Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Maggio 2010 ore 13:56 - NEWS Ripartizione spese |
La comunione è quella particolare forma di proprietà nella quale due o più persone sono proprietarie dello stesso bene ( casa , automobile, ecc.).
Il condominio è quella particolare forma di comunione nella quale accanto a parti di proprietà esclusiva (le unità immobiliari) di distinti soggetti, vi sono delle parti di proprietà comune a tutti la cui funzione essenziale è quella di consentire il godimento delle prime.
In sostanza un immobile è in comunione quando due o più persone sono proprietarie dell'intero stabile in ragione della loro quota, mentre un edificio si dirà in condominio quando più persone sono proprietarie individualmente di singoli appartamenti e di conseguenza comproprietari delle parti comuni .
In definitiva uno stabile con cento unità immobiliari può essere in comunione così come un fabbricato con due appartamenti può essere in condominio.
Questa, semplificandola al massimo, la differenza tra comunione e condominio.
Continuando in un'opera di differenziazione dei due istituti che per dirla diversamente sono in un rapporto di genere a specie le diversità si fanno ancora più evidenti.
Vale la pena, sinteticamente e senza addentrarci in specifici tecnicismi, individuare le principali diversità tra le due discipline.
In primo luogo una differenza semantica: i partecipanti alla comunione sono detti comunisti mentre i partecipanti al condominio , condomini.
La comunione può avere ad oggetto la proprietà di una qualsiasi cosa mobile o immobile.
Può essere, o cadere, in comunione un'autovettura, un'imbarcazione o un immobile.
Il condominio, come ci dice tra l'altro lo stesso codice civile, può configurarsi solo nel caso di edifici.
Nella comunione le quote di partecipazione si presumono uguali, salva diversa disposizione del titolo.
Ciò vuol dire che se ci sono due proprietari ognuno sarà titolare di una quota che rappresenta il 50% della proprietà, se sono quattro il 25% e così via.
Nel condominio, invece, il diritto di ogni comproprietario sulle cose comuni è il frutto un rapporto di proporzione tra l'unità immobiliare di proprietà esclusiva e le cose comuni.
Tale rapporto di vale viene espresso in millesimi contenuti nelle così dette tabelle millesimali.
Solamente un diverso accordo può portare ad una diversa valutazione del valore delle proprietà esclusive rispetto alle parti condominiali.
Sostanzialmente, quindi, l'esatto contrario rispetto alla comunione.
Nella comunione, salvo patto contrario, i comunisti saranno tenuti a partecipare in modo uguale alle spese necessarie alla conservazione della cosa comune, laddove, invece, è risaputo, nel condominio la suddivisione in parti uguali è prevista solo in caso d'accordo tra tutte le parti cosicché in assenza di esso i costi dovranno essere ripartiti sulla base dei millesimi di proprietà.
Nel caso di comunione vige il principio di solidarietà (ognuno può pagare per tutti salvo rivalsa) mentre nel caso del condominio, le Sezioni Unite della Cassazione (n. 9148/08) hanno escluso la solidarietà delle obbligazioni in favore della parziarietà delle stesse (cioè ognuno paga per sé).
Nella comunione la nomina dell'amministratore è sempre facoltativa, nel caso del condominio, invece, è obbligatoria se i proprietari delle unità immobiliari sono più di quattro (art. 1129 c.c.)
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.908 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Differenze tra comunione e condominio che potrebbero interessarti
|
Tabelle millesimali
Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.
|
Revisione tabelle millesimali senza unanimità
Tabelle millesimali - Con la sentenza 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Cassazione sarà sufficiente la maggioranza in assemblea per avere la revisione delle tabelle millesimali.
|
Nuove conferme e vecchi dubbi riguardo alle tabelle millesimali
Tabelle millesimali - Per l'approvazione e revisione di tabelle millesimali è sufficiente una deliberazione assembleare approvata con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti.
|
Spese condominiali: le tabelle millesimali
Tabelle millesimali - Le tabelle millesimali sono uno strumento indispensabile per la corretta gestione del condominio ed alla loro approvazione si può giungere in tre diversi modi.
|
Sentenza Cassazione n. 18477 del 9 agosto 2010
Condominio - Con la recente sentenza n. 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Corte di Cassazione si fa finalmente un po? di chiarezza riguardo alla questione
|
Revisione tabelle millesimali
Condominio - Con una sentenza del 2010, la n. 3001 del 10 febbraio, la Corte di Cassazione si è occupata di tabelle millesimali per la ripartizione delle spese condominiali.
|
Approvazione delle tabelle millesimali e conferme dalla Cassazione
Tabelle millesimali - L'approvazione delle tabelle millesimali,se conformi ai criteri legali di ripartizione delle spese,può avvenire con votazione a maggioranza.
|
Tabelle millesimali giudiziali
Tabelle millesimali - La formazione delle tabelle millesimali può essere anche domandata al giudice competente, ossia al Tribunale, ma in questo caso essa avranno valore solo per il futuro.
|
Condominio minimo: come calcolare e approvare le tabelle millesimali
Tabelle millesimali - Tabelle millesimali, strumento necessario per il corretto funzionamento dell'assemblea e la ripartizione delle spese: servono anche nel caso di condominio minimo?
|
Mi chiamo Alberto e vorrei avere chiarimenti su una questione che riguarda i rifiuti. Vivo in un condominio e da diversi anni uno dei condomini si occupa di portare fuori i...
|
C'è compatibilità tra amministratore di condominio e tecnico asseveratore di lavori superbonus?...
|
Buongiorno, Siamo un contesto di 4 unità e da luglio i rapporti con i miei vicini si sono incrinati. Il mio vicino tiene la cassa e paga le bollette e fino ad ora siamo...
|
Buongiorno, mi chiedevo se ai fini del calcolo del tetto di spesa (plafond fiscale per solo l'isolamento termico) è possibile conteggiare oltre alle abitazioni e ai negozi,...
|
Salve, ho acquistato un appartamento in un condominio all’asta, l’appartamento era l’unico in cui non erano stati installati i ripartitori sui termosifoni...
|