Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
REGISTRATI COME UTENTE 343.478 Utenti Registrati |
IMU in condominio: quali regole per la casa del portiere?23/05/2023 - Parti comuni
Chi paga l'IMU per la casa del portiere che risiede nel condominio? Quali sono i criteri di ripartizione della spesa? Vediamo cosa dice la legge sull'argomento.
|
Consigli per ridurre i consumi energetici nei condomini08/04/2023 - Parti comuni
Quali sono le misure da adottare in condominio per efficientamento energetico e tagli sulle bollette. Da proporre in assemblea e da adottare singolarmente.
|
Locazione della casa del portiere07/03/2023 - Parti comuni
Si può locare la casa assegnata al portiere in condominio? Quali sono le maggioranze, quali redditi produce il contratto, come compilare la dichiarazione dei redditi
|
Bollette in condominio: da aprile cambio tariffe luce28/02/2023 - Parti comuni
È quasi ufficiale la notizia che da aprile 2023 i condomini passeranno al mercato libero per l'elettricità delle parti comuni con conseguenti rincari in bolletta
|
Condominio: quali maggioranze per il cambio destinazione d'uso?20/01/2023 - Parti comuni
Come modificare la destinazione d'suo dei beni condominiali. Quali sono le maggioranze e le regole di convocazione dell'assemblea da rispettare per la delibera
|
Quando si può aprire una portafinestra in condominio?08/09/2022 - Parti comuni
In quali casi è possibile aprire una finestra o portafinestra in uno stabile condominiale? Ci sono delle regole da rispettare o delle autorizzazioni da chiedere?
|
Rifacimento terrazzo condominiale: cosa è necessario sapere?01/09/2022 - Parti comuni
Terrazzo e differenze rispetto al lastrico solare e al tetto. Come ripartire le spese in caso di rifacimento del terrazzo condominiale e di un terrazzo a uso esclusivo?
|
Pensilina condominiale e decoro architettonico: cosa sapere29/07/2022 - Parti comuni
Si può installare una pensilina sull'ingresso del condominio? Quali sono le regole che i condomini devono rispettare? Cosa dice la legge in merito a distanze e decoro
|
Danni al solaio: ripartizione spese e risarcimento danni27/07/2022 - Parti comuni
Come deve essere ripartita la spesa di ricostruzione e manutenzione di un solaio? Chi paga per la ricostruzione in caso di danni causati dal vicino e come comportarsi?
|
Pulizie in condominio: cosa fare se non sono soddisfacenti?11/07/2022 - Parti comuni
Come comportarsi e come contestare la ditta incaricata che esegue le pulizie in condominio in modo non professionale? Quali sono le tutele previste in questi casi?
|
Rifacimento balconi in condominio: obblighi e ripartizione delle spese25/11/2021 - Parti comuni
Balconi, frontali e piani di calpestio: chi ha il potere decisionale e quali sono le responsabilità e i criteri di ripartizione delle spese nel caso di interventi?
|
Rampa garage: è un abuso se costruita in area condominiale?01/11/2021 - Parti comuni
Si qualifica come un abuso edilizio la creazione da parte di un condòmino di una rampa di accesso pertinente a un garage all'interno di un'area comune condominiale?
|
Fibra ottica nei condomini: approvate le linee guida22/10/2021 - Parti comuni
AGCOM ha ufficialmente pubblicato le linee guida per la realizzazione delle reti in fibra ottica nei condomini per assicurare rapidità ed economicità dei lavori
|
Usucapione in condominio: possibile sulle parti comuni?05/03/2021 - Parti comuni
Come fare per acquistare tramite usucapione la proprietà di un parcheggio, un'area del cortile, un sottoscala o altra parte comune all'interno di un condominio.
|
Abbattimento barriere architettoniche in condominio: come funziona31/10/2020 - Parti comuni
Come fare ad eliminare le barriere architettoniche sulle parti comuni di un condominio? Vediamo cosa dice la legge in tema di innovazioni e quorum assembleari.
|
Maggioranza assembleare per l'Ecobonus 110 condominiale10/09/2020 - Parti comuni
Saranno più semplici le procedure da adottare durante le assemblee di condominio per prendere decisioni in merito a lavori rientranti nel Superbonus. Le novità.
|
Locale impianto riscaldamento e usi alternativi dopo la dismissione08/09/2020 - Parti comuni
Il locale centrale termica dismessa in condominio può essere utilizzato in vari modi dopo la cessazione dell'uso di quell'impianto. Quali ed entro che limiti?
|
Piano pilotis, tra definizione e modalità d'uso in condominio02/09/2020 - Parti comuni
Il piano pilotis serve a dare l'accesso all'edificio in condominio, ma può essere utilizzato anche per altre finalità. In caso affermativo, quali e chi le decide?
|
Area cortiliva, definizione e uso in condominio26/08/2020 - Parti comuni
L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso?
|
Decoro architettonico, nozione e regolamentazione06/08/2020 - Parti comuni
Il decoro architettonico del condominio, ovvero l'estetica dell'edificio, è tutelata dalla legge e può essere più severamente tutelata dai condòmini. In che modo?
|
Condominio di 6 unità. Facciamo la pulizia scale tramite una ditta.Se qualcuno volesse pulire in autonomia quando è il suo turno, sarebbe possibile farlo lasciando... |
Salve, abito in un condominio con 6 condomini, 3 piani. Per la pulizia delle scale l'amministratore applica la normativa standard che prevede una spesa diversa in base al piano in... |
Buona sera, dovrei aprire un varco nelle parti comuni del condominio per realizzare due appartamenti dal negozio di mia proprietà, ma dovrei spostare le caselle della posta... |
Salve, abito al secondo e ultimo piano di una palazzina di quattro piani avente 47 anni. Il mio appartamento è coperto dal lastrico solare in uso privato e in... |
Buonasera a tutti, spero che qualcuno mi risponda, sono preoccupata.Ho acquistato un appartamento in uno stabile anni 50 all'ultimo piano con lastrico condominiale sopra al mio... |