Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
È possibile distinguere due diverse tipologie di assemblea condominiale:
a) l'assemblea ordinaria annuale (art. 1135 c.c.);
b) l'assemblea straordinaria (art. 66 disp. att. c.c.).
La prima, che deve essere convocata al termine di ogni anno di gestione per l'approvazione dei conti consuntivo e preventivo, è indetta esclusivamente dall'amministratore di condominio.
In questi casi i condomini hanno un mero potere d'impulso che si sostanzia nella possibilità di sollecitare l'amministratore.Il diniego di convocazione dell'assemblea ordinaria può comportare una richiesta di revoca dell'amministratore per fondati sospetti di gravi irregolarità nella gestione del condominio ma non può sortire l'effetto, che come si dirà oltre è valevole per l'assemblea straordinaria, di permettere l'autoconvocazione.
D'altra parte ciò non è privo di logica.
Se l'assemblea ordinaria è finalizzata precipuamente all'approvazione dei conti annuali, che senso avrebbe per i condomini autoconvocarsi se poi l'amministratore non rende quei conti?Diversa è la situazione per l'assemblea straordinaria.
Questa ai sensi dell'art. 66, primo comma, disp. att. c.c. può essere convocata dall'amministratore quando questi lo ritiene necessario o quando ne è fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell'edificio.
La richiesta ufficiale dei condomini non resta priva di effetti.In questi casi, infatti, come recita l'inciso finale del succitato primo comma dell'art. 66 disp. att. c.c. decorsi inutilmente dieci giorni dalla richiesta, i detti condomini possono provvedere direttamente alla convocazione.
È quella che, prima, abbiamo chiamato autoconvocazione; si tratta di una facoltà rimessa all'iniziativa dei condomini (nel numero individuato e specificato prima) e subordinata all'inadempimento dell'amministratore.
Al riguardo è utile, per chiarire sgombrare il campo da ogni dubbio, precisare alcune questioni:
a) in primis se il regolamento non dice nulla la richiesta di convocazione può essere fatta anche oralmente.Intuibili esigenze di certezza, però, consigliano l'utilizzo della forma scritta della quale rimanga prova della ricezione;
b) in secondo luogo va detto che l'amministratore ha l'obbligo di attivarsi entro dieci giorni convocando l'assemblea ma non è necessario che l'assemblea si svolga entro dieci giorni.
Per fare un esempio concreto:
i condomini Tizio, Caio e Sempronio, che rappresentano più di un sesto del valore millesimale dell'edificio chiedono, in data 1 giugno e con raccomandata consegnata a mano, all'amministratore Sempronio di convocare un'assemblea per discutere su alcuni argomenti da loro stessi indicati.
L'amministratore il 5 giugno fa partire gli avvisi di convocazione dell'assemblea, che ha indetto per il 22 giugno.In questi casi il mandatario dei condomini dovrà considerarsi adempiente in quanto ha risposto alla richiesta ufficiale dei condomini nel tempo prescritto dalla legge.
Quanto all'ordine del giorno dell'assemblea straordinaria richiesta dai condomini è evidente che tranne per il caso di argomenti palesemente illegali o per i quali l'assemblea non ha competenza, l'amministratore sia tenuto a conformarsi alle richieste avanzate dai comproprietari.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.778 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Richiesta di convocazione di un'assemblea straordinaria che potrebbero interessarti
|
Convocazione assemblea condominiale senza amministratoreAssemblea di condominio - Chi convoca l'assemblea condominiale? Vediamo quando spetta all'amministratore e quando invece i condomini hanno facoltà di farne richiesta qualora interessati |
Comunicazioni all'assembleaCondominio - L'assemblea, è notorio, è il luogo in cui i condomini decidono sulla gestione e conservazione delle parti comuni dell'edificio. |
Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riformaCondominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio. |
Assemblea ordinaria e assemblea straordinaria, quali differenze?Assemblea di condominio - Ai fini della gestione della vita all'interno di un condominio, lo svolgimento dell'assemblea condominiale è fondamentale. Essa può essere ordinaria o straordinaria |
Nuove modalità di convocazione dell'assemblea condominialeAssemblea di condominio - A partire dal 18 giugno 2013 entreranno in vigore le nuove norme sulla convocazione dell'assemblea condominiale che garantiranno maggiore certezza della ricezione. |
Prima e seconda convocazione dell'assemblea di condominioAssemblea di condominio - Cosa differenzia la prima assemblea condominiale dalla seconda assemblea? Quali sono i rispettivi quorum costitutivi e deliberativi e le tempistiche di convocazione? |
Chi paga i costi di convocazione dell'assemblea di condominio?Assemblea di condominio - La convocazione dell'assemblea condominiale è atto che deve essere compiuto dall'amministratore, se presente: a chi imputare i costi sostenuti degli avvisi? |
Modi, tempi e costi di convocazione dell'assemblea condominiale senza amministratoreAssemblea di condominio - I condomini senza amministratore hanno comunque un'assemblea che è centrale nell'assunzione delle decisioni: chi, quando e come può provvedere alla convocazione? |
Nomina giudiziaria dell'amministratore di condominioCondominio - La nomina dell?amministratore è un atto di competenza dell?assemblea dei condomini.Quando in un condominio ci sono più di quattro comproprietari |
Buongiorno a tutti,abito in un condominio di 6 unità immobiliari e non abbiamo Amministrore e neanche un contocorrente. Possediamo invece un codice fiscale relativo al... |
Salve,Non ho aderito al superbonus 110 per gli interni del mio appartamento. I membri del condomino hanno votato a maggioranza per usufruire del bonus 110 per ristrutturare gli... |
Spettabile Forum,in una riunione condominiale, convocata in via straordinaria per vari temi (approvazione bilanci, e altre tematiche) non è presente all'ordine del giorno... |
Salve,l'amministratore del mio condominio mi ha chiesto di fagli avere una copia della mia carta d'identità.Mi sapete dire per quale motivo?C'è qualche legge che lo... |
Salve,l'amministratore del nostro condominio ha indetto un'assemblea dopo aver fatto fare l'analisi di fattibilità.Nell'ordine del giorno è scritto infatti... |