Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Box auto in condominio: spese interne a carico del solo proprietario

Il proprietario del solo box auto all'interno di un condominio deve partecipare alle spese condominiali in maniera diversa in base all'ubicazione del box stesso
Pubblicato il

Le parti comuni del condominio

Come si sa vivere in condominio, dove si condividono spazi comuni tra gli occupanti, non è sempre così pacifico soprattutto laddove si tratti di mettere mani alle tasche per partecipare alla suddivisione della spese (ristrutturazione, pulizie condominiali, manutenzioni varie, ecc.).
In primis è utile circoscrivere quali sono le parti comuni così come intese dal nostro legislatore.

Parti comuni condominiali
Nel dettaglio per tali si intendono quelle riferibili a più unità immobiliari funzionalmente autonome, a prescindere dall'esistenza di più proprietari. Si tratta degli spazi indicati all'art. 1117 del codice civile, dove è stabilito che sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo:

  1. tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune, come il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate;

  2. le aree destinate a parcheggio nonché i locali per i servizi in comune, come la portineria, incluso l'alloggio del portiere, la lavanderia, gli stenditoi e i sottotetti destinati, per le caratteristiche strutturali e funzionali, all'uso comune;

  3. le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari, i sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento ed il condizionamento dell'aria, per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini, ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza, salvo quanto disposto dalle normative di settore in materia di reti pubbliche.


I criteri di suddivisione delle spese condominiali


A regolamentare i criteri di suddivisione delle spese condominiali ci pensa il successivo art. 1123 dello stesso c.c. in cui espressamente è sancito che le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione.

Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno può farne. Qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condomini che ne trae utilità.

Suddivisione spese condominiali
Ci sono poi criteri di ripartizioni specifici previsti per alcuni degli spazi condivisi.
Ad esempio, ai sensi dell'art. 1124 del c.c. le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi, per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per l'altra metà esclusivamente in misura proporzionale all'altezza di ciascun piano dal suolo.

Al fine del concorso nella metà della spesa, che è ripartita in ragione del valore, si considerano come piani le cantine, i palchi morti, le soffitte o camere a tetto e i lastrici solari, qualora non siano di proprietà comune.

Per quanto riguarda invece le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del proprietario del piano inferiore l'intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto (art. 1125 c.c.). Ad ogni modo l'applicazione di tali criteri generali va valutata caso per caso poiché occorre anche considerare come il condomino goda degli spazi condivisi.

È quindi, sempre, opportuno rifarsi a quello che è il regolamento condominiale.


La proprietà del solo box auto



Un discorso particolare riguarda i proprietari di box auto che si trovano nell'edificio o comunque nel perimetro condominiale.

Possono avere diversi casi: può esserci chi nel condominio è proprietario sia di unità immobiliare sia del box auto; oppure chi è proprietario solo di un box auto che si trovi nelle fondamenta dell'immobile condominiale (quindi è parte integrante di esso) oppure in uno spazio esterno (ad esempio il posto auto presente nel cortile condominiale).

Una cosa certa è che per quel che riguarda le spese che interessano la parte interna del box auto (ad esempio tinteggiatura pareti interne, installazione pavimentazione interna, pulizia interna, ecc.) sono oneri che competono esclusivamente al proprietario stesso poiché l'interno del box non è uno spazio condiviso con altri condomini ma è proprietà privata.

Discorso diverso invece vale per quanto riguarda la partecipazione alle spese condominiali. Nel caso in cui quindi, ad esempio, un soggetto è proprietario del solo box auto e questi è parte integrante del condominio, occorre partecipare alle spese in funzione dei servizi di cui si fruisce per accedere al box (cancello, scale condominiali, ecc.).

Box auto in condominio
In tali casi il criterio di partecipazione è in genere rinvenibile dal regolamento condominiale oppure da quanto deliberato in assemblea. Per quanto riguarda poi la partecipazione alle altre spese di manutenzione ordinaria (tinteggiatura della facciata, ecc.), ossia opere necessarie per mantenere l'esistenza e la stabilità dell'immobile condominiale di cui il box auto fa parte, questi parteciperà in funzione dei millessimi di proprietà condominiale (egli è proprietario, comunque, di un bene che fa parte dell'edificio condominiale).

In caso contrario, cioè quando il posto auto si trova separato dall'edificio condominiale, il proprietario del solo box dovrà partecipare alle sole spese relative ai servizi necessari per accedervi nonché a quelle indispensabili per mantenere esistente e stabile la parte attraverso cui accede al bene di sua proprietà.

Ad ogni modo, è sempre consigliabile consultare il regolamento condominiale.

pulizie condominiali , box auto , condominio
riproduzione riservata
La pulizia del posto auto spetta al singolo condomino
Valutazione: 4.57 / 6 basato su 7 voti.
gnews

La pulizia del posto auto spetta al singolo condomino: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Vergati
    Vergati
    Martedì 22 Marzo 2022, alle ore 19:08
    Posto auto esterno di proprieta rogitato.
    La domanda è questa: spese di pulizia cortile, il detto posto auto, non deve essere pulito perché equiparato a box, i condomini non possono accollarsi anche le spese di pulizia, visto che si parla di nr. 7 posti auto, circa 65 mq.
    Vergati
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Vergati
      Mercoledì 23 Marzo 2022, alle ore 13:05
      Se il posto auto esterno è di proprietà esclusiva deve provvedere il singolo, salvo accordi diversi tra i vari comproprietari. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.860 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano La pulizia del posto auto spetta al singolo condomino che potrebbero interessarti

Pulizie in condominio: cosa fare se non sono soddisfacenti?

Parti comuni - Come comportarsi e come contestare la ditta incaricata che esegue le pulizie in condominio in modo non professionale? Quali sono le tutele previste in questi casi?

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Condòmini sempre più esposti ai creditori del condominio

Parti comuni - Qualora i creditori del condominio siano insoddisfatti sono pignorabili le quote del singolo condomino anche se non moroso. Le novità della Corte di Cassazione.

Spese condominiali per la casa coniugale

Ripartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...

In arrivo il bonus per ristrutturare gli impianti elettrici in condominio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2020 i condomini che intendono ristrutturare vecchi impianti elettrici potranno fruire di un contributo fino a 1200 euro. È quanto previsto da Arera

Il condominio misto che si accolla le spese può beneficiare del Superbonus 110?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate riconosce il Superbonus 110 a un condominio misto che decide di accollarsi le spese per interventi edilizi su parti comuni dello stabile?

I TikToker pazzi per le pulizie domestiche

Pulizia casa - Su TikTok spopolano hashtag e profili dedicati al riordino e alla pulizia della casa tra cui il metodo salvatempo di una mamma americana. Ecco di cosa si tratta

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Condominio 4.0: un convegno sulle nuove opportunità relative al mondo condominiale

Leggi e Normative Tecniche - Condominio 4.0: un convegno organizzato da Harley&Dikkinson a Roma per fare una analisi su tutte le opportunità lavorative relative alla gestione condominiale.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img doctorwho
Buongiorno a tutti;Ho un lastrico solare in proprietà esclusiva, che funge anche da tetto per altri tre condomini.A causa di infiltrazioni di umidità si è...
doctorwho 02 Ottobre 2023 ore 09:32 1
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 01 Ottobre 2023 ore 21:32 11
Img lordsynclair
Salve chiedo aiuto a chi potrà eventualmente aiutarmi.Abito in un condominio anni 60 (6 condomini) senza amministratore, la luce delle scale e campanelli era intestata a un...
lordsynclair 25 Settembre 2023 ore 13:54 2
Img darkmatter
Ho letto in un regolamento di condominio del 1953 riguardo orari apertura portone condominio da regolamento polizia urbana, di quale norma si trattava e fino a quando c'era ?...
darkmatter 25 Settembre 2023 ore 09:48 1
Img sabrina maugeri
Buonasera. Abito in un condominio da poco e non ho ancora ben chiaro cosa posso fare e non nella mia proprietà senza dover chiedere il permesso. Ad esempio, nel portico...
sabrina maugeri 25 Settembre 2023 ore 09:35 2