Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Lavori di manutenzione del pavimento dei balconi

I lavori di manutenzione del pavimento dei balconi in condominio sono interventi che riguardano il proprietario di quel manufatto: possono esserci delle eccezioni?
Pubblicato il

Balconi in condominio e problemi di proprietà


I balconi sono strutture a servizio delle unità immobiliari dalle quali vi si accede; i balconi in condominio non fanno eccezione a questa definizione.

Qual è, dunque, l'elemento di complicazione?

Il condominio. Vediamo perché.

Balcone aggettante
Se si abita un'unità immobiliare in proprietà esclusiva singola e non in condominio che ha un balcone aggettante o incassato questo è certamente in proprietà del titolare della prima.

In condominio la situazione è complicata dall'incidenza estetica del manufatto, o meglio di alcuni suoi specifici elementi.

Secondo quella che è la consolidata giurisprudenza sull'argomento – il riferimento è al balcone aggettante, quello che sporge rispetto alla facciata dell'edificio – gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore sono da ritenersi condominiali.

Si badi: gli elementi decorativi, non queste parti del manufatto, a meno che non sia parte in sé ad essere intrinsecamente decorativa: si pensi a un ferro della ringhiera lavorato in modo particolare. Il resto del balcone, invece, è in proprietà del titolare dell'abitazione dalla quale vi si accede.

Quanto al balcone incassato, cioè quello che non aggetta, il piano di calpestio, se svolge la medesima funzione, è equiparato al solaio interpiano, con relativa comproprietà tra le unità immobiliari dei piani rispettivamente interessati, mentre il parapetto, inserendosi in facciata, è considerato parte della stessa.


Balconi in condomino e lavori di manutenzione


La condominialità degli elementi dei balconi così declinata è sovente oggetto contrasto e contenzioso.

Dire quando un elemento del parapetto del balcone aggettante incide sul decoro non è cosa così semplice come contare il numero dei condòmini al fine di valutare l'obbligatorietà della nomina dell'amministratore.

È evidente, allora, che l'incertezza è la certezza della materia: poiché non è possibile per l'assemblea decidere opere di manutenzione delle parti dell'edificio in proprietà esclusiva, pena la nullità del deliberato, se ne intuisce il rischio. Quante volte può capitare di deliberare lavori che non si sarebbe potuto decidere perché la soletta del balcone non incide sul decoro al contrario di quanto ha deciso l'assemblea?

Balconi aggettanti
E chi decide che cosa è decorativo e cosa no?

Un giudice, all'esisto di una causa. Chi conosce e studia il diritto condominiale sa quanto le controversie che vedono a oggetto interventi manutentivi sui balconi, e prim'ancora delle cause le delibere, siano incerte e di non facile previsione.

Resta un fatto: laddove sulla parte frontale e quella inferiore dei balconi aggettanti siano presenti elementi decorativi che connotano il decoro dell'edificio, allora le decisioni sulla loro manutenzione sono di competenza dell'assemblea e le relative spese (salvo il caso di spese dovute a danni, che sono a carico del danneggiante) devono essere suddivise tra tutti i condòmini sulla base dei millesimi di proprietà.


Pavimento dei balconi, il ruolo del proprietario dell'appartamento


Il pavimento dei balconi è certamente elemento di esclusiva proprietà del titolare del balcone, in quanto rivestimento del piano di calpestio che nessuna sentenza ha mai considerato poter essere parte condominiale.

In effetti, già di per sé il balcone non svolge alcuna funzione utile all'insieme delle unità immobiliari ovvero alle parti comuni. Al più, s'è detto, possono essere gli elementi decorativi presenti sul manufatto a connotare l'estetica dell'edificio.

Il pavimento, o meglio le piastrelle di finitura del piano di calpestio, non svolgono questa funzione.

Vero? Non del tutto. Si potrebbe obiettare che visto dall'alto, ogni piano di calpestio del balcone contribuisce a conferire all'edificio una particolare connotazione estetica.
Giochi di colore creati ad hoc, ovvero uniformità cromatica.

In tal caso, almeno ad avviso dello scrivente, data la funzione prevalente del piano di calpestio – ovvero quella di usare il balcone – l'aspetto estetico è meramente incidentale e accessorio, non preminente, quindi, e come tale spetta sempre al titolare del balcone la manutenzione nel rispetto di quanto specificato dall'art. 1122 c.c. ossia nell'obbligo di intervento senza recare alterazioni al decoro dello stabile.


Pavimento balconi ed eventuali poteri dell'assemblea condominiale


Ciò detto, parrebbe evidente dover concludere per l'assoluta mancanza di poteri dell'assemblea in merito agli interventi di manutenzione della pavimentazione dei balconi.

In termini generali è così: se la cosa non è condominiale, allora l'assemblea nulla può deliberare in merito.

Come spesso accade, però, vi sono delle eccezione che è bene considerare.


In primis
, l'assemblea ha comunque potere di sollecitare interventi, eventualmente incarico l'amministratore di diffidare il condòmino che con la sua incuria rischia di creare danno alle parti comuni.
Tale iniziativa può spingersi fino all'azione giudiziale (art. 1172 c.c.).

In secondo luogo, se un regolamento condominiale contrattuale riconosce delle prerogative all'assemblea sulla manutenzione della pavimentazione dei balconi, ecco allora che la competenza dell'organismo deliberativo assembleare si espande fino a poter considerare legittime le delibere su questa parte del manufatto.

balconi in condominio , manutenzione balconi condominio , pavimento balconi , balconi aggettanti
riproduzione riservata
Pavimento balconi, chi deve rifarlo
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 2 voti.
gnews

Pavimento balconi, chi deve rifarlo: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Jovis
    Jovis
    Venerdì 17 Gennaio 2020, alle ore 11:47
    Quindi lei Avv. vediamo se riesco ad avere un barlume di luce su un balcone agettante al primo piano nel quale un condomino, trova il parapetto vetrato rotto, le spese per la sostituzione dei vetri sono a carico del proprietario conduttore o del condominio? grazie
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Pavimento balconi, chi deve rifarlo che potrebbero interessarti

Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balcone

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio.

Balconi aggettanti e danni alle parti comuni

Parti comuni - I balconi aggettanti sono parti di proprietà esclusiva e come tali bisogna considerarli ai fini del risarcimento del danno che causano

Ripartizione spese nella manutenzione dei balconi

Manutenzione condominiale - Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati

Armadio sul balcone: è possibile metterlo se si vive in condominio?

Regolamento condominiale - È possibile sistemare un armadio in maniera adiacente a un divisorio che separa due balconi di proprietà diverse? La questione è stata portata in Cassazione.

Tassa sull'ombra dei balconi tra smentite e preoccupazioni

Fisco casa - Per il nuovo anno dovremo aspettarci una nuova tassa sull'ombra di balconi, verande e simili? Così parrebbe in base alla Legge di Bilancio, ma arrivano le smentite

Balconi e terrazzi: manutenzione in condominio

Manutenzione condominiale - Quando balconi e terrazzi richiedono una manutenzione questi sono spesso oggetto di discussione nelle riunioni condominiali, e allora come vanno ripartite le spese a seconda dei casi?

Lavori in condominio e delibere relative ai balconi

Assemblea di condominio - L'assemblea condominiale può deliberare lavori di manutenzione della facciata dell'edificio, ma solo a determinate condizioni può decidere anche sui lavori per i balconi.

Rifacimento balconi in condominio: obblighi e ripartizione delle spese

Parti comuni - Balconi, frontali e piani di calpestio: chi ha il potere decisionale e quali sono le responsabilità e i criteri di ripartizione delle spese nel caso di interventi?

Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img anna.anna
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio da esperti. Devo ristrutturare i balconi di casa. 20mq in tutto. Avrei pensato al PVC incollato. Ma uno dei balconi è molto...
anna.anna 11 Febbraio 2020 ore 17:03 3