Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Una delle problematiche più frequenti in condominio riguarda il tema delle pulizie delle parti comuni condominiali.
Nella maggior parte dei casi l'incarico per effettuare le pulizie in condominio è affidato a ditte specializzate, con le quali i condomini, nella persona dell'amministratore, concludono appositi contratti.
Sovente accade tuttavia che emergano insoddisfazioni da parte dei condomini su come siano eseguite tali pulizie.
Da qui la domanda: cosa fare in caso di pulizie eseguite in modo non professionale o semplicemente non soddisfacente per il condominio?
Come contestare l'operato delle ditte incaricate?
Il primo passo per difendersi nei confronti della ditta inadempiente è giocare d'anticipo, ovverosia scegliere con attenzione l'impresa di pulizie e concludere un contratto per la fornitura del servizio di pulizia che preveda apposite clausole a tutela del condominio.
Le imprese autorizzate a eseguire le pulizie devono essere obbligatoriamente iscritte alla Camera di Commercio.
Diversamente si tratta di imprese abusive.
Con riferimento al negozio giuridico, occorre stipulare un contratto di appalto per il servizio di pulizia, ai sensi dell'art. 1655 c.c. o un contratto di prestazione d'opera, sottoscritto dall'amministratore di condominio, ai sensi dell'art. 1130 c.c., in qualità di rappresentante del condominio, ma vincolante di fatto per i condomini.
Presso talune Camere di Commercio è possibile reperire anche format generici editabili, validi quale punto di partenza, da integrare per regolamentare il servizio di pulizia in modo più efficiente possibile per il singolo contesto condominiale.
A ogni modo, oltre a una corretta indicazione del quantum pattuito, occorre indicare con attenzione nel contratto i giorni in cui tali pulizie saranno eseguite.
Altro suggerimento potrebbe riguardare la scadenza del contratto e le modalità di rinnovo.
Nella pratica si assiste alla conclusione di molti contratti per la pulizia in condominio, che prevedono il c.d. rinnovo tacito alla scadenza del contratto.
Si tratta di un modus operandi a cui ci si rifà al fine di evitare di dover eseguire taluni adempimenti, con riferimento a contratti a prestazioni periodiche.
Ciò nondimeno la scelta di prevedere un rinnovo automatico potrebbe rivelarsi una scelta non sempre vincente.
In contesti condominiali, infatti, spesso ci si dimentica di verificare la scadenza degli impegni assunti con propri fornitori, e accade che in automatico si rinnovino vincoli con parti il cui operato non è apprezzato.
La mancata previsione di un rinnovo automatico, seppur motivo del moltiplicarsi di adempimenti obbliga la compagine condominiale a una valutazione sull'operato dell'impresa e a evitare la prosecuzione di una collaborazione non soddisfacente.
L'ordinamento riconosce una serie di tutele nei confronti di condomini insoddisfatti del servizio pulizie, affidato a una specifica ditta.
Tali strumenti possono essere azionati dal condominio in considerazione, in primis, del momento in cui si intende contestare l'operato dell'impresa specializzata: a scadenza del contratto o nel corso della durata del contratto.
In tali casi, in prossimità della scadenza del contratto, occorre esercitare il diritto alla disdetta.
Si tratta di un atto di natura recettizia, con la quale il soggetto che comunica la disdetta a controparte, formalizza la sua intenzione a non proseguire il vincolo contrattuale e, dunque, di non voler rinnovare l'affidamento del servizio di pulizie.
Tale disdetta è solitamente regolamentata dallo stesso contratto di appalto o prestazione d'opera, in particolare, con riferimento alle tempistiche entro le quali tale comunicazione deve essere portata all'attenzione della ditta e le modalità.
Affinché la disdetta possa produrre gli effetti a cui è preordinata, occorre che sia portata a conoscenza della ditta mediante lettera raccomandata o a mezzo PEC.
Solitamente il soggetto legittimato a decidere in ordine alla disdetta nei confronti della ditta è l'assemblea del condominio, nel rispetto di specifiche maggioranze.
In prima convocazione la decisione di disdire il servizio di pulizia, affidato a una ditta, è assunta con almeno la maggioranza degli intervenuti.
In seconda convocazione occorre che l'assemblea condominiale approvi la decisione con un numero di voti pari a un terzo dei partecipanti al condominio che rappresentino per lo meno un terzo del valore millesimale dello stabile.
Sebbene la decisione di esercitare il diritto di disdetta sia, in genere, riservato all'assemblea condominiale, la giurisprudenza, con approdi spesso contrastanti, in alcune occasioni ha affermato la legittimazione dell'amministratore di condominio di assumere, in luogo dei condomini, la decisione di disdire il contratto con la ditta fornitrice del servizio pulizia, ritenendola rientrante fra le attribuzioni di cui all'art. 1130 c.c, riservate dalla legge all'amministratore.
Allorquando non sia possibile attendere la conclusione del contratto con la ditta di pulizie, è possibile procedere con un formale atto di diffida ad adempiere, di cui all'art. 1454 c.c.
Si tratta di uno strumento a tutela del condominio committente, con il quale si invita la ditta delle pulizie all'adempimento della prestazione a cui si è obbligata, a seguito della stipulazione del contratto.
Tale diffida deve essere comunicata per iscritto e deve contenere l'intimazione ad adempiere agli obblighi assunti contrattualmente in un congruo termine che, per espressa previsione normativa, non può essere inferiore a quindici giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per la natura del contratto o secondo gli usi, risulti congruo un termine minore.
La diffida ad adempiere costituisce un atto propedeutico alla risoluzione del contratto, con il quale è possibile risolvere, ovverosia interrompere il vincolo contrattuale con l'impresa di pulizie.
Ai sensi dell'art. 1454 c.c. la diffida ad adempiere deve contenere inoltre anche l'espresso avvertimento che, in caso di inadempimento, il contratto di appalto o di prestazione d'opera si intende risolto di diritto.
Ulteriore tutela è rappresentata dal recesso unilaterale dal contratto di pulizie, che ha l'effetto di interrompere immediatamente il vincolo contrattuale.
L'esercizio del diritto di recesso è disciplinato dall'art. 1671 c.c. per i contratti di appalto e per la prestazione d'opera nell'art. 2227 c.c.
Le citate norme hanno un contenuto sostanzialmente identico poiché, da una parte, disciplinano il diritto di recesso da parte del committente, ancorché sia iniziata la prestazione, dall'altra stabiliscono che il committente debba tenere indenne l'appaltatore o il prestatore d'opera delle spese sostenute e dei lavori eseguiti, nonché del mancato guadagno.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.861 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Condominio: cosa fare se l'impresa di pulizie lavora male che potrebbero interessarti
|
Condominio orizzontaleAmministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera. |
SupercondominioAmministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità. |
Condominio 4.0: un convegno sulle nuove opportunità relative al mondo condominialeLeggi e Normative Tecniche - Condominio 4.0: un convegno organizzato da Harley&Dikkinson a Roma per fare una analisi su tutte le opportunità lavorative relative alla gestione condominiale. |
Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza. |
Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate |
Scivoloni in condominio e risarcimento dei danniLiti tra condomini - La responsabilità del condominio per le cose in custodia non copre i danni subiti dai condomini in ambienti che conoscono molto bene |
Condòmini sempre più esposti ai creditori del condominioParti comuni - Qualora i creditori del condominio siano insoddisfatti sono pignorabili le quote del singolo condomino anche se non moroso. Le novità della Corte di Cassazione. |
Il condominio misto che si accolla le spese può beneficiare del Superbonus 110?Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate riconosce il Superbonus 110 a un condominio misto che decide di accollarsi le spese per interventi edilizi su parti comuni dello stabile? |
Condominio: la Corte Ue riconosce la qualifica di consumatoreRegolamento condominiale - Sulla base di una sentenza della Corte di Giustizia Ue il condominio può considerarsi un consumatore: quali sono le motivazioni e le conseguenze della decisione |
Buongiorno a tutti;Ho un lastrico solare in proprietà esclusiva, che funge anche da tetto per altri tre condomini.A causa di infiltrazioni di umidità si è... |
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire... |
Salve chiedo aiuto a chi potrà eventualmente aiutarmi.Abito in un condominio anni 60 (6 condomini) senza amministratore, la luce delle scale e campanelli era intestata a un... |
Ho letto in un regolamento di condominio del 1953 riguardo orari apertura portone condominio da regolamento polizia urbana, di quale norma si trattava e fino a quando c'era ?... |
Buonasera. Abito in un condominio da poco e non ho ancora ben chiaro cosa posso fare e non nella mia proprietà senza dover chiedere il permesso. Ad esempio, nel portico... |