Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
02 Novembre 2017 ore 16:29 - NEWS Manutenzione condominiale |
Il condominio , intendendo con tale termine l'organizzazione finalizzata alla gestione delle parti comuni di un edificio al quale partecipanti almeno due distinte persone, può stipulare contratti d'appalto al fine di manutenere le parti comuni dell'edificio.
Per completezza è bene ricordare che:
L'appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro. Art. 1655 C.C.
La verifica della regolarità dei lavori è facoltà, meglio diritto, che spetta al committente.
È chiaro sul punto il primo comma dell'art. 1662 c.c., a mente del quale: Il committente ha diritto di controllare lo svolgimento dei lavori e di verificarne a proprie spese lo stato.
Come si procede a tali verifiche?La risposta varia a seconda della tipologia dei lavori o, per meglio dire, il comportamento del committente è variabile in relazione a ciò.
Partiamo dal punto fermo: le verifiche possono essere effettuate personalmente.
Quando, però, tali operazioni sono particolarmente difficoltose, a livello tecnico, il committente, leggasi condominio, solitamente nomina il così detto direttore dei lavori.
Questa figura, per definizione fornita dagli studiosi,
il direttore dei lavori è un rappresentante del committente con riferimento alle manifestazioni di volontà contenute in ambito strettamente tecnico, con poteri d'ingerenza, pari a quelli del committente, finalizzati alla buona realizzazione dei lavori. Caringella - De Marzo, Manuale di diritto civile, III Il contratto, 2007
A parere di chi scrive, fermo restando che se necessaria la nomina può essere effettuata anche dall' amministratore , la deliberazione deve riportare gli stessi voti necessari per la decisione sui lavori di manutenzione rispetto ad i quali il tecnico andrà ad operare.
È bene, per completezza, ricordare che il committente può sempre provvedere alla revoca del direttore dei lavori (art. 2237 c.c.), salvo pagamento del corrispettivo e delle spese fino ad allora dovuti.
Se, invece, il recesso è dovuto a giusta causa (es. grave inadempimento), nulla spetta al direttore dei lavori licenziato.
Le maggioranze necessarie per la revoca sono le stesse previste per la nomina, restando sempre fermi i poteri dell'amministratore in caso di necessità.
Per quanto concerne, infine, le responsabilità è utile ricordare che:
il direttore dei lavori presta un'opera professionale in esecuzione di una obbligazione di mezzi e non di risultati, ma, essendo chiamato a svolgere la propria attività in situazioni involgenti l'impiego di particolari e peculiari competenze tecniche, deve utilizzare le proprie risorse intellettive ed operative per assicurare, relativamente all'opera in corso di realizzazione, il risultato che il committente-preponente si aspetta di conseguire, onde il suo comportamento deve essere valutato non con riferimento al normale concetto di diligenza, ma alla stregua della diligentia quam in concreto; che rientrano pertanto nelle obbligazioni del direttore dei lavori l'accertamento delle conformità sia della progressiva realizzazione dell'opera al progetto, sia delle modalità dell'esecuzione di essa al capitolato e/o alle regole della tecnica, nonché l'adozione di tutti i necessari accorgimenti tecnici volti a garantire la realizzazione dell'opera, e segnalando all'appaltatore tutte le situazioni anomale e gli inconvenienti che si verificano in corso d'opera. Cass. 27 gennaio 2012 n. 1218
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.965 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Il condominio ed il direttore dei lavori che potrebbero interessarti
|
Libretto delle misure
Restauro edile - Il libretto delle misure si usa negli appalti per le opere pubbliche, per tenere traccia di tutti lavori effettivamente svolti, con relativi prezzi e quantità.
|
Contratto d'appalto per lavori edili privati
Leggi e Normative Tecniche - Stipulato tra impresa e privato, regola gli aspetti economici legati all'appalto e tutela le parti riguardo all'insorgere di situazioni di difficile soluzione.
|
Direttore dei lavori: caratteristiche, compiti e responsabilità
Leggi e Normative Tecniche - Il contratto d'appalto per l'esecuzione di interventi manutentivi o di costruzione di nuovi fabbricati ed il direttore dei lavori. Caratteristiche, compiti e responsabilità di questa figura professionale.
|
Definizione del contratto d'appalto
Leggi e Normative Tecniche - Il codice civile, il Decreto Legislativo 81/08 e gli articoli 86 ed 87 del decreto Legislativo 163/2006 definiscono in maniera univoca tutte le possibilità di gestione di un appalto.
|
Appalto, consegna e accettazione dell'opera
Normative - La consegna e l'accettazione dell'opera appaltata, sia pur potendo avvenire contestualmente, sono fenomeni giuridicamente distinti con differenti conseguenze.
|
Appalto in condominio e responsabilità contrattuale
Condominio - Poteri dell'amministratore in relazione e la responsabilità contrattuale derivante dal contratto di appalto in condominio
|
Contabilità lavori
Restauro edile - La contabilità di cantiere comprende varie operazioni tecniche e contabili per il regolare pagamento all'impresa degli importi pattuiti per l'esecuzione dei lavori
|
Registro di contabilità
Restauro edile - Il registro di contabilità è uno strumento fondamentale per riassumere l'intera contabilizzazione del cantiere ed emettere gli stati di avanzamento dei lavori.
|
Pubblicato il regolamento attuativo del Codice Appalti su direttore dei lavori ed esecuzione
Leggi e Normative Tecniche - Approvato il decreto di attuazione del Codice degli Appalti che disciplina le funzioni di direttore dei lavori e direttore dell'esecuzione. Vediamo cosa prevede
|
Salve a tutti, durante una ristrutturazione, essendo il proprietario, posso entrare nel perimetro del cantiere (casa mia) nei giorni in cui non ci sono operai a lavoro (sabato e...
|
Salve, sono nuovo del forum e spero in un vostro aiuto. Il discorso riguarda l'ecobonus, abitiamo in una casa su due piani dove sotto, diciamo così, abitiamo noi e sopra i...
|
Sono il proprietario di un'edificio costituito da due unità immobiliari (una a piano terra e una al primo piano) distintamente accatastate e funzionalmente indipendenti e...
|
Buongiorno, mi chiedevo se per mantenere un'area condominiale privata e non gravata da uso pubblico aperta e a disposizione della collettività, è necessario che...
|
Buongiorno, vorrei gentilmente un parere relativo ad un intervento di demolizione e successiva ricostruzione (senza modifiche della volumetria) di un condominio sito in zona...
|