Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
REGISTRATI COME UTENTE 344.728 Utenti Registrati |
Manutenzione piante condominiali: tutto quel che c'è da sapere01/03/2023 - Manutenzione condominiale
Le spese per la cura delle piante del giardino condominiale vanno divise tra i vari condòmini. Ma come funziona per gli alberi di privati che decorano l'edificio?
|
Ripartizione spese manutenzione ascensore in condominio08/02/2023 - Manutenzione condominiale
Come calcolare le spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore in condominio. Chi paga tra proprietario e inquilino. Vediamo che cosa dice la legge.
|
Occupare il suolo pubblico con un ponteggio per lavori in facciata è legittimo?29/11/2021 - Manutenzione condominiale
Ponteggi per lavori in facciata condominiale su suolo pubblico e momentanea compressione di eventuali interessi commerciali. Ecco che cosa dice il TAR a riguardo
|
Ripartizione spese nella manutenzione dei balconi10/11/2020 - Manutenzione condominiale
Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati
|
Box auto in condominio: spese interne a carico del solo proprietario19/02/2020 - Manutenzione condominiale
Il proprietario del solo box auto all'interno di un condominio deve partecipare alle spese condominiali in maniera diversa in base all'ubicazione del box stesso
|
Lavori di manutenzione del pavimento dei balconi15/01/2020 - Manutenzione condominiale
I lavori di manutenzione del pavimento dei balconi in condominio sono interventi che riguardano il proprietario di quel manufatto: possono esserci delle eccezioni?
|
Lavori in condominio: è possibile procedere senza l'autorizzazione dell'assemblea?25/09/2019 - Manutenzione condominiale
In caso di lavori urgenti e strettamente necessari quali sono i poteri dell'amministratore di condominio? Cosa può fare il singolo condòmino? Ecco che dice la legge
|
Polizza assicurativa dell'amministratore per lavori straordinari in condominio24/05/2019 - Manutenzione condominiale
In caso di lavori straordinari nell'ambito di un edificio condominiale, l'amministratore deve munirsi di polizza assicurativa con massimale adeguato alla spesa.
|
Niente risarcimento per l'anziano che cade in viale condominiale innevato01/02/2019 - Manutenzione condominiale
Pecca di imprudenza l'anziano che si incammina su un viale condominiale innevato. Pertanto, se cade, nessuno deve risarcirlo dei danni dovuti alla sua caduta.
|
Scale condominiali: l'assemblea può imporre ai condòmini di pulirle a turno?22/01/2019 - Manutenzione condominiale
La pulizia scale condominiali può essere affidata a un'impresa qualificata o effettuata dagli stessi condòmini: quali sono i limiti dei poteri dell'assemblea?
|
Responsabilità del condominio per buca sul marciapiede03/12/2018 - Manutenzione condominiale
Il condominio va considerato responsabile per avere trascurato una buca sul marciapiede, anche in presenza di un generale e diffuso stato di degrado stradale?
|
Cappotto termico e autorizzazioni condominiali02/12/2018 - Manutenzione condominiale
Per effettuare un intervento di isolamento delle pareti, mediante il cappotto termico, è necessario chiedere permessi se si tratta di un edificio condominiale?
|
Tinteggiare le pareti esterne di case a schiera: si può fare in autonomia?20/11/2018 - Manutenzione condominiale
Chi decide sulla ritinteggiatura delle pareti esterne delle villette a schiera, il condominio o i proprietari? La struttura del complesso incide sulla risposta.
|
Lastrici solari e manutenzione in condominio12/02/2018 - Manutenzione condominiale
Le Sentenze della Corte di Cassazione possono essere utili per gestire le suddivisioni, tra i vari condomini, delle spese di manutenzione dei lastrici solari.
|
Manutenzione scale condominiali, ripartizione costi e agevolazioni fiscali per tinteggiatura12/02/2018 - Manutenzione condominiale
Il costo per la tinteggiatura delle scale condominiali deve essere ripartito secondo quanto stabilito dall'art. 1124 c.c. e può essere detratto ai fini fiscali.
|
Quando il condominio nomina il direttore dei lavori02/11/2017 - Manutenzione condominiale
Il condominio, nel caso di appalto, può nominare il direttore dei lavori. Chi deve incaricarlo? Quando può essere revocato per inadempimento?
|
Manutenzione ordinaria e straordinaria in condominio: le nozioni fondamentali17/10/2017 - Manutenzione condominiale
Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria in ambito condominiale: che cosa sono, come distinguerle e a chi spetta la decisione per questi interventi.
|
Installazione di un'autoclave in condominio23/06/2016 - Manutenzione condominiale
L'impianto di sollevamento dell'acqua, più spesso detto autoclave spesso diventa indispensabile anche nei condomini, quindi chi decide l'installazione di impianto autoclave?
|
Ristrutturazione appartamento e decoro architettonico dell'edificio10/05/2016 - Manutenzione condominiale
In occasione della ristrutturazione di un appartamento spesso vengono apportare delle modifiche alle strutture murarie o agli infissi della stessa deturpando il decoro del condominio.
|
Ristrutturazione della casa, quali accorgimenti rispetto al decoro architettonico?24/02/2016 - Manutenzione condominiale
In ambito condominiale, il codice civile impone ai proprietari di unità immobiliari di eseguire opere sulle loro unità, senza alterare il decoro dell'edificio.
|