Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie al Superbonus 110, negli ultimi mesi si è sentito parlare pressoché quotidianamente di cappotto termico, uno degli interventi tra i più richiesti che dà diritto ad usufruire del maxi incentivo.
Il cappotto costituisce uno dei migliori sistemi per isolare termicamente le pareti e migliorare l’efficienza energetica di un edificio.
In pratica, consiste nell'applicazione di pannelli isolanti sulla facciata dell'edificio stesso. Ovviamente, da ciò consegue un ispessimento della facciata, e quindi occupazione di un'area del suolo pubblico.
Proprio per questo motivo, chi ha applicato un cappotto sulla facciata della propria abitazione, è tenuto al pagamento di una tassa.
Lo scorso 24 novembre 2022, con delibera 521, il Comune di Civitanova Marche ha stabilito che negli interventi edilizi volti a ottenere l'efficientamento energetico, e diversi da quelli che prevedono demolizione con ricostruzione, il Servizio OSAP può rilasciare una concessione, per massimo 29 anni, con possibilità di rinnovo, su richiesta da parte di colui che ne ha titolo.
L’occupazione del suolo è infatti permessa, a titolo oneroso, previo pagamento anticipato di quanto dovuto per tutto il periodo concesso, a determinate condizioni. Eccole qui di seguito specificate:
Inoltre, la concessione verrà rilasciata solo a seguito di parere favorevole da parte del Servizio Viabilità sulla base dei seguenti fattori:
Nonostante alcuni Comuni abbiano concesso l’occupazione di suolo pubblico per l’installazione del cappotto gratuitamente, il predetto provvedimento potrebbe dar vita ad altre delibere simili.
Di certo, questo scoraggerebbe molti a realizzare interventi di riqualificazione edilizia ed energetica.
|
||
Buongiorno, ho acquistato una casa nuova, classificata A3 i lavori eseguiti sono: Cappotto su tutte 4 le facciate caldaia a condensazione con riscaldamento a pavimento, pannello x... |
Salve, volevo chiedere se qualcuno mi sa dire a chi compete il ripristino del condizionatore dopo che è stato tolto per fare il cappotto.Nel senso che io ho il... |
Buongiorno, in un piccolo condominio con n. 3 unità immobiliari situato in zona con vincoli paesaggistici che vieta il cappotto esterno, si provvede a coibentare l'intero... |
Ho letto da molte parti che nel realizzare un cappotto interno se si utilizza un pannello isolante con spessore troppo elevato si forma la condensa (quindi la muffa) tra la parte... |
Salve a tutti,ho un quesito da sottoporvi; vivo in una palazzina di 2 piani in cui stanno procedendo, seppur a rilento e contro il mio volere, i lavori per il superbonus 110.A... |