
Img sgaset
Buonasera, vorrei isolare le pareti perimetrali dall'interno, in casa. Essendo anche un po' umida sto predisponendo una vmc in ogni stanza (non posso fare la centralizzata). Per...
sgaset 11 Giugno 2023 ore 17:24 3
Img elettram
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone...
elettram 29 Aprile 2023 ore 17:23 8
Img marina cuns
Ciao sono nuovo nel forum e vorrei esporre il mio problema io vorrei isolare il mio sottotetto non abitabile di circa 80m2 ad uso magazzino.Nel sottotetto sono presenti dei...
marina cuns 28 Aprile 2023 ore 12:40 1
Img mario lovric
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm...
mario lovric 06 Marzo 2023 ore 14:56 1