Assemblea di condominio e appartamento in comproprietà11/06/2010 - Assemblea di condominio
Ogni condomino ha diritto a partecipare all'assemblea di condominio. L'assemblea non può deliberare, se non consta che tutti i condomini sono stati invitati alla riunione.
|
Le spese per la manutenzione del tetto08/06/2010 - Ripartizione spese
Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.
|
L'amministratore della comunione04/06/2010 - Condominio
Nella prassi quotidiana, non fosse altro per le maggiori difficoltà pratiche dovute alla gestione, si è soliti affrontare e analizzare le problematiche
|
Ripartizione delle spese: muri e facciata03/06/2010 - Ripartizione spese
I muri maestri e quelli perimetrali devono essere considerati parti comuni ai sensi dell'art. 1117 c.c.Ciò vuol dire che tutti i condomini ne saranno proprietari.
|
La nomina del curatore speciale del condominio31/05/2010 - Liti tra condomini
La questione della nomina del curatore speciale del condominio, è strettamente connessa con le liti che interessano la compagine condominiale.
|
Spese di manutenzione del cortile condominiale25/05/2010 - Ripartizione spese
Salvo diversa disposizione contenuta negli atti d'acquisto, alle spese necessarie per la manutenzione e conservazione del cortile, concorrono tutti i condomini.
|
Scegliere il difensore del condominio21/05/2010 - Condominio
Il condominio, inteso quale gruppo di persone che hanno una serie di beni in proprietà comune, può essere parte in causa in un procedimento giurisdizionale
|
Unità immobiliare condominiale: frazionamento e vendita20/05/2010 - Assemblea di condominio
I proprietari delle unità immobiliari hanno diritto a partecipare all'assemblea e la deliberazione assunta senza la loro convocazione è annullabile, in quanto risulta viziato.
|
Differenze tra comunione e condominio18/05/2010 - Ripartizione spese
Differenza tra comunione e condominio: uno stabile con cento unità immobiliari può essere in comunione così come un fabbricato con due appartamenti può essere in condominio.
|
Amministratore di condominio, diritto alla retribuzione e limiti14/05/2010 - Condominio
L?amministratore è il mandatario dei condomini in relazione alla gestione e conservazione delle parti comuni dell?edificio
|
Richiesta di convocazione di un'assemblea straordinaria12/05/2010 - Assemblea di condominio
È possibile distinguere due diverse tipologie di assemblea condominiale: assemblea ordinaria annuale e assemblea straordinaria. Come richiederne la convocazione?
|
La conciliazione condominiale11/05/2010 - Condominio
Con l?approvazione del d.lgs n. 28 del 4 marzo 2010 contenente norme in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali si è introdotto nel nostro ordinamento il tentativo obbligatorio di...
|
Assemblea del condominio parziale07/05/2010 - Assemblea di condominio
L'assemblea è organo deliberante del condominio, composto da tutti i comproprietari dello stabile, essa non può deliberare, se non consta che tutti i condomini...
|
Proprietà e presunzione di proprietà cosa dice l'Art. 1117 C.C.06/05/2010 - Parti comuni
L'art. 1117 C.C. elenca servizi e impianti che, in un edificio che abbia almeno due distinti proprietari di (almeno) altrettante unità devono considerarsi comuni.
|
Amministratore e passaggio di consegne29/04/2010 - Condominio
Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione
|
Errori e revisione delle tabelle millesimali22/04/2010 - Condominio
Ancora una pronuncia della Cassazione in materia di revisione delle tabelle millesimali contrattuali: quando è possibile chiedere la revisione delle tabelle millesimali contrattuali?
|
L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?13/04/2010 - Amministratore di condominio
Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità...
|
Riparazione delle cose comuni in condominio07/04/2010 - Manutenzione condominiale
L'uso quotidiano delle parti comuni dello stabile, al pari degli eventi imprevisti
|
Rimozione delle opere su parti comuni24/03/2010 - Condominio
Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, la n. 237 dell?11 gennaio 2010, ci permette di tornare ad approfondire la disciplina dell?uso
|
Tutela della proprietà23/03/2010 - Parti comuni
Il condominio nel cui ambito coesistono piani, o porzioni di essi, può accadere che si presenti la necessità di dover agire per la salvaguardia di entrambe le proprietà.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||