Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Liti condominiali, cosa fare?20/03/2023 - Liti tra condomini
Le liti condominiali sono, all'ordine del giorno. La convivenza in contesti condominiali può risultare difficile. Cosa fare in questi casi? A chi rivolgersi?
|
Condomino moroso: si può staccare luce e gas?28/10/2022 - Liti tra condomini
Nel caso di mancato pagamento delle rate di condominio da parte di un condomino morso, quali sono i provvedimenti che può prendere l'amministratore di condominio?
|
Reati sulle parti comuni in condominio e querela07/09/2022 - Liti tra condomini
Quando si commettono i reati in condominio che interessano le parti comuni? Chi ha il diritto di presentare querela contro atti di danneggiamento delle aree comuni?
|
Condominio: come avviene il pagamento delle spese legali25/07/2022 - Liti tra condomini
In quali casi il condominio è tenuto a pagare le spese legali e quando invece è possibile ottenere il rimborso. Che cos'è il dissenso alle liti di un condomino
|
Rumori in condominio: come comportarsi?03/06/2022 - Liti tra condomini
La convivenza in condominio può rivelarsi difficile a causa di immissioni di rumore. Come difendersi? A chi rivolgersi per far rispettare il diritto alla quiete?
|
Si può obbligare il vicino a tagliare la siepe?21/03/2022 - Liti tra condomini
Quali sono le distanze dal confine di piante e siepi? Cosa fare se il vicino non rispetta le regole e le siepi invadono il fondo confinante? Ecco cosa dice la legge
|
Vicini di casa rumorosi: Ok al risarcimento del danno anche senza CTU10/09/2021 - Liti tra condomini
La Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi per risarcimento di un danno di natura non patrimoniale nell'ipotesi di rumori molesti da parte dei vicini di casa senza CTU
|
Liti in condominio: cosa fare e a chi rivolgersi05/07/2021 - Liti tra condomini
Rumori molesti, schiamazzi, appropriazione di spazi comuni. I motivi che possono causare liti in condominio sono tanti. Cosa fare in questi casi e a chi rivolgersi?
|
Danni da infiltrazione: chi è il responsabile?14/02/2021 - Liti tra condomini
Risarcimento del danno da infiltrazioni d'acqua in condominio. Come ripartire la responsabilità fra condominio e singoli condomini?Proviamo a fare un pò di chiarezza
|
Individuazione, dimostrazione e quantificazione del danno da infiltrazioni29/01/2020 - Liti tra condomini
Il fatto che siano presenti delle infiltrazioni d'acqua non vuol dire che chi le subisce abbia automaticamente diritto al risarcimento. Ecco le cose da sapere.
|
Liti condominiali e scelta avvocato del condominio, le varie ipotesi24/01/2020 - Liti tra condomini
La scelta dell'avvocato del condominio, nel caso di liti condominiali, è di competenza dell'assemblea o dell'amministratore? Le varie ipotesi e le soluzioni.
|
Condominio, negoziazione assistita e procedura di partecipazione alla convenzione30/12/2019 - Liti tra condomini
La convenzione di negoziazione assistita è una procedura di risoluzione alternativa delle controversie: quando riguarda il condominio e in che modo esso partecipa?
|
Servitù di parcheggio: cosa sapere01/05/2019 - Liti tra condomini
La servitù di parcheggio non è una vera e propria servitù, perché l'utilità connessa all'esercizio del diritto non è direttamente riferibile al fondo dominante.
|
Cosa sono gli atti emulativi in condominio?19/03/2019 - Liti tra condomini
Gli atti emulativi sono quegli atti compiuti dal proprietario al solo fine di nuocere o molestare altri; tali atti sono vietati, anche in ambito condominiale.
|
Atti emulativi, piccolo vademecum22/11/2018 - Liti tra condomini
Gli atti emulativi rappresentano un'azione deliberatamente lesiva da parte del proprietario di un fondo verso un'altra persona. Come fare a riconoscerli e come opporsi?
|
Lavori edili in appartamento e responsabilità del committente e dell'appaltatore19/11/2018 - Liti tra condomini
Quando si eseguono lavori edili in un appartamento, può accadere che gli stessi provochino dei danni. Chi ne risponde? Il committente, l'appaltatore o entrambi?
|
Sostituzione infissi in condòmini: come evitare contestazioni?24/10/2018 - Liti tra condomini
Quando si sostituiscono gli infissi esterni di un'abitazione in condominio il rischio è sempre quello di una contestazione da parte dei vicini: come affrontarle?
|
Fumo di sigarette in condominio: cosa fare per tutelarsi23/10/2018 - Liti tra condomini
È lecito fumare negli spazi condominiali? Quali i compiti che spettano all'amministratore? Quali i rimedi esperibili a tutela dei diritti dei singoli condòmini?
|
Cattivi odori in condominio: cosa fare per tutelarsi?25/06/2018 - Liti tra condomini
Cosa fare se il vicino ci molesta con i cattivi odori della cucina. Quali le tutele previste dalla legge in caso di immissioni che superano la soglia consentita
|
Caduta in condominio: quando chiedere il risarcimento del danno11/04/2018 - Liti tra condomini
In caso di caduta in condominio chi risponde dei danni? Quando sussiste la responsabilità del condominio per custodia delle parti comuni. Vediamo cosa dice legge
|