Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
31 Maggio 2010 ore 13:41 - NEWS Liti tra condomini |
La questione della nomina del curatore speciale del condominio è strettamente connessa con le liti che interessano la compagine condominiale.
Vale la pena quindi, prima di entrare nello specifico della questione, fare una breve sintesi in merito al concetto di lite condominiale.
Ai sensi delle disposizioni dettate dal codice civile in materia di condominio è possibile distinguere due tipi di controversie giudiziarie:
a) le liti attive, ossia quelle in cui il condominio intraprende una causa;
b)le liti passive, vale a dire quelle in cui la compagine condominiale subisce l'altrui iniziativa giudiziaria.
All'interno delle due categorie inoltre è necessario distinguere le liti per le quali l' amministratore di condominio può agire o difendere il condominio senza necessità di autorizzazione assembleare e quelle per le quali l'autorizzazione è necessaria.
Così, ad esempio, per attaccare il condomino moroso, l' amministratore non ha bisogno di alcuna autorizzazione così come anche per difendersi nel giudizio d'impugnazione della deliberazione condominiale non è necessaria alcuna approvazione assembleare.
Nelle altre materie, sul punto è chiaro l'art. 1136, quarto comma, c.c. l'assemblea deve decidere se resistere o intraprendere una lite e per fare ciò la deliberazione deve riportare il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti alla riunione che rappresentino quanto meno la metà del valore dell'edificio.In questo contesto è utile domandarsi:
che cosa accade se un estraneo al condominio, o anche uno stesso comproprietario, voglia agire in giudizio contro la compagine condominiale ma questa, per le più svariate ragioni (prima fra tutte la non obbligatorietà della nomina) non abbia un amministratore?In primo luogo chi intraprende l'azione può chiamare in causa tutti i condomini personalmente.
L'evidente allungamento di tempi, le inevitabili incertezze nonché l'aggravio di costi che un simile modo di agire comporterebbe hanno indotto il legislatore a prevedere una soluzione alternativa.
Tale soluzione è contenuta nell'art. 65 delle disposizioni di attuazione del codice civile che recita:
Quando per qualsiasi causa manca il legale rappresentante dei condomini, chi intende iniziare o proseguire una lite contro i partecipanti a un condominio può richiedere la nomina di un curatore speciale ai sensi dell'art. 80 Cod. Proc. Civ.
Il curatore speciale deve senza indugio convocare l'assemblea dei condomini per avere istruzioni sulla condotta della lite.
In sostanza si dà facoltà a chi voglia attaccare un condominio di far nominare, dall'Autorità Giudiziaria, un soggetto che la rappresenti unitariamente in giudizio.Il curatore, una volta nominato, dovrà convocare l'assemblea affinché la stessa decida il da farsi.
Si badi bene che tale figura non è per nulla assimilabile all'amministratore: ciò vuol dire che il curatore, ad esempio, in un giudizio relativo alla impugnazione di una deliberazione condominiale, non potrà decidere autonomamente se resistere o meno alla pretesa altrui ma dovrà far decidere all'assemblea dei condomini.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.845 Utenti Registrati |
Notizie che trattano La nomina del curatore che potrebbero interessarti
|
Liti condominiali, chiesto l'intervento delle Sezioni Unite
Liti tra condomini - La Cassazione, più nello specifico la seconda sezione del Supremo Collegio, con ordinanza interlocutoria n
|
Liti condominiali e scelta avvocato del condominio, le varie ipotesi
Liti tra condomini - La scelta dell'avvocato del condominio, nel caso di liti condominiali, è di competenza dell'assemblea o dell'amministratore? Le varie ipotesi e le soluzioni.
|
Quando si può ottenere la sospensione dell'efficacia della delibera condominiale
Assemblea di condominio - L'impugnazione della delibera condominiale non comporta automaticamente la sospensione della sua efficacia. Come fare per ottenerla e quali sono i presupposti?
|
Contestazione della ripartizione delle spese condominiali
Ripartizione spese - La ripartizione delle spese condominiali dev'essere contestata attravero l'impugnazione della delibera. L'importante è saper scegliere quale contestare.
|
Impugnazione delibere e ripartizione delle spese: vizi contestabili e casi ricorrenti
Ripartizione spese - L'impugnazione delle delibere è materia che s'intreccia spesso con quella della ripartizione delle spese: gli aspetti comuni e quelli principali dei due argomenti
|
Condomino non può impugnare delibera con cui si stabilisce fargli causa
Condominio - Il condomino contro il quale il condominio inizia una causa, o alla cui azione la compagine decide di resistere, non può votare all'assemblea che lo riguarda.
|
Una causa condominiale è sempre utile se la delibera è illegittima?
Condominio - Non ci sono stime certe ma il sentire comune pone la causa condominiale ai primi posti tra le controversie nei nostri uffici giudiziari.
|
La delibera condominiale si contesta con atto di citazione
Assemblea di condominio - Una delle novità introdotte dalla riforma del condominio è stata la riscrittura dell'art. 1137 c.c. riguardante anche la forma dell'impugnazione delle delibere.
|
Delibera assemblea condominiale: quando può essere nulla o annullabile
Assemblea di condominio - Differenza tra delibera nulla o annullabile; quando i condomini possono impugnare una delibera e quali sono i termini da rispettare per invocare l'invalidità.
|
Buongiono e grazie a chi vorrà aiutarmi, ho subito un danno a 2 macchine causato da una perdita d'acqua proveniente dal soffitto del garage (dovuta ad una tubazione rotta...
|